wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 260 volte
Creare delle copertine per i CD su cui hai riversato le tue playlist o per quelli masterizzati è un progetto che offre moltissime possibilità e ti permette di sostituire anche le copertine originali ormai rovinate. Puoi stampare delle immagini che hai creato a computer oppure disegnarle di tuo pugno. Puoi anche imparare a progettare le custodie. Qualunque idea tu abbia per questa creazione, qui potrai imparare come metterla in pratica.
Passaggi
Stampare la Copertina
-
1Scegli un programma di progettazione grafica adatto. Esistono molti software che sono studiati per creare e stampare delle copertine personalizzate di CD; molti di questi sono scaricabili gratuitamente. Puoi modificare delle foto, aggiungere dei testi e ritagliare le immagini per adattarle alla dimensione di un jewel case o di una custodia a bustina. Ecco alcuni suggerimenti per i software:
- Adobe Illustrator.
- CD Label Designer.
- CD & DVD Label Maker.
- CD Cover Creator.
- CNET.
- Print Master Gold.
-
2Traccia un quadrato o un rettangolo che delimiti la copertina. Molti programmi ti permettono di eseguire questa operazione non appena li apri, ma se stai usando un software generico, come Illustrator, allora dovrai prima definire le dimensioni del tuo progetto grafico. I CD possono essere racchiusi in un quadrato da 120 mm di lato, quindi usa gli strumenti del programma o impostane i parametri secondo queste misure.
- Puoi anche modificare il colore dello sfondo e impostare il grigio scuro o qualunque altra tonalità ti piaccia e che desideri per la tua copertina. In questo modo le modifiche saranno più evidenti.
- Se vuoi creare anche la copertina posteriore di un jewel case, sappi che in tal caso le dimensioni sono 150 x 118 mm, perché bisogna tener conto della “cerniera” della custodia. Per il resto, puoi seguire le medesime istruzioni.
-
3Crea un nuovo “layer”, o livello, importando un'immagine. Questo tutorial suppone che tu stia usando un programma simile a Illustrator, ma fai riferimento agli strumenti specifici del software che hai a disposizione. In linea generale, comunque, devi creare un nuovo livello di immagine sopra lo sfondo e selezionare una fotografia per la cover.
- Sfoglia la tua collezione di immagini oppure fai una ricerca online. Di solito, più l’immagine è semplice e meglio è. Puoi modificare lo schema di colori di sfondo per adattarla alla fotografia in un secondo momento, se lo ritieni necessario.
- Scegli la funzione "Importa Immagine", ritagliala e modificane le dimensioni per adattarle a quelle della copertina, se è il caso. Solitamente, basta trascinare i bordi della fotografia per ridimensionarla.
- In alternativa, se stai cercando di sostituire una copertina originale persa, puoi cercare in internet e salvare l’immagine della copertina stessa per importarla nel programma di grafica. In tal caso puoi saltare i passaggi successivi e andare subito alla fase di stampa.
-
4Aggiungi del testo. Devi impostare un altro livello sopra la fotografia e trascinare una casella di testo, nel punto desiderato, per aggiungere delle parole alla copertina. Usa i caratteri complementari, i colori e le dimensioni delle lettere che si adattino all’immagine che hai scelto. Solitamente si consiglia di non inserire più del titolo dell’album e il nome dell’artista oppure una scritta semplice come "Rock Compilation di Marco", se si tratta di un CD che raccoglie le tue canzoni preferite. Se ami la grafica pura, puoi anche omettere le scritte.
-
5Stai molto attento vicino ai bordi. Ogni volta che stampi e ritagli, può succedere che i bordi si spostino. Per tale motivo, evita di mettere le scritte o le immagini più importanti vicino al perimetro della copertina, fai in modo che siano distanti almeno 6 mm.
-
6Stampa la tua creazione. Accertati di aver impostato correttamente i parametri in modo che la copertina abbia le stesse dimensioni della custodia del CD. Seleziona "Anteprima di Stampa" per essere sicuro di non dover ridimensionare il documento prima di stamparlo fisicamente.
-
7Utilizza una carta resistente, specifica per copertine di CD. La puoi trovare in quasi tutti i negozi di belle arti, ma anche in quelli di forniture per ufficio. Solitamente questi fogli sono bucherellati ai lati e ti permettono di staccare le copertine frontali e posteriori senza difficoltà.
- Potrebbe essere necessario riconfigurare anche la stampante.
- In alternativa, usa della carta comune, se prevedi di inserire la copertina in un jewel case rigido. Farà una bella figura!
Pubblicità
Realizzare una Copertina a Mano
-
1Prepara la custodia. Se vuoi creare una nuova immagine da inserire nel jewel case che già possiedi, rimuovi quella vecchia e pulisci la custodia. Elimina tutti gli adesivi, le impronte digitali e tutti i segni che possono essere rimasti sulla plastica; usa un panno sottile e un po’ di alcol denaturato per questa operazione.
- In alternativa, potrebbe essere più semplice acquistare una custodia rigida nuova per il tuo CD, originale o masterizzato. Esistono quelle di dimensioni standard che contengono sia un’immagine frontale che posteriore e anche quelle “mini” che consentono l’inserimento della sola copertina frontale. Puoi trovare le custodie in confezioni da 5-10 e anche 20 pezzi. Poiché, con il passare del tempo, i jewel case tendono a spezzarsi, vale la pena acquistarne di nuovi.
-
2Come base, usa un cartoncino di buona qualità. Alcuni cartoncini resistenti sono abbastanza sottili da poter essere infilati in una custodia per CD e possono essere ritagliati agevolmente con una taglierina o forbici. Usa queste linee guida per le dimensioni:
- Copertina frontale: 120 x 120 mm.
- Copertina posteriore: 150 x 118 mm.
-
3Progetta il disegno. L’immagine per la tua copertina può essere semplice o complessa, in base ai tuoi gusti. Tieni in considerazione le canzoni contenute nel CD e le immagini che evocano, sfoglia delle vecchie riviste, libri di testo, istantanee e altro materiale per realizzare un collage. In genere, prima di iniziare, si consiglia di usare una matita e di tracciare delle linee guida leggere per sapere dove collocare le varie foto sulla copertina. In questo modo avrai un modello di riferimento; tuttavia, nulla ti vieta di creare a mano libera, se vuoi fare dei tentativi.
- I vecchi libri di testo possono essere un’ottima fonte di strane fotografie e diagrammi ottimi per il tuo CD. Fai un giro in un negozio dell’usato o in biblioteca alla ricerca di testi così consumati da essere destinati all’immondizia e che puoi ritagliare.
- Prova a combinare fra loro gli elementi più disparati per ottenere una composizione anomala. L’immagine di una scatola di cereali può improvvisamente rivelarsi perfetta per un CD punk rock, se elimini gli occhi di tutti i personaggi ritratti.
- Quando ti sei procurato le fotografie, puoi iniziare a incollarle con della semplice colla in stick. Anche se ti sembra una tecnica un po’ “primitiva”, sappi che una buona colla per la scuola o quella a base di lattice è perfetta per questo tipo di lavori.
-
4Decidi come aggiungerai il testo. Puoi scriverlo a mano con un tratto leggero direttamente sulle immagini, con l’aiuto di una matita. In un secondo momento potrai ripassare le lettere con un pennarello nero. In alternativa puoi stampare delle parole singole e poi incollarle sulla copertina per un perfetto lavoro di découpage.
- Puoi anche provare a usare degli stampi per creare lettere e parole sulla copertina. Investi in un buon set di stampi (lo puoi acquistare nei negozi di belle arti) che potrai usare ogni volta che creerai delle etichette.
- Vuoi una vera alternativa punk? Scrivi il testo con la tecnica delle lettere intimidatorie! Ritaglia delle lettere singole da un giornale o dalle riviste e poi componi il titolo dell’album e il nome del gruppo musicale sulla copertina. Otterrai un effetto pazzo e davvero "ganzo"!
-
5Considera di fare una scansione. Se vuoi riprodurre la tua copertina personalizzata in più copie, puoi scansionarla nel computer e seguire le istruzioni della sezione precedente di questo articolo. Sarà sicuramente molto più semplice che crearle tutte a mano, una per una.
- Allo stesso modo, se vuoi progettare un’immagine tridimensionale creata da un collage ed elementi tracciati a mano, allora dovresti scansionarla e poi stampare in due dimensioni per conservarla nel jewel case.
Pubblicità
Creare a Mano una Custodia a Busta
-
1Usa della comune carta da piegare come una custodia. Se vuoi realizzare una semplice busta per il CD che hai disegnato a mano, tutto ciò di cui hai bisogno è un pezzo di carta, della colla e delle buone capacità con gli origami. Non è difficile, se usi un righello o un CD come guida. Ecco come procedere:
- Piega un foglio A4 in orizzontale lasciando 2,5 cm sovrapposti.
- Piega entrambi i lati verso l’interno di circa 4,5 cm.
- Apri di nuovo il foglio e ripiega le due strisce verticali ai lati e poi inserisci il CD nella tasca che si è creata nel lato lungo, sotto le strisce verticali.
- Ripiega il foglio nuovamente in orizzontale e chiudi la “linguetta” da 2,5 cm sovrapposta per completare il quadrato.
- Infila la “linguetta” nella tasca e premi per appiattire il tutto.
-
2Blocca le pieghe con della colla o delle graffette. Una volta creata la tasca, vale la pena fissarla per essere sicuro che il CD resti all’interno della custodia e che questa non si apra quando presti il CD a qualcuno. Puoi usare della colla, del nastro adesivo o delle graffette.
-
3Decora la custodia secondo i tuoi gusti. Puoi usare gli stessi metodi descritti nella sezione precedente, usando vecchie immagini o disegnandole di tuo pugno per decorare la parte esterna della custodia. Quando esegui questo lavoro, togli il CD dalla busta per evitare di rovinarlo con la colla o l’inchiostro.
- Meglio ancora, colora e decora il foglio di carta prima di piegarlo, così le immagini avvolgono completamente il CD. Puoi rendere la custodia davvero unica, dato che non saprai in anticipo dove saranno le pieghe.
-
4Inserisci una bustina di plastica nella custodia per proteggere il CD. Un trucco per rendere sicura la tua custodia personalizzata è quello di prendere una “pagina” da quelle custodie a libro per CD che si usavano in auto (prima dell’avvento degli iPod), ritagliarla con cura e inserirla nella busta. In alternativa, puoi anche usare queste pagine e inserire la lista delle canzoni al loro interno insieme ai CD, se vuoi ottenere una soluzione rapida.Pubblicità
Consigli
- Non preoccuparti se le immagini sulla copertina non sono perfettamente allineate. Fai diversi tentativi e prove prima di incollare i vari pezzi nella loro posizione definitiva.
Avvertenze
- È difficile inserire le copertine troppo spesse nel jewel case. Cerca di limitare il numero di perline, brillantini e altri elementi analoghi. Inoltre, cerca di spalmare strati sottili di colla per evitare un eccessivo volume.