Le trombe di Eustachio (o tube uditive) sono piccoli condotti presenti nella testa che collegano le orecchie alla parte posteriore delle narici. Queste tube a volte possono ostruirsi a causa di raffreddori o allergie; nei casi gravi sono necessarie cure mediche da parte di un otorinolaringoiatra. Tuttavia, quando il disturbo è lieve o moderato, è possibile trattarlo da soli a casa con rimedi casalinghi, farmaci da banco o soluzioni prescrivibili.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Riconosci i sintomi. A prescindere dalla causa (il freddo, l'allergia o un'infezione), il gonfiore impedisce alle trombe di Eustachio di aprirsi correttamente e di permettere il passaggio dell'aria. Questo provoca cambiamenti di pressione e, a volte, l'accumulo di fluido nell'orecchio. In tal caso, dovresti riscontrare i seguenti sintomi:
    • Dolore o una sensazione di "pienezza" nell'orecchio.
    • Scoppiettii o ronzii e la sensazione che i rumori non provengano dall'ambiente esterno.
    • I bambini possono descrivere lo scoppiettio come una sensazione di "solletico".
    • Problemi a udire chiaramente.
    • Capogiri e difficoltà a mantenere l'equilibrio.
    • I sintomi potrebbero essere più intensi quando si cambia rapidamente quota, per esempio durante un volo, su un ascensore o facendo delle escursioni o guidando in zone di montagna.
  2. 2
    Muovi la mandibola. Si tratta di una manovra molto semplice, che consiste semplicemente nello sporgere la mandibola in avanti e farla scivolare e muovere avanti e indietro, da un lato all'altro. Se il blocco dell'orecchio è moderato, questa tecnica può liberare le trombe di Eustachio aprendole e ristabilendo il normale flusso d'aria. Alcuni chiamano questa pratica "manovra di Edmonds".
  3. 3
    Esegui la manovra di Valsalva. Questa tecnica, che prevede di forzare l'aria attraverso il passaggio bloccato e ristabilire il flusso d'aria, deve sempre essere eseguita con cautela. Quando cerchi di far passare l'aria attraverso i passaggi ostruiti, sfrutti sempre la pressione dell'aria nell'organismo e un improvviso passaggio di aria quando rilasci il respiro può causare un rapido cambiamento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca.
    • Fai un respiro profondo e trattieni l'aria, chiudi la bocca e stringi le narici per chiudere anche quelle.
    • Prova a soffiare aria attraverso le narici chiuse.
    • Se la manovra ha successo, dovresti sentire come uno schiocco nelle orecchie e accorgerti che i sintomi sono diminuiti.
  4. 4
    Prova la manovra di Toynbee. Come quella di Valsalva, anche questa è una manovra di compensazione forzata per aprire le trombe di Eustachio bloccate. Anziché regolare la pressione dell'aria attraverso la respirazione, si basa sul cambiamento della pressione dell'aria attraverso la deglutizione. Per eseguire questa manovra:
    • Chiudi le narici.
    • Bevi un sorso d'acqua.
    • Deglutisci.
    • Ripeti questa operazione finché non senti che le orecchie si stappano e si aprono.
  5. 5
    Gonfia un palloncino attraverso il naso. Potresti sentirti sciocco e stupido, ma questa azione, denominata "manovra Otovent", può essere efficace per equilibrare la pressione dell'aria nelle orecchie. Acquista un "palloncino Otovent" online oppure presso una farmacia o parafarmacia. Questo dispositivo è solo un normale palloncino in lattice dotato di un ugello che si inserisce nella narice. Se hai a casa un ugello che si adatta in modo sicuro all'apertura di un palloncino e alla narice, puoi creare tu stesso questo dispositivo.
    • Inserisci il beccuccio in una narice e chiudi l'altra con il dito.
    • Prova a gonfiare il palloncino usando solo la narice aperta, finché non assume le dimensioni di un pugno.
    • Ripeti la procedura con l'altra narice. Continua l'operazione finché sentirai il "pop" del flusso d'aria che attraversa la tuba uditiva ora libera.
  6. 6
    Deglutisci con il naso chiuso. Questa manovra, definita anche manovra di Lowery, è un po' più difficile di quanto sembri. Prima di deglutire, devi creare una certa pressione dell'aria nel corpo piegandoti come se cercassi di defecare. Quando trattieni il respiro e blocchi il naso dovresti sentirti come se cercassi di soffiare aria attraverso tutti gli orifizi del corpo bloccati. Alcune persone trovano difficile deglutire in queste circostanze, a causa della maggiore pressione dell'aria nel corpo. Cerca di essere paziente e continua a insistere. Con sufficiente pratica riuscirai a liberare e aprire le orecchie.
  7. 7
    Appoggia uno scaldino elettrico o un panno caldo contro l'orecchio. Questa semplice soluzione può sia alleviare il dolore, sia sbloccare il canale chiuso. Il calore delicato di un impacco caldo può aiutare a sciogliere la congestione, "stappando" le trombe di Eustachio. Se usi lo scaldino elettrico, assicurati di mettere un panno tra l'elettrodomestico e la pelle per evitare di ustionarti.
  8. 8
    Usa dei decongestionanti nasali. Le gocce per le orecchie non sono in grado di sbloccare la congestione perché l'ostruzione si trova in una zona interna. Dato che le orecchie e il naso sono collegati attraverso le tube uditive, lo spray nasale è un modo efficace per curare l'ostruzione delle trombe di Eustachio. Inserisci il flaconcino dello spray nasale nella narice inclinando il beccuccio verso la parte posteriore della gola, quasi perpendicolarmente alla faccia. Mentre spruzzi il decongestionante, inspira con il naso in maniera abbastanza decisa, in modo da far defluire il liquido nella parte posteriore della gola, ma non troppo forte da ingerirlo o farlo entrare in bocca.
    • Prova una delle manovre di bilanciamento della pressione descritte in precedenza dopo aver spruzzato il decongestionante, in quanto in questo momento potrebbero essere più efficaci.
  9. 9
    Prendi degli antistaminici, se il problema è dovuto a un'allergia. Sebbene questi farmaci, solitamente, non siano il metodo principale per trattare un blocco dei dotti uditivi, possono però aiutare ad alleviare la congestione dovuta alle allergie. Chiedi al tuo medico se questa è una buona soluzione per te.
    • Tieni presente che gli antistaminici non sono solitamente raccomandabili in caso di infezioni all'orecchio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Cure Mediche

  1. 1
    Chiedi degli spray nasali medicati. Anche se puoi usare i normali prodotti decongestionanti da banco per trattare il blocco dei canali uditivi, puoi avere più successo con i farmaci prescrivibili, che sono più forti. Se soffri di allergie, chiedi al medico che ti prescriva uno spray nasale steroideo e/o degli antistaminici per cercare di alleviare il disagio.
  2. 2
    Prendi gli antibiotici in caso di infezione all'orecchio. Sebbene un blocco alla tromba di Eustachio sia spesso un disturbo innocuo e di breve durata, può però portare a otiti dolorose e debilitanti. Se il problema progredisce fino a questo punto, devi rivolgerti al medico per farti prescrivere gli antibiotici. Generalmente, però, il medico non può prescriverteli se non hai anche una febbre a 39 °C o superiore che perdura da 48 ore.
    • Segui scrupolosamente le indicazioni circa il dosaggio da prendere. Assicurati di terminare l'intero ciclo di antibiotici, anche se i sintomi sembrano risolversi prima di averli assunti completamente.
  3. 3
    Valuta con il tuo medico la possibilità di sottoporti a una miringotomia. Se la tua ostruzione delle trombe di Eustachio è davvero grave, il medico può consigliarti un trattamento chirurgico per ristabilire il normale flusso d'aria nell'orecchio medio. Ci sono due tipi di intervento chirurgico per questo problema e la miringotomia è l'opzione più veloce. Il chirurgo esegue una piccola incisione nel timpano e aspira il liquido che è rimasto intrappolato nell'orecchio medio. Anche se sembra poco logico, in realtà è importante che l'incisione guarisca lentamente. Se il taglio rimane aperto per un tempo abbastanza lungo, permette alla tromba di Eustachio di sgonfiarsi fino a tornare alla normalità. Se invece guarisce rapidamente (in meno di 3 giorni), il fluido può raccogliersi nuovamente nell'orecchio medio e i sintomi possono persistere.
  4. 4
    Prendi in considerazione la possibilità di dotarti di tubi di ventilazione trans-timpanici, detti anche "tubi di equalizzazione della pressione". Anche in questo caso è necessario un intervento chirurgico, che però ha una maggiore probabilità di successo, seppure sia un processo lungo ed estenuante. Proprio come per la miringotomia, il medico esegue un'incisione nel timpano e aspira il fluido che si è accumulato nell'orecchio medio. A questo punto inserisce un tubicino nel timpano per permettere la ventilazione nell'orecchio medio. Quando il timpano guarisce, il tubo viene spinto fuori spontaneamente dall'organismo, ma questo processo può richiedere anche 6-12 mesi. Si tratta di un metodo consigliato ai soggetti che hanno problemi cronici con il blocco delle trombe di Eustachio, quindi devi parlarne adeguatamente con il tuo otorino.
    • Devi completamente proteggere le orecchie dall'acqua, durante il periodo in cui hai inseriti i tubi di ventilazione. Metti i tappi per le orecchie o dei batuffoli di cotone mentre fai la doccia e usa i tappi per le orecchie specifici quando nuoti.
    • Se l'acqua passasse attraverso il condotto uditivo e arrivasse all'orecchio medio, potrebbe provocare un'infezione.
  5. 5
    Tratta la causa di fondo. Le trombe di Eustachio ostruite generalmente sono la conseguenza di qualche tipo di malattia che crea muco e gonfiore dei tessuti, bloccando il normale passaggio dell'aria. I principali fattori responsabili dell'accumulo di muco e gonfiore dei tessuti in questa area sono il raffreddore, l'influenza, le infezioni dei seni nasali e le allergie. Tieni sempre sotto controllo questi disturbi, in modo che non possano aggravarsi fino al punto da creare problemi dell'orecchio interno. Assicurati di sottoporti alle cure adeguate per le malattie da raffreddamento e l'influenza appena appaiono i sintomi e parla con il medico per quanto riguarda le terapie di mantenimento nel caso di sinusiti e allergie ricorrenti.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sai di avere del liquido nelle orecchie, non usare prodotti per la rimozione del cerume, in quanto potrebbero causare infezioni; inoltre non ne hai alcun bisogno perché si tratta di materiale fluido e non di cerume.
  • Non sdraiarti completamente quando soffri di mal d'orecchi.
  • Anziché l'acqua fredda, cerca di bere una bevanda calda come il tè.
  • Prova a sciogliere un paio di compresse di papaya (solo masticabili) in bocca. La papaina, l'ingrediente principale della papaia acerba, è molto efficace nello sciogliere il muco. In alternativa, puoi anche provare il fieno greco.
  • Metti un secondo cuscino per alzare la testa quando vai a letto; questo ti aiuta a drenare meglio i liquidi e alleviare il disagio durante il sonno.
  • Se provi dolore associato alle orecchie intasate, rivolgiti al medico per ottenere delle gocce analgesiche. Puoi anche provare ad assumere degli antidolorifici da banco, come l'ibuprofene, il paracetamolo o il naprossene sodico per lenire il dolore.
  • Indossa un cappello che copra le orecchie, in modo da tenere al caldo orecchie e testa. Ciò facilita la fuoriuscita di liquido mentre ti stai occupando di altre faccende.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare uno spray nasale da banco per più di qualche giorno, dato che un abuso di questo prodotto potrebbe causare più problemi di quanti ne risolve. Se lo spray non porta a risultati soddisfacenti in pochi giorni, consulta il medico.
  • Evita di lavare le orecchie con un neti pot o di utilizzare le candele per la pulizia dell'orecchio. L'uso di questi prodotti non è stato riconosciuto sicuro in relazione a liberare le orecchie intasate.
  • Non fare immersioni subacquee quando hai problemi alle trombe di Eustachio e di regolazione di pressione! Ciò potrebbe provocarti dei dolorosi "barotraumi" dovuti a uno squilibrio di pressione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Decongestionanti nasali
  • Corticosteroidi nasali
  • Antistaminici
  • Tubi di equalizzazione della pressione

Informazioni su questo wikiHow

Payam Daneshrad, MD
Co-redatto da:
Otorinolaringoiatra Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Payam Daneshrad, MD. Il Dottor Payam Daneshrad è un otorinolaringoiatra iscritto all’albo e un chirurgo maxillo-facciale in attesa dell’abilitazione. È titolare e direttore della clinica DaneshradClinic a Los Angeles. Con oltre 19 anni di esperienza, è specializzato in chirurgia otorinolaringoiatrica/cervico-facciale per adulti e pediatrica, chirurgia nasale senza tamponi, chirurgia dei seni paranasali mininvasiva e trattamento della roncopatia. Utilizza inoltre le più recenti tecniche chirurgiche otorinolaringoiatriche per tonsillectomia, adenoidectomia, tiroidectomia e paratiroidectomia. Ha conseguito una laurea di primo livello con il massimo dei voti alla University of California - Berkeley. Si è poi laureato in Medicina alla Tulane University School of Medicine, dove è stato accettato dall'associazione studentesca AOA e dalla Tulane University School of Public Health. Si è formato alla University of Southern California, dove è attualmente professore clinico associato. Lavora come otorinolaringoiatra e chirurgo maxillo-facciale per le Los Angeles Sparks e per le squadre di atletica della Loyola Marymount University. Questo articolo è stato visualizzato 320 698 volte
Categorie: Cura delle Orecchie
Pubblicità