La legionellosi è una grave forma di polmonite. Il batterio fu identificato nel 1976 su un gruppo di partecipanti a un raduno della Legione americana (da cui il nome) in un hotel di Philadelphia.[1] Una persona infetta dal batterio della legionella può sviluppare la malattia del legionario, quindi per prevenirne lo sviluppo è necessario evitare innanzitutto l'esposizione al batterio.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Evitare Potenziali Fattori di Rischio

  1. 1
    Migliora il tuo sistema immunitario. Se sei esposto ai batteri della legionella, non è detto che svilupperai automaticamente la malattia. Tuttavia, se il sistema immunitario è compromesso, è più probabile contrarla. Per rinforzarlo, quindi, segui una dieta equilibrata, concentrandoti maggiormente su frutta e verdura. Ecco gli alimenti più efficaci per aumentare le difese immunitarie:
    • Yogurt: è ricco di probiotici (batteri buoni) utili per la pulizia del tratto intestinale. Si consiglia di mangiarne 200 ml al giorno.[2]
    • Avena e orzo: contengono beta-glucano, una fibra ricca di proprietà antimicrobiche e antiossidanti. Mangiane una porzione al giorno per favorire il buon funzionamento del sistema immunitario.[3]
    • Aglio: contiene una sostanza chimica molto potente chiamata allicina, la quale combatte le infezioni e arresta la crescita dei batteri nell'organismo. Consuma almeno 2 spicchi di aglio crudo al giorno.[4]
    • Tè: sostiene la produzione degli interferoni che combattono la presenza di agenti esterni nel sangue. La sostanza chimica responsabile di questa azione è conosciuta col termine di L-teanina. Bevi una tazza di tè nero almeno tre volte al giorno.
    • Funghi: alcuni studi dimostrano che i funghi stimolano la produzione e aumentano l'efficacia dei globuli bianchi – le cellule che combattono le infezioni. Consuma almeno 1 grammo di funghi una volta alla settimana per ottenere risultati immunostimolanti.
    • Dormi almeno 7-8 ore ogni notte.
  2. 2
    Smetti di fumare. Il fumo danneggia i polmoni, aumentando la suscettibilità alla malattia.[5] Le sigarette contengono migliaia di sostanze chimiche nocive, come benzene, formaldeide, pesticidi, nitrosammine e cloruro di vinile.
    • Il fumo della sigaretta riduce la capacità di trasportare ossigeno da parte dei globuli rossi. Quando diminuisce l'ossigenazione in tutti i tessuti del corpo, in particolare nei polmoni, le cellule si indeboliscono e infine muoiono.
    • Questo fenomeno incrementa in maniera esponenziale la probabilità che si verifichino danni ai polmoni. Infatti, quando i polmoni non sono sani, viene compromesso il meccanismo di difesa contro gli agenti infettivi, come la legionella.
  3. 3
    Cura qualsiasi malattia che possa pregiudicare il sistema immunitario. C'è la possibilità che altre patologie concorrano a creare l'ambiente adatto per il batterio della legionella. Se soffri di affezioni polmonari croniche, come enfisema, broncopneumopatia cronica ostruttiva, asma e bronchite, c'è il rischio che la suscettibilità alla legionellosi aumenti.
    • Dal momento che queste malattie già compromettono la salute dei polmoni, non è difficile per legionella scatenare una nuova infezione. In realtà, qualsiasi patologia che indebolisce il sistema immunitario rende vulnerabili di fronte al pericolo della legionellosi.
    • Anche l'età avanzata è un fattore che può anche portare a un aumento del rischio. Poiché in vecchiaia le funzioni vitali sono sottoposte a un generale processo degenerativo, l'organismo corre un rischio maggiore di sviluppare la malattia del legionario.
  4. 4
    Informati sulle potenziali cause della legionellosi. È tassativo saper individuare le condizioni in cui prospera la legionella, in modo da poter prevenire il contagio (soprattutto se il sistema immunitario è compromesso).
    • La legionella pneumophila si trova comunemente all'interno di sistemi idrici o acquatici, in cui sono presenti anche le amebe. Per sopravvivere, il batterio stabilisce un rapporto simbiotico con questo animale unicellulare. Pertanto, è possibile trovarla in:
    • Sistemi di aria condizionata, acqua calda e nebulizzatori, torri di raffreddamento, raffreddatori evaporativi, umidificatori, tergicristalli, umidificatori d'aria, docce, vasche idromassaggio, fontane, stagni, ruscelli.[6]
    • Tieni presente che vi è una maggiore probabilità di contagio da legionella nei luoghi in cui l'acqua è stagnante.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mantenere Pulite le Fonti d'Acqua

  1. 1
    Segui alcune regole di base. Segui le linee guida generali che riguardano la pulizia e la manutenzione delle fonti d'acqua negli edifici e nelle aree commerciali. È il modo più efficace per ridurre il rischio che la malattia si diffonda su scala maggiore, provocando un'epidemia.
    • Una misura importante è la disinfezione delle riserve d'acqua, che può essere fatta mediante surriscaldamento (70-80 °C) o ionizzazione con rame-argento (metodo commerciale usato negli ospedali). L'iperclorazione, in questo caso, non è considerato un metodo ottimale.[7] Per la corretta prevenzione della legionellosi, negli Stati Uniti i "Centri di Controllo e Prevenzione delle Malattie" (CDC) raccomandano le linee guida dell'ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air Conditioning Engineers) riguardo al trattamento chimico e alla temperatura appropriata dell'acqua.[8] [9] .
    • Il primo passo è evitare che l'acqua raggiunga temperature comprese tra 20 e 45° C, in quanto favoriscono la crescita dei batteri della legionella.[10]
  2. 2
    Evita i ristagni d'acqua. La legionella cresce più velocemente se indisturbata, quindi sceglie di vivere nelle acque stagnanti. Per questo motivo, è necessario utilizzare spesso i sistemi idrici per evitare che l'acqua ristagni.
    • Ad esempio, è bene usare lo scaldabagno almeno 3 volte alla settimana per evitare il ristagno d'acqua all'interno.
    • Se torni a casa da una lunga vacanza o per qualsiasi motivo non hai potuto usufruire dello scaldabagno, mettilo in funzione per qualche minuto prima di utilizzarlo.
  3. 3
    Pulisci il più spesso possibile le zone in cui si riproduce potenzialmente il batterio. Quando un sistema idrico diventa un ambiente prospero per i batteri, è molto probabile che favorisca la proliferazione della legionella. Ciò di cui si nutre è composto da incrostazioni, ruggine, melma e sostanze organiche. Pertanto, è importante pulire frequentemente le zone in cui ha la possibilità di riprodursi, per diminuire le probabilità d'insorgenza di un focolaio.
    • Cambia l'acqua delle fontane almeno una volta alla settimana.
    • Utilizza il tergicristalli almeno una volta al giorno, per evitare che l'acqua ristagni all'interno del serbatoio.
    • Vasche idromassaggio e piscine dovrebbero essere trattate chimicamente per prevenire la crescita dei batteri. Bisognerebbe anche svuotarle regolarmente e cambiare l'acqua almeno una volta al mese.
    • Quando un malato, soprattutto se ha problemi polmonari, utilizza un apparecchio umidificatore, è bene ricorrere ad acqua sterile anziché a quella del rubinetto.
    • Verifica la presenza di evidenti segni di sporcizia nelle docce. Ad esempio, quando utilizzi la doccia nello spogliatoio di una palestra, richiama l'attenzione della direzione se vedi ruggine o sporcizia lungo le fughe delle piastrelle.
    • Pulisci il sistema dell'aria condizionata almeno due o tre volte l'anno, in particolare se l'impianto è grande.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Evitare la Legionella nelle Aziende

  1. 1
    Assicurati che tutti i sistemi idraulici siano adeguatamente manutenuti. I proprietari dell'immobile o i titolari delle aziende dovrebbero adempiere i loro obblighi legali al fine di garantire che tutti i sistemi idraulici all'interno dei locali siano adeguatamente manutenuti e gestiti.
    • Esistono norme e requisiti specifici che è necessario rispettare per poter svolgere legalmente le attività lavorative.
    • Probabilmente è necessario rivolgersi presso un'azienda per la depurazione e il trattamento delle acque, se non si hanno le capacità, le conoscenze o le competenze per adempiere l'obbligo giuridico di garantire salute e sicurezza.
  2. 2
    Fai eseguire dei test per l'analisi dell'acqua in modo da valutare e gestire il rischio. Se vieni a conoscenza della presenza la legionella nel sistema idrico della tua azienda, puoi applicare correttamente le misure di prevenzione.
    • È necessario che il prelievo dell'acqua sia effettuato da un laboratorio accreditato o dall'ente preposto. Non sottovalutare l'importanza di ottenere risultati accurati.
    • La frequenza del prelievo delle acque dipende molto dal tipo di sistema idrico. Per un sistema a circuito aperto, si consiglia di fare i test almeno una volta ogni 4 mesi o quando è necessario.
    • Per un sistema a circuito chiuso, non è necessario un prelievo regolare. Tuttavia, in alcuni casi potrebbero essere previste analisi obbligatorie.
    Pubblicità

Consigli

  • È bene scoraggiare l'uso delle vasche idromassaggio da parte dei bambini dai 5 anni in giù. Il loro sistema immunitario non è ancora pienamente sviluppato in questa fase, perciò è più facile contrarre la legionella e sviluppare la malattia del legionario.
  • Anche alle donne incinte si scoraggia l'uso delle vasche idromassaggio, soprattutto durante il primo trimestre. Consulta il medico prima di utilizzarla.
  • Prima di fare un viaggio su una nave da crociera, fai un'indagine, se puoi. Informati sui casi precedentemente segnalati di persone che hanno avuto la polmonite mentre erano a bordo. Potrebbe essere una spia del fatto che la nave costituisca una potenziale fonte di contaminazione della legionella.
  • I focolai della legionellosi possono verificarsi in qualsiasi momento dell'anno, anche se si producono principalmente durante l'estate e all'inizio dell'autunno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se sei affetto da altre malattie che possono influire negativamente sul sistema immunitario – come l'AIDS o il cancro – devi fare molta attenzione a prevenire la malattia del legionario.
  • La legionellosi è potenzialmente letale se non trattata adeguatamente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 205 volte
Pubblicità