La congestione delle orecchie può diventare un problema fastidioso che mina l'udito e rischia di procurare dolore e sensazione di stordimento, se non viene curata. Se, oltre alle orecchie tappate, avverti delle fitte o comincia a uscire sangue, è probabile che il timpano si sia perforato: in questo caso, devi consultare immediatamente il medico. Tuttavia, la maggior parte delle volte puoi stappare da solo le orecchie usando semplici tecniche e farmaci da banco.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Alleviare le Pressione nelle Orecchie

  1. 1
    Sbadiglia o mastica una gomma per aprire le trombe di Eustachio. A volte, quando le orecchie si otturano, il rimedio più semplice è sbadigliare in modo da diminuire la pressione all'interno. In alternativa, metti in bocca una gomma senza zucchero e masticala per qualche minuto. Con questi semplici metodi puoi sturare le orecchie e avere un sollievo immediato.[1]
    • Ti accorgerai che le orecchie si stanno sturando quando la pressione accumulata all'interno diminuisce e riesci a sentire di nuovo.
  2. 2
    Prova la manovra di Toynbee. La manovra di Toynbee ti permette di alleviare la pressione dell'orecchio medio, eliminando il "tappo" che crea fastidio. Prendi un sorso d'acqua, ma senza deglutire. Tieni la bocca chiusa e tappa delicatamente il naso con le dita. Quindi, ingoia l'acqua. Puoi ripetere questa operazione fino a 5 volte.[2]
  3. 3
    Esegui la manovra di Valsalva. Stringi le narici in modo da tapparle e tieni la bocca chiusa. Espira delicatamente, come se volessi espellere l'aria dal naso. Evita di soffiare troppo forte altrimenti rischi di lesionare o danneggiare il timpano. Potresti sentire un leggero suono, come di una bollicina che scoppia, associato alla liberazione della pressione, ma non dovrebbe procurare nessun dolore.[3]
    • Questa manovra non serve solo a sturare le orecchie in caso di raffreddore, ma è molto utile anche per i piloti, i passeggeri degli aerei e i sommozzatori.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rimuovere il Cerume dalle Orecchie

  1. 1
    Usa il vapore per sciogliere il cerume. Riempi una pentola d'acqua, mettila sul fuoco e portala a ebollizione, quindi trasferisci l'acqua in una bacinella resistente al calore. Inclina il capo sul recipiente in modo che il vapore salga verso il viso e usa un asciugamano o un panno per coprire testa e bacinella. Inala il vapore finché lo ritieni opportuno. La pressione nelle orecchie dovrebbe cominciare a diminuire mano a mano che il muco e il cerume nelle orecchie si sciolgono grazie all'azione del vapore.[4]
    • Utilizza un panno pulito per rimuovere la sostanza cerosa che fuoriesce dal condotto uditivo.
    • Puoi anche aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda o melaleuca nell'acqua calda.
  2. 2
    Adopera un impacco caldo per far uscire il liquido dall'orecchio. Prendi un asciugamano pulito e mettilo sotto l'acqua calda. Strizzalo in modo che non goccioli e posizionalo sull'orecchio otturato. Lascialo al massimo per 10 minuti sdraiandoti sul lato dell'orecchio tappato, in modo che il liquido abbia il tempo di fuoriuscire. Ripeti l'operazione finché lo ritieni opportuno.[5]
    • Usa l'asciugamano per assorbire il cerume che cola dall'orecchio.
  3. 3
    Asciuga il liquido nell'orecchio con una soluzione di acqua e aceto. Prepara una miscela composta da 1 parte di aceto e 4 di acqua. Inclina lateralmente la testa e usa un contagocce per introdurre qualche goccia nell'orecchio. Tieni la testa piegata per circa 5 minuti per far assorbire la soluzione.[6]
    • Per evitare che fuoriesca, inserisci nell'orecchio un batuffolo di cotone prima di alzare la testa. Se devi trattare entrambe le orecchie, ripeti l'operazione dall'altro lato.
  4. 4
    Ammorbidisci il cerume con qualche goccia di olio. Inclina la testa in modo che l'orecchio otturato sia rivolto verso l'alto. Utilizza un contagocce per introdurre all'interno qualche goccia di olio d'oliva o olio minerale intiepidito (non bollente). Tieni la testa in questa posizione per circa 5 minuti.[7]
    • Dopo 5 minuti, alza la testa e con un panno pulito assorbi l'olio e il cerume che fuoriescono dal condotto uditivo. Se necessario, ripeti l'operazione dall'altro lato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Provare Prodotti Farmaceutici

