wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 38 983 volte
L'alveolite secca, detta anche alveolite post-estrattiva, si può verificare in seguito all'estrazione di un dente, quando l'alveolo perde il rivestimento protettivo e il nervo resta esposto. Questo disturbo è estremamente doloroso e il dentista deve sottoporre il paziente ad ulteriori interventi per risolvere il problema. Ecco in che modo è possibile prevenire l'alveolite secca dopo l'estrazione di un dente.
Passaggi
Misure Preventive da Attuare prima dell'Estrazione
-
1Trova un dentista di cui ti fidi. Il modo in cui viene effettuata l'estrazione può influire sull'insorgenza dell'alveolite secca. Informati sulla procedura e discutine con il dentista. Assicurati di avere tutte le informazioni necessarie per procedere senza intoppi. Ecco che cosa farà il dentista:
- Ti fornirà un collutorio e un gel per favorire una corretta cicatrizzazione e guarigione dell'alveolo.
- Utilizzerà una soluzione disinfettante sulla ferita, appoggiandovi una garza alla fine dell'intervento.
-
2Scopri se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con l'estrazione. Alcuni farmaci inibiscono la coagulazione del sangue, il che potrebbe impedire la formazione della crosta protettiva sull'alveolo vuoto.
- I contraccettivi orali aumentano il rischio di sviluppare l'alveolite secca.
- Se sei una donna e prendi dei contraccettivi orali, conviene fissare l'estrazione del dente durante la settimana di sospensione (che generalmente va dal 23° al 28° giorno), quando il livello di estrogeni è più basso.
-
3Smetti di fumare qualche giorno prima dell'estrazione. Il fumo, così come l'utilizzo di altri prodotti del tabacco, possono interferire con la guarigione dell'alveolo. Potresti utilizzare un cerotto di nicotina per qualche giorno, perché inalare il fumo aumenta il rischio di sviluppare l'alveolite secca.Pubblicità
Misure Preventive da Attuare Dopo l'Estrazione
-
1Mantieni pulito il cavo orale. Dopo l'estrazione del dente, ti resterà in bocca una ferita aperta o dei punti, perciò dovrai seguire degli accorgimenti particolari per qualche giorno in modo da mantenere il cavo orale pulito. Non lavarti i denti, non usare il filo interdentale e nemmeno il collutorio o altri tipi di sciacqui per le prime 24 ore. Dopo il primo giorno, segui queste indicazioni:
- Fai degli sciacqui con acqua e sale ogni 2 ore e dopo tutti i pasti.
- Lavati delicatamente i denti, facendo attenzione a non toccare la ferita.
- Usa il filo interdentale con molta cautela, senza toccare la ferita.
-
2Riposati. Permetti al tuo organismo di recuperare le energie per guarire completamente, evitando attività stancanti. Nei primi giorni dopo l'estrazione la bocca sarà gonfia e dolorante, perciò conviene prendere qualche giorno di permesso dal lavoro o saltare la scuola per riposare.
- Non parlare troppo. Tieni la bocca ferma per evitare di danneggiare la crosta che comincia a formarsi sull'alveolo.
- Evita di fare attività fisica a meno che non sia strettamente necessario. Resta steso o seduto sul divano per le prime 24 ore, poi puoi iniziare a fare lente passeggiate.
-
3Bevi soltanto acqua ed evita altri tipi di bevande. Dopo l'estrazione del dente bevi molta acqua fredda, ma evita altri tipi di bevande che potrebbero interferire con il processo di guarigione. Perciò non bere:
- Caffè e bibite contenenti caffeina.
- Vino, birra, liquori e altri alcolici.
- Bibite gassate.
- Tè caldo, acqua calda e altri liquidi tiepidi o caldi che potrebbero ammorbidire la crosta sull'alveolo.
- Non bere con la cannuccia. Succhiando metteresti sotto pressione la ferita, danneggiando la crosta o intralciandone la formazione.
-
4Mangia cibi morbidi. Gli alimenti duri causano la rottura della crosta che deve proteggere il nervo. Per i primi due giorni, conviene dare la precedenza a purè di patate, zuppe, mousse di mele, yogurt e altri alimenti morbidi. Passa gradualmente a cibi un po' più consistenti appena riuscirai a mangiare senza dolore. Evita i seguenti alimenti fino alla completa guarigione:
- Cibi gommosi, come la bistecca e il pollo.
- Cibi appiccicosi, come le caramelle mou e il caramello.
- Cibi croccanti, come mele e patatine.
- Cibi speziati, che possono irritare la ferita e intralciare la guarigione.
-
5Evita di fumare il più a lungo possibile. Non fumare per le prime 24 ore. Possibilmente, aspetta qualche altro giorno prima di ricominciare, così la ferita guarirà più in fretta. Non masticare tabacco per almeno una settimana dopo l'estrazione.Pubblicità
Cosa Fare Se Soffri di Alveolite Secca
-
1Devi capire se soffri di alveolite secca. Il dolore non è un sintomo esclusivo, ma se aumenta sempre più nei due giorni che seguono l'estrazione, verifica la presenza dei seguenti sintomi:
- Osso esposto. Osserva la ferita in bocca. Se non vedi la crosta, ma l'osso esposto, significa che soffri di alveolite secca.
- Alito cattivo. Potrebbe indicare che la ferita non si sta rimarginando come dovrebbe.
-
2Torna immediatamente dal dentista. L'alveolite secca deve essere curata dal dentista, il quale applicherà un unguento per poi coprire la ferita con una garza in modo da favorire la rigenerazione delle cellule in quella zona. Probabilmente ti prescriverà un altro antidolorifico per contrastare il dolore crescente che si diffonderà dalla bocca alle orecchie.
- Segui attentamente le indicazioni del dentista. Non fumare e non mangiare cibi solidi, altrimenti la situazione peggiorerà.
- Probabilmente dovrai tornare dal dentista il giorno seguente per fargli controllare la ferita.
- Alla fine, si formerà un nuovo strato di gengiva sull'alveolo che servirà a coprire l'osso e a proteggere il nervo. Tuttavia, la completa guarigione richiederà un mese o più.
Pubblicità
Avvertenze
- L'uso del tabacco è assolutamente vietato per 24 ore dopo l'estrazione.