Questo articolo è stato co-redatto da Monica Kieu, DO, FACS. La Dottoressa Monica Kieu è un'otorinolaringoiatra iscritta all’albo. Vive a Los Angeles ed è specializzata in chirurgia plastica facciale e ricostruttiva. Si è laureata in Antropologia alla University of California - Riverside e si è poi laureata in Medicina con lode presso la Western University of Health Sciences di Pomona. Ha successivamente completato la sua specializzazione in otorinolaringoiatria/chirurgia cervico-facciale presso la Michigan State University/Detroit Medical Center, dove ha prestato servizio come capo degli specializzandi. Ha inoltre ottenuto una prestigiosa borsa di studio in chirurgia plastica facciale e ricostruttiva alla University of Toronto. È membro dell'American Academy of Otolaryngology - Head and Neck Surgery, dell’American Osteopathic Colleges of Ophthalmology and Otolaryngology - Head and Neck Surgery, dell’American Academy of Cosmetic Surgery, dell’American Academy of Facial Plastic and Reconstructive Surgery e dell'American Rhinologic Society. È stata recentemente nominata uno dei migliori dottori di Los Angeles dalla rivista "Los Angeles Magazine".
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 329 195 volte
Quando soffri di congestione alle orecchie, senti una pressione al loro interno, talvolta accompagnata da dolore, stordimento, tinnito (ronzio nelle orecchie) e lieve perdita dell'udito.[1] La causa è attribuibile a raffreddore, allergie o sinusite. Può anche dipendere dalla pressione accumulata durante un viaggio in aereo, un'immersione subacquea o un rapido cambiamento di altitudine. Fortunatamente, puoi alleviarla usando il meccanismo della compensazione forzata. Se non funziona, agisci sulla causa principale o rimuovi il tappo di cerume.
Passaggi
Ottenere un Rapido Sollievo
-
1Deglutisci in modo da aprire le trombe di Eustachio. Il movimento della deglutizione flette i muscoli che controllano le trombe di Eustachio, favorendone l'apertura. Probabilmente sentirai uno schiocco quando si sturano.[2]
-
2Sbadiglia. Come la deglutizione, anche gli sbadigli flettono i muscoli che controllano le trombe di Eustachio, favorendone l'apertura. Sono più efficaci rispetto all'ingestione di saliva, anche se per alcune persone potrebbero essere un po' più complicati.[5]
- Se hai le orecchie otturate perché sei in volo, sbadiglia durante il decollo e l'atterraggio dell'aereo.[6]
-
3Mastica una gomma. Anche con questo sistema puoi flettere i muscoli che controllano le tube uditive facendole aprire. Mastica fino a sturare le orecchie.[7]
-
4Caccia lentamente l'aria dal naso. Fai un respiro profondo. Tenendo la bocca chiusa, tappa le narici in modo che siano quasi chiuse. Quindi, espira lentamente attraverso il naso. Se senti un rumore secco, vuol dire che le orecchie si sono sturate.[8]
- Questo rimedio non funziona per tutti. Se dopo uno o due tentativi non sortisce gli effetti desiderati, prova qualcos'altro.
- Se viaggi in aereo e vuoi evitare che le orecchie si otturino, usa questa tecnica durante il decollo e l'atterraggio.[9]
-
5Pulisci le cavità nasali. Puoi usare il lota neti per irrigare le vie nasali e alleviare i sintomi della sinusite, compresa la congestione. Riempilo con una soluzione sterile o acqua distillata. Inclina la testa di 45 gradi, quindi posiziona la punta del lota neti nella narice più in alto. Versa lentamente la soluzione, facendola uscire attraverso quella più in basso.[10]
- Soffia il naso, quindi ripeti l'operazione con l'altra narice.
- Il lota neti fluidifica il muco favorendone eliminazione assieme alle sostanze irritanti che potrebbero essere intrappolate nelle cavità nasali.
- Segui attentamente tutte le istruzioni riportate nella confezione del lota neti in modo da non inalare accidentalmente l'acqua.
-
6Inala il vapore per aprire le vie nasali. Versa dell'acqua bollente in una ciotola di grosse dimensioni, quindi copri la testa con un asciugamano. Appoggiati in modo che la faccia sia sopra il recipiente. Respira lentamente attraverso il naso per permettere al vapore di fluidificare e sciogliere il muco. Se scende in gola, espellilo.[11]
- Prova a mettere nell'acqua qualche spezia o erba aromatica. Alcune, come la camomilla, hanno proprietà antinfiammatorie e antisettiche e, quindi, sono anche benefiche.
- Anche la doccia calda, la sauna o gli umidificatori hanno un'azione lenitiva.
- Non posizionare vicino all'orecchio oggetti che emanano vapore perché potresti scottarti.
- Fai attenzione a non avvicinarti troppo al vapore, perché potresti ustionarti in viso.
Pubblicità
Trattare la Congestione alle Orecchie
-
1Prendi un decongestionante nasale da banco se sei raffreddato, hai un'allergia o soffri di sinusite. Spesso le orecchie si otturano a causa di una congestione nasale perché le trombe di Eustachio collegano la parte posteriore del naso all'orecchio medio. Dal momento che i decongestionanti nasali alleviano il fastidioso disturbo del naso chiuso, possono anche aiutarti a sturare le orecchie.[12]
- Ti basta andare in farmacia. Se vuoi un decongestionante prodotto da una particolare casa farmaceutica, probabilmente dovrai ordinarlo, ma non è necessaria la prescrizione medica.
- Interrompi l'assunzione dopo tre giorni, a meno che il medico non ti suggerisca di continuare.
- Prima di prendere un decongestionante nasale, ti conviene consultare il medico, soprattutto se stai assumendo altri farmaci o soffri di ipertensione, glaucoma o problemi alla prostata. Allo stesso modo, non somministrarlo arbitrariamente a un bambino.
-
2Segui un trattamento topico con corticosteroidi. I farmaci steroidei possono alleviare l'infiammazione all'interno delle cavità nasali, da cui dipende il naso chiuso, ma anche la congestione alle orecchie.
- Non usarli senza aver prima consultato il medico.
- Sono medicinali da automedicazione o prescrivibili.
- Sono utili soprattutto per i soggetti allergici.[13]
-
3Prendi un antistaminico se hai un'allergia. Se non curate, le allergie favoriscono l'otturazione delle orecchie perché, irritando le vie nasali, causano congestione. Tuttavia, l'assunzione quotidiana di un antistaminico contribuisce a prevenire questo inconveniente. Esistono diversi principi attivi, tra cui la cetirizina (Zyrtec), la loratadina (Clarityn) e la fexofenadina cloridrato (Fexallegra).[14]
- Rivolgiti al medico prima di prendere un antistaminico o se quello che stai prendendo non fa effetto.
- Se devi viaggiare in aereo, assumilo un'ora prima del volo per evitare che la pressione otturi le orecchie.[15]
- Prima di prenderlo, leggi tutte le istruzioni e le precauzioni riportate nel foglietto illustrativo.
-
4Vai dal medico se il dolore è grave o persistente. Dovresti iniziare a sentirti meglio già dopo qualche ora dall'assunzione del farmaco. In caso contrario, devi farti visitare. La congestione alle orecchie può peggiorare se non viene curata adeguatamente. Inoltre, considera che potresti avere un'infezione.[16]
- Consulta immediatamente il medico se hai la febbre o noti secrezioni dall'orecchio.
- Prendi tutti i farmaci che ti prescrive, soprattutto gli antibiotici, altrimenti i sintomi potrebbero ricomparire.
- Potrebbe anche prescriverti delle gocce per le orecchie per aiutarti a gestire il dolore.
-
5Informati sui tubi otologici di ventilazione in caso di congestione cronica alle orecchie. Il medico può inserire dei tubicini per drenare i liquidi e alleviare la pressione all'interno dell'orecchio. Questo trattamento è consigliato quando la congestione all'orecchio è recidivante.[17]
- Spesso si interviene in questo modo sui bambini che soffrono di otite frequente. L'inserimento dei tubi di ventilazione riduce l'insorgere dell'infezione e favorisce la guarigione del paziente.[18]
Pubblicità
Trattare la Congestione Causata dal Cerume
-
1Inclina lateralmente la testa. L'orecchio interessato deve essere rivolto verso l'alto, mentre l'altro verso il pavimento. Mettiti più comodo sdraiandoti o poggiando la testa su un cuscino.[19]
-
2Inserisci nell'orecchio 2-3 gocce d'acqua, soluzione salina o perossido di idrogeno. È meglio usare un contagocce per non esagerare. Non importa quale opzioni scegli, perché andranno tutte bene. Tuttavia, considera che la soluzione salina e il perossido di idrogeno sono sostanze sterili, quindi è meno probabile che si sviluppi un'infezione se restano all'interno dell'orecchio.[20]
- Non introdurre alcuna sostanza liquida se pensi di avere un'infezione o il timpano perforato.
-
3Aspetta almeno un minuto in modo che il liquido penetri nell'orecchio. La forza di gravità lo spingerà verso l'orecchio ammorbidendo il tappo di cerume. Impiegherà solo un minuto.[21]
- Non aspettare troppo, altrimenti la sostanza potrebbe penetrare nell'orecchio più del dovuto.
-
4Inclina la testa dall'altro lato per permettere al cerume di uscire. Una volta ammorbidito, comincerà a sciogliersi e scendere grazie alla forza di gravità. Per prenderlo, metti un asciugamano sotto l'orecchio.
- Se stai sdraiato, girati dall'altro lato.
- In alternativa, puoi utilizzare una siringa a bulbo per aspirare il cerume sciolto.[22]
-
5Vai dal medico se l'orecchio è ancora otturato. Lo esaminerà per assicurarsi che si tratti solo di un tappo di cerume. Se necessario, userà una tecnica più precisa per rimuoverlo.
- Se hai provato a eliminare il cerume con un cotton fioc, può darsi che si sia formato accidentalmente un tappo più compatto. Il medico ti aiuterà a scioglierlo.[23]
Pubblicità
Consigli
- Evita di somministrare farmaci da banco ai bambini piccoli senza aver consultato il medico. I bambini tendono a sviluppare infezioni alle orecchie, quindi è necessario portali a visita medica alla prima comparsa dei sintomi, perché potrebbero avere bisogno di cure più specifiche.
- Non prendere antistaminici o decongestionanti per più di una settimana senza il parere del medico.
- Non viaggiare in aereo e non fare immersioni subacquee se hai il raffreddore o soffri di sinusite.
- In aereo usa i tappi auricolari con filtro per prevenire la congestione alle orecchie.[24]
Riferimenti
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/001064.htm
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/expert-answers/plugged-ears/faq-20058092
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/airplane-ear/symptoms-causes/syc-20351701
- ↑ https://www.medicinenet.com/eustachian_tube_problems/article.htm#what_is_the_medical_treatment_for_clearing_eustachian_tube_dysfunction_or_blockage
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/001064.htm
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/airplane-ear/symptoms-causes/syc-20351701
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/001064.htm
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/expert-answers/plugged-ears/faq-20058092
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/airplane-ear/symptoms-causes/syc-20351701
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/321322.php
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/321322.php
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/expert-answers/plugged-ears/faq-20058092
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/expert-answers/plugged-ears/faq-20058092
- ↑ https://www.medicinenet.com/eustachian_tube_problems/article.htm# what_causes_eustachian_tube_dysfunction_or_blockage
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/airplane-ear/symptoms-causes/syc-20351701
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/001064.htm
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/expert-answers/plugged-ears/faq-20058092
- ↑ https://www.emedicinehealth.com/ear_tubes/article_em.htm#during_the_ear_tube_procedure
- ↑ https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/got-an-ear-full
- ↑ https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/got-an-ear-full
- ↑ https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/got-an-ear-full
- ↑ https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/got-an-ear-full
- ↑ https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/got-an-ear-full
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/airplane-ear/symptoms-causes/syc-20351701