Il parkour è un metodo naturale per allenare il corpo a muoversi il più velocemente possibile usando l'ambiente circostante. Questa 'arte dello spostamento' non richiede specifiche attrezzature né accessori: il corpo è l'unico strumento. Richiede perseveranza, coraggio e disciplina, ma alla fine è molto gratificante.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Necessario

  1. 1
    Investi in un buon paio di scarpe. Hai bisogno di scarpe che offrano una buona aderenza e assorbimento degli urti (anche sulla punta!) - nessuna scarpa da skate, da calcio o da football. Devono essere leggere e flessibili, meno protettive ma capaci di seguire meglio i movimenti del tuo piede. Molti praticanti di questa disciplina raccomandano inoltre di indossare scarpe che non abbiano plastica rigida al centro del plantare - diminuirebbe significativamente la tua capacità di equilibrio su cose come ringhiere ed elementi simili, oltre che aumentare il rischio di cadute pericolose.[1]
    • Una scarpa con una suola piatta di qualità e con meno gomma possibile è preferibile, dal momento che le piccole protuberanze di gomma, come la maggior parte delle scarpe da ginnastica, si consumerebbero rapidamente durante l'allenamento. Idealmente, la suola dovrebbe avere uno o due pezzi di gomma robusta in modo che siano più resistenti e durevoli.
    • Dovrebbero avere anche dei buoni ammortizzatori nella punta per attutire i tuoi salti. E, ovviamente, devono essere comode; se non calzano bene, non faranno il loro lavoro. Diversamente, aumenti le possibilità di farti male quando atterri.
    • Non concentrarti sui marchi. Se ti alleni tanto quanto dovresti, le consumerai in pochi mesi. Inoltre, dato che ti alleni all'aperto, si sporcheranno. Non buttare via il denaro badando solamente all'apparenza.
  2. 2
    Indossa abiti comodi. Finché ti puoi muovere velocemente e i tuoi abiti non ti intralciano, va bene. Assicurati che stiano su e che non ti trovi mezzo nudo quando ti muovi.
    • I pantaloni da arrampicata, dato che ti permettono di muoverti liberamente, e sono resistenti, vanno bene. Marche come North Face e Salewa sono raccomandate. Anche i Dickies sono resistenti e offrono libertà di movimento. Evita i jeans, sono troppo rigidi e costrittivi. Ancora una volta, se hai un paio di pantaloni della tuta preferita, usali!
    • Le magliette non devono essere niente di eccezionale ma sarebbe una buona idea avere quelle traspiranti. I negozi di articoli sportivi le vendono nella sezione running. Valuta di indossare quelle a manica lunga per evitare i graffi quando stai imparando.
      • Vuoi stare fresco, quindi è consigliabile indossare il cotone.
  3. 3
    Considera di utilizzare dei guanti, almeno da principiante. I guanti non sono necessari e molti praticanti esperti nemmeno li usano, in modo da avvertire meglio le superfici. Detto questo, indossare inizialmente i guanti è un ottimo modo per evitare graffi e tagli di una certa importanza che ti costringerebbero a smettere per svariate settimane.[2]
    • Anche se indossi i guanti in qualità di principiante, alla fine potresti decidere di non usarli più. Per le prime settimane, tornerai a casa cercando la borsa del ghiaccio. Ben presto, le tue mani si abitueranno.
  4. 4
    Trova un amico. Ne hai bisogno non solo per rimanere motivato, ma ti mostrerà cose che non ti erano venute neppure in mente e ti forzerà ad imparare.
    • Puoi anche trovare un allenatore di parkour. Qualcuno che lo pratica già da un po' è una risorsa preziosa che accorcerà i tuoi tempi di apprendimento e ti aiuterà nel non farti troppo male. Se tra le tue amicizie non ci sono centinaia di traceurs (così sono chiamati i praticanti di parkour), fai qualche ricerca; ci sono gruppi di parkour in tutto il mondo che sono sempre alla ricerca di matricole.
  5. 5
    Trova un paio di posti dove allenarti. Hai bisogno di una giungla di asfalto che sembri un po' un labirinto ma che sia meno pericolosa e difficile della Grande Muraglia. Quando ne hai trovato uno, trovane un altro. Hai bisogni di ostacoli diversi per mantenere la tua testa e le tue capacità fresche.
    • Prima di lanciarti da un parcheggio all'altro, comunque, allenati in un parco. Le macchie d'erba sono più facili da trattare rispetto ad un femore rotto.
    • Stai lontano dalle proprietà private. La polizia non si rivolgerà a te dicendoti: "Signore! Come riesce a fare salti del genere? Posso vedere la definizione dei suoi polpacci?". Se i guai ti trovano, sii cortese e vattene per la tua strada. Non sono tanti quelli che capiranno quello che stai facendo, ma va bene così.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Imparare i Movimenti

  1. 1
    Comincia lentamente. Se ti ferisci, sei fuori dal gioco. Non affrontare un ostacolo che credi di poter superare. Il nervosismo può avere la meglio su di te e sull'atterraggio. Anche se credi di non esserti ferito, dovresti pensare anche agli effetti a lungo termine che un esercizio sbagliato può avere sul tuo corpo. Hai bisogno di adattarti e di abituare il tuo corpo a fare certe cose senza strappi e lividi.
    • Comincia a esplorare che cosa può fare il tuo corpo. Quanto in alto puoi saltare? Quanto velocemente puoi fare una capriola? Devi capire cosa sai fare e quali tecniche devi apprendere. Ti aiuterà anche a prendere consapevolezza e controllo del tuo corpo.
  2. 2
    Impara ad atterrare. C'è un atterraggio base che dovrai inserire in tutte le tue cadute. I principi di questa tecnica verranno poi usati per quelle più avanzate (le capriole di parkour). È importante, comunque, che impari e padroneggi prima questa tecnica. Ci sono quattro punti principali che devi ricordare:
    • 1) Quando atterri, le gambe devono essere larghe più o meno come le spalle.
    • 2) Devi atterrare sul metatarso. In questo modo il corpo si comporta come una molla quando distribuisce il peso. Se atterri sui talloni, il corpo reagisce come una tavola rigida e ti ferisci le articolazioni.
    • 3) Non piegare le ginocchia oltre i 90°. Se lo fai, sforzi troppo l'articolazione e perdi troppa velocità.
    • 4) Quando hai una spinta in avanti, o atterri da una certa altezza, chinati un po' in avanti e lascia che le mani assorbano una parte dell'impatto. Questo evita che le ginocchia si pieghino troppo e ti permette di continuare a correre. Usa l'atterraggio base solo per i salti piccoli.
  3. 3
    Impara a fare la capriola sulla spalla. Questo movimento è fondamentale e uno strumento molto utile nel parkour. Si tratta di una capriola su una sola spalla e diagonale alla schiena. È molto importante perché riduce l'impatto dell'atterraggio e converte l'energia della caduta in un movimento in avanti rendendoti più facile iniziare a correre.
    • Se la fai sul lato destro dovresti tenere il braccio destro vicino al corpo e tirare il mento e la testa vicino al petto. Poi dovresti rotolare sulla spalla destra e rimetterti in piedi alla fine. La ragione per cui rotoli diagonalmente alla schiena è per evitare danni spinali.
  4. 4
    Allenati nei volteggi. Ti aiutano a superare gli ostacoli con più facilità e velocità. Un volteggio dovrebbe essenzialmente lanciarti in avanti oltre l'ostacolo.
    • Trova un parapetto. Quando lo salti, mettici sopra entrambe le mani e spingi le gambe a destra. Quando le ginocchia sono sopra il parapetto, sposta il braccio destro e fai passare entrambe le gambe dall'altra parte. Dovresti riuscire ad atterrare in equilibrio. Se l'equilibrio è un problema, cerca un corrimano con differenti altezze.
      • Quando hai imparato bene. Allenati a farlo a sinistra.
  5. 5
    Inizia l'allenamento dei salti da un'altezza di 90 cm circa. Non dovresti mai lanciarti da un'altezza maggiore rispetto a quella che riesci a raggiungere saltando. Questo perché se atterri ripetutamente sulle gambe da troppo in alto, danneggi le ginocchia. Allenati sempre con attenzione.
    • Trova una scalinata. Comincia dal basso e aumenta gradatamente. Una volta che hai fatto un gradino per 10 volte in maniera rilassata e atterrando sempre sulla parte anteriore dei piedi, sali. Ripeti di nuovo per 10 volte e atterra sempre sull'avampiede. Se il problema è l'equilibrio, non aumentare l'altezza fino a quando non ti senti sicuro.
  6. 6
    Allenati a tirarti su di forza. Come potresti diversamente arrampicarti sui muri? I muscoli che usi per fare i piegamenti sono gli stessi che devi usare per tirarti su e superare i muri. Trova una sbarra e allenati.
    • Inizia con il tirarti un po' più su rispetto a quando fai le normali trazioni alla sbarra. Arriva al punto in cui i gomiti sono il linea con la sbarra. Poi vai oltre, cerca di portare il petto sopra la sbarra. Cerca di raggiungere il punto in cui riesci a tirarti su e appoggiare il pube alla sbarra. Usa le gambe per spingerti sopra.
    • Ripeti e cerca di diventare sempre più veloce. Una volta che hai imparato le basi, comincia a calcolare il tempo che impieghi per fare lo stesso percorso. In quanto tempo riesci a finirlo?
    • Questo è il momento in cui un amico ti dà una mano. Scegli una zona e individua un punto A e uno B. Poi misurate il tempo che ciascuno di voi impiega per andare da A a B seguendo un certo percorso o fatelo insieme. Qual è il più veloce? Un secondo qui e uno là può fare la differenza sul risultato finale e puoi affinare la tecnica.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenersi in Forma

  1. 1
    Fai esercizi aerobici. Devi correre, saltare e fare capriole fino alla nausea, quindi avere dei buoni polmoni è la priorità. Usa il tapis roulant, la bici ellittica e comincia a nuotare o a fare boxe. In questo modo, quando affronterai gli ostacoli, non avrai come prima preoccupazione il dover prendere fiato.
    • Anche attività come lo yoga e il lacrosse (uno sport di squadra) possono essere utili nell'allenamento per il parkour. Se ti aiutano nella resistenza, falli! Se riescono a farti rimanere attivo per un'ora alla volta è tutto grasso che cola.
  2. 2
    Stai in forma con il tuo corpo. Quando avrai dei buoni polmoni, devi pensare ai muscoli. Non hai bisogno di body building, guardiamoci in faccia, riuscire a spostare un'auto è un movimento più lento rispetto a quello di saltarci sopra. Comunque, lavora con il peso del tuo corpo, sollevandoti e spingendoti. Comincia a fare le flessioni, le trazioni alla sbarra, gli squats e i leg lifts come se fossero il tuo secondo lavoro.
    • Può sembrare che allenarti il più possibile sia la cosa migliore, ma il tuo corpo ha bisogno di riposare. Fai gli esercizi di rafforzamento muscolare un giorno sì e uno no (anche due volte al giorno se fai un allenamento leggero) per dare il tempo ai muscoli di ricostituirsi. Nel lungo periodo è la cosa migliore.
  3. 3
    Aumenta. Se hai fatto i tuoi cinque chilometri di corsa e stai facendo tre serie da 15 ripetizioni due volte al giorno, ogni giorno, per i quattro esercizi sopra citati, ottimo! Ora fai di più. Non lasciare che il tuo corpo si adagi. Aumenta il 10% la prossima settimana. È un'ottima cosa anche per la tua motivazione e il tuo spirito.
    • Aggiungi altri esercizi o cambia la tua routine di allenamento. Mantenere il tuo corpo in allerta è la chiave per sviluppare tutti i gruppi muscolari. Se di solito nuoti, vai a giocare a rugby. Sostituisci i tuoi squat e leg lift giornalieri con plank e sit-ups. Migliorerà anche la tua capacità di concentrazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Non iniziare a fare parkour senza esserti riscaldato. Questo vale per tutti gli esercizi intensi, devi preparare i muscoli per una performance adeguata.
  • Indossa qualcosa che non hai paura di sporcare o rovinare. Assicurati di portare con te qualcosa per fasciare le mani, come una benda, per le superfici davvero ruvide.
  • Comincia su un terreno facile, come l'erba. Il cemento non perdona.
  • Abbi fiducia in te. I dubbi portano solo a degli infortuni.
  • Portati una bottiglia d'acqua. Ringrazierai di averlo fatto quando ti sentirai come della gelatina sciolta sul cemento.
Pubblicità

Avvertenze

  • Devi essere in forma prima di iniziare il parkour; non è una cosa che puoi evitare. Impiega il tempo necessario per raccoglierne poi i frutti.
  • Non puoi camminare prima di gattonare, quindi inizia adagio. Il parkour non serve per sembrare fighi. Impara le basi semplici prima di cercare di essere un artista della disciplina.
  • Probabilmente, prima o poi, ti farai male. Questa è una realtà che devi accettare per prendere confidenza con i movimenti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 94 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 63 258 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità