wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 048 volte
Hai mai desiderato partecipare a una caccia al tesoro competitiva? L'orienteering potrebbe essere proprio ciò che stai cercando! L'orienteering prevede, infatti, la competizione con gli altri partecipanti mentre si cerca la strada che porta da un punto ad un altro sulla mappa. Anche se può sembrare semplice, richiede abilità con la bussola, accuratezza e conoscenza tecnica dello sport. Preparati, scegli il percorso e il divertimento comincia!
Passaggi
Prepararsi per l'Orienteering
-
1Vestiti adeguatamente. Devi avere vestiti comodi, ma ricorda anche che dovrai probabilmente correre per alcuni tratti del percorso. Indossa scarpe da trekking; pantaloni lunghi e maglia a manica lunga ti aiuteranno ad evitare le punture d'insetto.[1]
- Controlla le previsioni locali del tempo prima di cominciare con l'orienteering. Ti aiuterà a vestirti adeguatamente per qualsiasi tipo di clima.
-
2Metti insieme tutto il necessario. Dovrai portare con te una bussola, o acquistarne una al momento dell'iscrizione; un fischietto potrebbe essere utile nel caso ti perdessi. Porta sempre dell'acqua con te, specialmente se prevedi di dover correre molto.
- Ti verrà data una mappa del percorso, pertanto non portare con te mappe della zona.
-
3Iscriviti ad un percorso. Ti verrà chiesto di specificare un livello di abilità: come principiante, è meglio iniziare con un percorso bianco o giallo. Questi percorsi sono normalmente di 2-3.5 km e seguono di solito i sentieri.[2] Ti verrà quindi data una mappa del percorso, una descrizione dei punti di controllo e probabilmente anche uno strumento per la punzonatura elettronica.
- I percorsi più avanzati vanno dai 3.5 ai 10 km e sono prevalentemente fuori dai sentieri.
Pubblicità
Partecipare ad un Corso Base di Orienteering
-
1Studia la mappa. Quando cominci la gara prenditi un attimo di tempo per dare un occhio alla mappa topografica che avrà un punto di partenza, una serie di stazioni di controllo collegate da linee e numerate nell'ordine in cui devono essere visitate e un traguardo.
- Il punto di partenza è indicato da un triangolo rosso mentre le stazioni di controllo sono cerchi collegati da linee. Non devi necessariamente seguire le linee, ma devi visitare i cerchi nell'ordine dato. La fine è indicata da due cerchi concentrici.[3]
-
2Orienta la tua bussola con la mappa. La tua mappa avrà una freccia che indica il nord. Allinea l'ago della bussola con la freccia della mappa.
- La tua mappa sarà topografica e ciò ti consentirà di conoscere il terreno del percorso. Per esempio, il bianco rappresenta i boschi, il verde il sottobosco, l'arancione i terreni aperti e il marrone chiaro le aree lastricate.[4]
-
3Cerca la tua prima stazione di controllo. Si trova indicata nella tua mappa da un cerchio con un 1. I fogli di descrizione dei punti di controllo descriveranno anche brevemente il punto stesso. Questi vengono talvolta chiamati anche indizi. Alla stazione di controllo vedrai una bandierina bianca e arancione (la "lanterna").
- Se raggiungi il punto di controllo ma non corrisponde alla descrizione dei tuoi fogli, sei probabilmente al punto sbagliato. Per esempio, se la descrizione indica che il punto di controllo si trova su un palo, mentre invece lo trovi ad una panchina, sei al punto sbagliato.
-
4Punzona il cartellino o il "bricchetto" elettronico. Quando raggiungi la stazione di controllo corretta, devi dimostrare di essere stato lì. La lanterna avrà una punzonatrice di plastica o una scatola elettronica in cui registrare il bricchetto.
- È importante lasciare la stazione di controllo immediatamente, perché sostare vicino al punto di controllo troppo a lungo può rivelare la posizione agli altri concorrenti. Può rovinare il divertimento e permettere agli altri di raggiungerti sul percorso.
-
5Corri alla stazione di controllo successiva. Controlla la mappa prima di spostarti alla stazione successiva. Prima di proseguire, assicurati che la tua bussola sia allineata con la freccia della mappa. Recati a tutte le stazioni di controllo nell'ordine esatto.
- Prenditi il tempo necessario prima di ripartire. Se corri da una stazione di controllo all'altra senza fare affidamento sulla mappa puoi rischiare di perderti. Una volta che hai capito come trovare le stazioni di controllo, cerca di aumentare la tua velocità. Mano a mano che prendi confidenza con il sistema, riuscirai ad andare più veloce e ad essere più competitivo.
-
6Trova il traguardo. Dopo essere passato da tutte le stazioni di controllo, cerca i due cerchi concentrici nella mappa. Usa la bussola per assicurarti di essere nella giusta direzione.
- Se decidi di interrompere il percorso, DEVI registrarti al traguardo. Fai attenzione, perché altrimenti ci saranno delle persone preoccupate che trascorreranno la notte cercandoti nel bosco!
Pubblicità
Imparare una Tecnica Avanzata: il Punto d'Attacco
-
1Decidi un punto d'attacco. Quando sarai arrivato al livello intermedio o avanzato, i controlli non saranno visibili o raggiungibili soltanto dai sentieri. Dovrai ragionare sul momento in cui vuoi trovare un punto di controllo specifico. I punti di attacco ti permettono di arrivare vicino alla stazione di controllo senza rivelare la posizione agli altri concorrenti.
- Un punto d'attacco è un punto facile da raggiungere e da identificare (così da non sbagliare riguardo alla propria posizione) ed è anche il più vicino possibile al punto di controllo che stai cercando. Ad esempio, un punto d'attacco è spesso su un sentiero, ad una precisa curva, o dove la linea della vegetazione è tagliata dal sentiero. Può essere anche qualsiasi altra cosa facilmente identificabile.
-
2Cerca sulla mappa una qualsiasi caratteristica particolare. Una caratteristica particolare è qualcosa che sta dietro al punto di controllo interessato, facile da riconoscere e grande a sufficienza da non poterla mancare. Un esempio tipico è il sentiero successivo, un fiume, un traliccio o un promontorio. Quando raggiungi quella caratteristica particolare, sai di aver mancato il punto di controllo, perciò fermati e pianifica un nuovo attacco.
-
3Raggiungi il punto d'attacco. Assicurati di sapere con esattezza dove sei prima di andare avanti. Puoi muoverti più velocemente verso il punto d'attacco.
- Il tuo punto d'attacco dovrebbe essere una caratteristica evidente, in modo da non dover continuamente usare la bussola per localizzarla. Per esempio, se una scarpata è il tuo punto d'attacco, dovresti essere in grado di correre lungo il percorso che hai stabilito e capire quando hai raggiunto la scarpata.
-
4Usa la bussola per localizzare la stazione di controllo. Controlla sulla mappa a quale distanza e in quale direzione andare partendo dal tuo punto d'attacco.
- A questo punto, dovresti stare attento a non rivelare la tua posizione (e la posizione della stazione di controllo) agli altri concorrenti. Evita semplicemente di correre dal punto d'attacco verso il punto di controllo.
Pubblicità
Consigli
- Porta con te un fischietto. Fai tre fischi corti per chiedere aiuto.
- Conosci la direzione di sicurezza (la direzione della bussola per la via d'uscita). Solitamente è stampata o fornita alla partenza.
- Se ti sei perso e sei troppo stanco per andare oltre, rimani ad un punto di controllo o sul sentiero, in modo che i soccorritori possano trovarti più facilmente.
- Nel pianificare tratte più lunghe, sii consapevole della diversa velocità che puoi raggiungere su terreni diversi. Su un buon sentiero sarai più veloce che nel bosco e le possibilità di perdersi saranno praticamente nulle. Un percorso ben pianificato (avanzato) renderà inutile l'utilizzo dei sentieri.
Cose che ti Serviranno
- Un fischietto
- Acqua. Portane di più se farai un percorso avanzato o con un clima caldo.
- Mappa del percorso e cartellino
- Bussola
- Se vuoi portare un GPS per tenere traccia dei tuoi spostamenti, lo puoi fare, ma usare un GPS durante la gara equivale ad un imbroglio. Può essere utile se ci si perde.