Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 46 986 volte
L'albero di moringa è una pianta tropicale e subtropicale che cresce bene nei climi caldi, essendo originaria dell'India, Africa e altre regioni subtropicali. La moringa è nota per i frutti e le foglie molto nutrienti.[1] Grazie alla crescita rapida e alle proprietà medicinali, questi alberi sono diventati comuni nei giardini di tutto il mondo. Puoi coltivarli all'aperto se la tua zona rientra nella classificazione USDA 9-11 oppure in vaso, nelle regioni più fredde. Piantando i semi o coltivando un albero a partire da una talea, anche tu puoi produrre questo "cibo miracoloso" a casa tua!
Passaggi
Piantare un Albero di Moringa
-
1Acquista su internet i semi di moringa. Dato che non si tratta di piante comuni, i vivai locali potrebbero non averli. Molti rivenditori online offrono i semi in grande quantità. Acquistane la quantità giusta per te.
- Se ti avanzano dei semi, puoi mangiarli una volta rimosso il guscio esterno. Masticali bene.[2]
-
2Pianta una talea invece di un seme se hai a disposizione una pianta adulta. La moringa può crescere da un ramo tagliato di un albero adulto. Taglia un ramo lungo 1 metro che abbia un diametro di circa 2,5 cm. Scegline uno in salute. Pratica un taglio diagonale con le cesoie su entrambe le estremità del ramo, assicurandoti che resti lungo almeno 1 metro.[3]
-
3Riempi un vaso da 40 litri con un mix di terra (85%), sabbia (10%) e compost (5%). La moringa ha bisogno di un terriccio che dreni bene, altrimenti i semi verranno impregnati d'acqua. Mescolando la terra con la sabbia e il compost, creerai un mix nutriente che dreni in modo ottimale per i tuoi nuovi semi di moringa.[4]
- Regola la quantità di sabbia e compost in base al terriccio che utilizzi.
-
4Pianta la moringa nel vaso. Questi alberi non riescono a sopravvivere se le temperature invernali scendono sottozero, quindi tienili in vaso, in modo da poterli trasportare all'interno e all'esterno facilmente. Se nella tua zona la temperatura non scende mai così in basso, puoi piantare la moringa direttamente all'aperto, in un terreno dalla composizione simile a quella descritta in precedenza.[5]
- Se hai deciso di piantare i semi, rimuovi il guscio e interrali a 2,5 cm di profondità, a 5 cm di distanza l'uno dall'altro. Spingili con le dita sotto il terreno.[6]
- Se stai piantando una talea, lascia esposti i nodi e spingila per un terzo all'interno di un vaso da 60 litri.[7] Compatta bene il terreno con le mani, in modo che il ramo riesca a stare in piedi da solo.[8]
-
5Annaffia il terreno con un annaffiatoio fino a renderlo umido. Il terriccio dovrebbe essere bagnato, ma non fradicio. Se noti che si formano delle pozze d'acqua, hai esagerato e probabilmente il terreno non ha un buon drenaggio. Controlla il livello di umidità infilando il dito nella terra, fino alla prima nocca.[9]
- Annaffia una volta a settimana o più, in base al clima, così da mantenere umido il terreno.
-
6Cambia il vaso delle piantine che sono cresciute a partire dai semi quando raggiungono i 15-20 cm di altezza. Quando raggiungono tali dimensioni, iniziano a competere per le risorse del terreno e ogni pianta deve essere spostata nel proprio vaso. Usa con attenzione un righello o uno strumento apposito, in modo da dissodare il terreno intorno a ciascuna piantina. Solleva il panetto radicale e posizionalo nel nuovo vaso.[10]Pubblicità
Prendersi Cura degli Alberi di Moringa
-
1Tieni la moringa in un punto bene illuminato, all'aperto o in casa. Per crescere forti e sani, questi alberi hanno bisogno di circa 6 ore di luce diretta. Vengono da zone tropicali, quindi hanno bisogno di tutta la luce che possono ricevere. Tienili in una zona che viene illuminata dal sole per tutto il giorno.[11]
-
2Annaffia la moringa una volta a settimana. Anche se questi alberi resistono bene alla siccità, dovresti comunque annaffiarli tutte le settimane durante la crescita. Infila il dito nel terreno, fino alla seconda nocca. Se ti sembra asciutto, è il momento di annaffiare. Tuttavia, fai attenzione a non esagerare, altrimenti le radici resteranno sommerse dall'acqua e potrebbero marcire.[12]
- Se ha piovuto durante la settimana, la moringa ha già ricevuto acqua a sufficienza.
-
3Usa le cesoie per potare la moringa. Quando questi alberi iniziano a crescere, lo fanno rapidamente nel corso di un anno. Quando raggiungono 2,5-3 metri, potali in modo che restino all'altezza desiderata. Puoi seccare tutti i rami che rimuovi e usarli per ottenere altre piante.[13]
-
4Tieni la moringa in casa quando la temperatura scende sotto lo 0 °C. Se vivi in una zona dal clima temperato, dovresti tenere questi alberi in casa o in una serra durante l'inverno. Infatti, sono vulnerabili alle gelate e non sopravvivranno all'inverno.[14]
- La moringa può crescere fino a quasi due metri in un anno, quindi decidi dove mettere queste piante considerando lo spazio a tua disposizione.
- Puoi far ricrescere la moringa ogni anno dalle talee prese dalle stagioni precedenti. Le talee di questi alberi hanno la stessa età delle piante da cui sono state tagliate.[15]
Pubblicità
Cogliere e Usare la Pianta
-
1Cogli i baccelli quando raggiungono 10-12,5 mm di diametro. Puoi staccarli dalla pianta e usarli per preparare ricette o tisane. Se aspetterai che diventino maturi, l'interno potrebbe avere una consistenza fibrosa e poco gradevole.[16]
- Fai bollire i baccelli finché non diventano teneri, poi strizzali per mangiare la polpa all'interno. La parte esterna del baccello è fibrosa e non commestibile.
-
2Stacca le foglie una volta che l'albero raggiunge i 90 cm di altezza. Le foglie di moringa vengono considerate un "superalimento" e puoi staccarle quando vuoi, una volta che la pianta ha raggiunto i 90 cm d'altezza. In questo modo, quando stacchi le foglie a mano, i rami saranno abbastanza forti e non si romperanno.[17]
- Lascia in infusione le foglie di moringa per preparare una tisana oppure utilizzale in frullati e insalate per fare il pieno di nutrienti.[18]
-
3Polverizza le foglie. Falle essiccare con un essiccatore o lasciandole appese. Una volta che diventano friabili e increspate, staccale con le mani dal gambo. Per ridurle in polvere, puoi usare un mixer o un mortaio.[19]
- Puoi aggiungere la polvere di moringa a qualunque piatto, un cucchiaino alla volta.
- Puoi essiccare le foglie o mangiarle fresche.
-
4Usa la moringa per esigenze mediche o nutrizionali. Queste piante sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali. Le persone le consumano per combattere infiammazioni, artrite, dolori alla pancia e asma.[20] È possibile mangiare semi, frutti e foglie.[21]
- Le radici di moringa hanno il profumo del rafano e non sono commestibili, perché contengono tossine.[22]
Pubblicità
Consigli
- Se vivi in una zona in cui la temperatura non scende mai sotto i 10 °C, puoi piantare gli alberi di moringa direttamente nel terreno invece che in vaso.[23]
Avvertenze
Cose che ti Serviranno
- Semi di moringa
- Vaso da 40 litri
- Terriccio a base di terra, sabbia e compost
- Annaffiatoio
- Cesoie
- Vaso da 60 litri
Riferimenti
- ↑ http://livingearthsystems.com/grow-moringa/
- ↑ https://youtu.be/-koeuhVYbYs?t=36s
- ↑ https://youtu.be/wNzscmBBaW0?t=2m35s
- ↑ http://livingearthsystems.com/grow-moringa/
- ↑ http://balconygardenweb.com/growing-moringa-tree/
- ↑ https://youtu.be/5zI5ooV_d_8?t=2m31s
- ↑ https://youtu.be/wNzscmBBaW0?t=2m43s
- ↑ https://youtu.be/wNzscmBBaW0?t=4m37s
- ↑ http://balconygardenweb.com/growing-moringa-tree/
- ↑ https://treesforlife.org/our-work/our-initiatives/moringa/how-to-grow
- ↑ http://urbanharvest.org/documents/118591/8495086/Moringa+-+2018.pdf/491d53fd-7fd9-4619-8159-0d14b09d5660
- ↑ http://urbanharvest.org/documents/118591/8495086/Moringa+-+2018.pdf/491d53fd-7fd9-4619-8159-0d14b09d5660
- ↑ http://urbanharvest.org/documents/118591/8495086/Moringa+-+2018.pdf/491d53fd-7fd9-4619-8159-0d14b09d5660
- ↑ http://balconygardenweb.com/growing-moringa-tree/
- ↑ http://urbanharvest.org/documents/118591/8495086/Moringa+-+2018.pdf/491d53fd-7fd9-4619-8159-0d14b09d5660
- ↑ http://urbanharvest.org/documents/118591/8495086/Moringa+-+2018.pdf/491d53fd-7fd9-4619-8159-0d14b09d5660
- ↑ https://youtu.be/tva-SGODnH4?t=9s
- ↑ http://balconygardenweb.com/growing-moringa-tree/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=tj--HD3zIhI
- ↑ https://www.webmd.com/vitamins/ai/ingredientmono-1242/moringa
- ↑ http://livingearthsystems.com/grow-moringa/
- ↑ https://www.webmd.com/vitamins/ai/ingredientmono-1242/moringa
- ↑ http://balconygardenweb.com/growing-moringa-tree/
- ↑ https://www.webmd.com/vitamins/ai/ingredientmono-1242/moringa
- ↑ https://www.webmd.com/vitamins/ai/ingredientmono-1242/moringa