La Forsythia è un cespuglio resistente e colorato che può rendere meraviglioso qualsiasi giardino e aiutare ad attirare uccelli, api e farfalle. Le piante di Forsythia tendono a radicare in profondità nel terreno e hanno radici grandi di forma sferica, che rendono difficile trapiantare l'intero cespuglio. Un'alternativa è far radicare la Forsythia e creare piante più piccole per propagazione che possono essere trapiantate separatamente. Il processo utilizzato per far radicare la Forsythia varia leggermente in base al periodo dell'anno e al livello di maturità della pianta, ma pochi semplici passaggi rendono semplice far radicare la Forsythia e arricchire il tuo giardino.

Passaggi

  1. 1
    Fai radicare la Forsythia dopo che il cespuglio ha terminato la fioritura e tutti i suoi fiori sono caduti.
    • La maggior parte degli esperti di giardino consiglia di far radicare la Forsythia al chiuso tra dicembre e febbraio. La pianta è dormiente in questo periodo, così sarà nella fase in cui il legno è più duro e le talee saranno meno delicate.
    • Si può radicare la Forsythia tutto l'anno, ma le talee prese quando il cespuglio non è dormiente sono più fragili e richiedono più cura e attenzione.
  2. 2
    Coltiva la Forsythia in terreno ben drenato, acido e con molta ombra. Preparare il terreno per creare un ambiente ottimale di crescita incoraggerà il processo di radicamento.
    • Scegli un punto dove l’acqua drena rapidamente. Questo consentirà di evitare che le nuove radici marciscano prima che si siano irrobustite.
    • Aggiungi pacciame o terriccio al suolo per aumentare l’acidità.
    • Aggiungi trucioli di paglia o di cedro sopra il terriccio, una volta che la talea è piantata, per isolarla e contribuire a incoraggiare la crescita.
    • Utilizza un ormone della crescita nel terreno per aiutare le talee ad attecchire. Alcuni ormoni si possono applicare direttamente a un’estremità della talea anziché nel terreno.
    • Utilizza una cassetta di coltivazione per avviare le talee nei mesi invernali e per facilitare il controllo della composizione del terreno.
  3. 3
    Prepara le talee prima di piantarle per aiutarle a radicare correttamente.
    • Taglia talee di circa 15 cm dalla punta di un ramo utilizzando cesoie taglienti da giardinaggio.
    • Elimina eventuali foglie o residui di fiori.
    • Tagliare le talee con germogli ancora presenti incoraggerà la crescita delle radici. I rami migliori da tagliare avranno da 4 a 6 gemme su di loro.
    • Pianta le talee abbastanza in profondità in modo che spuntino dal terreno soltanto 7 -10 cm circa. Utilizza una pala o un trapiantatore per compattare la terra intorno al resto della talea.
  4. 4
    Prova un metodo alternativo (margotta) per radicare le talee piegando un ramo da un arbusto esistente, coprendo i primi 15 cm del ramo con terreno e pacciamatura, e utilizzando un mattone o una pietra per appesantire. Il ramo radicherà accanto alla pianta madre e potrà essere trapiantato in seguito.
  5. 5
    Assicurati che le talee ricevano molta ombra quando formano le radici e che non siano esposte a molta luce solare diretta.
    • Innaffia le talee regolarmente.
    • Elimina le erbacce e altre piante in modo che la Forsythia abbia abbondanza di spazio per crescere.
    • Se fai radicare la Forsythia al chiuso, assicurati che la cassetta di coltivazione abbia fori sul fondo per mantenere il terreno ben drenato per le talee.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pacciamatura
  • Terriccio
  • Trucioli di cedro o paglia
  • Ormone della crescita
  • Cesoie o forbici da giardinaggio
  • Pala o trapiantatore
  • Cassetta di coltivazione (per formare le radici al chiuso)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 375 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità