Questo articolo è stato co-redatto da Maggie Moran. Maggie Moran lavora come Giardiniera Professionale in Pennsylvania.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 80 362 volte
Se hai camminato a piedi nudi in un bosco, potresti aver notato il soffice e morbido muschio sotto i piedi. Questa pianta è ideale per i giardini e i prati, perché contribuisce a trattenere l'umidità e non ha mai bisogno di essere falciata. In alternativa, puoi spargere un mix di muschio sulle recinzioni, sulle fondamenta o sulle pietre, in modo da trasformarle in una foresta magica. Per coltivare il muschio, ti basta un po' di lavoro iniziale e poi crescerà da solo negli anni a venire.
Passaggi
Piantare il Muschio nel Giardino
-
1Procurati strisce di muschio prelevandole dal tuo giardino o acquistandole in un vivaio. Se questa pianta è già presente sul tuo prato, estirpala delicatamente dal terreno con un coltello a punta arrotondata. Se invece non hai muschio a disposizione, acquistalo in un vivaio locale.[1]
- Puoi prendere muschi acrocarpi, che crescono in lunghi fili che sembrano capelli.
- In alternativa, puoi prendere muschi pleuricarpi, più compatti e che crescono in piccole formazioni orizzontali.
- Il muschio non ha un sistema di radici, quindi non devi preoccuparti di smuovere il terreno.
-
2Scegli una zona umida del giardino con drenaggio minimo. Il muschio non è particolarmente delicato, ma cresce meglio in un ambiente bagnato. Seleziona un'area della tua proprietà che ha la tendenza ad allagarsi durante le precipitazioni intense, per esempio una parte in fondo a una discesa.
- Il muschio può migliorare il drenaggio del tuo giardino.
- Il muschio non ha un sistema di radici, quindi può crescere facilmente su un terreno roccioso che l'erba non sarebbe in grado di coprire.
-
3Scegli un'area piuttosto ombreggiata. Numerose specie di muschio non crescono bene quando sono esposte alla luce diretta del sole, perché hanno bisogno di molta umidità. Osserva il tuo giardino e trova una zona che non riceve molta luce solare, per esempio sotto un albero o lungo il fianco della casa.[2]
- Esistono alcune specie di muschio che crescono bene alla luce solare diretta, ma sono piuttosto rare.
-
4Misura il pH del terreno e assicurati che sia tra 5 e 6. Puoi verificarlo utilizzando cartine di tornasole. Il muschio predilige un suolo acido, con un pH tra il 5 e il 6, quindi correggi quello del tuo terreno in base al risultato del rilevamento.[3]
- Se hai intenzione di piantare il muschio sulla terra o sopra una superficie piana, assicurati che sia liscia e completamente piatta. Contrariamente all'erba, questa pianta non copre i fori o le depressioni dell'area in cui cresce.
- Per alzare il pH del terreno, aggiungi calce agricola.[4]
- Per abbassare il pH del terreno, aggiungi zolfo, solfato di alluminio, solfato di ferro o pacciame.[5]
-
5Spingi la striscia di muschio sul terreno. Rastrella tutte le foglie, i detriti e rimuovili dalla zona che hai scelto, poi pareggia il terreno, in modo che sia quasi completamente pianeggiante. Metti tutte le strisce di muschio a terra con mano ferma. Spingi verso il basso per farle aderire al suolo.[6]
- Puoi spingere parte del muschio su pietre o rocce, ma assicurati che la maggior parte della pianta si trovi sul terreno.
-
6Annaffia il muschio tutti i giorni per le prime 3 settimane, in modo da incoraggiarne la crescita. Utilizza una pompa da giardino o un irrigatore con bocca molto fine per vaporizzare delicatamente l'acqua sulla pianta, evitando la pressione diretta dell'acqua che può danneggiarla. In alternativa, puoi utilizzare un sistema di irrigazione delicato per tenerla sempre bagnata.[7]
- Se il muschio inizia a diventare verde scuro o si sviluppa a macchie, probabilmente riceve troppa acqua.
- Puoi ridurre la frequenza con cui annaffi dopo circa un mese, ma dovresti sempre tenere il muschio umido.
- Puoi verificare che il muschio abbia attecchito tirandolo leggermente e controllando che non si muova.
-
7Estirpa le erbacce intorno al muschio per aiutarlo a crescere meglio. Le piante infestanti, in particolare quelle erbacee, possono rubare l'umidità al muschio facendolo diventare secco e fragile. Se noti la comparsa di alcune erbacce, estirpale dalla base, insieme a tutte le radici. Tieni sempre d'occhio il muschio nel corso delle stagioni per assicurarti che abbia abbastanza spazio per crescere e prosperare.[8]
- Il muschio non è in grado di uccidere l'erba o le erbacce, copre semplicemente il terreno su cui sarebbero cresciute.
- Il muschio può diffondersi piuttosto rapidamente nel tuo giardino, specie se è presente un'ampia area di terra completamente sgombra. Se questa pianta diventa infestante, ti basta tirarne un po' con le mani per fermarne la crescita.
Pubblicità
Far Crescere il Muschio su Altre Superfici
-
1Procurati il muschio prelevandolo dal tuo giardino o acquistandolo in un vivaio. Usa un coltello con la punta smussata per grattare via questa pianta dal terreno o da una superficie verticale, come una parete o una recinzione. Cerca le specie pleuricarpe, che crescono più compatte e in formazioni orizzontali.[9]
- I tipi di muschio composti da lunghi fili non crescono bene sulle superfici diverse dalla terra.
-
2Versa 500 ml d'acqua e 500 ml di latticello in un frullatore. Il latticello è acido e appiccicoso, quindi è la base ideale per il muschio. Aggiungi in un frullatore acqua e latticello in parti uguali per iniziare la preparazione del tuo frullato di muschio.[10]
- Puoi anche usare yogurt bianco se non hai il latticello.
-
3Riempi il frullatore con il muschio sbriciolato. Prendi qualche manciata di muschio sano e sbriciolalo nel frullatore fino a riempirlo. Non ha importanza che la pianta sia bagnata o asciutta e la sua quantità non deve essere esatta. Tuttavia, nel dubbio, meglio abbondare.[11]
-
4Aziona il frullatore per miscelare gli ingredienti e ottenere un composto denso. Azionalo in brevi intervalli per 4-5 volte, finché il contenuto non ti sembra ben amalgamato. Cerca di ottenere un composto dalla consistenza simile a un frullato o un frappè.[12]
- Evita di frullare troppo il composto. Se i pezzi di muschio saranno troppo piccoli, potrebbero non attecchire e non crescere più.
-
5Versa il composto su superfici come mattoni, pietra, vasi o recinzioni. Dato che il latticello è appiccicoso, tratterà il muschio su tutte le superfici verticali che sceglierai. Dai la preferenza ai punti ombreggiati facili da annaffiare. Usa uno straccio o un pennello per spargere il composto di muschio sulle recinzioni, sui lati dei vasi, su pietre, mattoni o sulle pareti di casa.[13]
- Se vuoi davvero realizzare qualcosa di speciale, prova a disegnare un motivo o a scrivere parole con il muschio.
-
6Annaffia il muschio tutti i giorni per le successive 2-3 settimane, in modo che attecchisca. Quando la pianta inizia a crescere e a fissarsi, devi tenerla molto umida. Bagnala delicatamente con un annaffiatoio nelle settimane seguenti, finché non avrà un aspetto sano e verde. Tienilo lontano dalla luce solare, in modo che possa rimanere al fresco durante il giorno.[14]
- Se preferisci, puoi bagnare il muschio con uno spruzzino.
Pubblicità
Consigli
- Dato che il muschio assorbe le sostanze nutrienti dall'aria e non dalla terra, è molto facile prendersi cura di questa pianta, che non richiede nutrimento né concime.
- Quando stendi il muschio, prova a mettere un asse di legno o un altro oggetto duro sopra la pianta e a spingere.
Cose che ti Serviranno
Piantare il Muschio nel Giardino
- Coltello a punta smussata
- Cartine di tornasole
- Rastrello
Far Crescere il Muschio su Altre Superfici
- Coltello a punta smussata
- Frullatore
- Acqua
- Latticello
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=8l0eR_QX1Mo&feature=youtu.be&t=97
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=0VZOZeSlTRw&feature=youtu.be&t=154
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-grow-moss/
- ↑ https://hortnews.extension.iastate.edu/1994/4-6-1994/ph.html
- ↑ https://hortnews.extension.iastate.edu/1994/4-6-1994/ph.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=0VZOZeSlTRw&feature=youtu.be&t=166
- ↑ http://www.thegardenhelper.com/mosscare.html
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-grow-moss/
- ↑ https://www.bobvila.com/articles/how-to-grow-moss/