Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 69 338 volte
La congestione nasale (o naso chiuso) è un disturbo piuttosto comune dovuto al rigonfiamento dei tessuti nasali pieni di fluidi. Talvolta può essere accompagnato dai sintomi della sinusite e del naso che cola. Fortunatamente grazie a una semplice soluzione salina spray, preparata con acqua e sale, puoi riuscire a eliminare questo fastidioso disturbo spesso legato a influenza o allergie. Preparare una soluzione salina è facile e può essere utilizzata sia per gli adulti, sia per i bambini e i neonati; prosegui nella lettura per imparare come fare.
Passaggi
Preparare la Soluzione Salina
-
1Procurati tutto il necessario. Preparare una soluzione salina è davvero semplice perché gli unici ingredienti richiesti sono acqua e sale![1] Sale marino o sale da tavola sono egualmente adatti, ma fai attenzione a non usare il sale iodato se sei allergico allo iodio. Per la somministrazione della soluzione salina, sarà inoltre necessaria una bottiglietta spray che possa contenere circa 30-60 ml di liquido.
- Bambini e neonati non sono in grado di soffiarsi efficacemente il naso. Procurati quindi una morbida siringa a bulbo in gomma per rimuovere le secrezioni nasali in modo delicato ed efficiente.
-
2Prepara la soluzione salina. Miscelare acqua e sale non è sufficiente. Perché il sale si dissolva completamente nell'acqua, sarà necessario aumentarne la temperatura. Bollire l'acqua del rubinetto consente inoltre di uccidere ogni eventuale microbo pericoloso. Porta a bollore 240 ml di acqua, quindi lasciala raffreddare leggermente, mantenendola comunque molto calda. Aggiungi ¼ di cucchiaino di sale e mescola pazientemente fino a dissolverlo. La dose di sale indicata consente di preparare una soluzione salina in accordo con il quantitativo di sale presente nel corpo (isotonica).
- In alternativa, potresti voler preparare una soluzione salina con una concentrazione salina maggiore di quella del tuo corpo (ipertonica). Questa ipotesi è particolarmente indicata in presenza di una congestiona nasale forte e caratterizzata da un'abbondante espulsione di muco. Se hai difficoltà a respirare e a liberare il naso, valuta l'uso di una soluzione ipertonica.[2]
- Puoi preparare una soluzione ipertonica aggiungendo mezzo cucchiaino di sale anziché solo 1/4.
- Tale soluzione ad alto contenuto salino non è adatta a essere somministrata ai neonati e ai bambini di età inferiore ai cinque anni.
-
3Valuta di aggiungere del bicarbonato (facoltativo).[3] Mezzo cucchiaino di bicarbonato consente di regolare il pH della soluzione salina, rendendola meno pungente in caso di naso particolarmente irritato, in particolar modo trattandosi di una soluzione ipertonica ad alto contenuto di sale. Aggiungi il bicarbonato nell'acqua ancora calda e mescola con attenzione fino a dissolverlo.
- Sale e bicarbonato possono essere aggiunti contemporaneamente, ma aggiungendo prima il sale sarà più semplice dissolverlo.
-
4Riempi il tuo contenitore spray e conserva l'eventuale soluzione salina in eccesso.[4] Una volta raggiunta la temperatura ambiente, la soluzione è pronta all'uso. Trasferiscila nella bottiglia spray, quindi versa l'eccesso in un piccolo contenitore richiudibile per conservarla in frigorifero. Se necessario, dopo due giorni getta la soluzione inutilizzata e preparane dell'altra.Pubblicità
Usare lo Spray Nasale Salino
-
1Usa la soluzione salina ogni volta che avverti il naso chiuso. Le dimensioni della bottiglia spray ti consentiranno di tenerla sempre a portata di mano, anche fuori dalle mura di casa. Lo scopo dello spray nasale è quello di ammorbidire le secrezioni mucose che bloccano le vie respiratorie. Dopo ogni uso, soffiati il naso per espellerle.
- Inclinati in avanti e dirigi l'ugello verso l'interno della narice, rivolgendolo verso l'orecchio.[5]
- Nebulizza la soluzione per una o due volte in ogni narice. Usa la mano sinistra per spruzzarla nella narice destra e viceversa.
- Tira leggermente su con il naso per impedire che la soluzione coli immediatamente fuori dalle narici, ma fai attenzione a non esagerare per non rischiare che defluisca verso la gola, altrimenti potrebbe irritare il setto nasale.
-
2Se hai la necessità di somministrare la soluzione salina a un bambino piccolo o a un neonato, valuta di usare una siringa a bulbo. Fai fuoriuscire circa metà dell'aria contenuta nella siringa, quindi risucchia il liquido con attenzione. Inclina leggermente la testa del bambino all'indietro e avvicina l'estremità della siringa a una narice. Lascia cadere tre o gocce di soluzione salina in ogni narice, facendo il possibile per non entrare a contatto con le mucose con la punta della siringa (potrebbe non essere facile nel caso il bambino tenda ad agitarsi!). Cerca di mantenergli la testa ferma per due o tre minuti per consentire che la soluzione agisca.
-
3Utilizza la siringa a bulbo per risucchiare le secrezioni nasali del bambino.[6] Come per gli adulti, attendi due o tre minuti dopo avergli somministrato la soluzione salina. Trascorso il tempo indicato potrai usare la siringa per eliminare delicatamente le secrezioni nasali dalle narici. Usa un fazzoletto morbido per rimuovere l'eventuale muco intorno al naso. Ricorda di usare un fazzoletto nuovo per ogni narice; inoltre, lavati accuratamente le mani prima e dopo ogni trattamento.
- Inclina la testa del bambino leggermente all'indietro.
- Premi il bulbo della siringa per rimuovere circa 1/4 dell'aria contenuta, quindi inseriscine l'estremità in una narice con estrema delicatezza. Rilascia la presa per risucchiare le secrezioni nasali in eccesso.
- Non inserire la punta della siringa troppo in profondità. L'obiettivo è di rimuovere il muco esclusivamente dalla parte finale delle narici.
- Fai il possibile per evitare di toccare le pareti interne delle narici, durante la malattia potrebbero essere particolarmente sensibili e irritate.
-
4Mantieni un'igiene appropriata dopo l'uso della siringa a bulbo.[7] [8] Utilizza un fazzoletto di carta per rimuovere le secrezioni presenti sulle pareti esterne della siringa, quindi gettalo via immediatamente. Lava lo strumento con acqua calda insaponata subito dopo l'uso. Risucchia l'acqua insaponata al suo interno, quindi premila per farla fuoriuscire; ripeti più e più volte. Risciacqua la siringa con l'acqua pulita, risucchiandola ed espellendola come in precedenza. Fai roteare l'acqua all'interno della siringa per pulirne accuratamente le pareti.
-
5Ripeti il trattamento due o tre volte al giorno. Fai però attenzione a non strafare con l'uso della siringa a bulbo. Molto probabilmente il naso del tuo bambino sarà già dolente e irritato, toccandolo frequentemente potresti aggravare il fastidio. Non cercare di risucchiare le secrezioni nasali per più di quattro volte al giorno.[9]
- Il momento migliore per farlo è prima del pasto o del sonno, allo scopo di aiutare il tuo bambino a respirare meglio mentre mangia o mentre dorme.
- Nel caso si divincoli in modo eccessivo, fai il possibile per tranquillizzarlo e riprova dopo un po' di tempo. Ricorda di essere sempre estremamente delicato!
-
6Mantieniti idratato.[10] Il modo più semplice per alleviare una congestione nasale consiste nel mantenere il proprio corpo ben idratato. Le secrezioni nasali saranno più liquide e fluide, semplificando l'atto di soffiarti il naso. Il muco potrebbe defluire verso la gola, ma seppur spiacevole si tratta di un effetto normale e salutare. Bere del tè o del brodo caldo può essere particolarmente utile a mantenerti idratato.
- Bevi almeno 8-10 bicchieri da 240 ml di acqua ogni giorno. In caso di febbre, vomito o dissenteria aumenta ulteriormente le dosi di acqua assunte.[11]
-
7Soffiati il naso con delicatezza. Per evitare che la pelle del naso si secchi in modo eccessivo, applica un po' di vaselina o di crema idratante ipoallergenica. Mettila sulla punta di un cotton fioc e distribuiscila intorno alle narici con delicatezza. Se possibile, utilizza un umidificatore oppure posiziona diversi recipienti pieni d'acqua in tutta la casa. Evaporando l'acqua manterrà l'aria umida. Inoltre, quando sei malato, riposati e rilassati il più possibile!
-
8Rivolgiti a un pediatra perché esamini le condizioni dei più piccoli. Per i neonati la congestione nasale può essere un disturbo anche grave, capace di compromettere sia la respirazione che l'assunzione del cibo. Se noti che la soluzione salina non fa effetto, chiama il pediatra entro 12-24 ore.
- Rivolgiti immediatamente al medico nel caso la congestione nasale del tuo neonato o del tuo bambino piccolo sia accompagnata da febbre, tosse o difficoltà a respirare o a mangiare causate del naso chiuso.
Pubblicità
Comprendere le Cause della Congestione Nasale
-
1Valuta molteplici possibilità. La congestione nasale può far supporre differenti cause. Tra le più comuni possiamo includere influenza, raffreddore, sinusite e allergie. Fattori ambientali irritanti, come sostanze chimiche o fumo sono ulteriori possibili cause della congestione nasale. Alcune persone sono affette da secrezioni mucose costanti, un disturbo noto come rinite non allergica o rinite vasomotoria (VMR).[12]
-
2Ricerca eventuali segni di infezione virale. Poiché vivono nelle cellule del corpo e si riproducono molto rapidamente, i virus sono difficili d combattere. Fortunatamente le infezioni virali più diffuse sono il raffreddore e l'influenza, patologie che guariscono da sole dopo aver fatto il proprio corso. In questi casi la cura consiste essenzialmente nella gestione dei sintomi volta a sentirsi nella condizione migliore possibile. Per prevenire l'influenza, sottoponiti a un vaccino annuale prima dell'inizio della stagione in cui è più diffusa. I sintomi di raffreddore e influenza includono:[13]
- Febbre
- Naso chiuso o che cola
- Secrezioni di muco trasparente, verde o giallo
- Gola irritata
- Tosse e starnuti
- Spossatezza
- Dolori muscolari ed emicranie
- Intensa lacrimazione oculare
- L'influenza può avere dei sintomi addizionali: febbre più alta (che supera i 39,9 °C), nausea, brividi/sudorazione e mancanza di appetito.
-
3In caso di infezione batterica, assumi gli antibiotici.[14] Le infezioni batteriche possono avere un'ampia varietà di sintomi diversi, inclusa la febbre. La maggior parte delle infezioni batteriche viene diagnosticata clinicamente o talvolta tramite una coltura del muco di naso o gola. Di norma il medico prescrive l'assunzione di antibiotici allo scopo di combattere i batteri più comuni. Gli antibiotici agiscono uccidendo i batteri o impedendone la riproduzione, dando modo al sistema immunitario di contrastare la rimanente infezione.
- Anche se ti senti meglio, continua ad assumere gli antibiotici come prescritto dal medico. Interrompendo il trattamento prima del previsto rischieresti che l'infezione si sviluppi nuovamente.
-
4Evidenzia eventuali sintomi della sinusite.[15] La sinusite è un disturbo in cui i seni paranasali si infiammano e si gonfiano, provocando l'accumularsi del muco. Le possibili cause della sinusite includono: raffreddore, allergie e infezioni batteriche o fungine. Sebbene possa rivelarsi fastidiosa, normalmente la sinusite può essere curata autonomamente, senza la necessità di un intervento medico. Spesso le infezioni nasali più gravi o persistenti vengono curate con gli antibiotici. I relativi sintomi includono:
- Secrezioni di muco denso, di colore giallo o verde, spesso presente anche in gola
- Naso chiuso
- Gonfiore e indolenzimento intorno agli occhi e nella zona di occhi, guance e fronte
- Olfatto e gusto compromessi
- Tosse
-
5Valuta l'intensità delle luci dell'ambiente in cui vivi.[16] In pochi sanno che le luci particolarmente luminose sono una causa comune delle congestioni nasali. Occhi e naso sono strettamente correlati, pertanto lo stress oculare può influenzare negativamente anche le cavità nasali. Prova ad abbassare l'intensità delle luci della tua casa e del tuo ambiente di lavoro e nota se ci sono dei miglioramenti.
-
6Testa eventuali allergie. La congestione nasale può derivare da una reazione allergica di cui non sei a conoscenza. In caso di naso chiuso persistente o di sintomi gravi, e in particolar modo in presenza di prurito o frequenti starnuti, sottoponiti a dei test clinici che ti consentano di diagnosticare eventuali allergie. Un medico qualificato ti somministrerà una minima quantità degli allergeni più noti per evidenziare possibili reazioni anomale. Una volta individuate le sostanze che causano la congestione nasale, potrai decidere di evitarle o di assumere un farmaco che ti consenta di tenere sotto controllo i sintomi. Gli allergeni più comuni includono:
- Acari della polvere
- Alimenti: latte, glutine, soia, spezie, frutti di mare e conservanti alimentari
- Polline (febbre da fieno)
- Lattice
- Muffa
- Arachidi
- Allergeni presenti sul pelo degli animali
-
7Elimina le sostanze irritanti dall'ambiente in cui vivi. Ad ogni inspirazione ed espirazione consenti che l'ambiente esterno entri in contatto diretto con il tuo corpo, talvolta contaminandolo. Se i tuoi disturbi alle vie nasali sono causati dall'aria che respiri, puoi cercare di migliorarla. Le sostanze irritanti più comuni includono:[17]
- Fumo di tabacco
- Fumi esausti
- Profumi
- Aria secca (acquista un umidificatore)
- Sbalzi di temperatura improvvisi
-
8Rivolgiti al tuo medico. In alcuni casi un farmaco che non ha nulla a che fare con la congestione nasale potrebbe essere la causa dei tuoi disturbi respiratori. Fornisci al tuo medico una lista di tutti i medicinali che assumi per valutarne i possibili effetti collaterali. In caso di riscontro positivo saprà consigliarti un trattamento alternativo. Spesso la congestione nasale è riconducibile a:
- Farmaci per la cura dell'ipertensione[18]
- Abuso degli spray decongestionanti per il naso
- Abuso di droghe
-
9Valuta la presenza di eventuali disturbi ormonali.[19] Gli ormoni controllano numerose funzioni corporee e possono interferire in molteplici modi. I cambiamenti e i disturbi ormonali possono influenzare la normale funzionalità delle secrezioni nasali. Se sei in cinta, soffri di disturbi alla tiroide o sospetti di avere un qualche squilibrio ormonale, chiedi consiglio al tuo medico. Molto probabilmente sarà in grado di aiutarti a tenere sotto controllo gli ormoni, alleviando di conseguenza la tua congestione nasale.
-
10Controlla l'anatomia del tuo corpo.[20] Talvolta infezioni, medicinali e squilibri ormonali potrebbero non avere niente a che fare con le congestioni nasali. L'anatomia dei seni nasali potrebbe essere l'unica causa del disturbo respiratorio. In caso di congestione persistente o grave, rivolgiti al tuo medico per ottenere un appuntamento con un otorino. Grazie alla sua diagnosi sarai in grado di sapere se il tuo problema è riconducibile a un'anormalità fisica. I problemi anatomici più comuni includono:
- Setto deviato
- Polipi nasali
- Adenoidi ingrossate
- Presenza di un corpo estraneo nel naso
- Questa eventualità è particolarmente comune nei bambini. Spesso ne derivano secrezioni di muco denso e maleodorante, normalmente provenienti da una sola narice.
Pubblicità
Avvertenze
- Se i sintomi della congestione nasale persistono per più di 10-14 giorni, rivolgiti al tuo medico.
- Allo stesso modo rivolgiti al tuo medico in caso di secrezioni di colore verdastro o che contengono tracce di sangue, o se soffri di problemi respiratori come broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) o asma.
Cose che ti Serviranno
- Acqua
- Sale (non iodato nel caso tu sia allergico allo iodio)
- Bicarbonato (facoltativo)
- Contenitore richiudibile per conservare la soluzione in eccesso
- Piccola bottiglia spray (30 – 60 ml)
- Dosatore
- Morbida siringa a bulbo in gomma (per bambini di età inferiore ai 5 anni e neonati)
Riferimenti
- ↑ http://www.aboutkidshealth.ca/En/HealthAZ/TestsAndTreatments/HomeHealthCare/Pages/Normal-Saline-Solution-How-prepare-home.aspx
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21258306
- ↑ http://www.sbccp.org.br/arquivos/LG-2013-01-Comparison-of-buffered.pdf
- ↑ http://www.aboutkidshealth.ca/En/HealthAZ/TestsAndTreatments/HomeHealthCare/Pages/Normal-Saline-Solution-How-prepare-home.aspx
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=iaZdNhp8_40
- ↑ http://www.nationwidechildrens.org/suctioning-the-nose-with-a-bulb-syringe
- ↑ http://www.babycenter.com/0_how-to-use-a-bulb-syringe-or-nasal-aspirator-to-clear-a-stuf_482.bc
- ↑ http://www.nationwidechildrens.org/suctioning-the-nose-with-a-bulb-syringe
- ↑ http://www.nationwidechildrens.org/suctioning-the-nose-with-a-bulb-syringe
- ↑ http://www.riversideonline.com/health_reference/cold-flu/id00048.cfm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/nasal-congestion/basics/when-to-see-doctor/sym-20050644
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001648.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001648.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/bacterialinfections.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/acute-sinusitis/basics/symptoms/con-20020609
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/nasal-congestion/basics/causes/sym-20050644
- ↑ https://www.marshfieldclinic.org/specialties/allergies/allergies-allergic-and-non-allergic-rhinitis-frequently-asked-questions
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/nasal-congestion/basics/causes/sym-20050644
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nonallergic-rhinitis/basics/causes/con-20026910
- ↑ http://www.entcare.com.au/blocked-nose-adults-david-lowinger.html