Il singhiozzo può essere irritante e fastidioso. Ci sono molti fattori che possono provocarlo, alcuni ancora in fase di studio, altri più noti, come l'espansione dello stomaco. Il modo migliore per evitare il singhiozzo è comprendere tutti i motivi che possono provocarlo, anche se talvolta è semplicemente inevitabile.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Provocare il Singhiozzo Bevendo o Mangiando

  1. 1
    Bevi qualcosa di gassato. L'acqua frizzante e tutte le bevande gassate possono provocare il singhiozzo.[1] Bere velocemente può aumentare le probabilità che il singhiozzo si manifesti quando consumi questo tipo di bevande.
  2. 2
    Mangia degli alimenti secchi senza bere. Mangiare in modo frettoloso qualcosa di secco, come dei cracker o del pane, potrebbe farti venire il singhiozzo. La variazione nell'equilibrio dei liquidi potrebbe infatti disturbare il diaframma.
  3. 3
    Mangia piccante. Mangiare più piccante del solito può irritare i nervi intorno alla gola e allo stomaco, causando l'insorgere del singhiozzo.[2] Tieni presente che potrebbe anche venirti un brutto mal di stomaco.
    • Non a tutti viene il singhiozzo dopo aver mangiato qualcosa di particolarmente piccante.
  4. 4
    Alterna la temperatura delle bevande. Talvolta, una variazione improvvisa della temperatura all'interno dello stomaco può causare il singhiozzo. Può succedere se bevi una bevanda bollente seguita da una ghiacciata.[3] Per lo stesso motivo, potrebbe venirti il singhiozzo anche se mangi in rapida successione un alimento molto caldo e uno molto freddo.
    • Fai attenzione perché lo sbalzo di temperatura potrebbe danneggiare permanentemente lo smalto dei denti. Provocare il singhiozzo in questo modo non deve diventare un'abitudine. Se hai una corona dentale in ceramica, scegli un altro metodo perché è molto probabile che si rompa. Lo stesso dicasi per chi ha i denti sensibili al caldo o al freddo.
  5. 5
    Bevi una quantità eccessiva di alcool. L'ubriacatura è una delle cause principali del singhiozzo. I vecchi cartoni animati ritraevano spesso un personaggio ubriaco che farfugliava a stento tra un colpo di singhiozzo e l'altro.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Altri Metodi per Provocare il Singhiozzo

  1. 1
    Ingerisci una grossa boccata d'aria. Riempi d'aria la bocca, poi chiudila e deglutisci. È stato l'unico metodo usato con successo da una squadra di ricercatori che tentava di dimostrare che il singhiozzo potesse essere una reazione dello stomaco che cerca di muovere grandi pezzi di cibo attraverso l'esofago.[5]
    • Puoi simularlo masticando e ingerendo un pezzo di pane moderatamente grande. Non è raccomandabile sperimentare con altri alimenti, in special modo di grandi dimensioni, perché c'è il rischio di soffocare.
    • Compiendo diversi tentativi nella speranza di provocare il singhiozzo è probabile che finirai per sentirti gonfio.
  2. 2
    Sforzati di ruttare. Le persone in grado di ruttare ripetutamente a comando si ritrovano spesso a dover combattere contro il singhiozzo. Lo stesso effetto si può raggiungere risucchiando l'aria velocemente e spingendola in fondo alla gola. Fai attenzione a non sovrastimolare la glottide, o l'epiglottide, chiudendola e riaprendola rapidamente. Questo è lo stesso movimento che avviene durante il singhiozzo, quindi con uno stimolo intenzionale potresti riuscire a provocarlo in modo volontario.
    • La glottide è attiva quando dici "uh oh". Sforzarla ruttando o gridando può essere pericoloso. Cerca di comprendere dove è posizionata e quando è stimolata, per ridurre le probabilità di metterla sotto pressione.
  3. 3
    Sottoponi il corpo a uno sbalzo di temperatura improvviso quando fai la doccia. I cambi di temperatura repentini possono stimolare certi nervi che, a loro volta, possono causare il singhiozzo.[6] È la stessa tecnica menzionata in precedenza riguardo al consumare in rapida successione due alimenti o due bevande con temperature molto diverse.
    • A causa dello sbalzo di temperatura, la pelle potrebbe diventare gonfia e irritata.
  4. 4
    Scatena delle emozioni improvvise. Il nervosismo e l'eccitazione sono emozioni che possono causare l'insorgere del singhiozzo.[7] Probabilmente questo è il metodo meno affidabile, dato che la maggior parte delle persone viene colpita solo occasionalmente dal singhiozzo nonostante provi delle forti emozioni pressoché ogni giorno. Comunque è bene sapere che se c'è un film, un videogioco, uno sport o un'attività che ti rende entusiasta, nervoso o spaventato, potrebbe farti venire il singhiozzo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Capire se il Singhiozzo è Ricollegabile a un Problema Medico

  1. 1
    Il singhiozzo può essere provocato da problemi all'intestino. Molte tipologie di disturbi gastrointestinali, come la malattia infiammatoria intestinale, il reflusso gastroesofageo o le ostruzioni intestinali possono provocare il singhiozzo.[8] Queste patologie possono essere causate da una dieta povera di fibre, da uno stile di vita sedentario, dallo stress, da un consumo eccessivo di latticini e dalla gravidanza.[9]
  2. 2
    Il singhiozzo può essere riconducibile anche a un problema respiratorio. Per esempio a una patologia come la pleurite, l'asma o la polmonite. Se il sistema respiratorio è debilitato, il diaframma ne risente e può insorgere il singhiozzo.[10] Le malattie respiratorie possono derivare da molteplici cause, come:
    • Fattori genetici;
    • Agenti inquinanti (fumo, smog, vapori tossici, eccetera);
    • Infortuni.
  3. 3
    Il singhiozzo può essere provocato dal cervello. Traumi cranici, tumori cerebrali e ictus possono causare il singhiozzo. Alcune forme di singhiozzo possono essere psicogene, ovvero attribuibili a fattori psicologici come lutti, shock, ansia, stress, agitazione e isteria.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Molte di queste tecniche possono causare delle sensazioni spiacevoli se vengono applicate in modo ripetuto. È meglio fare attenzione in caso di mal di stomaco, reflusso gastroesofageo o, più in generale, se non ti senti bene.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 546 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità