Se guidi un'auto con il cambio manuale, le partenze in salita potrebbero metterti in difficoltà. Fortunatamente con un po' di pratica è piuttosto semplice partire in salita e potrai sempre tirare il freno a mano se hai l'impressione che l'auto stia per scivolare all'indietro. Per partire in salita da fermo puoi spostare rapidamente il piede dal freno all'acceleratore mentre rilasci la frizione, oppure puoi premere l'acceleratore mentre abbassi il freno a mano. Puoi usare una tecnica simile per partire in discesa, rilasciando il freno e la frizione prima di schiacciare l'acceleratore. Con un po' di pratica riuscirai a partire in pendenza con un'auto con il cambio manuale in brevissimo tempo!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Passare da un Pedale all'Altro

  1. 1
    Tieni premuto il freno con il piede destro e la frizione con il sinistro. Schiaccia entrambi i pedali fino in fondo.[1]
    • Nelle vetture con il cambio manuale, la frizione è il pedale più a sinistra. Il freno si trova al centro e l'acceleratore a destra.
    • Anche nelle auto con il volante a destra, l'ordine dei pedali solitamente è lo stesso.
    • La frizione è il pedale che trasferisce la potenza dal motore alle ruote. Tenendolo premuto impedisci alle ruote di girare mentre il motore è acceso. Rilasciandolo completamente trasferisci tutta la potenza del motore alle ruote.
  2. 2
    Accendi l'auto e ingrana la prima. Gira la chiave nel quadro di accensione per far partire la vettura, poi sposta la leva del cambio in prima. Potresti avvertire che l'auto inizia a scivolare all'indietro quando la accendi, ma si fermerà subito, quindi non preoccuparti. Non alzare ancora il piede dalla frizione e dal freno.[2]
  3. 3
    Rilascia lentamente la frizione mentre sposti il piede destro sull'acceleratore. Quando sei pronto a partire, togli il freno a mano. Sposta rapidamente il piede destro dal freno all'acceleratore. Inizia a sollevare il piede dalla frizione mentre premi l'acceleratore, in modo da cominciare a muoverti.[3]
    • Se inizi ad andare all'indietro, premi nuovamente il pedale del freno e tira il freno a mano. Ricomincia da capo. Può servire un po' di pratica per abituarsi a questa tecnica!

    Consiglio: nel tempo che impieghi a spostare il piede dal freno all'acceleratore, la tua auto si sposterà leggermente all'indietro. Cerca di essere più rapido possibile, in modo da essere certo di non retrocedere troppo.

  4. 4
    Premi l'acceleratore e rilascia completamente la frizione. Mentre premi l'acceleratore, alza del tutto il piede dalla frizione per prendere velocità. Potresti notare che la frizione "morde" o scatta quando premi l'acceleratore. Questo è normale e indica che puoi rilasciarla del tutto e controllare la vettura con l'acceleratore.[4]
    • Gli scatti della frizione sono dovuti alla resistenza che senti sul pedale quando acceleri. Quando fai salire i giri del motore, la frizione cerca di limitare la velocità delle ruote, causando attrito sul pedale.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare il Freno a Mano

  1. 1
    Tira il freno a mano mentre schiacci la frizione con il piede sinistro. Premi il pulsante in cima alla leva del freno a mano e tiralo fino alla posizione verticale. Tieni sempre premuta la frizione fino in fondo, in questo passaggio.[5]
    • Questo metodo è più semplice se hai difficoltà a spostare rapidamente il piede dal freno all'acceleratore. Sfrutta lo stesso principio della prima tecnica, ma prevede l'uso del freno a mano al posto di quello a pedale.
  2. 2
    Accendi la vettura e ingrana la prima. Gira la chiave nel quadro di accensione per partire. Non spostare il piede e non cambiare la posizione del freno a mano. Metti il cambio in prima.[6]
  3. 3
    Premi l'acceleratore con il piede destro mentre rilasci la frizione. Spingi lentamente l'acceleratore mentre alzi il piede sinistro dalla frizione. Quando senti che il pedale della frizione "morde" o scatta, significa che il veicolo inizia a muoversi in avanti.[7]

    Consiglio: se senti che la vettura sta per spegnersi, tira completamente il freno a mano in modo che l'auto resti ferma e riprova. Questa tecnica può richiedere un po' di pratica, quindi non preoccuparti se non ci riesci al primo tentativo!

  4. 4
    Abbassa il freno a mano e contemporaneamente rilascia la frizione. Una volta che la frizione scatta, premi il pulsante in cima alla leva del freno a mano. Abbassalo mentre premi l'acceleratore, in modo da rilasciare il freno e far avanzare la vettura.[8]
    • In pratica devi rilasciare il freno a mano e la frizione mentre acceleri. Se ti trovi su una salita molto ripida, puoi rilasciare la frizione leggermente prima di abbassare il freno a mano.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Andare in Discesa

  1. 1
    Premi il freno e la frizione con i piedi. Se devi partire in discesa, inizia premendo la frizione e il freno fino in fondo.[9]
    • Non abbassare ancora il freno a mano.
  2. 2
    Accendi la vettura e ingrana la prima. Con l'auto in folle, gira la chiave nel quadro di accensione per farla partire. Sposta la leva del cambio in prima, ma premi ancora frizione e freno.[10]
  3. 3
    Abbassa lentamente il freno a mano e stringi il volante. Metti una mano sullo sterzo e, con l'altra, premi il pulsante in cima alla leva del freno a mano. Abbassala lentamente, in modo che le ruote non siano più bloccate.[11]
    • La tua auto può avanzare lentamente quando abbassi il freno a mano, quindi fallo gradualmente per controllare la velocità.
  4. 4
    Alza contemporaneamente i piedi dalla frizione e dal freno. Una volta abbassata la leva del freno a mano, solleva lentamente i piedi dai pedali. L'auto inizierà ad avanzare in discesa. Usa la mano sul volante per guidarla.[12]
    • Una volta che ti sei abituato a questo movimento, puoi rilasciare allo stesso momento la frizione, il pedale del freno e abbassare il freno a mano.

    Consigli: se la tua auto non si accende o è guasta, puoi seguire questo passaggio in folle per far avanzare la vettura in discesa e accostarla al marciapiede.

  5. 5
    Usa l'acceleratore per raggiungere la velocità desiderata. Una volta rilasciati frizione e freno, sposta il piede destro sull'acceleratore e utilizzalo per controllare la velocità della tua auto. Se devi rallentare, fallo premendo frizione e freno.[13]
    Pubblicità

Consigli

  • Non farti prendere dal panico se non riesci a partire al primo tentativo, perché è molto probabile che tu fallisca. Cerca di fare pratica in una zona poco trafficata. Più vetture sono presenti in strada, più ti sentirai stressato.
  • Partire spostando il piede da un pedale all'altro richiede destrezza. Utilizzando il freno a mano, invece, devi riuscire a coordinare mani e piedi. Scegli il metodo che ti sembra più semplice, perché in pratica si tratta dello stesso procedimento.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 47 488 volte
Categorie: Tecniche di Guida
Pubblicità