  1. 1
    Prendi un decongestionante, se i rimedi casalinghi non sono efficaci. I decongestionanti per il naso aiutano a liberare i seni paranasali e migliorare la capacità uditiva. Segui le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo ed evita di assumerli per più di 3 giorni consecutivi.[8]
  2. 2
    Usa uno spray nasale con antistaminico, se soffri di allergie. Nel caso in cui la congestione sia causata da un'allergia potrebbe servirti un antistaminico, quindi acquista in farmacia uno spray nasale a base di antistaminico e usalo seguendo le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo.[9]
  3. 3
    Consulta il tuo medico, se il problema persiste. Se il dolore all'orecchio è grave o dura più di qualche giorno, rivolgiti immediatamente al medico. Potrebbe prescriverti un farmaco steroideo per uso topico o aiutarti a valutare altre opzioni di trattamento in base all'eziologia del dolore.[10]
    Pubblicità

Consigli

  • Afferra il lobo dell'orecchio, abbassalo, sollevalo e abbassalo di nuovo.
  • Praticando la manovra di Valsalva durante il decollo o l'atterraggio di un aereo o mentre scendi durante un'immersione, puoi prevenire o ridurre le differenze di pressione che otturano le orecchie e causano dolore (talvolta di forte entità).
  • Utilizza qualche goccia di alcol dopo che hai nuotato per prevenire l'orecchio del nuotatore.
  • Prova a succhiare una caramella dura o una pastiglia quando voli, per alleviare più velocemente la pressione alle orecchie.
Pubblicità

Avvertenze

  • Resisti alla tentazione di togliere il cerume con il cotton fioc. Spesso e volentieri questa manovra non fa altro che spingere la sostanza cerosa ancora più a fondo nel condotto uditivo, anziché rimuoverla.
  • Consulta il medico in caso di febbre o forte dolore alle orecchie.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Payam Daneshrad, MD
Co-redatto da:
Otorinolaringoiatra Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Payam Daneshrad, MD. Il Dottor Payam Daneshrad è un otorinolaringoiatra iscritto all’albo e un chirurgo maxillo-facciale in attesa dell’abilitazione. È titolare e direttore della clinica DaneshradClinic a Los Angeles. Con oltre 19 anni di esperienza, è specializzato in chirurgia otorinolaringoiatrica/cervico-facciale per adulti e pediatrica, chirurgia nasale senza tamponi, chirurgia dei seni paranasali mininvasiva e trattamento della roncopatia. Utilizza inoltre le più recenti tecniche chirurgiche otorinolaringoiatriche per tonsillectomia, adenoidectomia, tiroidectomia e paratiroidectomia. Ha conseguito una laurea di primo livello con il massimo dei voti alla University of California - Berkeley. Si è poi laureato in Medicina alla Tulane University School of Medicine, dove è stato accettato dall'associazione studentesca AOA e dalla Tulane University School of Public Health. Si è formato alla University of Southern California, dove è attualmente professore clinico associato. Lavora come otorinolaringoiatra e chirurgo maxillo-facciale per le Los Angeles Sparks e per le squadre di atletica della Loyola Marymount University. Questo articolo è stato visualizzato 191 270 volte
Categorie: Cura delle Orecchie
Sommario dell'ArticoloX

Se hai le orecchie tappate a causa del raffreddore, cerca di liberarle chiudendo le narici e soffiando dal naso. Per le congestioni provocate da problemi ai seni nasali, prova con un antistaminico spray nasale o con un decongestionante. Se il dolore alle orecchie è intenso o se non passa per due settimane, chiedi al tuo medico una prescrizione per steroidi topici o trattamenti in grado di abbassare la pressione. Per imparare a rimuovere i depositi di cerume nelle orecchie o per consigli su come riequilibrare la pressione durante i cambiamenti di altitudine, continua a leggere!

Pubblicità