Il geocaching è un'attività sempre più popolare, apprezzata, divertente, sana e adatta a tutte le età. Può essere svolta da soli o in compagnia, partecipando in team con i propri familiari, amici, compagni di classe o altri gruppi. Lo sport combina tecnologia e avventura, un mix che veniva ritenuto impossibile da molti. Il gioco, essenzialmente, consiste nell'usare un ricevitore GPS per giungere a destinazione. Nel punto di arrivo, i partecipanti troveranno un contenitore (o cache) nascosto. Una volta individuato, la visita viene annotata in un registro. In maniera facoltativa, si può scambiare uno degli oggetti contenuti nel cache con un articolo personale. Questa guida di wikiHow ti illustrerà le basi dello sport.

Passaggi

  1. 1
    Procurati un ricevitore GPS (o uno smartphone, Android o Apple, con funzioni di GPS). Puoi comprarlo, noleggiarlo o fartelo prestare. Certi modelli Garmin presentano la funzione di “geocaching virtuale”, descritto nella sezione dei “Consigli”.
  2. 2
    Crea un account su un sito che pubblica liste di cache. Alcune pagine web offrono un accesso completamente gratuito ai dati di caching e a tutte le caratteristiche dei siti dei cache. Altre, invece, richiedono uno status di membro premium per accedere a certe informazioni. I siti in rete sono vari, quindi esplorali e decidi quali preferisci.
  3. 3
    Usa la funzione di ricerca del sito web per trovare una lista di cache vicino a te. I geocache vengono nascosti ovunque. In qualunque posto tu sia, sicuramente ce ne sarà qualcuno da trovare.
  4. 4
    Scegli un cache di tuo interesse. Annota gli eventuali dettagli o indizi su un quaderno o stampando la pagina. Accertati di verificare il livello di difficoltà. Se sei alle prime armi, magari ti scoraggerai selezionando un cache troppo complicato.
  5. 5
    Sull'unità di GPS, crea un waypoint per trovare il cache. Usa le coordinate della latitudine e della longitudine indicate dal sito web del cache. Potresti anche essere in grado di trasferire le coordinate del cache al GPS usando il cavo di connessione, ammesso che tu abbia il software corretto.
  6. 6
    Portati dietro un piccolo articolo da scambiare con uno contenuto nel cache. Dovrebbe essere un oggetto che sei disposto a dare via, ma interessante e di valore per un'altra persona. Alcuni cache si basano su certi temi, dunque assicurati di portarti dietro qualcosa di relazionato da scambiare.
  7. 7
    Usa la funzione di navigazione (o equivalente) dell'unità di GPS per generare una freccia sullo schermo. Ti indicherà il waypoint che hai appena creato.
  8. 8
    Usando la freccia come guida, stabilisci il tuo percorso verso il cache.
  9. 9
    Una volta trovato il cache, prendi nota di come è stato nascosto. Dovrai riposizionarlo nello stesso modo.
  10. 10
    Apri il cache e passa in rassegna gli articoli che contiene. Considera se ti piacerebbe scambiare il tuo oggetto con uno che si trova nel contenitore. Dovresti sempre offrire un elemento dal valore uguale o superiore affinché lo sport sia leale e onesto. Non sei obbligato a effettuare uno scambio se non vuoi. In alternativa, puoi aiutare a riempire un cache quasi vuoto lasciando il tuo articolo e non prendendo niente.
  11. 11
    Trova il logbook, o registro, nel cache. Immortala il tuo passaggio annotando la data e lo username del sito di caching sul logbook.
  12. 12
    Chiudi bene il cache e rinascondilo nel posto esatto e nella maniera esatta in cui lo hai trovato per i seeker che lo cercheranno dopo di te.
  13. 13
    Torna a casa e registra il tuo passaggio sul sito web di caching scelto. Ritrova il cache selezionato e usa la funzione “Registra la tua visita” (o equivalente) per appuntare il ritrovamento. Includi gli stessi dettagli annotati sul logbook vero e proprio del cache.
    Pubblicità

Consigli

  • La maggior parte dei geocache è etichettata come tale. Se il contenitore non ha alcuna scritta, potrebbe essere una scatola perduta in un bosco.
  • Assicurati di registrare la visita al cache sul sito web. Potrebbe sembrare uno sforzo inutile dopo aver raggiunto la meta. In realtà, aiuta il proprietario del cache a tenere traccia delle sue condizioni. In effetti, potrà monitorare quando è stato trovato per l'ultima volta. Inoltre, la tua scoperta verrà riconosciuta. Ci vuole solo un minuto; quando le tue scoperte inizieranno ad accumularsi, ti pentirai di non averlo fatto con ogni cache.
  • Quando rinascondi il cache, ricorda che deve sopravvivere al vento, alla pioggia, agli sbalzi di temperatura, all'umidità e, in alcune parti del mondo, al ghiaccio, alla neve, al gelo e al disgelo. Assicurati che sia ben chiuso e appropriatamente nascosto. Prendi nota degli eventuali problemi delle condizioni del cache, in modo da poterli riportare al proprietario in un secondo momento (per esempio, se è bagnato all'interno, se è bucato, se non si chiude bene, ecc.).
  • Puoi triangolare la posizione del cache. A 30 m di distanza, segui la freccia sul GPS verso il cache. Ripeti per due volte camminando da direzioni diverse. Il punto, si spera sia uno, in cui questi tre percorsi si incontrano dovrebbe essere la localizzazione del cache. Questa tecnica solitamente ti porta a uno o due passi di distanza dal cache vero è proprio. Dunque, se è nascosto bene, sai dove concentrare la ricerca. Se decidi di nascondere un cache, dovresti usare questa tecnica per ottenere le coordinate migliori.
  • La freccia sul GPS può deluderti e farti abbattere per diverse cause:
    • Un GPS può solo dedurre la direzione verso cui ti stai spostando. Lo fa tracciando la tua posizione nel corso di un certo intervallo di tempo. Una volta che smetti di muoverti, non può farlo più. Di conseguenza, tieni a mente che la freccia probabilmente non sarà accurata una volta che ti fermerai. Fai una mezza dozzina di passi per regolare adeguatamente la freccia.
    • La tua posizione attuale calcolata dal GPS non è esatta. In breve, tutto quello che blocca la tua vista del cielo ridurrà l'accuratezza della tua ubicazione. Impara a esaminare la precisione del GPS, in modo da valutare questa variabile nella ricerca. La correttezza della tua localizzazione può variare ampiamente per diversi fattori, includendo:
      • Alberi.
      • Linee elettriche.
      • Montagne.
      • Altre persone.
      • Satelliti che sorvolano il posto in cui vivi in un certo orario del giorno. Trimble ti permette di scaricare uno strumento gratuito per pianificare la caccia, sapendo quando la maggior parte dei satelliti sorvolerà la fascia di territorio su cui ti trovi.
      • Oggetti grandi e piatti; potrebbero riflettere il segnale di un satellite su di essi. Un edificio ne è un esempio.
  • Quando selezioni un articolo da portarti dietro per lo scambio, considera che alcuni degli oggetti più popolari sono le biglie, le palline che rimbalzano, i portachiavi e le pile. Potresti acquistarlo in un negozio che vende tutto a un euro. Inoltre, sono apprezzati gli oggetti culturali, difficilmente reperibili. Aiutano a far arricchire l'esperienza e rendono il geocaching più interessante per gli altri (esempi: spille commemorative, fotografie, prodotti di artigianato, ecc.).
  • Scopri le variazioni del geocache tradizionale. Le esperienze sono varie, puoi sceglierne una in base al tuo umore:
    • I multi-cache sono una sorta di caccia al tesoro contenuta nell'esperienza di geocaching; precedono il ritrovamento della destinazione finale del cache.
    • La parola “microcache” indica i contenitori piccoli. Spesso contengono solo un foglietto, che vale come logbook (portati dietro una matita). Spesso si trovano nei posti in cui un cache più grande sarebbe poco pratico.
    • I cache puzzle potrebbero richiederti di risolvere un puzzle per ottenere le coordinate del cache.
    • I cache virtuali non hanno alcun contenitore, ma ti richiedono di trovare alcune informazioni sulla localizzazione o di scattare una foto per provare la tua scoperta. Sono popolari in particolari aree ambientali.
    • I cache locationless, senza localizzazione, somigliano di più a una caccia al tesoro; ti sfidano a trovare un oggetto o un monumento che potrebbe essere ovunque. Per provare di averlo trovato, dovrai scattare una foto.
    • Alcuni cache presentano certe coordinate in un determinato momento, ma poi verranno spostati. Infatti, una volta trovati, vengono portati altrove. Le nuove coordinate vengono inviate al proprietario del cache e i cambiamenti vengono effettuati di conseguenza sul sito web.
  • Non affidarti al sistema di localizzazione di un iPhone di prima generazione, non è tanto accurato come GPS. Gli iPhone 3G presentano un GPS completo e dovrebbero funzionare come qualsiasi altro dispositivo.
  • Quando pensi di aver trovato il cache, assicurati che in effetti non sia un contenitore vicino usato per il letterboxing (una sorta di geocaching). Questi contenitori presentano un timbro di gomma realizzato a mano che non dovrebbe essere rimosso. Inoltre, presentano un logbook. Gli articoli di scambio non dovrebbero mai essere inseriti in un contenitore per il letterboxing.
  • Quando la tua unità di GPS ti porta in un'area che si trova ad approssimativamente 10 metri dal cache, devi fidarti meno del GPS e più dei tuoi appunti e delle tue capacità deduttive. Guardati intorno e chiediti: “Dove nasconderei un cache?”. Ricorda di guardare in alto e in basso, i cache possono essere sotto terra o appesi a un albero.
  • Considera l'utilizzo di software di geocaching. Sono ideati per aiutare i geocacher a gestire una lista di cache trovati e non trovati, a individuare le ubicazioni dei cache con mappe su livello stradale e topografiche, a sorvolare un'ubicazione target di cache e a registrare appunti sull'esperienza e i commenti lasciati sui registri, da caricare in un secondo momento su un sito web di geocaching. La maggior parte dei ricevitori GPS consente ai geocacher di caricare una lista di cache usando un cavo di trasferimento dati e un buon software.
  • Puoi comprare un ricevitore GPS in un negozio di articoli per la vita all'aria aperta, dal ferramenta, in un punto vendita di elettronica o al centro commerciale. Potresti anche dare un'occhiata su eBay. Lo vuoi usato? Vai sui forum dei siti di caching. Pagherai 100-150 euro per un buon prodotto. Se vuoi funzioni extra, come una maggiore precisione in merito alla posizione, controlli più facili, uno schermo più grande, migliori mappe e via dicendo, dovrai pagare di più. Le marche più note sono Garmin e Magellan. Esiste anche un nuovo ricevitore apposito per il geocaching, chiamato Geomate.jr. È molto semplice da usare, perfetto per i bambini. Valuta le tue alternative e compra quello che si adatta a te.
  • Il geocaching virtuale è possibile con certi modelli della Garmin (Colorado, Mobile XT, Nuvi, Oregon, StreetPilot, Zumo...). Questa funzione permette di vedere sullo schermo le informazioni sul cache, i registri e le icone. Facoltativamente, esiste la funzione audio per avvisarti quando ti avvicini alle ubicazioni dei cache, ma richiede un account premium per certi siti di geocaching.
  • Un errore comune commesso dai meno esperti e dai giovani cacher è quello di precipitarsi verso il cache, ignorando i possibili ostacoli. Il geocaching ci insegna l'importanza di pianificare una strategia e un percorso. Usa gli occhi, le orecchie e la tua conoscenza dell'area per rimanere il più a lungo possibile sulla strada, sul sentiero o sulle tracce di qualcuno passato prima di te, anche se questo dovesse significare allontanarti temporaneamente dal cache. Persino i cacher consumati si ritrovano a viaggiare per chilometri, finendo sul lato sbagliato di una gola o di un fiume.
  • Minimizza l'impatto ambientale seguendo il più a lungo possibile i sentieri e basandoti sulla regola CITO, Cache In, Trash Out. Sostanzialmente, significa che devi raccogliere la spazzatura sul percorso, affinché l'impatto ecologico del geocaching sia nullo. In alcuni posti troverai una busta CITO ufficiale in un cache, ma dovresti portarti dietro anche una busta di plastica tua.
Pubblicità

Avvertenze

  • In un'era in cui i controlli di sicurezza sono stati accentuati, devi considerare l'ambiente che ti circonda quando hai intenzione di nascondere un cache. Per esempio, non dovresti inserire contenitori nei pressi di aree o di edifici che potrebbero essere reputati target per attacchi terroristici. Se involontariamente causi ansia, potresti dover pagare multe, essere considerato un criminale o restituire la somma totale della spesa pubblica dovuta alla tua azione.
  • Assicurati di concentrarti più sull'area circostante che sul GPS. Controlla periodicamente il ricevitore solo se necessario. È molto più importante pensare alla tua sicurezza e guardare dove stai andando.
  • Prima di andare a fare geocaching, avvisa qualcuno dicendogli dove ti recherai e quando dovresti tornare. Potrebbe essere utile lasciare una copia con i dettagli del cache. Qualora dovessi perderti, queste informazioni indicheranno coordinate specifiche a chi andrà a cercarti.
  • Hai la responsabilità di ubbidire alle leggi locali. Questo approccio è fondamentale per praticare il geocaching senza avere rogne. Per esempio, nessun sito di caching può darti il diritto di entrare senza permesso in una proprietà privata. Se sospetti che il percorso possa condurti nel giardino di qualcuno, trovane uno alternativo.
  • Portati dietro un kit di base di pronto soccorso e di sopravvivenza per le emergenze.
  • Controlla le previsioni del tempo prima di andarci e presta particolare attenzione all'indice UV, alla velocità e alla direzione del vento, alle probabilità di precipitazioni e alle basse temperature. Indossa i vestiti appropriati e applica la protezione solare. Gli errori più comuni fatti dai geocacher non esperti:
    • Indossare i jeans. L'uso di questo capo di abbigliamento è altamente scoraggiato, perché può essere scomodo, ci mette una vita ad asciugarsi e non ti mantiene al caldo.
    • Molte persone sottovalutano il fatto che i piedi si riempiranno di fango (o almeno si bagneranno). Procurati un buon paio di scarponcini da trekking. Un paio extra di calzini non occupa molto spazio e può salvarti la vita se i piedi dovessero inzupparsi.
    • Non pianificare in vista del freddo e della pioggia. Quando le temperature sono basse, ricorda di proteggere innanzitutto le estremità (ovvero, metti calzini di lana o di pile, porta un buon paio di guanti o di manopole, copri le orecchie e la testa con un berretto). Vestirti a strati è ideale, in modo da pianificare le condizioni climatiche mutevoli.
    • Sottovalutare i danni provocati dal sole e dai raggi UV. Pur essendo nuvoloso, i raggi UV hanno effetto sulla pelle. Il geocaching è divertente e il tempo trascorso sotto il sole bollente potrebbe volare. Dunque, metti un cappello e applica il protettore solare.
  • Portati sempre dietro una bussola. Non solo ti aiuta a trovare il cache usando l'orientamento magnetico, se il GPS smette di funzionare, avrai un mezzo di scorta per ritrovare la strada nei boschi.
  • Portati dietro molte pile in più per il GPS, una torcia e qualsiasi altra cosa possa servirti. Non ti costa nulla, ma potrebbe prevenire eventuali smarrimenti. Le pile ricaricabili NiMH sono una soluzione efficiente ed eco-friendly.
  • Non dimenticare di portare con te acqua e snack.
  • Mai uscire di casa senza aver letto l'intera descrizione del cache. Spesso contiene avvisi specifici sul terreno, sui possibili rischi, sulle aree poco sicure e sulle questioni legali in merito alle proprietà private.
  • Portati dietro una torcia, in qualsiasi momento del giorno tu vada a fare geocaching. Se ti perdessi nel bosco e dovesse essere buio, ti aiuterà a ritrovare la tua strada (e a essere trovato) con molta più facilità.
  • Una volta che sei obbligato ad allontanarti da un'area familiare e ad addentrarti nel bosco, crea un altro waypoint. Nel peggiore dei casi, se dovessi perdere l'orientamento o smarrirti, puoi sempre ritornare a questo punto.
  • Non inserire cibo o articoli potenzialmente dannosi nei cache. In generale, evita tutto quello che potrebbe attrarre gli animali (come il cibo) e gli oggetti non considerati adatti ai bambini (coltelli, alcool, tabacco, armi, materiali pornografici, droghe, ecc.). Se ne noti qualcuno nel cache, potresti rimuoverlo o denunciare l'accaduto al proprietario una volta che avrai accesso al registro online.
  • Impara a usare adeguatamente le funzioni del GPS prima di avventurarti. Molte unità presentano la funzione “briciole di pane” o “tornare indietro”, che ti permette di ripercorrere i tuoi passi qualora dovessi perderti. Familiarizza con questa funzione prima di uscire di casa, potrebbe salvarti la vita. Infatti, è una buona idea portarti dietro il manuale del ricevitore: saprai cosa fare se dovessi smarrirti e avessi bisogno di una certa funzione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un Global Positioning System Receiver, noto anche come GPSr, unità di GPS o solo GPS
  • Dettagli sul geocache presi dal sito di geocaching
  • Articoli da scambiare con quelli dei cache
  • Una penna o una matita per firmare il registro o risolvere i puzzle, nel caso non dovessi trovare strumenti con cui scrivere nel cache
  • Tenuta adatta al clima
    • Repellente per insetti
    • Protezione solare
    • Scarpe comode/scarponcini da trekking
    • Torcia

Inserire le Coordinate

  • Assicurati di controllare per due volte le coordinate inserite sul GPS. Un errore di battitura può mandarti nella direzione sbagliata. Molti GPS offrono un cavo per essere collegati al computer, in modo che tu possa scaricare il waypoint direttamente sul ricevitore.
  • La stessa posizione sulla Terra può essere espressa in molti modi differenti. Le due variabili che intervengono nel cambiamento sono:
    • Map datum. Vari sistemi di mappe e altri strumenti esprimono in diversi modi la stessa posizione. Il geocaching usa il popolare sistema WGS84, dunque assicurati che il GPS sia configurato adeguatamente. A scopo di esempio, le seguenti ubicazioni si trovano tutte sullo stesso punto della Terra, ma sono state espresse in tre delle varie possibilità disponibili:
      • WGS84: usato dal NAVSTAR GPS System.
      • NAD83: quasi equivalente al WGS84 Map Datum, ma usato sulle mappe topografiche più recenti.
      • NAD27 o, per gli Stati Uniti continentali, NAD27CONUS, utilizzato sulle mappe topografiche USGS più vecchie.
    • Formato delle coordinate. Per il WGS84, la stessa coordinata può essere espressa in formati leggermente diversi. Assicurati che il tuo GPS utilizzi lo stesso formato del tuo sito web di geocaching. Per capire come funziona, pensa a come esprimeresti quante monete hai in tasca (per esempio, se hai un euro e 35 centesimi, potresti anche dire di avere un euro, 3 decini e 5 unità di centesimo). Di conseguenza, la stessa posizione sulla Terra può essere espressa come segue:
      • N 44.659234deg, W 63.326711deg – è espressa in degrees, “gradi”, o in formato DD.DDDDDD, giacché contiene solo un numero (deg) per la latitudine e per la longitudine.
      • N 44deg 39.55404', W 63deg 19.60266' – è espressa in degrees e minutes, “gradi e minuti (')”, o in formato DD MM.MMMMM.
      • N 44deg 39' 33", W 63deg 19' 36" – è espressa in degrees, minutes e seconds, “gradi, minuti ('), secondi (")”, o in formato DD MM SS.

Articoli Tracciabili

Termini ed Espressioni

  • Acronimi comuni per i logbook cartacei e online:
    • TNLN – Took Nothing, Left Nothing (“preso niente, lasciato niente”).
    • TFTH – Thanks For The Hike (“grazie per l'avventura”).
    • TFTC – Thanks for the Cache (“grazie per il cache”).
    • SL – Signed Logbook (“logbook firmato”).
  • Muggle – una persona che non pratica geocaching e che potrebbe costituire un pericolo per il cache se sapesse della sua esistenza. Quando porti allo scoperto un cache, devi assicurarti che nessuno ti veda. Inoltre, rinascondilo nello stesso modo in cui l'hai trovato. I cache distrutti vengono spesso definiti muggled.
  • Plundering – questa espressione è molto simile a quella anteriore, ma, più dettagliatamente, indica un cache che è stato rubato.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 55 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 210 volte
Pubblicità