Questo articolo è stato co-redatto da Victor Catania, MD. Il Dottor Catania è un Medico di Medicina Generale Iscritto all'Albo in Pennsylvania. Si è laureato in Medicina alla Medical University of the Americas nel 2012.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 54 697 volte
Se soffri di congestione nasale, un massaggio ai seni paranasali può aiutarti ad alleviare l'irritazione. Inoltre, esteso ai tessuti che circondano questa zona, può contribuire a ridurre la pressione causata dall'ostruzione dei seni e, di conseguenza, a liberarli. Puoi provare diversi tipi di massaggi, da quelli più semplici, che interessano tutto il viso, a quelli mirati a specifiche aree del viso. Tieni presente che puoi combinare le tecniche proposte in questo articolo e massaggiare solo una zona o tutte quelle in cui sono situati i seni paranasali.
Passaggi
Eseguire un Semplice Massaggio ai Seni Paranasali
-
1Unisci le mani e strofinale per riscaldare le dita. Il calore sprigionato dalle mani offre un sollievo maggiore rispetto a quando sono fredde. Infatti, se non sono calde, rischiano di contrarre i muscoli.
- Prova ad applicare una piccola quantità di olio sul palmo della mano (in modo da coprirne un quarto). L'olio aiuta a diminuire l'attrito causato dalle mani mentre frizionano il viso. Inoltre, il suo profumo aiuta a rilassarti. Per massaggiare i seni paranasali, le scelte migliori includono l'olio di mandorle, l'olio per bambini o l'olio di ricino. Ti basta evitare che entri in contatto con gli occhi mentre massaggi la zona perioculare.
-
2Individua il rientro delle orbite oculari. È situato ai lati del punto di unione del naso con la linea delle sopracciglia. Quando si applica pressione in questa zona, è possibile alleviare raffreddore, congestione sinusale, mal di testa frontale e stanchezza agli occhi.[1]
- Utilizza i pollici. Si raccomanda l'uso di queste dita perché sono più forti delle altre. Alcune persone trovano più pratico usare l'indice. Procedi nel modo che ritieni più comodo e che può offrirti sollievo.
-
3Premi le dita direttamente sul rientro delle orbite oculari. Fallo per qualche minuto. La pressione che andrai ad applicare deve essere piacevole e costante.
- Premi le dita in questa zona per due minuti facendo movimenti circolari.
- Tieni gli occhi chiusi mentre massaggi questa zona.
-
4Premi sulle guance. Sposta i pollici, o l'indice e il medio, su entrambi i lati delle guance, appena all'esterno di ogni narice. Quando si applica pressione su questa zona, è possibile alleviare la congestione nasale e il dolore localizzato ai seni paranasali.[2]
- Esercita sulle guance una pressione decisa e costante per circa un minuto.
- Muovi quindi le dita con movimenti circolari per un paio di minuti.
-
5Interrompi il massaggio se provi dolore. Se si accumula pressione sui seni paranasali, questo massaggio può risultare abbastanza intenso, ma è normale. Tuttavia, se avverti un forte dolore, dovresti fermarti e cercare un rimedio alternativo o consultare il medico.Pubblicità
Mirare a Zone Specifiche
-
1Massaggia i seni frontali. I seni frontali sono situati nella regione della fronte. Strofina sulle mani calde una lozione o un olio per massaggi, in modo da eliminare l'attrito e rendere più agevole lo scorrimento delle dita sul viso. Posiziona entrambi gli indici tra le sopracciglia, al centro della fronte. Con un movimento circolare passali tra le sopracciglia arrivando alle tempie.
- Ripeti questo movimento 10 volte, mantenendo una pressione decisa e costante.
- Assicurati che le mani siano calde prima di iniziare questo massaggio. Strofinale in modo che l'attrito tra loro sprigioni calore.
-
2Prova a massaggiare i seni etmoidali e sfenoidali. Sono i seni situati nella zona del naso. Versa sulle mani una piccola quantità di lozione o olio per massaggi e strofinale affinché si scaldino. Usa gli indici per frizionare il ponte del naso con movimenti che procedono dall'alto verso il basso in modo da favorire lo scarico nasale. Quando massaggi la parte superiore del naso, procedi facendo piccoli movimenti circolari con gli indici accanto agli angoli degli occhi
- Tuttavia, non toccare gli occhi e non far penetrare l'olio. Non c'è il rischio di danni, ma potrebbero irritarsi.
- Ripeti il movimento 10 volte, continuando a esercitare una pressione decisa e costante.
-
3Impara a massaggiare i seni mascellari. Anche in questo caso, applica sulle mani una lozione o un olio per massaggi e strofinale in modo che si scaldino. Usando gli indici, premi su ogni guancia andando verso il basso, vicino agli angoli esterni delle narici. Facendo piccoli movimenti circolari, porta le dita sugli zigomi fin verso le orecchie.
- Ripeti questo movimento 10 volte. Anche in questo caso, devi applicare una pressione decisa se vuoi trarre il massimo sollievo.
-
4Allevia i seni paranasali strofinando il naso. Questa tecnica è raccomandata alle persone che soffrono di sinusite, naso chiuso e congestione nasale. Strofina l'olio tra le mani. Utilizza il palmo della mano per frizionare la punta del naso con movimenti circolari, ripetendo l'operazione per 15-20 volte.[3]
- Cambia direzione e strofina il naso nell'altro senso facendo movimenti circolari per 15-20 volte. Ad esempio, se hai frizionato il naso con movimenti orari per 15 volte, strofinalo con movimenti antiorari per altre 15.
-
5Cerca di liberare i seni paranasali massaggiandoli. Versa una piccola quantità di crema sulle mani e strofinale. Applicando una pressione moderata, utilizza i pollici per massaggiare dalla zona centrale del viso fin verso le orecchie. Ripeti questo movimento due o tre volte. Dopodiché:
- Posiziona i pollici al centro del naso e inizia a massaggiare verso le orecchie. Ripeti questo movimento per 2 o 3 volte.
- Posiziona i pollici sotto la mascella e falli scorrere in giù, lungo i lati del collo fino alle clavicole.
Pubblicità
Combinare il Massaggio con un Trattamento al Vapore
-
1Utilizza il vapore prima o dopo il massaggio. Combinando il metodo della suffumigazione descritto di seguito con le tecniche di massaggio finora descritte, potrai facilitare notevolmente il drenaggio dei seni paranasali. Sebbene non sia molto piacevole incrementare la produzione di secrezioni nasali, drenare il muco in eccesso ti permetterà di alleviare la pressione che avverti ai seni in modo rapido ed efficace.
- La suffumigazione è un metodo antico usato per diminuire la pressione causata dall'ostruzione dei seni paranasali senza l'uso di prodotti chimici o farmaci. Il vapore aiuta ad aprire le cavità nasali e a ridurre il muco talvolta denso, permettendone in tal modo la fuoriuscita dai seni.
-
2Riempi di acqua un quarto di pentola. Lasciala per uno o due minuti sul fuoco finché non bolle o finché non vedi che sale il vapore. Toglila quindi dal fuoco e poggiala sul tavolo, sopra una protezione resistente al calore.[4]
- Il vapore deve penetrare nelle cavità nasali e nella gola, senza bruciare.
- Fai attenzione a non far avvicinare i bambini alla pentola mentre l'acqua bolle e sprigiona vapore. Prova a fare il suffumigio quando non ci sono bambini nelle vicinanze.
- Questo metodo è adatto agli adulti. Non applicarlo ai bambini.
-
3Copri la testa con un asciugamano di cotone pulito di grosse dimensioni. Dopodiché posiziona la testa sopra la pentola bollente. Chiudi gli occhi e tieni il viso ad almeno 30 cm di distanza dall'acqua, in modo da non ustionarti col vapore.[5]
-
4Inspira attraverso il naso ed espira usando la bocca. Fallo contando fino a cinque. Quindi, riduci il tempo inspirando ed espirando fino a due. Fallo per 10 minuti o finché sale ancora vapore. Prova a soffiarti il naso durante e dopo il suffumigio.[6]
-
5Fai i fumenti ogni due ore. Puoi utilizzare questo metodo frequentemente, ad esempio ogni due ore. Puoi farlo ogni due ore o tutte le volte che vuoi, magari mettendo il viso sopra il vapore sprigionato da una tazza di tè caldo o una ciotola di minestra quando sei al lavoro o fuori casa.[7]
-
6Aggiungi delle erbe nel suffumigio. Puoi anche versare nell'acqua bollente erbe e oli essenziali (una goccia per ogni litro d'acqua). Secondo alcune persone, alleviano i sintomi, anche se non esistono prove scientifiche che lo confermino.
- Puoi utilizzare la menta verde o la menta piperita, il timo, la salvia, la lavanda e l'olio di lavanda nera.[8] [9] [10]
- Se ti è stata diagnosticata un'infezione fungina ai seni paranasali, aggiungi nell'acqua bollente una goccia di olio essenziale di noce nera, olio di melaleuca, olio di origano o salvia. Si ritiene che abbiano proprietà antifungine e antisettiche.[11] [12] [13]
- Prima di fare un suffumigio, testa la tua sensibilità alle erbe che intendi utilizzare. Prova ciascun olio essenziale per circa un minuto, quindi allontana il viso dal vapore per 10 minuti e valuta come ti senti. Se manifesti qualche reazione indesiderata (come starnuti o reazioni cutanee, ad esempio sfoghi sulla pelle), riscalda di nuovo l'acqua e ricomincia il trattamento.
- Se non hai a disposizione gli oli essenziali, sostituiscili usando mezzo cucchiaino di erbe essiccate per un litro d'acqua. Prolunga l'ebollizione per un minuto dopo averle aggiunte, spegni il fuoco e sposta la pentola in una zona sicura della casa e inizia il fumento.
-
7Fai una doccia calda. Può produrre un effetto simile al quello del suffumigio. L'acqua calda della doccia crea aria calda e umida che allevia l'ostruzione delle cavità nasali e la pressione dei seni paranasali. Prova a soffiare il naso come fai di solito. Il calore e il vapore aiuteranno a inumidire e fluidificare le secrezioni facilitandone la fuoriuscita.[14]
- Puoi ottenere un effetto lenitivo analogo applicando un impacco caldo sul viso in modo da favorire l'apertura delle cavità nasali e diminuire la pressione che avverti ai seni. Riscalda un panno umido nel microonde per due o tre minuti. Fai sempre attenzione a non scottarti.[15]
Pubblicità
Avvertenze
- Se dopo aver provato questi rimedi non avverti alcun sollievo nel giro di 5-7 giorni, chiama il medico.
- Non premere nessuna zona in modo brusco o forte né con movimenti che possono causare irritazioni. Devi esercitare una pressione decisa, ma delicata.
- Non massaggiare alcuna zona che presenti scottature, cicatrici e ulcerazioni.
Riferimenti
- ↑ http://www.modernreflexology.com/curing-nasal-congestion-with-acupressure-points/
- ↑ http://www.modernreflexology.com/curing-nasal-congestion-with-acupressure-points/
- ↑ http://www.modernreflexology.com/curing-nasal-congestion-with-acupressure-points/
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sinus_infection/page6_em.htm
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sinus_infection/page6_em.htm
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sinus_infection/page6_em.htm
- ↑ http://www.sudafed.com/know/sinus-pain-headache-pressure
- ↑ Kamatou GP, Vermaak I, Viljoen AM, Lawrence BM., Menthol: a simple monoterpene with remarkable biological properties.Phytochemistry. 2013 Dec;96:15-25.
- ↑ Fournomiti M, Kimbaris A, Mantzourani I, Plessas S, Theodoridou I, Papaemmanouil V, Kapsiotis I, Panopoulou M, Stavropoulou E, Bezirtzoglou EE, Alexopoulos A. Antimicrobial activity of essential oils of cultivated oregano (Origanum vulgare), sage (Salvia officinalis), and thyme (Thymus vulgaris) against clinical isolates of Escherichia coli, Klebsiella oxytoca, and Klebsiella pneumoniae. Microb Ecol Health Dis. 2015 Apr 15;26:23289.
- ↑ Sienkiewicz M, Głowacka A, Kowalczyk E, Wiktorowska-Owczarek A, Jóźwiak-Bębenista M, Łysakowska M.The biological activities of cinnamon, geranium and lavender essential oils. Molecules. 2014 Dec 12;19(12):20929-40.
- ↑ Sienkiewicz, M.,Łysakowska, M., Ciećwierz, J.,Denys, P.,Kowalczyk, E.Antibacterial activity of thyme and lavender essential oils. Med Chem. (UAE); 7(6): 674-689, 2011.
- ↑ Hammer, KA., Carson, CF., Riley, TV. Antifungal activity of the components of Melaleuca alternifolia (tea tree) oil. Antifungal activity of the components of Melaleuca alternifolia (tea tree) oil.
- ↑ Özcan,M., Boyraz,N., Antifungal properties of some herb decoctions. European Food Research and Technology December 2000, Volume 212, Issue 1, pp 86-88.
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/sinus_infection/page6_em.htm
- ↑ http://www.webmd.com/allergies/sinus-pain-pressure-11/sinus-congestion