Il naso è il "sistema di filtrazione dell'aria" di ogni persona; ha lo scopo di proteggere i polmoni trattenendo le microparticelle presenti nell'aria e di mantenere umide le vie aeree in modo che non si secchino. Affinché tale sistema di filtrazione possa funzionare in maniera corretta, è necessario che il muco prodotto nel naso mantenga un perfetto equilibrio tra viscosità e fluidità.[1] Quando soffri di allergie, raffreddore oppure quando i residui e la polvere si accumulano, il naso si congestiona o si tappa e può diventare difficile respirare correttamente attraverso di esso. Puoi pulire adeguatamente le narici usando uno spray nasale o facendo un lavaggio per mantenerle libere e facilitarne le funzioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Lavaggio Nasale

  1. 1
    Acquista un kit per il lavaggio nasale a base di soluzione salina o preparane una tu stesso. Queste miscele sono ottime per alleviare i sintomi correlati a patologie croniche o problemi ai seni nasali. Lavando l'interno delle narici con una soluzione salina puoi ridurre il gonfiore, migliorare la circolazione dell'aria e aprire i passaggi dei seni nasali. Puoi anche eliminare il muco e alleviare così la congestione o l'ostruzione delle vie aeree. Cerca un prodotto per il lavaggio in farmacia oppure preparane uno a base di sale usando i prodotti già presenti in casa.[2]
    • Se vuoi preparare tu stesso la soluzione, sciogli un cucchiaino di sale marino e un pizzico di bicarbonato di sodio in un litro di acqua distillata all'interno di un contenitore di vetro pulito. Mescola la soluzione e conservala a temperatura ambiente; sostituiscila dopo una settimana con altra acqua pulita, sale e bicarbonato di sodio.
    • Non usare l'acqua del rubinetto. Se non hai acqua distillata, puoi sterilizzare quella dell'acquedotto facendola bollire per almeno un minuto e lasciarla raffreddare riportandola a temperatura ambiente. Questo processo permette di uccidere gli agenti contaminanti nocivi.[3]
  2. 2
    Usa una siringa a bulbo o un neti lota. Per riuscire a risciacquare il naso in maniera efficace con la soluzione salina, puoi usare indifferentemente uno di questi due strumenti. Il neti lota è un contenitore con un lungo beccuccio, simile a una piccola teiera, che serve però per il naso.[4] Puoi trovare entrambi gli attrezzi in farmacia o parafarmacia.
    • Lava accuratamente le mani prima di fare il lavaggio nasale, per evitare di diffondere germi e batteri. Quindi, riempi la siringa a bulbo o il neti lota con la soluzione salina.
  3. 3
    Resta con il busto sopra il lavandino o la vasca da bagno. Quando fai il lavaggio nasale, devi restare sopra un recipiente che possa raccogliere l'acqua o il muco che usciranno dalle narici o dalla siringa a bulbo.[5]
    • Posiziona il dispositivo nella narice sinistra e spruzza delicatamente la miscela all'interno. Dirigi il flusso verso la parte posteriore della testa, non verso l'alto. Fai anche attenzione a non inspirare dal naso mentre spruzzi il liquido. Dovresti riuscire a riempire la narice con la soluzione senza bisogno di respirare.
    • Se invece usi il neti lota, metti il beccuccio nella narice sinistra e punta lo strumento in modo che la soluzione entri nel naso. Se il liquido non esce correttamente dal dispositivo, inclinalo in maniera tale che sia un po' più in alto rispetto alla testa, ma non piegare la testa sulla spalla. Fai in modo che la fronte sia più in alto del mento.
  4. 4
    Piega la testa in avanti con il mento rivolto verso il petto. In questo modo l'eccesso di liquido può uscire dal naso e cadere nel lavandino o nella vasca. Puoi tenere un asciugamano sotto il mento per raccogliere l'eventuale liquido in eccesso. Assicurati di non ingerire la soluzione se dovesse entrare nella bocca; in questo caso sputala nel lavandino.[6]
    • Una volta pulita la narice sinistra, ruota la testa in modo da trovarti direttamente sopra il lavandino o la vasca e soffia violentemente attraverso entrambe le narici. Così facendo dovresti riuscire a espellere muco o acqua residui. Se necessario, usa anche un fazzoletto per soffiare il naso. Tuttavia, non chiudere una narice mentre soffi attraverso l'altra, perché potresti applicare pressione al canale uditivo interno.
    • Ripeti lo stesso procedimento con la narice destra usando la siringa a bulbo o il neti lota e la soluzione salina.
  5. 5
    Lava alternativamente le narici per diverse volte finché non hai terminato la soluzione. Ai primi tentativi potresti provare una leggera sensazione di bruciore nel naso. Si tratta di una normale reazione al sale presente nel liquido, ma dovresti provarla sempre meno man mano che ripeti il lavaggio con maggior frequenza.[7]
    • Se continui a provare irritazione, la soluzione potrebbe non essere abbastanza salata o, all'opposto, esserla troppo. Assaggia appena la miscela per capire se è troppo sapida (il sapore del sale è troppo intenso) o se non la è abbastanza (senti a malapena il gusto del sale) e regola di conseguenza la concentrazione di sale, senza esagerare.
    • Se dopo il lavaggio provi mal di testa, forse hai tenuto la fronte più in basso rispetto al mento e hai permesso a un po' d'acqua di entrare nei seni nasali; non ti preoccupare, perché dopo un po' di tempo l'acqua esce spontaneamente.
  6. 6
    Fai il lavaggio nasale una volta al giorno, al mattino o alla sera. Se i sintomi si aggravano o sviluppi una grave infezione, esegui la procedura due volte al giorno.[8]
    • I bambini potrebbero avere difficoltà a usare questi dispositivi. Aiuta tuo figlio mentre fa il lavaggio nasale e assicurati che non si sdrai durante la procedura. Il processo è più efficace se si rimane in piedi o seduti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Spray Nasale

  1. 1
    Procurati uno spray nasale da banco in farmacia. Se stai combattendo contro naso chiuso, prurito o rinorrea a causa della febbre da fieno o allergie a polline, polvere o animali, lo spray nasale è un'ottima soluzione per alleviare i tuoi sintomi. Non devi usarlo però per trattare i sintomi del raffreddore o del mal di gola, in quanto fornisce solo un sollievo temporaneo. Se hai problemi nasali a causa di questi malesseri, devi rivolgerti al medico per farti prescrivere altri farmaci più efficaci.[9]
    • Lo spray nasale in libera vendita più diffuso è il fluticasone, che rientra nella classe dei farmaci chiamati corticosteroidi. Questi alleviano il disagio al naso prevenendo il rilascio delle sostanze naturali responsabili dei sintomi allergici e devono essere usati solo in caso di allergie croniche.
    • Puoi anche prenderne uno che contenga xilitolo, acqua purificata, sale ed estratto di semi di pompelmo. Questo prodotto non crea effetti collaterali e non contiene principi attivi farmacologici; è sicuro per le persone di tutte le età.[10]
  2. 2
    Usa il dosaggio raccomandato riportato sulla confezione. Se sei un adulto e devi usare questo spray nasale, inizia con una dose più alta e riducila gradualmente man mano che i sintomi migliorano. Solitamente è consigliato uno spruzzo per ogni narice una volta o due volte al giorno (una al mattino e una alla sera), in base al dosaggio che il medico ritiene opportuno per i tuoi sintomi. Se devi usare lo spray su un bambino, inizia il trattamento con un dosaggio basso e aumentalo se i sintomi non migliorano.[11]
    • Attieniti sempre alle indicazioni descritte sulla confezione per quanto riguarda la posologia e chiedi maggiori dettagli al farmacista o al medico, se ci sono delle istruzioni che non capisci. Non usare mai una quantità maggiore o anche minore di quella specificata nel bugiardino o raccomandata dal farmacista. Se dimentichi una dose, non raddoppiare quella successiva; limitati ad aspettare il momento della somministrazione successiva e continua a rispettare il programma.
    • I bambini che hanno meno di 4 anni non devono usare gli spray nasali. Quelli che hanno più di 12 anni possono usarli, ma solo se assistiti da un adulto.
    • Lo spray nasale va usato esclusivamente per il naso, non spruzzarlo negli occhi o nella bocca. Nello stesso modo, non devi mai condividerlo con altre persone, altrimenti potresti diffondere germi e batteri.
  3. 3
    Lava accuratamente le mani prima di somministrare il prodotto e agita il flaconcino prima di usarlo. Quindi, togli il tappo superiore antipolvere. Se stai usando lo spray per la prima volta, devi caricare il sistema di erogazione per usarlo nel modo appropriato.[12] [13]
    • Tieni la pompetta in maniera tale che l'indice e il medio afferrino l'applicatore mentre il pollice resta fermo sul fondo del flacone. Punta l'applicatore in modo che sia rivolto lontano dal viso.
    • Premi e rilascia la pompetta sei volte. Se hai già usato lo spray in precedenza, ma non nell'ultima settimana, continua a premere e rilasciare la pompetta finché non esce uno spruzzo vaporizzato.
  4. 4
    Soffia il naso finché non lo liberi completamente. Se il naso è molto ostruito, potrebbe essere difficile riuscirci. Fai comunque del tuo meglio per svuotarlo dal muco prima di usare lo spray e assicurati poi di spruzzare correttamente la soluzione nelle narici.[14]
  5. 5
    Chiudi una narice con le dita. Piega la testa in avanti e metti l'applicatore dello spray all'interno dell'altra narice. Tieni il flacone dritto in modo che lo spruzzo esca in maniera appropriata. L'applicatore deve essere tra indice e medio.[15]
    • Inspira attraverso il naso. Durante l'inspirazione, usa queste due dita per premere l'applicatore in modo da rilasciare lo spray nel naso.
    • Una volta che la sostanza è entrata nella narice, espira attraverso la bocca.
    • Se il medico ti ha detto di fare due spruzzi per ogni narice, ripeti ancora questi passaggi per una seconda volta nella stessa narice. Se basta uno spruzzo per ciascuna, ripeti la procedura nell'altra.
  6. 6
    Strofina l'applicatore con un fazzoletto pulito. È importante che al termine della procedura l'applicatore sia pulito, per evitare di diffondere germi e batteri quando userai nuovamente lo spray. Assicurati anche di richiuderlo con il tappino per proteggerlo dalla polvere ed evitare che delle microparticelle possano entrare nella soluzione.[16]
    • Conserva il prodotto in un luogo asciutto a temperatura ambiente, non in bagno perché l'aria di questa stanza è spesso umida. Se l'applicatore inizia a ostruirsi, puoi immergerlo in acqua calda o risciacquarlo con l'acqua fredda. Al termine asciugalo accuratamente e conservalo in modo corretto. Non usare degli spilli o degli oggetti taglienti per liberarlo dall'ostruzione, perché potresti contaminare lo spray.
  7. 7
    Sii consapevole dei potenziali effetti collaterali. Leggi sempre l'etichetta per controllare le sostanze contenute all'interno. Se pensi di essere allergico al fluticasone o ad altri eccipienti, parla con il medico o il farmacista; dovresti consultarli anche se nel contempo stai assumendo dei farmaci antimicotici o degli steroidi. In questo caso è necessario adeguare il dosaggio o prestare particolare attenzione agli effetti collaterali dello spray. Se presenti uno dei seguenti sintomi, devi interromperne l'uso e farti visitare immediatamente dal medico:[17]
    • Mal di testa, vertigini, nausea, diarrea o vomito;
    • Secchezza, pizzicore, bruciore o irritazione nel naso;
    • Presenza di sangue nel muco, epistassi o fuoriuscita di secrezioni nasali dense;
    • Problemi di visione o forte dolore al viso;
    • Febbre, brividi, tosse, mal di gola o altri segni che indicano un'infezione;
    • Orticaria, eruzioni cutanee o forte prurito;
    • Rumore simile a un fischio che esce dal naso;
    • Gonfiore di viso, gola, labbra, occhi, lingua, mani, piedi, caviglie o zona inferiore delle gambe;
    • Raucedine, dispnea, difficoltà di respirazione o di deglutizione.
    • Se ti sei sottoposto a un intervento chirurgico al naso nel mese precedente o hai subito una lesione, devi farti visitare dal medico prima di usare lo spray nasale. Inoltre, se hai delle piaghe all'interno delle narici o problemi agli occhi, devi consultare il medico prima di assumere qualunque farmaco per il naso.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 73 986 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità