Far crescere i germogli richiede un’attrezzatura specifica veramente ridotta, non richiede suolo né luce solare. Il processo di germogliazione dura solo qualche giorno, fatto che aumenta la disponibilità di vitamine e minerali. Ad esempio: far germogliare i fagioli di soia produce un aumento del 500-600% del contenuto di vitamina C, e un aumento del 300% del contenuto di vitamina A. Anche i contenuti di riboflavina e di niacina, entrambe vitamine del gruppo B, aumentano di circa 370% e 200%, rispettivamente.

Passaggi

  1. 1
    Risciacqua i semi in acqua tiepida, butta quelli rotti o evidentemente danneggiati.
    • Garantisciti i migliori risultati di germogliazione acquistando dei semi venduti appositamente per questo fine, che sono normalmente testati per garantire un buon tasso di germinazione. Come minimo acquista dei semi biologici: molti semi non biologici venduti per il consumo sono trattati specificamente per non germogliare.
  2. 2
    Metti 15-30 ml di semi piccoli, o 60-120 ml di legumi (fagioli o lenticchie) in barattoli da germogliazione da 1 litro. Se stai usando un barattolo da 2 litri, usa 30-60 ml di semi piccoli o 120-240 ml di legumi.
  3. 3
    Riempi il barattolo con dell’acqua tiepida, mettilo in posizione verticale e lascia i semi in ammollo.
    • Facoltativo: aggiungi 5 ml di acido citrico per ogni 950 ml di acqua tiepida. Nonostante ciò non sia strettamente necessario, aiuterà a ridurre gli scarti.
    • Lascia in ammollo i piccoli semi per 5-6 ore.
    • Se stai facendo germogliare dei semi o dei fagioli con una buccia molto resistente, lasciali a mollo fino a 36 ore.
  4. 4
    Avvita il coperchio per la germogliazione sulla bocca del barattolo, se non l’hai già fatto.
    • I coperchi per la germogliazione sono degli anelli vuoti con una retina di fil di ferro o di plastica: quando capovolgi il barattolo, l’acqua fuoriuscirà ma la retina tratterrà i semi.
    • I coperchi per la germogliazione sono disponibili in varie misure: per il momento scegli una retina la cui trama non faccia passare i semi non ancora germogliati.
  5. 5
    Versa l’acqua fuori dal barattolo, riempilo di nuovo con acqua tiepida, mescola l’acqua e i semi insieme un’altra volta, poi versa fuori l’acqua con cui hai risciacquato.
  6. 6
    Tieni il barattolo inclinato, con il coperchio rivolto in basso: ciò permetterà all’acqua rimasta di scolare fuori dal barattolo, e all’aria di circolare liberamente.
  7. 7
    Continua a risciacquare i semi almeno due volte al giorno.
    • Tieni sempre il barattolo inclinato, col coperchio verso il basso, in modo che l’umidità fuoriesca e l’aria circoli per prevenire gli scarti.
    • Se vivi in una zona climatica arida, risciacqua i semi 3 volte al giorno. Anche i fagioli munghi hanno bisogno di risciacqui più frequenti, 3-4 volte al giorno, indipendentemente dal clima.
    • Quando i semi germogliano, cambia il coperchio per la germogliazione con uno che abbia una retina dalla trama più larga per migliorare il passaggio dell’acqua e del flusso d’aria.
  8. 8
    Metti il barattolo davanti a una finestra, una volta che i semi sono completamente germogliati. Normalmente ciò necessita da 1 a 5 giorni, a seconda dei semi; i germogli produrranno velocemente abbastanza clorofilla da diventare verdi, potenziando ulteriormente il proprio valore nutritivo.
    • I germogli sono pronti per essere mangiati una volta che le due foglioline si liberano dal guscio del seme. Cerca di mangiarli quando la radice è ancora un filo sottile: una volta che le radici secondarie iniziano ad apparire, i germogli sono infatti molto meno gradevoli.
    • Le durate medie della germogliazione/crescita sono: semi di girasole, da 1 a 2 giorni; trifoglio, 4 giorni; broccoli, 3 giorni; alfa alfa (o erba medica), da 1 a 5 giorni; fagioli munghi, da 3 a 4 giorni.
    Pubblicità

Consigli

  • Nonostante tu possa teoricamente far germogliare i semi con un unico coperchio per la germogliazione, il fatto di avere sottomano diverse misure è utile, specialmente se stai facendo germogliare più barattoli di semi alla volta, o semi di diverse dimensioni.
  • Il contenuto nutritivo varia a seconda del tipo di semi che fai germogliare. Per esempio, i germogli di girasole sono ricchi di lecitina e di vitamina D; i germogli di cipolla sono ricchi di proteine e vitamine A, C e D; i germogli di trifoglio sono particolarmente ricchi di isoflavoni e le lenticchie sono costitute al 26% da proteine.
  • Quando i semi germogliano, i gusci persi galleggeranno in superficie durante i tuoi due risciacqui giornalieri. Passare a un coperchio per la germogliazione con una retina dalla trama più larga permetterà ai gusci di fuoriuscire direttamente dal barattolo, riducendo il rischio di scarti.
  • La temperatura ideale per far germogliare i semi è di circa 21 °C.
  • Una volta che i semi sono completamente germogliati, risciacquali minuziosamente per togliere qualsiasi guscio o seme non germogliato rimanente. Potresti dover mettere i germogli in una bacinella d’acqua e agitarli delicatamente con la mano per fare in modo che tutti i gusci galleggino fino alla superficie; a questo punto puoi scremarli con un cucchiaio e buttarli via.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Barattolo di vetro
  • Semi da germogliazione
  • Acido citrico
  • Coperchi per la germogliazione

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 092 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità