Sei pronto per un'esperienza mozzafiato? Vuoi sentire l'adrenalina a mille? Allora il bungee jumping è quello che fa per te! Il bungee jumping può essere un’esperienza incredibile ed è bene essere preparati.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trovare il Luogo

  1. 1
    Controlla le tue condizioni di salute. In generale il bungee jumping è molto sicuro, ma alcune patologie possono renderlo potenzialmente pericoloso. Queste includono: pressione sanguigna alta, problemi cardiaci, vertigini, epilessia e lesioni a collo, schiena, colonna vertebrale o gambe. Se le tue condizioni di salute non sono perfette, è meglio consultare un medico prima di pensare di fare bungee jumping.
    • Molte delle imbragature sono legate a caviglie e ginocchia, perciò potrebbero aggravare qualsiasi problema alle giunture di cui soffri.
    • Lesioni a collo e schiena possono rendere difficile il bungee jumping a causa della forte pressione che viene esercitata in questi punti. Parlane con il tuo medico.
  2. 2
    Assicurati di avere l’età giusta. In alcune strutture è possibile saltare a 14 anni, in altre è permesso solo dai 16 anni in su. In molti casi, se hai meno di 18 anni, un genitore o un tutore dovrà accompagnarti e firmare la liberatoria presentata dal gestore dell’impianto.
  3. 3
    Trova una posto dove fare bungee jumping. Spesso viene praticato in ambienti caratterizzati da scenari spettacolari. Trova il luogo che ti piace di più. Ce ne sono tantissimi in tutto il mondo e molti siti turistici offrono anche la possibilità di fare bungee jumping.
    • Puoi saltare da ponti, gru, piattaforme poste su edifici, torri, mongolfiere, elicotteri e funicolari. Scegli il posto che preferisci.[1]
  4. 4
    Controlla i livelli di sicurezza e la legalità della struttura. Assicurati che sia un impianto legale e non un tizio qualunque con una corda in cima a un ponte. Leggi delle recensioni online e verifica le opinioni degli altri utenti.[2]
    • Il SISE (Standard Italiano Salto con Elastico) dal 2002 fornisce le indicazioni per la sicurezza del bungee jumping. Controlla che l’impianto a cui ti rivolgerai abbia il marchio SISE e il numero di approvazione.[3]
  5. 5
    Non avere paura di fare domande. In questo modo puoi anche assicurarti che gli addetti sappiano cosa stanno facendo. Puoi fare domande sull'equipaggiamento, l’addestramento dello staff, gli standard operativi, la storia dell'impianto, eccetera. In questo modo potrai capire quanto sono esperti e professionali gli addetti all'impianto.
  6. 6
    Verifica i costi. Guarda per tempo i prezzi e preparati a spendere anche €100 o di più. Molti gestori possono chiedere una caparra che può aggirarsi sui €50 o la metà del costo totale in anticipo al momento della prenotazione.
  7. 7
    Prenota il salto. Meglio prenotare in anticipo, così da essere sicuro che una volta arrivato potrai saltare. Alcuni richiedono la prenotazione perché è necessario fare diversi spostamenti per raggiungere il luogo del salto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prepararsi

  1. 1
    Non pensarci troppo. Più ci pensi e più ti innervosirai, finendo magari col rinunciare. Tutti sono un po' tesi prima di un salto, non preoccuparti.
    • Solo perché hai paura dell’altezza non vuol dire che non salterai. Il bungee jumping è un’esperienza diversa e potresti non avere alcun problema durante il salto grazie all’adrenalina!
  2. 2
    Vestiti in modo appropriato. Indossa vestiti comodi e tieni la maglietta dentro i pantaloni in modo che non svolazzi e mostri a tutti la pancia. Lo stesso vale per le gonne, quindi evita di indossarne una. I vestiti non devono essere né troppo stretti né troppo larghi. Le scarpe devono avere la suola piatta ed essere ben allacciate. Non indossare stivali né scarpe che coprono tutta la caviglia, in modo da non interferire con l’imbragatura.
  3. 3
    Legati i capelli. Se hai i capelli lunghi devi legarli in modo che non si impiglino nei componenti e non ti colpiscano gli occhi durante il salto.
  4. 4
    Informati sull’imbracatura. Ci sono diversi tipi di imbracature, ma le più comuni sono quelle "complete" e le cavigliere. Le cavigliere si agganciano alle caviglie, però dovresti avere anche un'imbracatura di riserva (di solito avvolta intorno al bacino e al torace, simile a quelle usate nelle arrampicate).
    • L'imbracatura completa ti permetterà di muoverti agevolmente per girarti completamente e in modo più facile. In tal caso, dovresti essere provvisto di un'imbracatura bassa, che avvolge il bacino, insieme a un pettorale, oppure di un'imbracatura completa che avvolge tutto il corpo.[1]
  5. 5
    Pensa a come salterai. Ci sono diversi stili di salto, ma il più comune è quello a rondine. In questo caso farai un bel salto dalla piattaforma tenendo le braccia distese ai lati e planando come un uccello verso terra. Quando arriverai in fondo dovresti riuscire a guardare dritto in basso e la decelerazione sarà molto dolce.
    • Altri tipi di salto sono quello all’indietro, da una ringhiera (simile a quello a rondine, solo che salti dalla balaustra dei ponti), il pipistrello (sei appeso a testa in giù dal bordo della piattaforma e semplicemente vieni fatto cadere), l’ascensore (ti getti con i piedi ma può essere pericoloso e rischi di farti male alle caviglie) e in tandem (si salta in due).[1]
  6. 6
    Guarda saltare gli altri. Prenditi del tempo per rilassarti e guardare gli altri saltare prima di iniziare questa esperienza. Ti aiuterà a calmare la mente e i nervi.
  7. 7
    Depilati le gambe. Se userai le cavigliere, dovranno sollevarti i pantaloni per legarle. Se ti imbarazza, puoi depilarti le gambe prima di andare a saltare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Saltare

  1. 1
    Registrati presso il gestore. Dovrai pagare il costo del salto, se non l’hai già fatto, e firmare alcuni moduli e liberatorie. Sebbene il bungee jumping sia un'attività sicura, i gestori vorranno essere certi che tu abbia compreso i potenziali rischi. Se hai domande al riguardo, chiedi a qualcuno dello staff.
  2. 2
    Preparati a essere pesato. Ti peseranno per usare l’equipaggiamento giusto per la tua corporatura e assicurarsi che tu non ecceda i limiti di peso della struttura.
  3. 3
    Sali in cima alla struttura. Una volta raggiunta la cima, ci saranno degli istruttori che ti prepareranno. Se riesci ad arrivare in cima, allora sarai a posto perché è una delle fasi che fa più paura.
  4. 4
    Ascolta gli istruttori. Presta attenzione a ciò che ti diranno, renderà il salto più godibile. Inoltre non avere paura di fare domande, sono lì per quello. Gli istruttori ti metteranno le imbottiture alle caviglie e agganceranno i grossi elastici che in seguito saranno attaccati alla corda vera e propria.
  5. 5
    Renditi conto che la paura è naturale. La paura è un sistema di autodifesa del corpo. Cerca di controllare i tuoi pensieri e convinciti che non ti stai facendo del male. Una volta che sarai imbracato, le cose andranno spedite, quindi lasciati andare e basta.
    • Non guardare in basso prima di saltare! Avrai tempo di guardare il panorama durante il salto. Guardare in basso prima di saltare potrebbe farti cambiare idea.
  6. 6
    Salta quando uno dello staff ti dice di farlo. Cadere a quella velocità è una sensazione incredibile. Goditi il salto e sentiti libero di gridare! Alla fine del salto dovresti decelerare in modo dolce e sarà tutto molto tranquillo.
    • Dopo il salto, un addetto ti aiuterà a liberarti dalle corde e ti riporterà in cima, da dove hai saltato.
  7. 7
    Vantatene! Hai appena fatto bungee jumping - sei un figo!
    Pubblicità

Consigli

  • Se è la prima volta che fai bungee jumping, non tentare niente di straordinario.
  • Togli ogni oggetto di valore dalle tasche prima di saltare.
  • Niente gomme da masticare né cibo!
  • Quando ti dicono di saltare, fallo subito! Se resti lì te la farai sotto. Non guardare in basso.
  • Se non vuoi che qualcuno ti veda la pancia, infila la maglietta nei pantaloni. Volerà via!
  • Richiedi il filmato del tuo salto. È bello vedere il video del salto e mostralo agli altri. Se sai come fare, pubblica il video sui social network!
Pubblicità

Avvertenze

  • Chi soffre di attacchi d’ansia dovrebbe ripensarci.
  • Non fare bungee jump se hai problemi alle ginocchia o alle anche. Ti farai male.
  • Assicurati che l'imbracatura sia intatta prima di saltare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 361 volte
Pubblicità