wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 59 559 volte
Ci sono molte cose che puoi fare per aiutare le piante a crescere più velocemente, come scegliere il fertilizzante giusto o cantare loro delle canzoni. Se riesci a farle crescere velocemente, possono offrire prima i loro frutti o puoi fare presto un regalo, come un mazzo di fiori. Pianificando bene come vuoi nutrire le piante e quale varietà vuoi coltivare, sei già sulla buona strada per farle crescere più velocemente.
Passaggi
Nutrire le Piante
-
1Esegui un test del terreno. Per poter scegliere il fertilizzante più adatto, devi prima conoscere la composizione del suolo. Molti negozi di casalinghi e giardinaggio vendono dei kit per il test del suolo. I risultati ti sapranno indicare quali nutrienti devi aggiungere per creare il miglior equilibrio e far crescere al meglio le tue piante.
-
2Scegli un concime organico o inorganico. Se opti per uno inorganico, cerca la miscela che fornisca il miglior equilibrio tra le diverse esigenze nutrizionali del terreno. I fertilizzanti organici sono più difficili da valutare, perché la quantità di sostanze nutritive che forniscono varia in base al prodotto. Infatti devono essere scomposti in sostanze inorganiche che la pianta è in grado di assorbire dal terreno, il che significa che è necessario più tempo prima che le piante possano trarne dei benefici.
- I concimi inorganici forniscono immediatamente le sostanze nutrienti alle piante e le aiutano a crescere più velocemente. Quelli organici sono a lento rilascio, ma creano un terreno sano nel lungo periodo. Se il tuo obiettivo è quello di prendere una pianta già esistente e farla crescere più velocemente, devi usare dei fertilizzanti inorganici. Se invece desideri creare con il tempo un giardino o un’aiuola, il fertilizzante organico è più adatto.
-
3Scegli un concime granulare o liquido. Quello granulare si presenta in piccole palline e, proprio come il tipo organico, è migliore per i progetti nel lungo termine, come la creazione di aiuole. Il concime granulare è avvolto da una resina, che permette alle sostanze nutrienti di essere rilasciate lentamente nel suolo. Il fertilizzante liquido invece agisce molto più velocemente, ma richiede più applicazioni. In genere, quello liquido deve essere spruzzato sulle piante ogni 2-3 settimane. Tieni presente comunque che questo è anche più costoso rispetto a quello granulare.
- Scegli il concime in base all'urgenza del progetto. Se vuoi che le tue future piante crescano più velocemente, è opportuno scegliere concimi granulari, dato che questi rendono il terreno più ricco nel corso del tempo. Se invece hai una pianta che richiede attenzione immediata, è più adatto il fertilizzante liquido.
- Se opti per quest’ultimo, assicurati di leggere accuratamente le indicazioni riportate sulla confezione. Troppe applicazioni possono arricchire eccessivamente il terreno e uccidere la pianta.
-
4Controlla le sostanze nutritive contenute nel fertilizzante. Le piante richiedono 16 diversi nutrienti per crescere rigogliose. I tre principali sono azoto, fosforo e potassio, indicati come i macronutrienti. I nutrienti secondari di cui la pianta ha bisogno sono zolfo, calcio e magnesio. Infine, le piante hanno anche bisogno dei micronutrienti: boro, cobalto, rame, ferro, manganese, molibdeno e zinco.
- Senza i tre macronutrienti le piante non sono in grado di crescere.
- In alcuni concimi sono presenti anche dei nutrienti vegetali aggiunti. Se stai coltivando una pianta, come ad esempio un fiore particolare, questi ne aiutano la crescita. Tuttavia, se stai coltivando diversi tipi di piante contemporaneamente, è più indicato un fertilizzante senza nutrienti vegetali.
-
5Verifica la proporzione di nutrienti riportata sulla confezione. Diversi tipi di fertilizzanti usano diverse miscele di queste sostanze. Per esempio, se un concime riporta l’indicazione 6-12-6, significa che ha il 6% di azoto, il 12% di fosforo e il 6% di potassio. In base ai risultati dell’analisi del tuo terreno, scegli la miscela che aggiunge più nutrienti di cui è carente.
-
6Aggiungi il concime alla pianta. L'approccio migliore è quello di aggiungere il fertilizzante in modo uniforme nel suolo. Se hai deciso di applicare quello granulare, procurati un carrello spargitore per distribuirlo in modo uniforme.
- Se devi concimare delle piante all’esterno, assicurati di rimuovere qualunque traccia di fertilizzante che cada erroneamente su strade o marciapiedi, in modo da evitare che possa entrare nei corsi d'acqua.
-
7Concima spesso. Le piante assorbono velocemente i nutrienti, quindi, se vuoi che rimangano costantemente alimentate, devi essere certo di aggiungere il fertilizzante nel suolo in base alle esigenze delle piante, che a loro volta variano a seconda del tipo di pianta e di fertilizzante. Leggi sempre le istruzioni sulla confezione per conoscere l’esatta modalità e frequenza d’uso.
- Se acquisti una pianta già invasata, controlla l'etichetta per vedere in quale tipo di terreno è stata piantata. Questo ti darà un'idea di quanto spesso dovrai concimarla.
Pubblicità
Coltivare la Pianta Giusta
-
1Scegli il tipo di pianta che vuoi coltivare. Ogni varietà cresce in tempi differenti. Fai una ricerca per trovare la specie che desideri coltivare. Ad esempio, il pomodoro glacier cresce in 50 giorni, diversamente da quelli tradizionali che impiegano 70-90 giorni.
-
2Valuta di coltivare delle verdure. Alcuni tipi di verdure crescono molto velocemente. Le microverdure, per esempio, crescono in 14 giorni, per la rucola sono necessari 21 giorni, mentre la lattuga ne richiede 28. Sono molte le verdure che crescono rapidamente, soprattutto quelle che vengono usate nelle insalate.
-
3Opta per gli ortaggi. Se vuoi coltivare le verdure, scegli quelle che crescono rapidamente. Tra queste ci sono i fagiolini, le barbabietole, i broccoli, le cipolle verdi, i ravanelli, la zucca, i cetrioli, il gombo e i piselli.
-
4Scegli dei fiori che prevedono una crescita rapida. Questi sono utili se vuoi fare dei regali o creare dei giardini. La calendula, la cosmea e il giaggiolo acquatico crescono velocemente e hanno un aspetto splendido. Altri fiori bellissimi che puoi prendere in considerazione sono i girasoli, il pisello odoroso e la nigella sativa.Pubblicità
Aiutare la Pianta a Crescere
-
1Coltiva le piantine al chiuso. Se vuoi tenere le piante all’esterno devi aspettare la primavera per trapiantarle, tenendo nel frattempo i semi al chiuso. Le piantine richiedono di solito dalle 4 alle 12 settimane per germogliare. Se le fai germinare in casa e le trapianti successivamente in giardino, le piante crescono 4-6 settimane in anticipo rispetto alla semina all’aperto.
- Procurati un contenitore con dei divisori di 5-10 cm di profondità e con un foro di drenaggio sul fondo.
- Evita l’uso di fertilizzante, metti invece una miscela di torba e vermiculite all'interno del contenitore.
- Porta il seminiere all’aperto per qualche ora al giorno affinché le piantine inizino ad ambientarsi. Ripeti il processo almeno nelle due settimane che precedono l’operazione di trapianto nell’aiuola. Questo le aiuta ad acclimatarsi alla luce solare diretta.
- Le piante più indicate da trapiantare sono pomodori, peperoni, melanzane e meloni. Altre, invece, non rispondono bene a questo processo, ad esempio zucchine, fagioli, barbabietole, mais, spinaci, rape e piselli.
-
2Parla con le tue piante. Gli studi hanno dimostrato che le piante prosperano meglio se viene cantata loro una serenata. Una volta che è stata concimata, parla o canta alla tua pianta. Registra la tua voce usando un dispositivo elettronico e fagliela ascoltare anche quando non ci sei. Questo la aiuterà a crescere più velocemente.
-
3Forniscile la giusta luce. Usa una lampada per la crescita, se stai coltivando la pianta al chiuso. Le migliori sono le luci a scarica ad alta intensità (HID), che sono presenti in commercio in due versioni: a ioduri metallici (MH) oppure a sodio ad alta pressione (HPS). Le MH producono una luce più forte nella fascia blu dello spettro, che favorisce una crescita compatta e frondosa. Le lampade HPS durano più a lungo rispetto alle prime ed emettono luce nella fascia finale rossa/arancione dello spettro. Le lampade MH favoriscono la crescita della fioritura.
-
4Usa i fondi di caffè. Questi aiutano le piante a crescere più velocemente grazie alla caffeina in essi contenuta. Se bevi il caffè, prendi l’abitudine di mettere i fondi alla base della pianta, anziché gettarli via. Questi sono ricchi di azoto, uno dei nutrienti principali delle piante. Alcuni studi hanno anche riscontrato che la caffeina aiuta la pianta a crescere più velocemente.Pubblicità