Una tosse persistente può essere davvero fastidiosa e probabilmente vorresti sbarazzartene il prima possibile. Assolutamente ragionevole, si fa davvero molta fatica a sopportare un fastidio del genere. Fortunatamente, abbiamo messo a tua disposizione una serie di sane opzioni. Dai rimedi naturali alla base di tante tradizioni tramandate per secoli ai farmaci all'avanguardia, ti mostreremo come liberarti rapidamente di una bruttissima tosse.

Cose che dovresti sapere

  • Mangia il miele, bevi una tisana o fai dei gargarismi con il sale per alleviare immediatamente i tuoi sintomi con un'opzione naturale.
  • Prendi un decongestionante o espettorante se vuoi liberarti dal muco, o prendi un farmaco antitussivo se vuoi fermare temporaneamente la tosse.
  • Usa una doccia calda o un umidificatore per aprire le tue vie respiratorie e bevi molta acqua per mantenere l'idratazione.
Parte 1
Parte 1 di 3:

Rimedi naturali

  1. 1
    Consuma 1-2 cucchiai di miele per sopprimere la tosse. Il miele è un rimedio efficace per combattere la tosse e alleviare il mal di gola. Puoi metterlo nel tè o nell'acqua calda, ma da solo è un decongestionante e antitussivo naturale. Si tratta di una soluzione immediata se vai a letto e la tosse ti impedisce di prendere sonno.[1]
    • Il miele va bene per adulti e bambini, ma non darlo a bimbi di età inferiore a 1 anno, poiché potrebbe aumentare il rischio di botulismo infantile.
    • Secondo alcune ricerche, il miele è tanto efficace contro la tosse quanto il destrometorfano (un principio attivo comunemente usato per molti antitussivi).
  2. 2
    Fai dei gargarismi con l'acqua salata per alleviare il mal di gola. L'acqua salata ti aiuterà a liberarti della sensazione di prurito in gola, cosa che ti farà certamente tossire meno. Aiuta inoltre a eliminare il catarro se hai la tosse grassa. Aggiungi circa 1 g di sale (mezzo cucchiaino) in una tazza di acqua calda e mescola con un cucchiaio per farlo sciogliere. Fai dei gargarismi con la soluzione per 15 secondi e poi sputala. Ripeti il processo secondo le tue necessità.[2]
    • Questo ti permetterà anche di eliminare il sapore sgradevole che hai in bocca, causato dal catarro.
  3. 3
    Usa un unguento al mentolo o all'aloe vera da spalmare sul petto. Se ti fanno male i polmoni a causa del continuo tossire o se hai a che fare con un'infezione alle vie respiratorie, ti aiuterà a liberarle e ad alleviare il dolore alla gola e al petto. Prendine un mucchietto e massaggia l'unguento nella parte superiore del torace. Riapplica in base alla necessità per ridurre la tosse.[3]
  4. 4
    Bevi una tisana alla radice di liquirizia per alleviare tosse e mal di gola. La radice di liquirizia allevia le vie respiratorie, aiuta a calmare il fastidio dell'infiammazione e sceglie il muco, in modo che tu possa fermare la tosse. Puoi acquistare le bustine da tè o mettere alcune radici essiccate in una tazza in cui versare l'acqua bollente.[4]
    • Evita di bere la tisana alla radice di liquirizia se prendi steroidi o hai problemi renali.
    • Anche una tisana al timo potrebbe essere un buon rimedio per la tosse, ma non ci sono tantissimi studi medici specifici sulla sua effettiva efficacia.
  5. 5
     Succhia una caramella dura per inibire lo stimolo della tosse. Se non hai a portata di mano pasticche per la tosse o preferiresti tenerti alla larga da pastiglie medicate, solitamente è possibile attenuare e frenare la tosse succhiando una caramella dura. Qualsiasi caramella dolce, alla menta o speziata va bene per prevenire lo stimolo della tosse.[5]
    • Una tosse secca che non produce catarro può essere attenuata con quasi qualsiasi caramella dura. Ti permette di generare più saliva e deglutire di più, fermando dunque la tosse.
    • Se hai una tosse grassa, quindi con tantissima produzione di catarro, prova delle caramelle agli agrumi, come quelle al limone.
    • Le caramelle dure sono un rimedio efficace contro la tosse per i bambini dai 6 anni in su.[6] Per i bambini con un'età inferiore ai 3 anni, fai attenzione a dargliele, poiché rischiano di soffocare se non le ingoiano.
  6. 6
     Aggiungi un po' di curcuma in polvere nel tè o nell'acqua calda. La curcuma è un rimedio tradizionale che molti trovano efficace per combattere la tosse. Prova a versarne mezzo cucchiaino in un bicchiere di latte caldo o tè. Puoi anche provare questo ingrediente con 1 cucchiaino di miele per la tosse secca. Per preparare una tisana, versa 1 cucchiaio di curcuma in polvere in 1 l di acqua bollente. Lasciala in infusione, poi filtrala. Aggiungi del limone e un po' di miele per conferirle ulteriori proprietà utili ad alleviare la tosse.[7]
  7. 7
    Prova gli oli essenziali e il vapore per alleviare i polmoni. Combinare oli essenziali e vapore può aiutarti a inalarli e trarne i benefici. Metti a bollire dell'acqua e aggiungi 2-5 gocce degli oli essenziali che preferisci. Inala il vapore per alleviare qualsiasi irritazione al petto e ridurre la tosse. Olio di melaleuca, eucalipto, anice, finocchio, menta piperita e qualsiasi olio essenziale di agrumi possono tutti aiutare a curare la tosse rapidamente.[8]
    • Non ingerire gli oli essenziali.
    • Puoi annusarli direttamente dalla bottiglietta per avere un rapido rilievo momentaneo.
  8. 8
    Prova un rimedio popolare coreano con pere e giuggiole. Se la tosse è causata dal raffreddore o dall'influenza, potresti provare a preparare questo rimedio tradizionale usato in Corea per curare il raffreddore. Combina giuggiole essiccate, spezie, miele e altri svariati ingredienti benefici.[9]
    • Mescola 25 giuggiole essiccate (tagliate a fette), 1 pera asiatica grande (tagliata in 4 parti e senza semi), un pezzo di zenzero (tagliato a fette) di 8 cm, 2-3 bastoncini di cannella e 3 l di acqua in un tegame grande. Coprilo e riscalda a fuoco medio-alto fino a portare il composto a ebollizione.
    • Riduci la fiamma a medio-bassa e lascia cuocere a fuoco lento per un'ora.
    • Filtra il succo e butta gli altri ingredienti.
    • Aggiungi 15-30 ml di miele per dolcificare la tisana se per te è troppo amara.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rimedi farmacologici

  1. 1
    Prendi un decongestionante. Questo medicinale aiuta ad alleviare la tosse riducendo la congestione nasale, seccando il muco nei polmoni ed espandendo le vie respiratorie. Puoi prenderlo in diversi modi, ovvero sotto forma di pasticche, liquidi e spray nasali. [10]
    • Cerca pasticche e liquidi contenenti fenilefrina e pseudoefedrina tra i principi attivi.
    • Un uso eccessivo di decongestionanti può determinare una mancanza di umidità e provocare una tosse secca.
    • Utilizza gli spray nasali solo per 2-3 giorni, altrimenti rischi di peggiorare la congestione.
  2. 2
    Prova le pasticche per la gola medicate. Fai un tentativo con le pasticche per la tosse al mentolo, dal momento che tendono a essere le più efficaci. Intorpidiscono il retro della gola, limitando il riflesso della tosse e facendo passare prima un accesso.[11]
    • Per quanto riguarda la tosse grassa, spesso si dimostrano utili le pasticche al marrubio. Si tratta di un'erba agrodolce con proprietà espettoranti, quindi aiuta a espellere più velocemente il catarro, facendo in modo che la tosse passi prima. Le donne in gravidanza non possono assumerlo in sicurezza.[12]
  3. 3
    Prendi un antitussivo per curare una tosse cronica. Questo tipo di farmaco da banco è ideale per la tosse grassa e per una tosse cronica che sembra non voler passare. Questi farmaci aiutano a ridurre lo stimolo della tosse per un po', in modo da permetterti di dormire o avere un po' di tregua.[13]
    • Tieni comunque a mente che assumere un farmaco del genere per un lungo periodo di tempo non è ideale. Tossire è il modo in cui il tuo corpo si libera degli agenti irritanti, quindi sopprimerla per troppo tempo non è una buona soluzione.
    • Cerca un antitussivo contenente destrometorfano, folcodina o antistaminici.
    • Non somministrare medicinali per la tosse a bambini di età inferiore ai 4 anni.
    • Chiedi in farmacia quali sono gli antitosse più appropriati per le tue esigenze.
  4. 4
    Usa un espettorante per alleviare un attacco di tosse grassa. Questo tipo di farmaco diluisce il muco in modo che tu possa espellerlo tossendo senza sovraccaricare gola o petto. Sebbene la loro funzione non sia tecnicamente quella di curare la tosse, aiutano a calmarla più rapidamente affinché tu possa avere un po' di rilievo.[14]
    • Non somministrare medicinali per la tosse a bambini di età inferiore ai 4 anni, poiché possono causare gravi effetti collaterali.[15]
    • Chiedi in farmacia quali sono gli espettoranti più appropriati per le tue esigenze.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cambiare abitudini

  1. 1
    Mantieniti idratato per guarire più rapidamente e per calmare il mal di gola. L'idratazione è importante sia per la tosse grassa sia per quella secca. Aiuta a diluire il muco che finisce nella gola, causando la tosse. Bere tanta acqua, succhi, brodo chiaro o dell'acqua tiepida con il succo di limone ti assicureranno inoltre di ripristinare il tuo fabbisogno di liquidi per guarire da quello che causa la tosse in primo luogo.[16]
    • Cerca di bere l'equivalente di 8 bicchieri di acqua da 250 ml al giorno, almeno quando hai la tosse.
    • Per bambini di età compresa tra i 3 mesi e 1 anno: 5-15 ml di liquidi chiari fino a 4 volte al giorno. Prova con acqua tiepida o succo di mela.[17]
  2. 2
    Fai una doccia calda o accendi un umidificatore per inalare il vapore. Può aiutarti ad attenuare la congestione nasale, che può interessare direttamente il torace e causare la tosse. Inoltre, il vapore può idratare un ambiente secco, un'altra potenziale causa della tosse. Di sera, accendi un umidificatore e inala il vapore caldo.[18]
    • Questo metodo è utile per la tosse causata da raffreddore, allergia e asma.
    • Gli umidificatori vanno puliti regolarmente. In caso contrario, possono fare più male che bene. Nell'elettrodomestico possono proliferare muffa, altri funghi e batteri, per poi trasferirsi nell'aria con il vapore.
  3. 3
    Smetti di fumare e usa un purificatore d'aria per eliminare le sostanze irritanti presenti nell'aria. La tosse cronica spesso viene causata o peggiorata da agenti irritanti che si trovano nell'ambiente. Se fumi, la tosse potrebbe essere il segno che è ora di smettere. Riduci l'uso di incenso o candele e usa un purificatore d'aria per rimuovere peli e qualsiasi altro agente irritante dall'ambiente.[19]
    • I profumi e i deodoranti spray per il bagno sono altrettanto noti per scatenare una tosse cronica, vanno dunque evitati per almeno il periodo in cui hai l'infezione, se vuoi eliminarla più velocemente.
  4. 4
    Cambia il modo di tossire. Appena senti l'arrivo della tosse, potresti iniziare istintivamente a tossire in modo forte e profondo. Ciononostante, arrivare a questo tipo di tosse gradualmente può aiutarti a liberarti prima di un attacco. Questo metodo è specialmente utile se si tratta di tosse grassa. Quando inizia un attacco di tosse, comincia a emettere una serie di colpi piccoli e leggeri. Non genererai molto muco in questa tappa. Alla fine della serie di piccoli colpi, danne uno più forte. I colpetti spostano il muco verso la cima delle vie respiratorie, e il colpo più forte riuscirà a espellerlo.[20]
    • Tossire in questa maniera preverrà che la gola si irriti ulteriormente. Dal momento che una gola infiammata è più propensa a causare una tosse persistente, lenire l'irritazione dovrebbe aiutarti a sbarazzarti del disturbo più rapidamente.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se la tosse persiste per oltre 2 settimane - 1 mese, dovresti consultare un medico. Dovresti contattare un medico se tossisci sangue o il catarro è troppo spesso da impedirti di respirare.[21]
  • Consulta il medico quanto prima possibile se la tosse è accompagnata da dolore acuto al petto, severo affaticamento, sostanziale perdita di peso, brividi o febbre.[22]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Erica Docimo, L.Ac., Dipl. O.M.
Co-redatto da:
Agopunturista ed Erborista Qualificata
Questo articolo è stato co-redatto da Erica Docimo, L.Ac., Dipl. O.M.. Erica Docimo è un'agopunturista abilitata a esercitare in California con certificazione NCCAOM (National Certification Commission for Acupuncture and Oriental Medicine), erborista e titolare di Mind and Body Acupuncture, uno studio di terapia e stile di vita olistico con sede a Los Angeles. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata in agopuntura, prescrizioni di erbe medicinali, nutrizione orientale e occidentale. Si è laureata in Medicina Cinese presso l'Emperor's College, focalizzandosi in particolare sulla salute della donna. Ha anche studiato presso l'Academy of Orthopedic Acupuncture (AOA) per ottenere una certificazione in tecnica di rilassamento del dolore riflesso e blocco nervoso manuale. Questo articolo è stato visualizzato 781 087 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità