Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 366 083 volte
La febbre è un aumento temporaneo della temperatura del corpo che normalmente si aggira intorno ai 36,6-37,2 °C.[1] Si tratta di una reazione dell'organismo per combattere un'infezione o una malattia. Nella maggioranza dei casi la febbre è utile, perché i virus e i batteri non sopravvivono alle alte temperature, quindi è un meccanismo di difesa naturale del corpo. Può creare un po' di disagio per qualche giorno, ma non deve destare preoccupazione, a meno che non raggiunga o superi i 39 °C negli adulti oppure salga oltre i 38,3 °C nei bambini.[2] Quasi sempre la febbre sparisce da sola naturalmente, ma abbassandola quando è pericolosamente alta puoi evitare gravi complicazioni, come dei danni al cervello. Puoi ridurla con dei rimedi casalinghi o con i farmaci.
Passaggi
Ridurre la Febbre Naturalmente
-
1Sii paziente e controlla periodicamente la temperatura. Nella maggior parte dei casi la febbre in bambini e adulti sparisce entro 2-3 giorni.[3] Tuttavia, devi avere pazienza quando è lieve o moderata per pochi giorni (perché è benefica) e devi misurare la temperatura ogni 2 o 3 ore circa per assicurarti che non salga pericolosamente. Con i neonati e bambini piccoli è meglio usare un termometro rettale. Quando la febbre dura una settimana o più è motivo di preoccupazione, proprio come quando supera i 39 °C negli adulti e i 38,3 °C nei bambini.
- Tieni presente che la temperatura corporea di solito è più alta la sera e dopo un'attività fisica. Anche il ciclo mestruale, le forti emozioni, gli ambienti caldi e umidi possono indurre un temporaneo innalzamento della temperatura.
- Oltre alla sudorazione, gli altri sintomi associati a una febbre lieve o moderata sono: dolenzia muscolare, generale stato di debolezza, senso di spossatezza, brividi, perdita di appetito e viso arrossato.
- Tra i sintomi correlati alla febbre alta ci sono: allucinazioni, confusione, irritabilità, convulsioni e una potenziale perdita di coscienza (coma).[4]
- Mentre aspetti che la febbre lieve o moderata passi, assicurati di restare ben idratato. La febbre causa sudorazione, che può portare velocemente alla disidratazione se non ti impegni a bere un'adeguata quantità di liquidi.
-
2Non mettere troppi indumenti o coperte. Un metodo semplice e di buon senso per ridurre la febbre è quello di togliere gli abiti in eccesso quando sei sveglio e le coperte durante la notte.[5] Troppi capi isolano il corpo e impediscono la dispersione del calore. Pertanto, indossa solo uno strato di indumenti leggeri e usa una coperta poco pesante per dormire quando cerchi di combattere la febbre alta.
- Evita i tessuti sintetici o la lana. Scegli vestiti e coperte in cotone perché questo materiale favorisce la traspirazione cutanea.
- Ricorda che la testa e i piedi tendono a disperdere molto calore, quindi non mettere il berretto e le calze mentre cerchi di far abbassare la febbre alta.
- Non coprirti troppo se hai i brividi per la febbre, perché potresti surriscaldarti.[6]
-
3Fai un bagno o una doccia freddi. Se tu o tuo figlio avete la febbre alta con dei sintomi analoghi a quelli descritti in precedenza, devi intervenire per abbassare la temperatura del corpo facendo un bagno o una doccia con acqua fresca.[7] Tuttavia, è importante non usare acqua troppo fredda, né ghiaccio né una soluzione alcolica, perché spesso possono aggravare la situazione provocando i brividi, che tendono a innalzare ancora di più la temperatura interna. Fai invece un bagno con acqua tiepida o fresca per circa 10-15 minuti. Il bagno può risultare più semplice della doccia se ti senti stanco, debole o dolorante.
- In alternativa prendi una spugna o un panno pulito, immergilo nell'acqua fresca, strizzalo per eliminare il liquido in eccesso e applicalo sulla fronte come se fosse un impacco. Cambialo ogni 20 minuti finché la febbre non sarà diminuita.
- Un'altra buona idea consiste nell'usare una bottiglia spray e spruzzarti l'acqua fresca distillata direttamente sul corpo ogni 30 minuti circa per abbassare la febbre. Per ottenere i risultati migliori cerca soprattutto di bagnare il viso, il collo e la parte superiore del petto.
-
4Mantieniti ben idratato. Una buona idratazione è sempre importante, ma lo è ancora di più con la febbre, perché il corpo perde una quantità maggiore di liquidi con la sudorazione. Dovresti aumentare il consumo di acqua almeno del 25%; quindi se di solito bevi 8 grandi bicchieri di acqua al giorno (quantità consigliata per restare in buona salute), dovresti arrivare a 10 quando hai la febbre.[8] Consuma bevande fresche e aggiungi del ghiaccio per ridurre la temperatura interna del corpo. I succhi naturali di frutta o verdura sono ottimi perché contengono il sodio (un elettrolita) che viene disperso con la sudorazione.
- Evita le bevande alcoliche e quelle contenenti caffeina che arrossano la pelle e scaldano ancora di più il corpo.
- Se la febbre non provoca particolare sudore, puoi decidere di assumere bevande (come delle tisane) e cibi (come la zuppa di pollo) caldi, che favoriscono la sudorazione e di conseguenza stimolano il raffreddamento per evaporazione.
-
5Siediti o sdraiati vicino a un ventilatore. Più aria circola vicino al corpo e sulla pelle sudata e più efficace sarà il processo di raffreddamento per evaporazione. Questo è il motivo per cui gli esseri umani sudano: la pelle e i vasi sanguigni superficiali si raffreddano man mano che l'aria presente nell'ambiente fa evaporare l'umidità. Se ti metti davanti a un ventilatore, semplicemente acceleri questo processo. Per tale ragione, siediti o dormi vicino a un ventilatore oscillante per ridurre la febbre e accertati di esporre all'elettrodomestico una superficie di pelle sufficiente affinché il rimedio sia efficace.[9]
- Non avvicinarti troppo al ventilatore e non azionarlo a una velocità tale che possa innescare i brividi, altrimenti la classica "pelle d'oca" aumenterà la temperatura interna del corpo.
- Nelle stanze calde e umide, il condizionatore potrebbe essere una buona soluzione; tuttavia, il ventilatore resta la scelta migliore, dato che è poco probabile che faccia crollare eccessivamente la temperatura della stanza.
Pubblicità
Ridurre la Febbre Grazie all'Intervento Medico
-
1Sappi quando chiamare il dottore. Nella maggioranza dei casi la febbre è un fenomeno benefico e non dovrebbe essere ridotta o soppressa artificialmente; tuttavia, a volte è necessario limitarla per evitare gravi complicazioni, come le convulsioni febbrili, il coma e i danni cerebrali. Per comprendere meglio come trattare la febbre, fissa un appuntamento presso il tuo medico di famiglia, se la temperatura non si riduce entro una settimana o se è davvero molto alta. Il medico ha tutti gli strumenti necessari per misurare la febbre nell'area più consona – per bocca, nel retto, sotto l'ascella o nel canale auricolare.
- Dovresti chiamare il pediatra, se il tuo bimbo febbricitante ha una temperatura corporea superiore a 38,3 °C ed è apatico, irritabile, vomita, non riesce a mantenere il contatto visivo, è costantemente in uno stato di sonnolenza e/o ha perso del tutto l'appetito.[10]
- Gli adulti dovrebbero rivolgersi al proprio medico se hanno la febbre alta, oltre 39,4 °C, e se mostrano i seguenti sintomi: cefalea intensa, edema della gola, gravi eruzioni cutanee, fotofobia, rigidità nucale, confusione, irritabilità, dolore toracico e addominale, vomito continuo, formicolio agli arti e convulsioni.[11]
- Se la febbre alta è causata da un'infezione batterica, allora il medico potrebbe consigliarti un ciclo di antibiotici per controllarla o eliminarla.
-
2Valuta di prendere il paracetamolo (Tachipirina). Questo farmaco è un antidolorifico (analgesico) e un potente antipiretico, il che significa che stimola l'ipotalamo del cervello ad abbassare la temperatura corporea.[12] In altri termini "abbassa il termostato interno". Il paracetamolo in genere è migliore e più sicuro per i bambini piccoli con la febbre alta (a basse dosi ovviamente), ma si rivela utile anche per gli adolescenti e gli adulti.
- Quando la febbre è alta, si consiglia di prendere una dose di paracetamolo ogni 4-6 ore. Gli adulti non dovrebbero superare i 3000 mg al giorno.[13]
- Un'overdose di paracetamolo o l'assunzione prolungata potrebbe essere tossica e causare danni epatici. Non si dovrebbe mai bere alcol quando si assume questo medicinale.
-
3Prova l'ibuprofene (Brufen, Moment). Questo antinfiammatorio ha delle buone proprietà antipiretiche, infatti alcuni studi dimostrano che è più efficace del paracetamolo nei bambini febbricitanti con età compresa tra i 2 e i 12 anni.[14] Il problema principale è che non viene consigliato ai bimbi sotto i due anni di età (soprattutto nei neonati con meno di sei mesi) a causa dei suoi potenziali effetti collaterali gravi.[15] Si tratta di un buon antinfiammatorio (diversamente dal paracetamolo) ed è molto efficace se tu o tuo figlio provate dolori muscolari e articolari oltre alla febbre.
- Gli adulti possono prendere 400-600 mg di ibuprofene ogni 6 ore per ridurre le febbre. Il dosaggio pediatrico in genere equivale alla metà, ma può variare in base al peso e ad altri fattori di salute del bambino. Per tale ragione bisogna sempre chiedere il parere del medico.
- Se assumi una dose eccessiva di questo medicinale oppure lo prendi per troppo tempo, potresti soffrire di danno e irritazione gastrica e renale; questo è il motivo per cui andrebbe sempre assunto a stomaco pieno. Gli effetti più gravi dell'ibuprofene sono l'insufficienza renale e le ulcere gastriche. Ricorda inoltre di non bere mai alcolici insieme al farmaco.
-
4Sii cauto con l'aspirina. Si tratta di un buon antinfiammatorio e un forte antipiretico, molto efficace per trattare la febbre negli adulti.[16] Tuttavia, è molto più tossica del paracetamolo o dell'ibuprofene, soprattutto nei bambini. Per tale motivo, non darla mai ai bimbi e agli adolescenti per abbassare loro la febbre o per curare altri disturbi, soprattutto durante una malattia virale e la relativa convalescenza (varicella o influenza). L'aspirina è correlata alla sindrome di Reye, una reazione allergica che causa vomito prolungato, confusione, insufficienza epatica e danno cerebrale.[17]
- L'aspirina è particolarmente aggressiva sul rivestimento gastrico ed è una delle cause di ulcere in Canada e negli Stati Uniti. Assumila sempre a stomaco pieno.
- Il dosaggio massimo per un adulto è di 4000 mg al giorno.[18] Se superi questa quantità potresti soffrire di mal di stomaco, acufeni, capogiri e visione sfocata.
Pubblicità
Consigli
- La febbre è un sintomo innescato da molte malattie: infezioni virali, batteriche o micotiche, squilibri ormonali, patologie cardiovascolari, reazioni allergiche o a sostanze tossiche.
- I casi di febbre a breve termine sono il risultato di un'eccessiva attività fisica o di un clima caldo anomalo e non di una malattia.
- La somministrazione recente di vaccini può causare una febbre di breve durata nei bambini, che però sparisce in circa un giorno.
- La febbre non causa danni al cervello, a meno che non superi i 41,5 °C.[19]
- Le febbri non curate innescate dalle infezioni spesso superano i 40,5 °C nei bambini.
Avvertenze
- Non trattare i bimbi febbricitanti con l'aspirina, perché potrebbe causare la sindrome di Reye.
- Rivolgiti al medico se oltre alla febbre manifesti: eruzione cutanea grave, dolore toracico, vomito ricorrente, edema sulla cute calda e arrossata, rigidità nucale, mal di gola, confusione o se la febbre dura più di una settimana.
- Non usare una coperta elettrica riscaldante e non sederti davanti a un caminetto se hai la febbre alta. Faresti solo peggiorare la situazione.
- Vai immediatamente al pronto soccorso se tuo figlio ha la febbre per averlo lasciato troppo a lungo in un'auto esposta al sole.
- Non mangiare alimenti piccanti quando hai la febbre alta, perché ti faranno sudare di più.
Riferimenti
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=3425
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/definition/con-20019229
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/definition/con-20019229
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003090.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003090.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003090.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003090.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fever/basics/symptoms/con-20019229
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1621668
- ↑ http://www.medicinenet.com/aches_pain_fever/page5.htm#what_is_the_treatment_for_a_fever
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1621668
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003090.htm
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003090.htm
- ↑ http://www.medicinenet.com/aches_pain_fever/page5.htm# what_is_the_treatment_for_a_fever
- ↑ http://www.uofmhealth.org/health-library/sid35905
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003090.htm
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 366 083 volte