Questo articolo è stato co-redatto da Mark Ziats, MD, PhD. Il Dottor Ziats è un Internista, Ricercatore e Imprenditore nel campo della biotecnologia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Genetica all'Università di Cambridge nel 2014 e si è laureato in Medicina poco tempo dopo presso il Baylor College of Medicine nel 2015.
Questo articolo è stato visualizzato 142 921 volte
La neuronite vestibolare, comunemente chiamata labirintite, è un'infiammazione dell'orecchio interno accompagnata da gonfiore, generalmente di origine virale o, meno frequentemente, batterica. I sintomi più comuni includono perdita dell'udito, dell'equilibrio, vertigini, stordimento e nausea. I sintomi più invalidanti di solito regrediscono entro una settimana, ma sono necessarie altre cure per trovare un po' di sollievo e nel frattempo tenere sotto controllo possibili complicazioni.
Passaggi
Rimedi Casalinghi
-
1Riconosci i sintomi. L'orecchio interno è un organo cruciale sia per l'udito sia per l'equilibrio. Il gonfiore causato dall'infiammazione può compromettere entrambi gli aspetti che, a loro volta, hanno altri effetti sull'organismo. I segni più evidenti che ti aiutano a riconoscere il problema sono:
- Vertigini (l'ambiente ruota intorno a te anche se sei fermo).
- Difficoltà di messa a fuoco per mancata coordinazione oculare.
- Stordimento.
- Perdita dell'udito.
- Perdita dell'equilibrio.
- Nausea e vomito.
- Acufene (ronzio o altri rumori nelle orecchie).
-
2Evita di svolgere attività che possono complicare o aggravare la situazione. Se di recente hai avuto una malattia virale (raffreddore o influenza), così come infezioni alle vie respiratorie o alle orecchie, il rischio di labirintite aumenta notevolmente. Tuttavia ci sono una serie di attività che puoi controllare e che possono incrementare il rischio di scatenare l'infiammazione o aggravare quella già presente. Tra queste le principali sono:
- Eccessivo consumo di alcolici.
- Affaticamento.
- Gravi allergie.
- Fumo.
- Stress.
- Alcuni farmaci (come l'aspirina).
-
3Prendi antistaminici da banco. Questo genere di farmaci è indicato per trattare le allergie e aiuta a ridurre la congestione provocata da infezioni recenti, che a sua volta potrebbe essere la causa dell'edema che scatena la labirintite. Tra gli antistaminici più diffusi ci sono la difenidramina (Benadryl), la cetirizina (Zirtec), la loratadina (Clarityn), la desloratadina (Clarinex) e la fexofenadina (Telfast).
- Molti antistaminici possono provocare sonnolenza, pertanto leggi attentamente le controindicazioni descritte sulla confezione e attieniti sempre al dosaggio raccomandato.
-
4Assumi farmaci da banco per trattare i capogiri. Dato che la labirintite spesso è causata da un'infezione virale, è necessario aspettare che il sistema immunitario faccia il proprio lavoro e sconfigga il virus. Durante questo periodo, però, puoi ridurre il disagio provocato dai capogiri prendendo farmaci che non richiedono prescrizione. Il più comune è la meclizina.
-
5Gestisci le vertigini. I sintomi della labirintite si manifestano più come attacchi acuti che come un disturbo costante. Durante una crisi di vertigini dovuta al disturbo ci sono diverse cose che puoi fare per ridurne gli effetti. In particolare dovresti:
- Riposare più che puoi e cercare di restare fermo senza muovere la testa.
- Evitare di cambiare posizione o fare movimenti improvvisi.
- Riprendere le attività lentamente.
- Farti aiutare per camminare, in modo da non ferirti cadendo.
- Evitare di esporti alla luce troppo intensa, guardare la televisione (e altri schermi elettronici) e leggere durante gli attacchi.
-
6Fai esercizi per ridurre le vertigini. Ci sono alcuni esercizi specifici che possono aiutarti a ridurre questa spiacevole sensazione. Il più efficace viene chiamato manovra di Epley e contribuisce a riposizionare le piccole particelle presenti nel canale dell'orecchio interno. Queste particelle, o cristalli, causano le vertigini quando si spostano dalla loro sede. Per eseguire la manovra:
- Siediti sul punto centrale del bordo del letto con la testa rivolta a 45° verso la direzione da cui proviene la sensazione di movimento.
- Sdraiati rapidamente indietro mantenendo la testa sempre inclinata verso la direzione che provoca le vertigini. Questo movimento dovrebbe creare un forte capogiro; rimani in questa posizione per 30 secondi.
- Gira la testa di 90° nella direzione opposta e rimani fermo così per altri 30 secondi.
- Ruota contemporaneamente la testa e il corpo nella stessa direzione (ora dovresti trovarti di fianco con la testa oltre il bordo del letto inclinata di 45° verso il suolo). Mantieni tale posizione per altri 30 secondi prima di tornare a sederti normalmente.
- Ripeti questa procedura 5-6 volte finché non proverai più la sensazione di vertigini come risposta alla manovra.
-
7Prendi le dovute precauzioni quando inizi a sentirti meglio. Sebbene i sintomi più gravi in genere durino circa una settimana, quelli lievi potrebbero trascinarsi anche per 3 settimane (in media). Mentre guarisci, gli improvvisi episodi di vertigine durante la guida, l'arrampicata o manovrando macchinari pesanti potrebbero essere pericolosi. È quindi importante prendere le precauzioni necessarie e considerare la possibilità di rivolgersi a un medico per sapere quando sarà sicuro riprendere queste attività.Pubblicità
Farsi Visitare dal Medico
-
1Valuta quando è necessario un immediato intervento medico. Nella maggior parte dei casi di labirintite il sistema immunitario è in grado di superare da solo il disturbo. Tuttavia ci sono circostanze meno frequenti in cui la malattia è di origine batterica e può provocare conseguenze molto più gravi (e potenzialmente anche mortali), come la meningite. Devi rivolgerti immediatamente al pronto soccorso se riscontri:
- Convulsioni.
- Visione doppia.
- Svenimento.
- Vomito consistente.
- Disartria.
- Vertigini con febbre di 38,3 °C o più alta.
- Debolezza o paralisi.
-
2Fissa un appuntamento con il medico. Anche se non presenti sintomi che richiedono un intervento di emergenza, puoi ugualmente farti visitare da un dottore in caso di labirintite. Il dottore diagnosticherà l'eziologia (la causa) per determinare se è di origine batterica o virale. Potrà anche prendere le misure adeguate per cercare di ridurre la durata del problema, alleviare i sintomi e prevenire il rischio di danni permanenti all'udito.
- Le vertigini possono avere altre cause oltre alla labirintite; è quindi importante che il dottore valuti tutte le possibilità.
-
3Sottoponiti agli accertamenti che ti consiglierà. Nel caso notasse sintomi che gli fanno temere altre possibili patologie, ti chiederà di eseguire degli esami per escluderle. Potrebbe consigliarti di fare:
- Un elettroencefalogramma (EEG).
- Un'elettronistagmografia, che verifica le reazioni oculari agli sbalzi di temperatura dell'orecchio interno.
- Una tomografia computerizzata (TC), che permette di ottenere un'accurata radiografia della testa.
- Una risonanza magnetica (RMI).
- Un esame audiometrico.
-
4Prendi i farmaci che ti vengono prescritti. Il medico potrebbe raccomandarti degli agenti antivirali, se hai una forma grave di labirintite, oppure degli antibiotici, se la causa di fondo è un'infezione batterica. A prescindere dal tipo di prescrizione, assicurati di seguire esattamente le sue indicazioni e completa tutto il ciclo di farmaci.
-
5Informati in merito alle medicine che alleviano i sintomi. Oltre a quelle per trattare la causa della labirintite, il medico potrebbe prescrivertene altre più potenti per gestire le vertigini, i capogiri e gli altri sintomi durante il periodo della convalescenza. Informa il medico in merito agli antistaminici come la Xamamina o altri farmaci da banco che prendevi prima di recarti da lui e assicurati di seguire scrupolosamente le indicazioni che ti fornisce per quanto riguarda i nuovi medicinali che ti prescriverà. Tra questi ci possono essere:
- Proclorperazina (Compazine) per tenere sotto controllo nausea e vomito.
- Scopolamina (Erion) per alleviare le vertigini.
- Sedativi come il diazepam (Valium).
- Steroidi (prednisone, metilprednisolone o desametasone).
-
6Chiedi al medico alcune informazioni circa la riabilitazione vestibolare, se il problema è cronico. Se i sintomi non si riducono con l'uso dei farmaci e diventano cronici, puoi chiedere al medico maggiori dettagli in merito a questo trattamento. Si tratta di una terapia fisica funzionale che aiuta ad adattare e rieducare il corpo ai sintomi della labirintite. Tra le strategie più comuni di questo processo di riabilitazione ci sono:
- Esercizi di stabilizzazione dello sguardo: aiutano il cervello ad adattarsi ai nuovi segnali che derivano dal sistema vestibolare alterato (il sistema che aiuta a orientarsi). Un esercizio tipico prevede di fissare un oggetto specifico durante il movimento della testa.
- Esercizi di rieducazione dei canali uditivi: i sintomi cronici della labirintite possono causare cambiamenti nei segnali nervosi che controllano l'equilibrio e la deambulazione. Questi esercizi permettono di migliorare il coordinamento, aiutandoti ad adattare le informazioni sensoriali alterate che ricevi dagli occhi e dal sistema vestibolare.
- Questo tipo di terapia richiede una o due sessioni alla settimana per 4-6 settimane.
-
7Sottoponiti a un intervento chirurgico, come ultima risorsa. In casi molto rari il medico potrebbe consigliarti un'operazione chirurgica aggressiva per fermare possibili complicazioni quando la labirintite è in stato avanzato ed evitare che possa diventare meningite o encefalite, patologie potenzialmente fatali. Potrebbe anche prevedere la necessità di una labirintectomia (asportazione di una parte infetta dell'orecchio interno) per bloccare la diffusione dell'infezione.Pubblicità
Avvertenze
- Sebbene questo articolo fornisca informazioni in merito alla labirintite, non devi considerarle come consigli medici: consulta sempre il dottore per ottenere una diagnosi corretta e trovare una terapia adeguata, se temi di soffrire di questo disturbo.