Una soluzione salina funziona a meraviglia per molti trattamenti, come il mal di gola, la cura dei piercing e le infezioni cutanee. La cosa migliore è che la puoi preparare da solo in pochi minuti con due ingredienti che trovi in cucina. Ecco come preparare la tua soluzione naturale ed efficace.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

nel Microonde

  1. 1
    Acquista del sale marino o normale. Non comprare quello aromatizzato, colorato o speziato; hai bisogno che il sale sia il più puro possibile. Assicurati che sia senza iodio e conservanti; se c'è qualcosa oltre al sale potrebbe irritare la tua pelle, le vie nasali o il punto dove stai applicando la soluzione.
  2. 2
    Metti mezzo cucchiaino (2,5 grammi circa) di sale in una tazza. Devi ricreare la concentrazione di sale come nelle lacrime, con una soluzione salina allo 0,9%. Per i bambini cerca di mettere meno sale; per gli adulti va bene anche se è leggermente più concentrata. Ma solo un po'!
    • Se vuoi, alcune ricette raccomandano di aggiungere circa 2,5 g di bicarbonato di sodio. Tuttavia, una normale soluzione salina non ne ha bisogno.
    • Questa ricetta è per 240 ml di acqua. Se ne usi di più, metti più sale.
  3. 3
    Aggiungi 240 ml di acqua calda e mescola bene. Metti la tazza nel microonde per un minuto, versala nel tuo bollitore o usa un qualsiasi altro strumento che la scaldi senza portare l'acqua a bollore. Con un cucchiaio aiuta il sale a sciogliersi.
    • Assicurati di avere mescolato bene! Se l'acqua ti sembra torbida, buttala.
    • Se vuoi essere particolarmente attento, usa l'acqua distillata (o dell'acqua che è già stata bollita in precedenza). In questo modo sei sicuro che tutto sia sterile e igienizzato.
  4. 4
    In base all'uso che devi fare della soluzione, puoi immergervi la parte lesa, pulirla o fare dei gargarismi. Ma assicurati di non inghiottirla! Per la cronaca, la soluzione salina non è adatta alle ferite aperte.
    • Per quanto riguarda i piercing, non immergerli nella soluzione salina. Pulisci solo l'area intorno poiché può lasciare la pelle secca. Parla con un professionista abilitato circa i metodi migliori per prenderti cura del tuo nuovo piercing.
    • Se devi trattare delle infezioni alle unghie o in altri punti della pelle (non le ferite aperte), immergi la parte lesa nella soluzione quattro volte al giorno. Questo metodo ha bisogno di qualche giorno o settimane per fare effetto; rivolgiti a un medico se l'infezione si diffonde, e se vedi una linea rossa che parte dalla zona colpita vai al pronto soccorso.
    • Per il mal di gola, fai dei gargarismi al mattino e alla sera; non ingerire la soluzione anche se, nel caso ti capitasse, non è pericolosa. Se il mal di gola persiste per più di due giorni, vai dal medico.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

sul Fornello

  1. 1
    Versa 240 ml di acqua e 2,5 g di sale in un pentolino. Assicurati che il sale sia senza iodio e conservanti, senza coloranti, aromi o altri additivi non necessari.
    • 2,5 g di sale non sembrano molti, vero? Per gli adulti è ritenuta sicura anche una quantità leggermente superiore, ma solo un po'. Devi avere una soluzione con una concentrazione analoga a quella delle lacrime, circa lo 0,9%.
  2. 2
    Porta a bollore per 15 minuti. Copri il pentolino fin dall'inizio. Imposta il timer e aspetta. Se devi preparare qualcos'altro (come un barattolo o un neti pot) fallo ora.
  3. 3
    Usa la tua soluzione. Gli impieghi più comuni per la soluzione salina sono il lavaggio dei seni nasali, il trattamento del mal di gola, o il risciacquo delle lenti a contatto. Fai solo in modo che sia appropriato e sicuro per il tuo utilizzo.
    • Se devi fare dei gargarismi, aspetta che si raffreddi un po' per evitare di scottarti la gola; la soluzione dovrebbe essere molto calda, ma non bollente. Lo stesso vale per il lavaggio delle vie nasali o per la pelle; non vorrai certo peggiorare il problema!
  4. 4
    Versa la soluzione rimanente in un barattolo, bottiglia o tazza sterili. Assicurati che il contenitore sia stato sterilizzato per garantire l'efficacia della soluzione salina. Puoi accertartene facendo bollire i contenitori.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se i sintomi persistono, contatta un medico.
  • Se non sei sicuro di avere un'infezione, vai dal medico.
  • Non bollire l'acqua, scaldala in modo da poterla usare senza scottarti. Facendola bollire non diventerà più efficace.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Nel Microonde

  • Sale da tavola puro o sale marino.
  • Bicarbonato di sodio (opzionale).
  • Tazza.
  • Acqua.
  • Cucchiaio.

Sul Fornello

  • Sale da tavola puro o sale marino.
  • Acqua.
  • Pentolino con un coperchio.
  • Cucchiaio.
  • Contenitore (con un coperchio, se vuoi conservare la soluzione).

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 174 402 volte
Categorie: Salute
Pubblicità