Non esiste purtroppo una cura per il raffreddore. La maggior parte dei raffreddori passerà in 3-7 giorni, ma alcuni dureranno di più. È possibile curare un raffreddore solo alleviandone i sintomi, una misura che può aiutare a limitare la sua durata e le potenziali complicazioni. I passaggi seguenti renderanno il raffreddore meno fastidioso.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Decongestionare i Seni Nasali

  1. 1
    Soffiati il naso con moderazione. Il tuo istinto naturale potrebbe portarti a soffiarti il naso ogni qualvolta lo senti chiuso, ma la giuria medica ancora non è certa che si tratti o di meno di una buona idea. Alcuni studi hanno messo in luce che soffiarsi il naso con forza possa creare un accumulo di pressione e muco nei seni nasali, che potrebbe infettarsi. D'altra parte, alcuni esperti sostengono che sia importante soffiarsi il naso durante un raffreddore, questo gesto infatti ci aiuta ad espellere dal corpo il muco superfluo e a decongestionare le vie nasali. Scegli un compromesso, cerca di soffiarti il naso solo quando è assolutamente necessario.
    • Qualunque siano le tue credenze, assicurati di soffiarti il naso con delicatezza per scongiurare una pressione eccessiva e usa i metodi raccomandati: chiudi una narice con le dita e soffia con delicatezza per liberare quella libera, poi ripeti dall'altro lato.
    • Dovresti evitare quanto più possibile di "tirare su col naso"; questo gesto non fa che attrarre nuovamente il muco verso la testa. Quando devi uscire di casa non farti trovare impreparato e porta con te abbondanti fazzoletti.
    • Lavati le mani dopo esserti soffiato il naso, ti aiuterà a ridurre la possibilità di trasmettere il virus a qualcun altro.
    • Soffiandoti il naso con frequenza puoi irritare la pelle; prediligi fazzoletti in tessuto morbido e di qualità per evitare di irritare la pelle. Usa una crema idratante per il naso se necessario.
    • Evita di usare i fazzolettini di carta; irritano la pelle più dei fazzoletti di stoffa.
  2. 2
    Bevi una tisana con miele e limone. Si tratta di un rimedio semplice, ma efficace, usato da tempo nella cura del raffreddore. Fai bollire dell'acqua, versala in una tazza, aggiungi un cucchiaio e mezzo di succo di limone e mescola due cucchiaini di miele. Accomodati in una poltrona morbida e goditi la tua bevanda. L'effetto dovrebbe durare un paio d'ore e alleviare quasi completamente il mal di gola e liberare il naso.
    • La bevanda calda dovrebbe avere un effetto pressoché immediato e alleviare i sintomi del raffreddore per almeno un paio d'ore.
    • Per innalzare ulteriormente il grado di benessere, raggomitolati su una poltrona comoda davanti a un camino acceso e goditi la tua bevanda calda. Presto ti sentirai molto meglio.
  3. 3
    Usa un decongestionante nasale. I decongestionanti nasali, riducono immediatamente il gonfiore delle membrane mucose del naso, riducendo l'infiammazione dei passaggi nasali e rallentando la produzione di muco. I decongestionanti nasali sono disponibili sotto forma di spray o compresse, e venduti in tutte le farmacie.
    • Tieni comunque a mente che l'uso eccessivo dei decongestionanti nasali (per più di 3 - 5 giorni) può peggiorare la produzione di muco, intrappolando potenzialmente i batteri.
  4. 4
    Libera i seni nasali. Negli ultimi anni, la pratica del lavaggio delle fosse nasali attraverso il "Neti lota" ha acquisito grande popolarità. Il neti lota contiene una soluzione salina che viene versata attraverso una narice per poi fuoriuscire dall'altra. Durante una congestione nasale questa pratica diluisce il muco presente nei passaggi nasali permettendone la fuoriuscita. La soluzione salina può essere acquistata già pronta oppure preparata con una ricetta fai da te.
    • Quando usi il neti lota, piegati sopra un lavandino e inclina la testa su un lato. Inserisci il beccuccio del contenitore nella narice superiore e lascia scorrere la soluzione salina attraverso il naso. L'acqua dovrebbe attraversare la prima narice e fuoriuscire attraverso la seconda.
    • Quando tutta l'acqua è stata espulsa, soffiati il naso con delicatezza, poi ripeti dall'altro lato.
  5. 5
    Prova un espettorante. Valuta di assumere un farmaco espettorante che ti aiuti a eliminare la congestione nasale diluendo il muco e allentando il catarro, liberando le vie respiratorie ti permetterà di respirare con maggior facilità.
    • Gli espettoranti sono disponibili in forma liquida, in polvere e in compresse; puoi comprarli in farmacia.
    • Tra gli effetti collaterali degli espettoranti troviamo nausea, vertigini, sonnolenza e vomito. Contatta immediatamente il tuo medico in presenza di uno di questi sintomi.
  6. 6
    Usa gli oli essenziali. Gli oli essenziali come quello di menta piperita, di eucalipto, di chiodo di garofano e di melaleuca possono essere di aiuto nel liberare le cavità nasali permettendoti di respirare più facilmente. Gli oli essenziali possono essere utilizzati in diversi modi. Per esempio aggiungendone una o due gocce a una ciotola di acqua calda. Imbevi un panno pulito nell'acqua calda, strizzalo e appoggialo sul viso per poi lasciarlo agire per un paio di minuti. Prova a inspirare profondamente, in pochi minuti dovresti percepire un miglioramento nella tua capacità di respiro.
    • Puoi anche miscelare una o due gocce di olio essenziale a una piccola quantità di vaselina, usa la miscela per massaggiare il petto o i piedi prima di addormentarti.
    • In alternativa, puoi versare una o due gocce di olio sul tessuto del pigiama o in una vasca piena di acqua calda, in questo modo sarà più semplice inalarne i vapori.
  7. 7
    Fai un bagno caldo o una doccia. Il vapore prodotto dall'acqua calda ti aiuterà a liberare le cavità nasali, e incoraggerà il rilassamento da parte di mente e corpo. Se a causa del calore ti senti un po' frastornato valuta di mettere una sedia in plastica o uno sgabello nella doccia.
    • Se hai i capelli lunghi, usa un asciugacapelli per minimizzare la perdita di calore corporeo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prendersi Cura di sé

  1. 1
    Prendi due giorni di riposo dal lavoro o dalla scuola. Questo sarà utile per non diffondere la malattia agli altri, e ti aiuterà a risparmiare energie per combattere l'infezione. Ti risparmierà il disagio di trovarti in un luogo dove devi essere produttivo in condizioni di malattia e ti permetterà di avere a disposizione coperte e bevande calde, oltre a ogni altro genere di comfort che ti possa aiutare a sentirti presto meglio. Inoltre, sarà meno probabile ammalarsi più gravemente, cosa che potrebbe accadere quando il tuo sistema immunitario è già compromesso.
  2. 2
    Vai dal medico. Parlagli del tuo problema e fatti suggerire qualche soluzione. Se ti prescrive dei farmaci, assicurati di seguire le sue indicazioni (solitamente una o due volte al giorno). Un raffreddore dura solitamente fino a una settimana. Se nell'arco di una settimana non ti passa, consulta il tuo medico di famiglia.
  3. 3
    Bevi molti liquidi. Rimanere idratato ridurrà gli effetti di molti sintomi, come mal di testa e mal di gola, oltre naturalmente a prevenire la disidratazione. Le zuppe e il tè caldi sono un altro ottimo modo di assumere liquidi mentre favoriamo un sollievo alle cavità nasali congestionate e riduciamo l'infiammazione di naso e gola.
    • Estingui la sete ingerendo liquidi a sufficienza. Sebbene, quando si è malati è importante ingerire una sufficiente dose di liquidi, è essenziale non sovraccaricare il fegato e i reni, costringendoli a un lavoro continuato. Durante la malattia bevi un po' più del normale, ma non pensare di dover bere 12 – 15 bicchieri di acqua al giorno.
    • Una buona indicazione che stai bevendo abbastanza liquidi è che la tua urina diventa quasi trasparente. Un giallo più scuro indicherà una quantità maggiore di scorie che non sono abbastanza dissolte e diluite, perciò aumenta il consumo di fluidi.
    • Evita il caffè a tutti i costi. Contiene caffeina, sostanza che può peggiorare i sintomi.
  4. 4
    Riposati molto. Il tuo corpo ha bisogno di tutte le sue risorse per combattere il virus del raffreddore. Se non dai al tuo corpo il riposo che gli serve, ti sentirai peggio. Fai dei sonnellini frequenti e non sovraffaticarti con l'attività fisica. Durante il sonno prova a tenere la testa sollevata, ti aiuterà a drenare i passaggi nasali.
    • Prova a sostenere la testa con un cuscino extra, anche se potrebbe sembrarti scomodo. Se necessario, posiziona il cuscino in più tra il lenzuolo e il materasso o sotto al materasso per rendere il sonno più comodo.
  5. 5
    Fai dei gargarismi con acqua salata tiepida e bicarbonato di sodio. I gargarismi fatti con acqua salata aiutano a idratare la gola e a combattere l'infezione, dato che il sale è un antisettico naturale. Prova ad aggiungere un cucchiaino di sale a un bicchiere di acqua calda e mescola per dissolverlo. Volendo, puoi smorzare l'energia del sale aggiungendo una piccola quantità di bicarbonato. Fai i gargarismi ripetendoli fino a quattro volte al giorno per alleviare il mal di gola temporaneamente.
    • Assicurati che l'acqua non sia TROPPO salata e di non esagerare o potresti seccare la gola e peggiorare i tuoi sintomi.
  6. 6
    Accendi un umidificatore o un vaporizzatore nella stanza dove riposi per tenere l'aria umida. Questo ti sarà d'aiuto soprattutto se le tue vie nasali e la gola sono secchi o irritati. Tieni a mente che sebbene gli umidificatori possono essere di aiuto nell'alleviare il mal di gola, probabilmente non sono in grado di ridurre i sintomi del raffreddore o di abbreviarne la durata.
    • Tuttavia, nuove prove suggeriscono che, per alcune persone, gli umidificatori e i vaporizzatori sono più nocivi che benefici. Questo accade perché gli umidificatori possono diffondere agenti patogeni, muffa e tossine, oltre a causare ustioni gravi. Usa il tuo buon senso per capire se un umidificatore è adatto alle tue esigenze.
  7. 7
    Stai al caldo. Durante la malattia è importante rimanere caldi, il raffreddore potrebbe infatti farti sentire debole e provocarti i brividi. Copriti con diversi strati di indumenti durante il giorno ed aggiungi una coperta sul letto prima di andare a dormire o a riposarti. Se fai un pisolino sul divano copriti con una coperta, il caldo non ti libererà dal raffreddore ma ti farà sentire meglio.
    • È diffusa l'idea che sudando si possa eliminare un raffreddore, ma le prove scientifiche a sostegno di questa tesi sono scarse.
  8. 8
    Prendi dei farmaci da banco contro il raffreddore. Sebbene questi trattamenti non possano curarlo, possono sicuramente aiutarti ad alleviarne i principali sintomi, come mal di testa, congestione, febbre e mal di gola. Tutti questi farmaci hanno effetti collaterali comuni, quali nausea, agitazione di stomaco e vertigini. Chiedi consiglio al tuo medico riguardo ai rischi relativi a questi farmaci e al loro uso in combinazione con altri.
    • Gli analgesici, inclusi paracetamolo, aspirina e ibuprofene, possono aiutarti se il tuo raffreddore è accompagnato da dolori muscolari, mal di testa e febbre. Non dare aspirine ai bambini o agli adolescenti, perché è stata collegata alla sindrome di Reye.
    • Gli antistaminici sono un ingrediente comune dei farmaci per il raffreddore e per le allergie, e aiutano a controllare la lacrimazione degli occhi e il naso chiuso.
    • Gli inibitori della tosse, conosciuti come farmaci antitosse, interrompono il riflesso corporeo del tossire. Assumili solo in caso di tosse secca. Non dovresti cercare di fermare la tosse grassa, perché ti aiuterà a eliminare il muco dal corpo. Non far prendere farmaci per la tosse ai bambini sotto i 4 anni.
    • Prendi dei decongestionanti nasali solo se le mucose gonfie ti rendono difficile la respirazione. Questi farmaci aprono le tue vie respiratorie stringendo i vasi sanguigni del naso.
    • Sciogli il muco con un espettorante in modo da poterlo tossire fuori se è troppo denso o pesante per muoversi.
  9. 9
    Evita di fumare. Il tabacco può indebolire temporaneamente il sistema immunitario e far peggiorare i sintomi del raffreddore. Dovresti evitare anche il caffè, il tè e le bibite con caffeina.
  10. 10
    Bevi del brodo di pollo. Esistono alcuni studi scientifici che il brodo di pollo rallenti il movimento di alcuni globuli bianchi che provocano i sintomi del raffreddore, e il liquido caldo può aiutare a liberare i seni nasali e ad alleviare il mal di gola. Infine, alcuni ritengono che la combinazione di liquido, sale e calore del brodo sia d'aiuto nel combattere le infezioni.
    • Prendi in considerazione di aggiungere del pepe rosso di Cayenna al tuo brodo o a una zuppa per aiutarti a liberare il naso.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rafforzare il proprio Sistema Immunitario

  1. 1
    Assumi degli integratori. Scegli un integratore che contenga le vitamine e i nutrienti essenziali; è un modo semplice ed efficace per rafforzare il tuo sistema immunitario. Puoi preferire degli integratori singoli come compresse di vitamina C o di zinco, oppure acquistare un multivitaminico completo. Se non sei un amante del pesce, puoi comunque godere dei benefici degli acidi grassi essenziali contenuti nel pesce attraverso gli integratori di Omega-3; è stato infatti provato che fortifichino il sistema immunitario.
    • Un'ampia gamma di integratori è disponibile al supermercato, in farmacia e nelle erboristerie.
    • Assumendo un integratore per rafforzare il sistema immunitario probabilmente non eliminerai il raffreddore con maggior rapidità, ma scongiurerai una possibile ricaduta.
  2. 2
    Mangia l'aglio. L'aglio favorisce la salute del cuore e del sistema immunitario, ha proprietà antiossidanti e aiuta a mantenere sano il sistema circolatorio. Uno dei potenti benefici dell'aglio è il rafforzamento delle difese immunitarie dell'organismo.
    • Prova a schiacciare uno spicchio d'aglio in un cucchiaio di miele per poi masticarlo velocemente e deglutirlo.
  3. 3
    Prova lo zinco. Le ultime ricerche suggeriscono che assumere zinco entro un giorno dalla comparsa dei sintomi permette di guarire un giorno più in fretta e di soffrire sintomi meno intensi.
  4. 4
    Mangia il miele. Il miele è un integratore naturale capace di rafforzare il tuo sistema immunitario, oltre ad avere buone proprietà antivirali. Inoltre, è in grado di alleviare i fastidiosi sintomi del mal di gola, diventando un rimedio davvero ottimo per coloro che soffrono di un raffreddore. Puoi mangiare un cucchiaino di miele al naturale, oppure scioglierlo in una bevanda calda per renderla ancor più emolliente.
  5. 5
    Fai il pieno di vitamina C. Puoi prendere degli integratori di vitamina C, bere del succo di frutta e mangiare frutti ricchi di vitamina C, come arance, kiwi e fragole. Sebbene la reale efficacia della vitamina C sia ampiamente discussa, molti suoi sostenitori ne consigliano un uso quotidiano per ridurre la durata del raffreddore.
  6. 6
    Prova l'echinacea. Si tratta di un'erba ritenuta da molti un antivirale, in grado di rafforzare con efficacia il sistema immunitario. Sebbene le sue proprietà anti-raffreddore siano discusse dagli esperti, alcuni studi affermano che l'echinacea possa sia ridurre la propensione al raffreddore, sia abbreviarne la durata.
  7. 7
    Prova lo sciroppo di sambuco. Anche le bacche di sambuco sono in grado di rafforzare il sistema immunitario in modo naturale, prova quindi ad assumerne ogni mattina un cucchiaio sotto forma di sciroppo, reperibile nelle erboristerie, o aggiungi qualche goccia di essenza di sambuco alla tua bevanda della colazione.
  8. 8
    Ferma la diffusione dei germi. Non permettere agli altri di bere e mangiare qualcosa con cui sei entrato in contatto, e cambia le federe dei tuoi cuscini ogni giorno o due quando ti senti male. Questo limiterà la possibilità di diffondere l'infezione, oltre a rimuovere i germi dal tuo ambiente.
    • Lavati le mani dopo esserti soffiato il naso. Anche se non ti aiuterà, ridurrà la possibilità che il virus venga trasmesso a qualcun altro.
    • Evita quanto più possibile il contatto con altre persone. Durante tutte le fasi di un raffreddore, il virus del raffreddore (rinovirus o coronavirus) può essere facilmente trasmesso alle altre persone. Rimanere a casa dal lavoro o da scuola è la cosa cortese da fare. Se devi lavorare, limita il contatto fisico con le persone, cerca di non toccare le cose e lavati spesso le mani. Questi accorgimenti ridurranno la possibilità di ammalarti.
    Pubblicità

Consigli

  • Dormi a sufficienza.
  • Assumi più liquidi che puoi.
  • Se hai il naso che cola, fare un bagno o una doccia calda, allevierà temporaneamente il sintomo.
  • Cerca di tenere la testa sollevata e di non stare completamente sdraiato.
  • Soffiati il naso regolarmente. Soffiarlo con troppa frequenza renderà la pelle del naso secca e infiammata.
  • Bevi del tè caldo con il miele. Allevierà i sintomi della tua gola infiammata.
  • Disinfetta le superfici che tocchi per non diffondere il virus.
  • Per alleviare i sintomi del raffreddore prova ad assumere un cucchiaino di miele con quattro gocce di limone.
  • Dormi con più cuscini per alzare il petto e inclinare la testa a 45° gradi se non riesci a dormire perché hai il naso chiuso o che ti cola.
  • Se durante un raffreddore fai uso di un computer condiviso, pulisci il mouse e la tastiera quando ti allontani per un lungo periodo di tempo.
  • Porta a bollore dell'acqua e fai dei fumenti posizionando la testa sull'acqua calda. Copriti la testa e le spalle con un asciugamano per trattenere il vapore.
  • Aggiungi un po' di zenzero al tè verde.
  • Rimani sdraiato il più a lungo possibile, ti rilasserà.
  • Metti delle foglie di menta in infusione nell'acqua calda e fai dei fumenti.
  • Prova a non assumere farmaci. Altrimenti il tuo prossimo raffreddore potrebbe essere immune ai medicinali.
  • Se possibile, respira attraverso la bocca.
  • Non ci sono prove certe che l'echinacea o la vitamina C possano prevenire il raffreddore. Né ci sono prove che sia più probabile contrarre il raffreddore a causa del freddo o del troppo caldo. Non esistono farmaci per guarire il raffreddore. I farmaci alleviano solo i sintomi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se i sintomi del raffreddore durano per più di sette giorni consulta il tuo medico, potresti soffrire di una condizione più grave.
  • La FDA (Agenzia per gli Alimenti e i Medicinali) avverte che lo Zicam, nella forma di Cold Remedy e Nasal Gel, rimedi nasali per il raffreddore, può causare la perdita o la riduzione del senso dell'olfatto. Questi prodotti sono stati ritirati in modo volontario. Questa avvertenza non riguarda gli altri prodotti Zicam.
  • Se si presenta una febbre superiore ai 38°C, consulta il medico. La febbre alta potrebbe essere un sintomo dell'influenza.
  • Così come per ogni rimedio casalingo consulta il tuo medico prima di ingerire una quantità maggiore di quella consigliata di vitamina C.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 69 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 90 307 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità