La critica letteraria, a volte chiamata analisi letteraria o analisi letteraria critica, è l’esame di un pezzo di letteratura. Lo scopo può essere esaminare un singolo aspetto del lavoro o l'opera nella sua interezza, e comporta l'analisi del pezzo nei suoi componenti e la valutazione di come questi si combinino per trasmettere il significato del brano. Le critiche letterarie sono comunemente eseguite da studenti, studiosi e critici letterari, ma chiunque può imparare a fare critica letteraria attenendosi alla seguente procedura.

Passaggi

  1. 1
    Leggi il pezzo letterario di cui hai intenzione di fare la critica. Presta particolare attenzione al significato del titolo, che allude al senso centrale del libro. Inoltre, assicurati di cercare tutte le parole che non conosci e di rileggere i passaggi che non riesci a capire.
  2. 2
    Esamina le componenti della letteratura.
    • Trama. È la storia raccontata nel brano. Una trama può essere un percorso astratto e psicologico o una semplice catena di eventi.
    • Ambientazione. Valuta come la scelta dell’ambientazione influisca sul tema e sull'umore del pezzo.
    • Personaggi. Distingui tra personaggi principali e secondari e identifica i loro ruoli e i loro obiettivi all’interno del brano. Prendi nota del percorso del personaggio principale attraverso l’opera (vale a dire come il personaggio cambia, quali sfide affronta ecc.).
    • Sviluppo dei conflitti, culmine e risoluzione. Questi elementi sono tutti parte della trama, ma devono essere esaminati separatamente: la loro collocazione nello sviluppo della trama è un fattore chiave che determina se l’autore riesce a trasmettere o meno il significato dell’opera.
    • Temi. Decifra ciò che lo scrittore sta cercando di comunicare con quel brano, e ciò che l’opera sta dicendo sulla natura umana.
    • Punto di vista. Considera chi è il narratore e come le sue scelte contribuiscano allo scopo del brano.
  3. 3
    Dai un’interpretazione alla critica, prendendo in considerazione le diverse componenti letterarie. Decidi cosa ne pensi del significato dato dall'autore e quanto egli è stato in grado di trasmetterlo.
  4. 4
    Riassumi la tua interpretazione elaborando una tesi concisa; lo scopo della critica letteraria è sostenere la tua tesi.
  5. 5
    Dimostra la tua interpretazione. Utilizza esempi specifici dal testo e documentazione di supporto proveniente da fonti esterne per sostenere la tua tesi.
    • Trova dei modelli in letteratura che supportano l'interpretazione che stai sostenendo nella tua analisi letteraria. Cita casi di ripetizioni e metafore.
    • Fai luce sul simbolismo dell'opera letteraria e spiega come funziona per sostenere la tua interpretazione.
    • Includi citazioni e brani di letteratura a testimonianza della tua critica.
    • Utilizza argomentazioni provenienti da altre critiche letterarie.
    Pubblicità

Consigli

  • Se senti di non aver compreso bene tutte le componenti letterarie dopo la prima lettura dell’opera, leggila di nuovo, con le componenti in mente, prima di iniziare la critica.
  • Fai attenzione a non stravolgere l’opera quando fai la critica. Il tuo compito è valutare il significato del lavoro, non delinearne la trama.
  • Dovresti sempre prendere in considerazione come le tecniche dello scrittore contribuiscano al significato globale del testo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 238 volte
Pubblicità