Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 384 volte
Creare un legame con un gatto può essere un'esperienza gratificante, ma impegnativa. Anche se addomesticato, comunque non comprende appieno il comportamento umano.[1] Quindi, può essere difficile dimostrare tutto il proprio affetto nei suoi confronti. Tuttavia, molte persone sono in grado di stabilire un rapporto sano e felice con i loro amici pelosi. Se comprendi il linguaggio del corpo del tuo gattino, non oltrepassi i suoi limiti e lo riempi di affetto rispettando i suoi modi e i suoi tempi, riuscirai a stringere con lui un solido legame.
Passaggi
Conoscere il Tuo Gatto
-
1Apprendi il linguaggio del corpo dei gatti. Per poter stringere amicizia col tuo gatto, devi riuscire a interpretare i suoi stati emotivi. Quindi, come primo passo, dovrai apprendere i principi fondamentali del linguaggio del corpo di un felino.
- Un gatto sicuro di sé avanza con gli occhi ben aperti, la schiena leggermente arcuata, la testa protesa in avanti e la coda in posizione verticale. Se noti che il tuo amico peloso cammina in questo modo, è senza dubbio di buon umore e, quindi, è il momento giusto per interagire con lui.[2]
- In genere, quando un gatto è rilassato, si stende su un fianco o sul dorso. Le orecchie sono drizzate, i baffi tesi di lato e le zampe leggermente piegate in segno di appagamento. È molto probabile che sia disponibile in questi momenti, ma stai attento ad accarezzarlo. Può assumere una posizione un po' vulnerabile quando sta calmo e interpretare il contatto fisico come un tentativo di attacco.[3]
- Se arruffa il pelo, inarca la schiena, appiattisce le orecchie e dilata le pupille mentre agita la coda, sta assumendo un atteggiamento aggressivo. In pratica, avverte qualche minaccia e non vuole essere infastidito. Non cercare di interagire con il lui finché non si sarà calmato.[4]
- Quando è ansioso, si accovaccia curvandosi verso il pavimento e avvolge la coda intorno al corpo. I muscoli sono pronti a scattare in caso di necessità, le pupille si dilatano e le orecchie si abbassano lateralmente. In queste circostanze è meglio non toccarlo: è nervoso e preferisce starsene per conto suo.[5]
- Quando è sulla difensiva, appiattisce le orecchie, potrebbe mostrare i denti e bilanciarsi su un lato facendo vedere le zampe e gli artigli. Quando assume un atteggiamento del genere, probabilmente è pronto ad attaccare e, quindi, ti conviene lasciarlo in pace in modo che si calmi. Se si comporta in maniera aggressiva, c'è il rischio che graffi.[6]
-
2Usa lo sguardo per avvertirlo che non rappresenti una minaccia. I gatti comunicano con la gente attraverso il contatto visivo. Purtroppo, molte persone non se ne rendono conto e spesso li intimidiscono erroneamente fissandoli negli occhi. Pertanto, cerca di dimostrare al tuo amico peloso che hai intenzioni amichevoli.
- Spesso si dice che questi animali sono attirati da coloro che non li amano. Di solito chi li detesta li ignora. Dato che i gatti non gradiscono essere oggetto di sguardi fissi e diretti (in quanto per loro costituiscono una provocazione), si sentono meno minacciati da chi non assume questo tipo di atteggiamento e, pertanto, sono propensi ad avvicinarsi e tastare il terreno.[7]
- Sdraiati vicino al tuo gatto quando sta rilassato. Osservalo finché non ricambia il tuo sguardo e in quel momento chiudi lentamente gli occhi, poi riaprili un paio di volte. Attendi finché anche lui non si comporta nello stesso modo.[8]
- Se si allontana, è un buon segno. Vuol dire che non ti vede come una minaccia e che non sente bisogno di incuterti timore. Se non si allontana, smetti di guardarlo, così non penserà che stai cercando di provocarlo. Forse dovrai aprire e chiudere gli occhi lentamente più volte dopo averlo osservato, prima che distolga tranquillamente lo sguardo.[9]
-
3Cerca di capire il carattere del tuo gatto. A differenza dei cani, i gatti non sono animali che dipendono dall'uomo. Anche se il rapporto col padrone è un aspetto importante nella loro vita, non è così intenso come potrebbe essere per un cane.[10] Per i felini il bisogno di socializzare varia da un soggetto all'altro. Se vuoi stringere un legame col tuo amico a quattro zampe, devi arrivare a conoscere il suo carattere.
- Alcuni gatti sono molto affettuosi e cercano spesso la presenza del padrone. Altri, tuttavia, possono trascorrere diverse ore al giorno rintanati in un nascondiglio. Non forzare il tuo micio a interagire con te se non vuole. I gatti sono molto indipendenti e hanno un'indole mutevole.
- Anche il bisogno di attività fisica varia da un gatto all'altro. Alcuni adorano giocare e sono molto attivi, mentre altri non mostrano un forte interesse per il gioco. Ancora una volta, non forzarlo. Sebbene sia possibile insegnare a un gatto a non graffiare e mordere, il suo temperamento di base resta pressoché uguale nel tempo. Tuttavia, dovresti invogliarlo a fare 5-10 minuti di esercizio al giorno affinché si mantenga in forma.
Pubblicità
Stabilire un Contatto con il Tuo Gatto
-
1Lascia che venga da te. Non dovresti mai accarezzare un gatto se non è lui che ti invita a farlo. Questi animali non reagiscono bene a simili gesti e possono interpretarli come una violazione del loro spazio personale.[11] Pertanto, è necessario che siano loro a prendere l'iniziativa quando devono interagire con le persone.
- Fai in modo che sia lui a invitarti. Quando si sente pronto a interagire con te, te lo comunicherà tramite determinati comportamenti. Può avvicinarsi strusciandosi su di te o strofinandoti addosso le guance, mentre la coda sarà in posizione verticale. I gatti hanno ghiandole odorifere all'interno delle guance e lungo i fianchi, quando sfregano queste zone contro un altro individuo, vuol dire che cercano di depositare il loro odore. Si tratta di un segno di affetto e amicizia che indica la loro disponibilità a interagire.[12]
- Se si avvicina, tieni ferma la mano per vedere se è interessato a un contatto fisico. Permettigli di annusarla prima di tentare di toccarlo.
- Non incalzarlo. Se vi trovate nella stessa stanza da diverso tempo, verrà da te quando si sentirà pronto. Un contatto prematuro potrebbe stressarlo e determinare un passo indietro nel vostro rapporto.[13]
-
2Comprendi la sua reazione al contatto fisico. Quando è disposto a farsi accarezzare, dovrai assicurarti che sia rilassato e contento. Il gatto usa il corpo per comunicare se sta bene o si sente in difficoltà. Cerca di capire che cosa sta cercando di trasmettere.
- A differenza del cane, il gatto non si contorce né scodinzola quando è felice. Se dimena la coda quando lo accarezzi, vuol dire stai facendo qualcosa di sbagliato. Forse dovresti toccarlo in una zona diversa, cambiare la direzione o il modo in cui lo stringi mentre lo coccoli.[14]
- Diversi sono i modi in cui i gatti trasmettono il piacere di stare in compagnia e la loro fiducia nelle persone. Possono tirare fuori e ritrarre le unghie a contatto con un oggetto morbido o anche con i vestiti. Alcune volte leccano e mordicchiano delicatamente per dimostrare il loro affetto, mentre altre urtano con la testa contro il padrone o con le guance e i fianchi per depositare il loro odore.[15]
-
3Evita di accarezzarlo sull'addome. A volte, può rotolarsi mostrando la pancia. Anche se alcuni gatti gradiscono o perlomeno tollerano le carezze sul ventre, la maggior parte di loro non apprezza questo genere di contatto fisico. Se stai interagendo con un gatto che non conosci bene, muoviti con prudenza.
- Il gatto mostra l'addome per una serie di motivi. Quando si trova in uno scontro con un suo simile, potrebbe essere pericoloso esporre la pancia. In questi casi, si bilancia sulle zampe posteriori per mettersi in posizione di difesa, ovvero per apprestarsi ad attaccare.[16]
- Tuttavia, può anche mettere in mostra l'addome per trasmettere fiducia in chi gli sta di fronte. La pancia è un punto delicato, come delicati sono molti organi preziosi che si trovano in questa zona. Quando la mostra, comunica fiducia nei tuoi confronti e di sentirsi talmente sicuro nel suo ambiente da non tenere di esporre una parte vulnerabile. Tuttavia, non implica un invito a toccarla.[17]
- Il più delle volte, quando qualcuno gli tocca la pancia, si mette sulla difensiva, per istinto è portato a graffiare e attaccare. Quindi, è meglio evitare di accarezzarlo in questo punto, soprattutto se si tratta di un gatto non conosci molto bene.[18]
-
4Spazzolalo. Molti gatti hanno piacere a farsi spazzolare, giacché avvertono una sensazione molto simile a quella delle carezze e, pertanto, si sentono protetti e amati. Inoltre, questa operazione è molto salutare in quanto libera il pelo dalla sporcizia e dalla pelle morta, favorendo al contempo la circolazione del sangue.[19]
- Se hai un gatto a pelo corto, adopera un pettine di metallo. Parti dalla testa e procedi verso la coda, seguendo la direzione del pelo. Concentrati su una zona alla volta e spazzola tutto il corpo, compreso il petto e l'addome.[20]
- Se hai un gatto a pelo lungo, probabilmente dovrai spazzolarlo più spesso, in quanto potrebbero formarsi dei nodi. Inizia dall'addome e prosegui verso l'alto, in direzione del collo. Quando spazzoli la coda e il posteriore, separa i peli e procedi su entrambi i lati. Se si formano nodi, esistono polveri e prodotti adatti a districare il pelo dei gatti che non comportano rischi per la salute di questi animali. Puoi acquistarli presso un negozio per animali.[21]
- Quando ti prendi cura del suo aspetto, sarebbe opportuno ispezionare la pelle. Osserva se presenta protuberanze, contusioni o graffi, soprattutto se il tuo gatto è abituato a uscire. Controlla se ha pulci e zecche. A volte è possibile rilevare tracce della loro presenza, se non addirittura le pulci stesse, grazie alla formazione di piccole croste sanguinolente che questi parassiti lasciano al loro passaggio.[22]
Pubblicità
Stabilire un Legame in Altri Modi
-
1Gioca col tuo gatto tutti i giorni. È un altro modo eccellente per stringere un legame con lui. Imparerà ad associarti ai momenti più belli, quindi sarà più propenso a comportarsi in maniera affettuosa e amichevole nei tuoi confronti.
- I giochi più coinvolgenti sono quelli composti da piume attaccate a un filo o un'asticella, in quanto permettono al tuo amico peloso di correre e saltare. Stimolano il suo istinto di caccia e costituiscono un ottimo modo per farlo muovere e divertire.[23]
- Alcuni giocattoli sono imbottiti di erba gatta, un'erba che esercita un'azione eccitante su questi animali. I pupazzi a forma di topo, coniglio e sfera, imbottiti di erba gatta, sono un'ottima scelta se hai un micio poco interessato al gioco.[24]
- I momenti migliori per giocare col tuo gatto sono la mattina presto e la sera tardi, in quanto sono i periodi della giornata in cui ha più energie. Inoltre, se giocate la sera, tenderà più facilmente a prendere sonno. Forse non avrai tempo per farlo divertire durante queste ore, ma puoi sempre acquistare dei giocattoli di piccole dimensioni con cui svagarsi da solo.[25]
- È preferibile che giochi 5-10 minuti al giorno affinché resti in salute e conservi un peso forma.[26]
-
2Insegnagli qualche semplice trucchetto. Se hai tempo e pazienza, sarai in grado di addestrare il tuo gatto. A differenza del cane, non è un animale che si lascia entusiasmare dalle ricompense né tantomeno cerca di compiacere il padrone, ma con un po' di tempo e pazienza è possibile addestrarlo. Insegnare a un gatto qualche trucchetto è un ottimo modo per consolidare il rapporto con lui.
- Serviti di qualche bocconcino, ma solo di quelli che gli piacciono. Dato che i gatti possono avere gusti difficili in fatto di cibo, esistono diversi tipi di appetitose ricompense che possono soddisfare ognuno di loro. Probabilmente dovrai provare vari prodotti prima di trovare quello adatto al palato del tuo micio. Recati al supermercato o in un negozio per animali per acquistare bocconcini di vario genere e vedi quale tipo preferisce.[27]
- Per cominciare, incoraggialo ad adottare i comportamenti che desideri quando gli dai un comando. Quando lo vedi comportarsi nel modo che vorresti, pronuncia il nome del trucchetto, loda verbalmente il tuo amico peloso e dagli una ricompensa. Per esempio, supponiamo che ti piace quando si alza sulle zampe posteriori e che saresti contento se assumesse di nuovo questa posizione non appena sente il comando "Prega". Dunque, quando lo vedi dritto sulle zampe posteriori, digli "Prega", lodalo e dargli un premio. A lungo andare, collegherà il comando al comportamento.[28]
- Una volta che inizia a eseguire un tuo comando, esercitatevi in modo che si abitui a collegarlo al comportamento da assumere. Cerca soltanto di insegnargli un comando alla volta e fai in modo che le sessioni di addestramento durino 10-15 minuti al massimo.[29]
- Utilizza il clicker, un piccolo dispositivo che emette un suono quando premi un tasto. Usalo mentre gli dai un bocconcino come rinforzo positivo. Alla fine, potrai ridurre le ricompense. È meglio che impari a eseguire un comando senza aspettarsi in cambio qualcosa da mangiare.[30]
- Una volta che avrà appreso un comando, insegnagliene un altro. Puoi addestrarlo a sedersi, sdraiarsi, stare fermo e miagolare, ma anche ad assumere comportamenti ancora più complessi. Per esempio, alcuni gatti possono imparare a camminare al guinzaglio. Sfrutta la tua immaginazione.[31]
Consiglio dell'EspertoVeterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, MRCVS
Veterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, veterinaria, spiega: "Quando trovi il bocconcino perfetto per loro, i gatti sono perfettamente addestrabili. Ciò fornisce loro anche preziose stimolazioni mentali che possono ridurre i cattivi comportamenti e aiutarli a creare un legame con il loro padrone".
-
3Offri al tuo gatto le comodità di cui necessita. I gatti sono più propensi a legarsi al padrone se vivono nel comfort. Pertanto, cerca di dargli un ambiente domestico affettuoso e amorevole, così si sentirà sicuro e protetto.
- Se hai una stanza in più, mettila a disposizione del tuo amico peloso. Sistema all'interno i suoi giocattoli, la lettiera, le ciotole dell'acqua e del cibo e un comodo lettino. Permettigli di entrare e uscire a suo piacimento. Se non hai la possibilità di dargli una stanza tutta sua, assicurati di destinargli almeno una parte accogliente della casa, come un angolo o una nicchia.[32]
- I gatti adorano rintanarsi. Questo non vuol dire necessariamente che si nascondono perché hanno paura. Probabilmente vogliono solo passare un po' di tempo per conto loro. Prova ad acquistare una torre per gatti o costruiscila con le tue mani utilizzando qualche scatola di cartone e il nastro adesivo.[33]
-
4Tranquillizzalo in ogni fase di passaggio. I gatti non tollerano bene i cambiamenti. Se devi apportare qualche modifica nella tua vita, fallo gradualmente.
- Se in casa viene a vivere un'altra persona, fai in modo che veda il tuo gatto un paio di volte prima di invitarla a trasferirsi. Assicurati che il micio si senta a suo agio in sua compagnia, mentre il nuovo inquilino deve capire e rispettare i limiti del tuo amico a quattro zampe.[34]
- Se devi andare a convivere con qualcun altro o cambiare residenza, porta con te il gatto a visitare più volte la casa nuova, se possibile.[35]
- La conoscenza con altri animali deve avvenire lentamente. All'inizio, separali, permettendo che interagiscano solo attraverso una porta. Dopo averli divisi per una settimana, fai in modo che si incontrino, controllando la situazione. Se scoppia una zuffa, mantieni la calma. I cambiamenti possono essere difficili da digerire e probabilmente saranno necessarie un paio di settimane prima che i rapporti si stabilizzino.[36]
Pubblicità
Consigli
- Prova a parlare con tono rassicurante quando accarezzi e giochi con il tuo gatto. In questo modo non ti vedrà come una minaccia e gli insegnerai ad associare la tua voce ai momenti più allegri.
- Le ricompense e il cibo sono un ottimo modo per stimolare un gatto a uscire dal suo guscio. Anche se non dovresti esagerare, offrendogli qualche appetitoso bocconcino, potresti attirarlo fuori dal suo nascondiglio e incoraggiarlo a interagire con te.
Avvertenze
- Il gatto non reagisce bene ai rimproveri e all'imposizione delle regole. Non sgridarlo e non picchiarlo mai, in quanto potrebbe impaurirsi e temere la tua presenza.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/pets-and-their-people/201211/the-bond-between-pet-and-owner
- ↑ http://www.aspcapro.org/sites/pro/files/aspca_felineality_cat_body_postures_0_0.pdf
- ↑ http://www.aspcapro.org/sites/pro/files/aspca_felineality_cat_body_postures_0_0.pdf
- ↑ http://www.aspcapro.org/sites/pro/files/aspca_felineality_cat_body_postures_0_0.pdf
- ↑ http://www.aspcapro.org/sites/pro/files/aspca_felineality_cat_body_postures_0_0.pdf
- ↑ http://www.aspcapro.org/sites/pro/files/aspca_felineality_cat_body_postures_0_0.pdf
- ↑ http://www.slate.com/blogs/quora/2015/01/25/how_can_i_get_my_cat_to_like_me_more.html
- ↑ http://www.slate.com/blogs/quora/2015/01/25/how_can_i_get_my_cat_to_like_me_more.html
- ↑ http://www.slate.com/blogs/quora/2015/01/25/how_can_i_get_my_cat_to_like_me_more.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/pets-and-their-people/201211/the-bond-between-pet-and-owner
- ↑ http://www.slate.com/blogs/quora/2015/01/25/how_can_i_get_my_cat_to_like_me_more.html
- ↑ http://www.aspcapro.org/sites/pro/files/aspca_felineality_cat_body_postures_0_0.pdf
- ↑ http://www.slate.com/blogs/quora/2015/01/25/how_can_i_get_my_cat_to_like_me_more.html
- ↑ http://www.slate.com/blogs/quora/2015/01/25/how_can_i_get_my_cat_to_like_me_more.html
- ↑ http://www.pet360.com/cat/lifestyle/15-sure-fire-ways-to-bond-with-your-cat/dr5tpYiOKUOr4mB9WXchwg#
- ↑ http://www.catbehaviorassociates.com/why-you-shouldnt-pet-your-cats-belly/
- ↑ http://www.catbehaviorassociates.com/why-you-shouldnt-pet-your-cats-belly/
- ↑ http://www.catbehaviorassociates.com/why-you-shouldnt-pet-your-cats-belly/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-brushing-skin-care
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-brushing-skin-care
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-brushing-skin-care
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/cat-brushing-skin-care
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/four-games-that-tap-into-your-cats-animal-instincts-plus-the-best-times-of-day-to-play
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/four-games-that-tap-into-your-cats-animal-instincts-plus-the-best-times-of-day-to-play
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/four-games-that-tap-into-your-cats-animal-instincts-plus-the-best-times-of-day-to-play
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/four-games-that-tap-into-your-cats-animal-instincts-plus-the-best-times-of-day-to-play
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-behavior-and-training/how-to-teach-a-cat-tricks/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-behavior-and-training/how-to-teach-a-cat-tricks/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-behavior-and-training/how-to-teach-a-cat-tricks/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-behavior-and-training/how-to-teach-a-cat-tricks/
- ↑ https://www.petfinder.com/cats/cat-behavior-and-training/how-to-teach-a-cat-tricks/
- ↑ http://www.petful.com/behaviors/bonding-with-a-new-cat/
- ↑ http://www.petful.com/behaviors/bonding-with-a-new-cat/
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/features/how-to-bond-with-a-cat
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/features/how-to-bond-with-a-cat
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/features/how-to-bond-with-a-cat