Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 38 049 volte
Hai in casa un piccolo leone e desideri che sia felice. Occuparsi di un animale da compagnia che ha un fascino e una personalità tutta sua è una delle cose più soddisfacenti di questo rapporto. Pertanto, puoi fare in modo che viva nel modo più sano e felice possibile.
Passaggi
Accudire il Gatto nel Modo Migliore
-
1Nutrilo bene. Per il benessere del tuo gatto è estremamente importante un'alimentazione corretta. L'obesità è un problema assai comune tra gli animali domestici. Scegli cibo di qualità nel tuo negozio di animali preferito e assicurati di acquistare alimenti adatti alla sua età.[1]
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione per quanto riguarda le quantità. Tuttavia, sono solo indicative. Molte volte i produttori sovrastimano le porzioni, quindi è sempre meglio adattarle in base a quanto peso il gatto perde o guadagna quando consuma le dosi indicate.
- Se non sai quale marca scegliere, parlane col veterinario. Sarà lieto di aiutarti.
- Fai attenzione ai bocconcini fuori pasto. I gatti sono sempre alla ricerca di qualcosa di buono e implorano per avere il loro pezzo di pesce preferito. Concedigli solo un bocconcino una volta ogni tanto, affinché non ingrassi.
- Non lasciare carne e pesce incustoditi. Ricorda che i gatti, saltando, possono raggiungere anche i punti più alti e che non sono particolarmente ligi alle regole. Se hai poggiato sul tavolo qualche invitante pezzo di salsiccia ed esci dalla cucina, potrebbe finire nella pancia del tuo amico peloso.
-
2Mantieni il tuo gatto in salute. I felini possono contrarre varie malattie dentro e fuori casa. Pertanto, è importante portare il gatto dal veterinario almeno due volte l'anno per un controllo generale. Inoltre, dovresti farlo sterilizzare per prevenire gravidanze indesiderate e ridurre i rischi dell'HIV felina.
- In un numero crescente di Paesi è obbligatorio castrare i gatti per tenere sotto controllo la popolazione felina.[2]
- Non dimenticare di sottoporlo a regolari trattamenti contro vermi e pulci se passa molto tempo all'aria aperta. Sarà molto infelice se dovrà grattarsi tutto il tempo!
- Fai inserire un microchip. Ti risparmierà una marea di problemi se dovesse smarrirsi, anche se in Italia non è obbligatorio.
- Fai attenzione ai seguenti sintomi: perdita di peso, carenza di energie, comportamento aggressivo, infezioni oculari, ferite, andatura claudicante e orecchie sporche.
-
3Mantieni il suo ambiente pulito. L'istinto dei gatti è pulirsi. L'assenza di odori, infatti, è indispensabile per la caccia e la sopravvivenza. Di conseguenza, sono molto sensibili agli odori e hanno bisogno di vivere in un ambiente impeccabile per essere felici.
- Non lavare il tuo gatto. È un animale perfettamente in grado di provvedere alle sue pulizie personali e, infatti, si lecca costantemente per eliminare i cattivi odori. Lavalo solo se è particolarmente sporco o se è entrato in contatto con un prodotto tossico che non va ingerito.
- Mantieni la lettiera fresca e pulita. I gatti sotterrano le feci per evitare che vengano individuate da altri animali. È nella loro natura usufruire di una lettiera pulita, quindi potrebbero utilizzare qualcosa di diverso se non corrisponde ai loro criteri. Cambiala almeno due volte a settimana ed elimina le feci una volta al giorno.
-
4Coccola il tuo gatto. Di solito ai gatti piace essere toccati dal padrone. Prova a coccolare il tuo micio almeno due volte al giorno e cerca di comunicare con lui. La maggior parte di questi animali apprezza le carezze dietro le orecchie, intorno al naso e sotto il mento.
- Accarezzalo sempre dalla fronte alla coda. Posiziona la mano sulla testa e segui la colonna vertebrale. Non andare contro pelo. La maggior parte dei gatti lo detesta.
- Non toccare mai la coda e le zampe. I gatti non lo sopportano!
- Potrebbe farti accarezzare la pancia, se si fida di te. In caso contrario, non cercare di toccarla, perché potrebbe stressarsi.
- I gatti non adorano essere toccati troppo a lungo. Se l'animale mostra segni di insofferenza o stress, smetti immediatamente.
- A volte i gatti sono imprevedibili. Se un bambino ne accarezza uno, resta sempre con lui. Mostra a tuo figlio come toccarlo delicatamente, evitando movimenti rapidi. Il gatto potrebbe graffiare se si sente minacciato.
Pubblicità
Stimolare il Gatto in Casa
-
1Lascialo libero. I gatti hanno bisogno di spazi propri per sentirsi felici. Quindi, non cercare di interagire continuamente con il tuo amico peloso e permettigli di fare ciò che vuole. Concedigli uno spazio tranquillo in casa, dove i bambini non possano infastidirlo.
- Lo spazio personale di un gatto non deve essere grande. Infatti, si tratta di un animale che ama i luoghi angusti, come le scatole di cartone, ed è contento di usarle per schiacciare un pisolino.[3]
- Coltiva una pianta di erba gatta vicino allo spazio personale del tuo gatto. Si tratta di una pianta particolare che facilita la digestione e non stimola il vomito, come farebbe l'erba del giardino.
- Prova ad acquistare un cesto presso un negozio per animali. Cerca un modello che puoi pulire facilmente dal momento che nel corso del tempo tenderà a sporcarsi o emanare cattivi odori.
- Lascia che il tuo gatto guardi dalla finestra. Gli piacerà osservare gli uccelli e le persone.
-
2Fai in modo che si diverta. I gatti sono animali indipendenti e si sanno gestire bene quando il padrone è al lavoro. Tuttavia, potresti fare in modo che il tuo micio abbia vari giocattoli con cui tenersi occupato. Puoi acquistare qualche gioco adatto a lui nella maggior parte dei negozi per animali e nei supermercati. Quando torni a casa, non dimenticare di farlo giocare! I gatti hanno bisogno di muoversi.[4]
- Puoi anche realizzare dei giocattoli con le tue mani. Lega un pezzo di corda alla maniglia di una porta e lascia che il gatto si diverta come più gli piace.
- In alternativa, puoi regalargli una palla. La inseguirà come se fosse un topolino.
- Non dimenticare di procuragli un tiragraffi, altrimenti si scatenerà contro il tuo divano.
- Utilizza un laser o una torcia elettrica, puntando il fascio di luce verso il pavimento. Il gatto cercherà di catturare il punto luminoso, divertendosi un mondo.
-
3Adotta un altro gatto. I gatti stanno bene da soli, ma sono anche felici quando stanno in compagnia. Prendi in considerazione di adottare un altro gatto se passi diverse ore al lavoro e hai spazio ed energia sufficiente. Non dimenticare di castrarli, altrimenti potrebbero invadere la casa con un esercito di felini! Affinché prenda confidenza con il suo compagno, segui questi passaggi:
- In un primo momento il gatto che già possiedi mostrerà una certa ostilità. Pertanto, all'inizio isola il micio nuovo e permettigli di prendere dimestichezza con la stanza. L'altro non dovrà vederlo, ma sarà in grado di percepire la sua presenza tramite l'olfatto.
- Fai in modo che si conoscano durante i pasti, posizionando le ciotole ai lati opposti della stanza. Separali una volta che avranno terminato di mangiare e ripeti l'operazione nei giorni successivi.
- Passato qualche giorno, falli incontrare, ma controlla sempre la situazione. Se assumono comportamenti aggressivi, separali immediatamente e ripeti il tentativo il giorno successivo.
Pubblicità
Fare in Modo che Esplori l'Esterno della Casa
-
1Organizza il tuo giardino. Dovrai riflettere su un paio di cose prima di lasciare che il tuo gatto esca. Sarà necessario fornirgli un posto dove possa dormire fuori. I gatti amano schiacciare un pisolino in giardino. Trova un posto all'ombra e al riparo dalla pioggia. Installa una gattaiola in modo che il micio possa entrare e uscire. Metti un po' di cibo in una zona protetta.
- Fai attenzione al cibo che lasci all'esterno. Assicurati che non venga mangiato da altri animali.
- Fai visitare il gatto dal veterinario prima di permettergli di scorrazzare fuori casa. Consulta il veterinario sui pericoli e sulle cose a cui devi prestare attenzione.
-
2Permettigli di uscire. Esistono molte polemiche sul fatto che un gatto sia veramente felice se vive dentro casa. Se hai a disposizione uno spazio verde intorno alla tua abitazione, prendi in considerazione di farlo uscire. Il gatto è un predatore e avrà piacere a stare all'aria aperta. È un ottimo modo per mantenerlo in forma.
- Fai attenzione se vivi vicino a una strada trafficata. I gatti non reagiscono tanto bene in presenza delle automobili.
- Seguilo i primi giorni e non lasciare che si allontani troppo. Avrà bisogno di tempo per abituarsi al nuovo ambiente.
- Fai attenzione agli altri gatti. Potrebbero considerare il tuo giardino come il loro territorio e vedere il tuo gatto come una minaccia.
- Non fidarti troppo delle recinzioni se vuoi che il gatto resti all'interno del giardino. Troverà inevitabilmente un modo per fuggire.
- Potrebbe essere una buona idea mettergli un collare, ma in alcuni casi c'è il rischio che resti impigliato nelle recinzioni e soffocare. Un microchip è una soluzione molto più sicura. Oggi la maggior parte dei veterinari possiede un lettore che rileva la presenza del microchip per identificare l'animale.
-
3Dagli la libertà di cacciare. Non cercare di impedirgli di dare la caccia a uccelli e topi. Il gatto, come il leone, è un predatore e ha l'istinto di uccidere piccoli animali. Tuttavia, assicurati che non vi siano animali pericolosi in giro. Non è opportuno che il tuo micio diventi la loro preda!
- Il gatto preferisce dare la caccia a topi e uccelli. Potresti anche vederlo mentre fa agguati a mosche e altri insetti.
- Mai punirlo se ha catturato e ucciso un altro animale. Non capirà il motivo!
- Quando scegli se lasciare o meno il gatto fuori, tieni a mente che i gattini cacciano per divertimento e non solo quando hanno fame. Per ogni topo o uccello morto che ti porta dentro casa, ce ne sono probabilmente altri che ancora non hai visto.
- Non lasciarlo uscire se vivi in un'area in cui vivono piccoli animali in via di estinzione.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.pdsa.org.uk/taking-care-of-your-pet/the-keys-to-better-care/kittens-and-cats/diet
- ↑ http://www.rspca.org.uk/adviceandwelfare/pets/cats/health/neutering
- ↑ http://www.telegraph.co.uk/news/health/pets-health/11392116/Why-do-cats-love-chilling-out-in-boxes-so-much-Scientists-could-have-the-answer.html
- ↑ http://www.knowyourcat.info/getcat/indoorcats.htm