wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 268 volte
Molte persone decidono di lasciarsi alle spalle tinte e trattamenti per sfoggiare capelli interamente naturali. Questa scelta comporta molti benefici, fra cui meno sedute dal parrucchiere e meno danni al fusto. Ci vorrà un po' di tempo, ma con alcune cure mirate e tanta pazienza, è possibile recuperare una chioma bella e naturale.
Passaggi
Intraprendere la Transizione
-
1Determina un orizzonte temporale. Presa la decisione di far ricrescere i capelli, considera per quanto tempo desideri che duri questo processo o quanto tempo devi dedicargli. Per esempio, vuoi smettere di fare la stiratura chimica e all'inizio ti proponi di effettuare una transizione dalla durata di un anno. Tuttavia, dopo tre mesi ti stanchi del fatto che i capelli abbiano due strutture diverse e decidi di tagliarli per partire da zero, eliminando completamente l'effetto della stiratura.
- Se vuoi mantenere sia i capelli stirati sia quelli naturali, inizia a pettinarli in un modo che ti consenta di coniugare le due strutture.
- Per coniugare due strutture completamente diverse, prova a fare dei nodi bantu o delle treccine senegalesi [1] .
-
2Individua le zone problematiche della tua capigliatura. La decisione di far ricrescere i capelli al naturale può essere dettata da vari motivi, fra cui i danni che hanno subito nel tempo. Determinate le condizioni attuali, è possibile capire come procedere per intraprendere il percorso. Per esempio, è possibile che sia necessario fare un taglio drastico o un semplice trattamento nutriente a mano a mano che ricrescono.
- Se hai dubbi in merito, chiedi a un parrucchiere di esaminarli, in modo che possa guidarti nella direzione giusta.
-
3Idrata bene i capelli. È una delle fasi più importanti nel corso della transizione. I capelli naturalmente ricci richiedono di solito trattamenti nutrienti affinché possano essere forti e sani. Inizia a fare dei trattamenti proteici una o due volte al mese, inoltre abituati a realizzare delle maschere nutrienti. Idratandoli, eviterai che si spezzino [2] .
- Alcuni trattamenti richiedono un tempo di posa di cinque minuti, altri di trenta. Per risparmiare tempo, applica il prodotto e occupati delle varie faccende domestiche mentre lo lasci agire.
-
4Impara a spazzolare correttamente i capelli. Quando sono bagnati, districali con un balsamo senza risciacquo e un pettine a denti larghi. Parti dalle punte e procedi verso le radici. Se cerchi di trascinare la spazzola dall'alto verso il basso, strattonando i nodi, non faresti che tirare i capelli dalle radici. Ciò stressa sia i capelli sia il cuoio capelluto [3] .
- Spazzola i capelli di sera per distribuire il sebo naturale dalle radici al fusto. Spazzola una piccola ciocca alla volta per assicurarti di districarli bene [4] .
- Procedi con particolare delicatezza nel punto in cui i capelli naturali si ricongiungono con quelli trattati. Questa zona, chiamata linea di demarcazione, costituisce la parte più fragile del capello. Prenditi tutto il tempo che ti serve per districare e mettere in piega la capigliatura [5] .
-
5Proteggi le estremità dei capelli con la stessa cura che riservi alle punte, in quanto queste zone sono molto delicate e si spezzano più facilmente rispetto al resto della capigliatura. Le estremità e l'area della nuca richiedono infatti le stesse attenzioni delle punte. Per iniziare, idrata e nutri le punte con diligenza, ma poi non trascurare gli altri bordi della capigliatura, specialmente la zona che si trova dietro il padiglione auricolare. Piega l'orecchio e assicurati di idratare anche questa area.
- Evita le pettinature che causano una tensione eccessiva su tempie e nuca;
- Usa un siero a base di oli naturali per disciplinare e proteggere le estremità della capigliatura.
-
6Taglia spesso le punte. Spuntare regolarmente i capelli aiuta a effettuare con molta più velocità la transizione. Questo evita che le doppie punte si estendano lungo il fusto, scongiurando così il rischio di fare tagli drastici. A volte può sembrare che i capelli non crescano, ma il problema può essere dovuto al fatto che le punte si spezzano più velocemente rispetto al ritmo della ricrescita, dando l'illusione che sia bloccata.
- Per farli crescere ancora di più, cerca di spuntarli ogni quattro o sei settimane.
Pubblicità
Mantenere due Strutture Diverse
-
1I primi due mesi vanno dedicati alla pianificazione. Se avevi l'abitudine di fare regolarmente la stiratura definitiva, ritoccandola ogni otto settimane, i primi mesi sono i più facili. Inizia a considerare delle pettinature di transizione che facciano al caso tuo, in modo da non farti cogliere alla sprovvista nei mesi successivi. Approfittane per esercitarti con qualche pettinatura e cerca di trovarne un paio da implementare [6] .
- Considera le extension con treccine. Sono utili per due motivi: non devi preoccuparti della ricrescita e non devi perdere tempo con la messa in piega.
- Non scegliere pettinature che richiedano l'utilizzo di piastre o ferri arricciacapelli. Lo stile va scelto considerando la struttura naturale dei capelli.
-
2Cerca di avere pazienza nell'arco del terzo e del quarto mese. È in questa fase che la ricrescita diventa difficile, in quanto devi fare particolare attenzione per prenderti cura della linea di demarcazione, punto in cui i capelli trattati si congiungono con quelli naturali. È una zona particolarmente fragile, dove i capelli tendono a spezzarsi con maggiore facilità [7] .
-
3Nel quinto mese, inizia a implementare una nuova pettinatura usando i capelli naturali. Dovrebbero ormai essere cresciuti di circa cinque o 20 cm. I ricci naturali sanno considerevolmente diversi dai capelli trattati con la stiratura chimica. Se invece hai realizzato una texturizzazione piuttosto che una stiratura, non noterai particolari differenze. Pettinarli giorno dopo giorno può essere una vera sfida. È per questo che bisogna provare pettinature che valorizzino al massimo i ricci, senza ostinarsi a lisciarli.
- Spuntali di tre o cinque centimetri. Continua a fare trattamenti proteici e nutrienti.
-
4Prova a tagliare le punte su cui sono rimasti gli effetti del trattamento disciplinante. Una volta che i capelli saranno cresciuti di circa 10 cm, potrai iniziare a sbarazzarti delle parti precedentemente trattate, che appariranno totalmente avulse dal resto della capigliatura. Prima tagli le punte, prima puoi cominciare a capire la struttura unica che caratterizza il tuo capello, comprendendo anche come gestirla. Se i capelli trattati sono più corti rispetto a quelli che sono ricresciuti al naturale, meglio tagliare le punte [8] .
- Può essere un passo difficile per le donne a cui piace portare i capelli lunghi, ma in fondo avere punte sottili e sfibrate non valorizzerebbe nessuno.
-
5Intorno al nono mese, gli effetti del trattamento interesseranno ormai solo le punte, mentre i capelli naturali saranno diventati ancora più lunghi. A questo punto, avrai acquisito una maggiore familiarità con la struttura naturale del capello e avrai iniziato a capire come gestirla. Una volta che i capelli saranno tornati allo stato naturale, sarà più facile apprezzare la loro unicità e comprendere che sono parte di te.Pubblicità
Adottare Buone Abitudini per Prendersi Cura dei Capelli
-
1Adotta delle buone abitudini e cerca di essere costante. Una volta che i capelli saranno tornati al proprio stato naturale, trattali con cura. Continua a pettinarli delicatamente, compra prodotti di buona qualità, fai trattamenti nutrienti una volta a settimana e limita l'uso del calore. Pur non riuscendo a seguire alla lettera tutti questi consigli, cerca di implementarne il maggior numero possibile. Più sei costante, migliori saranno i risultati.
- Tieni un diario. Ogni due settimane, ritagliati del tempo per descrivere le condizioni dei capelli, in modo da tenere sotto controllo i miglioramenti in maniera graduale. Questo ti aiuterà a capire quali sono i prodotti più efficaci e quali è meglio evitare.
-
2Non lavare i capelli tutti i giorni. Farsi lo shampoo quotidianamente prosciuga il sebo dal cuoio capelluto e dai capelli, rendendoli secchi e aridi. In linea di massima, i capelli ricci non tendono a diventare unti, quindi attirano di meno lo sporco. Ciò significa che non vanno lavati tutti i giorni [9] .
- Dovrai fare dei tentativi, ma in genere basta lavare il cuoio capelluto in un intervallo di tempo compreso fra due giorni e tre settimane.
- Se hai capelli di una lunghezza inferiore ai 10 cm, grassi dalle radici alle punte o soggetti a forfora, lavali ogni due o tre giorni. Va bene anche per chi fa un lavoro che prevede un'attività fisica intensa o viene svolto in un ambiente che tende a fare sporcare i capelli.
- Se hai capelli di lunghezza media non oleosi, cerca di lavarli ogni una o tre settimane.
-
3Stimola il cuoio capelluto massaggiandolo delicatamente con i polpastrelli o una spazzola dalle setole morbide. È una tecnica efficace non solo per combattere lo stress, ma anche per favorire la circolazione nella zona del cuoio capelluto e dei follicoli. Migliorare la circolazione aumenta l'ossigenazione, promuovendo la crescita dei capelli.
- Esegui il massaggio prima di farti lo shampoo o durante il lavaggio.
-
4Investi in prodotti di buona qualità. Usare shampoo e balsami efficaci fa una differenza enorme per quanto concerne la qualità e la struttura del capello. Evita dunque i prodotti dozzinali. Prova quelli venduti nei saloni di bellezza o chiedi al tuo parrucchiere di darti dei consigli su come sceglierli e su dove comprarli.
- Cerca dei prodotti naturali per evitare di esporre i capelli a dannose sostanze chimiche [10] .
- Usa shampoo e balsami adatti al tuo tipo di capello. Se hai capelli crespi, grossi, fini, grassi o secchi, esistono prodotti specifici per trattarli.
-
5Limita la messa in piega con il calore. Esistono tante ottime alternative per acconciare i capelli, quindi metti via la piastra e usala solo ogni tanto. Il calore elevato indebolisce il fusto, facendolo spezzare nel tempo. Se impieghi dei metodi naturali per ottenere lo stesso risultato, i capelli appariranno molto più forti e sani.
-
6Proteggili durante la notte. Girandoti nel sonno, la frizione con il cuscino e le lenzuola può fare spezzare i capelli. Prima di andare a dormire, avvolgili con un foulard di seta o raso. In alternativa, usa una federa di questi materiali. Questo riduce la frizione sui capelli, prevenendo doppie punte e danni [11] .
-
7Soffermati anche sull'alimentazione ed elimina i cibi di origine industriale, che non permettono di assumere vitamine essenziali. Solo un'alimentazione salutare aiuta a fare il pieno di vitamine e a rafforzare la capigliatura. La biotina promuove una buona salute capillare in quanto aumenta l'elasticità dei capelli, li protegge dalla secchezza e favorisce la produzione di cheratina, elemento fondamentale per avere un fusto sano. La vitamina A favorisce la produzione di sebo, una sostanza oleosa secreta dal cuoio capelluto che aiuta a mantenere i capelli idratati. La vitamina E è un antiossidante che aiuta a neutralizzare i radicali liberi. Inoltre, favorisce la circolazione aumentando l'assorbimento dell'ossigeno, processo che stimola la crescita dei capelli [12] .
- Per assumere biotina, includi riso integrale, grano bulgur, piselli, lenticchie, avena, frutta e verdura nella tua alimentazione.
- Per assumere vitamina A, includi olio di fegato di merluzzo, olio di krill, carote, spinaci e pesce nella tua alimentazione.
- Per assumere vitamina E, cerca di mangiare fagioli, fagioli di soia, verdure a foglia, olio di germe di grano e frutta secca.
- Prendi dei multivitaminici per integrare le vitamine che non riesci ad assumere attraverso l'alimentazione.
Pubblicità
Smettere di Tingere i Capelli e Recuperare il Colore Naturale
-
1Tingi i capelli dello stesso colore delle radici. Molte persone tingono i capelli di un colore piuttosto diverso da quello naturale, quindi occorre fare un'altra tinta affinché non si crei alcun contrasto con la ricrescita. Questo permette di far crescere i capelli naturali nascondendo il punto in cui le radici si ricongiungono con la parte tinta.
- Questo passaggio è necessario per evitare di avere capelli di due toni diversi;
- Evita di fare la tinta in casa;
- Chiedi al parrucchiere di scegliere una tinta permanente del tuo stesso colore, in modo che i capelli mantengano un tono omogeneo a mano a mano che crescono.
-
2Considera un taglio. Se i capelli sono danneggiati, hanno le doppie punte o particolari problemi di secchezza, prova a fare un taglio drastico. In alcuni casi i capelli sono talmente rovinati che è meglio evitare di fare ulteriori tinte. Non ostinarti a portare i capelli lunghi per il puro gusto di farlo.
- Tagliare i capelli aiuta ad accelerare la transizione.
-
3Evita tutti i fattori potenzialmente dannosi per i capelli. Le tinte mettono a dura prova i follicoli. Cerca di tenerti alla larga da tutto quello che li fa seccare, come usare strumenti elettrici per la messa in piega o lavarli troppo frequentemente.
- Lasciali asciugare all'aria dopo averli lavati;
- Esegui un trattamento nutriente una volta a settimana per tenerli sempre idratati.
-
4Evita tinte e prodotti schiarenti. Terminata la transizione, non usare sostanze chimiche aggressive, altrimenti sarai punto e a capo. Anche una tinta semi permanente o un tonalizzante può ostruire i follicoli e danneggiare i capelli. Ricorda che i prodotti schiarenti non sempre sono naturali e possono rovinarli.
- I prodotti schiarenti non contengono decolorante, ma hanno comunque il potere di alterare i follicoli. Inoltre, una volta che le radici avranno iniziato a crescere, si creerà anche una sostanziale differenza di tono.
Pubblicità
Avvertenze
- Sebbene la vitamina A sia essenziale per avere una capigliatura sana, bisogna fare attenzione, in quanto esagerare è tossico e può addirittura causare la perdita dei capelli. La dose massima giornaliera che dovresti consumare (che sia per mezzo di integratori, alimentazione o entrambi i metodi) è pari a 25.000 UI [13] .
Riferimenti
- ↑ http://www.naturallycurly.com/curlreading/kinky-hair-type-4a/top-10-transitioning-tips/
- ↑ http://blackhair.about.com/od/naturalcare/tp/transitiontimeline.htm
- ↑ http://www.blackhairinformation.com/growth/hair-growth/top-10-healthy-hair-habits-for-relaxed-and-natural-hair/
- ↑ http://dailymakeover.com/how-often-should-you-wash-your-hair/
- ↑ http://www.blackhairinformation.com/growth/hair-growth/top-10-healthy-hair-habits-for-relaxed-and-natural-hair/
- ↑ http://blackhair.about.com/od/naturalcare/tp/transitiontimeline.htm
- ↑ http://blackhair.about.com/od/naturalcare/tp/transitiontimeline.htm
- ↑ http://blackgirllonghair.com/2012/09/top-6-reasons-women-fail-in-their-transition-to-natural-hair/
- ↑ http://laurenconrad.com/blog/2013/06/beauty-note-how-often-do-you-shampoo-hair-beauty-tips-lauren-conrad-june-2013/
- ↑ http://www.blackhairinformation.com/growth/hair-growth/top-10-healthy-hair-habits-for-relaxed-and-natural-hair/
- ↑ http://www.haircaremanual.com/hair/satin-pillowcase-for-hair/
- ↑ http://smartypantsvitamins.com/5-best-vitamins-for-healthy-hair/
- ↑ http://smartypantsvitamins.com/5-best-vitamins-for-healthy-hair/