X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 77 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 775 048 volte
Il cerume è una della cause più comuni e naturali delle orecchie tappate, delle infezioni e dell'otite del nuotatore. Ecco alcune indicazioni per stappare in maniera sicura l'orecchio medio, l'orecchio esterno e per individuare eventuali problemi all'orecchio interno.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Liberare la Parte Esterna dell'Orecchio
-
1Assicurati di non avere un'infezione. Se sospetti di avere un'otite, non usare nessuno dei seguenti metodi per sturare l'orecchio. Se presenti uno dei seguenti sintomi, chiama immediatamente il medico:
- Dolore intenso e persistente alle orecchie da diverse ore
- Febbre
- Vomito o diarrea
- Secrezione di liquido giallo o verde dalle orecchie
-
2Usa una soluzione per ammorbidire il cerume. Si può acquistare in farmacia o puoi prepararla facilmente in casa. Dovresti avere già tutto il necessario. Mescola dell'acqua calda con uno dei seguenti ingredienti:Preparare una soluzione ammorbidente[1]
Mischia un po' d'acqua calda con uno dei seguenti ingredienti:
Qualche goccia di olio minerale o per bambini
Qualche goccia di glicerina
Acqua ossigenata al 3%, altrimenti rischi di danneggiare l'orecchio. Mischia acqua e acqua ossigenata in parti uguali. -
3Mantieni la soluzione a temperatura tiepida. Se versi nell'orecchio dell'acqua troppo calda o troppo fredda rischi giramenti di testa o vertigini.Testare la temperatura dell'acqua
Immergi un dito (pulito) nell'acqua. Se non noti variazioni di temperatura in diversi punti della ciotola, la soluzione è pronta per essere usata.
Se è troppo calda: aspetta qualche minuto prima di versarla nell'orecchio, in modo che si raffreddi. Assicurati di testarla di nuovo prima di usarla.
Se si è raffreddata troppo: riscaldala aggiungendo un po' di acqua calda, oppure mettila nel microonde per 10 o 15 secondi. Assicurati di testarla di nuovo prima di usarla. -
4Stenditi su un fianco. Sfrutta la forza di gravità: stenditi e posiziona l'orecchio verso l'alto. Sistema un asciugamano sotto la testa per assorbire la soluzione in eccesso che scivolerà fuori dall'orecchio.
- È consigliabile usare questa posizione se qualcuno ti aiuta a versare la soluzione nell'orecchio.
- Se non puoi stenderti, piega la testa di lato il più possibile. Dovresti ottenere lo stesso risultato.
-
5Distendi il canale uditivo. Serve per facilitare il passaggio della soluzione. Afferra l'orecchio dal lobo, tirandolo delicatamente verso l'esterno. Il lobo dovrebbe essere perpendicolare al collo.
-
6Versa la soluzione nel canale uditivo. Puoi usare un bicchiere misuratore, una siringa di plastica senza ago oppure una pipetta di gomma. In alternativa, versa la soluzione direttamente dalla ciotola.
-
7Resta disteso per 10 o 15 minuti. La soluzione impiegherà un po' di tempo per sciogliere il cerume. Poi libera l'orecchio dal liquido, girando la testa su una ciotola per raccogliere la soluzione.
- Se hai usato l'acqua ossigenata, non allarmarti quando senti delle bollicine nell'orecchio. Appena non avverti più lo scoppiettio, potrai togliere la soluzione dall'orecchio.
-
8Drena l'orecchio. Metti una ciotola vuota sotto l'orecchio, e gira la testa in modo che il liquido ci arrivi dentro.
- Per svuotare completamente l'orecchio, tira il lobo in modo da allargare il canale uditivo (come nel quarto passaggio).
-
9Ripeti il lavaggio (facoltativo). Se l'orecchio sembra ancora otturato, ripeti il procedimento. Se l'hai già fatto tre volte ma la situazione non è ancora migliorata, prova un altro metodo illustrato in questa guida oppure contatta il medico.
-
10Asciuga l'orecchio. Asciuga delicatamente l'orecchio, pulendo ogni residuo di cerume. Puoi farlo in diversi modi:Asciugare l'orecchio
Tampona delicatamente con un panno leggero e morbido oppure con un fazzoletto di carta.
Usa l'asciugacapelli con temperatura e intensità basse, mantenendolo a qualche centimetro di distanza dall'orecchio.
Versa qualche goccia di alcol nell'orecchio. Asciugherà la pelle man mano che evapora. -
11Vai dal medico. Se il cerume è molto compresso e non riesci ad ammorbidirlo, contatta il medico per trovare un'altra soluzione.
- Il medico di famiglia può prescriverti delle gocce che fluidificheranno il cerume. Usale con cautela. Non esagerare perché potrebbero causare danni al timpano.
- L'otorinolaringoiatra può estrarre manualmente il tappo di cerume con degli strumenti appositi.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Liberare le Trombe di Eustachio (Orecchio Medio)
-
1Prendi delle misure preventive. Le tube di Eustachio si bloccano come conseguenza della differenza di pressione tra l'orecchio medio ed esterno (ossia un barotrauma).Prima o poi, capita a tutti. Ecco cosa fare per risolvere il problema:
- Fatti furbo in volo. Non dormire in fase di atterraggio. Invece, mastica una gomma e cerca di sbadigliare spesso. I neonati possono essere allattati e i bambini possono sorseggiare una bevanda durante l'atterraggio.
- Immergiti lentamente. Quando fai delle immersioni, devi immergerti e risalire molto lentamente. L'orecchio deve avere il tempo di adattarsi alla nuova pressione. Evita le immersioni se hai il raffreddore o un'infezione alle vie respiratorie.
-
2Prova a liberare le orecchie. Se riesci ad equilibrare la pressione tra l'orecchio medio ed esterno il dolore si allevierà. Prova con i seguenti rimedi:
- Masticare una gomma
- Sbadigliare
- Succhiare una caramella
- Inspira profondamente, stringendo le labbra e tenendo il naso chiuso, poi espira all'improvviso
-
3Cura il raffreddore. Le membrane delle trombe di Eustachio collegano l'orecchio alla gola. Perciò, si gonfiano in breve tempo quando hai il raffreddore o un'allergia.
- Prendi un decongestionante o un antistaminico per alleviare l'infiammazione delle membrane. Puoi usare un prodotto orale o uno spray nasale.
- Riposati e recupera le forze. Combattere il raffreddore è utile per sbloccare le trombe di Eustachio in poco tempo.
-
4Metti un impacco caldo sull'orecchio. Stenditi sul fianco e appoggia un cuscinetto riscaldante o un panno imbevuto di acqua calda sull'orecchio. Dovrebbe alleviare il dolore.
- Appoggia un panno tra il cuscinetto e la testa per evitare scottature.
- Non addormentarti con il cuscinetto riscaldante sull'orecchio. Potresti causare un incendio.
-
5Consulta il medico se il dolore persiste. Un barotrauma può causare complicazioni a lungo termine se non viene curato e si aggrava. Se hai i seguenti sintomi, rivolgiti immediatamente a un medico:
- Dolore intenso
- Secrezione di pus
- Sanguinamento
- Febbre
- Capogiri intensi
- Severi mal di testa
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Riconoscere un Problema all'Orecchio Interno
-
1Impara a riconoscere i sintomi di un problema all'orecchio interno. Avere a che fare con un'otturazione dell'orecchio interno è più problematico rispetto a quando avviene nella parte esterna. Spesso viene causata da un'infiammazione o infezione. Esiste la maniera di alleviarla comunque. Se sospetti di avere questo problema, fai attenzione a questi sintomi:
- Mal d'orecchio
- Vertigini
- Capogiri
- Problemi di equilibrio
- Nausea
- Vomito
- Perdita dell'udito
- Fischio alle orecchie
-
2Consulta immediatamente un medico. Lui sarà in grado di esaminare il tuo orecchio per elaborare una diagnosi. Se hai effettivamente un'infezione nell'orecchio interno, ti prescriverà dei farmaci affinché tu possa curarla. Con questo trattamento, potrebbe guarire nell'arco di due settimane circa.
-
3Prendi le medicine prescritte dal dottore. Per trattare l'infezione, potrebbe prescriverti delle gocce antibiotiche o antivirali. potrebbe inoltre consigliare degli antidolorifici da banco, come l'ibuprofene. In alcuni casi potrebbe darti degli steroidi per trattare l'infiammazione dell'orecchio.
- Se soffri di nausea, potrebbe darti anche qualcosa per alleviare quel sintomo in particolare.[2]
Pubblicità
Consigli
- Sia l'acqua sia la ciotola devono essere pulite. Se hai dubbi sulla qualità dell'acqua, falla bollire, poi aspetta che si raffreddi prima di usarla per preparare la soluzione. In alternativa, acquista acqua distillata.
- È meglio evitare l'utilizzo dei coni di cera. Non è stata dimostrata la loro efficacia. Rischi di scottarti o di danneggiare l'orecchio.
- Non spingere troppo, potresti forare il timpano, causandoti un danno permanente.
- Non usare i cotton fioc perché tendono a spingere più a fondo il cerume e potrebbero danneggiare sia l'orecchio, sia l'udito.
- Il timpano è molto sensibile e tende ad irritarsi facilmente. Dovresti sturare le orecchie soltanto quando è assolutamente necessario.
- L'occlusione causata dal cerume influisce sulla valutazione audiometrica. Assicurati di avere le orecchie pulite prima di sottoporti ad un esame audiometrico.
- Pulisciti le orecchie regolarmente.
- Prenditi cura del tuo corpo.
Pubblicità
Avvertenze
- Non grattare mai il timpano con l'unghia per sturarlo. Potresti danneggiare l'orecchio o l'udito.
- Non utilizzare un irrigatore né altri tipi di flussi d'acqua nelle orecchie. Rischi di danneggiare permanentemente il timpano.
- Questa procedura ha lo scopo di rimuovere il cerume dalle orecchie. Se sono ostruite da un corpo estraneo, consulta il medico.
- Non usare questo metodo se hai lacerazioni o danni al timpano. Chiedi consiglio al medico.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- 2 ciotole piccole (o bicchiere), una per contenere la soluzione con cui riempire la siringa e un'altra in cui drenare il liquido.
- Acqua ossigenata o olio minerale
- Acqua calda
- Siringa/contagocce
- Impacco caldo
- Un decongestionante o un antistaminico
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità