Le vacanze stanno finendo, l'aria frizzante dell'autunno sta cominciando a farsi sentire e, all'improvviso, ti rendi conto che non hai niente da indossare per andare a scuola. Siccome non porti l'uniforme, dovrai fare un salto al centro commerciale e immergerti completamente in diversi negozi, preferibilmente dove troverai degli sconti. Leggi questo articolo per scoprire come tornare con stile a lezione.

Passaggi

  1. 1
    Cerca di avere un nuovo guardaroba. Apri l'armadio e prova i vestiti per vedere quali ti stanno bene, quali non ti vanno più, quali ti piacciono, quali detesti, ecc. Dai in beneficenza gli indumenti che non indosserai più, regalali a un'amica o buttali qualora fossero in pessime condizioni.
    • Organizza una festa, chiamata swap party, per scambiare vestiti con le tue amiche, così avrai pezzi nuovi e ti sbarazzerai dei vecchi. Potresti ritrovarti con quella gonna che volevi così tanto l'anno scorso, ma non la trovavi mai in negozio o era troppo costosa.
    • Riutilizza i vestiti. Alcune maglie vecchie e logore potrebbero essere riciclate per creare federe di cuscini o copriletti, mentre con i jeans puoi realizzare delle borse carine.
  2. 2
    Ovviamente avrai bisogno di soldi. Invece di spendere al cinema o al fast food tutta la paghetta settimanale o quello che hai guadagnato grazie a un lavoretto estivo, risparmia del denaro e fanne buon uso. Non ti basta? Proponiti per lavorare nel tuo quartiere, trova un'occupazione part-time in un negozio o offriti di portare fuori i cani dei vicini.
  3. 3
    Compra indumenti di base. Prima di acquistare quella maglia che vuoi da secoli, punta su ciò che ti serve davvero. Ecco cosa non può mancare nel tuo armadio:
    • Almeno cinque paia di jeans di diversi stili: skinny, a vita bassa, semplici e così via.
    • Almeno cinque t-shirt semplici. Comprane due bianche e due nere, che vanno quasi con tutto, e alcune colorate.
    • Almeno tre top. Puoi usarli per vestirti a cipolla o quando fa caldo, ammesso che il regolamento scolastico non dica il contrario.
    • Un paio di leggings. Questo capo di abbigliamento è estremamente versatile; puoi usarlo sotto i vestiti, al posto dei pantaloni (se non è trasparente) e con tanti altri indumenti.
    • Almeno tre felpe con cappuccio. Sono utili per creare strati; puoi indossarne una al posto della giacca quando fa freschetto.
    • Almeno un paio di pantaloni sportivi, ideali per quei giorni in cui non hai voglia di pensare troppo a come vestirti o sei gonfia.
    • Almeno due paia di shorts, ma dovrebbero essere adatti per andare a scuola, non troppo corti.
    • Almeno una camicia elegante, una gonna e un vestito; ti serviranno per le occasioni speciali, come un'assemblea, un incontro formale o un ballo.
    • Per quanto riguarda le scarpe, dovresti avere almeno un paio di sneakers, di scarpe da tennis, di ballerine, di infradito e di calzature eleganti. Sei tu a decidere quante comprarne, ma non esagerare.
  4. 4
    Dopo esserti procurata i capi essenziali, puoi iniziare ad aggiungere quelli che rispecchiano meglio il tuo stile. Ammesso che tu abbia tutto quello che è stato elencato nella lista (ma ricorda che sono solo linee guida, e possono variare a seconda del clima della tua città), comincia a personalizzare un guardaroba che altrimenti sarebbe anonimo. Fai un giro per negozi al fine di comprare i vestiti che vuoi da tempo immemore.
    • Fai un salto nei negozi dell'usato: potresti trovare una maglia della tua band preferita degli anni Ottanta o il paio perfetto di jeans, e spenderai pochissimo!
  5. 5
    Aggiungi gli accessori. Gli outfit saranno migliori dopo aver scelto una borsa chic o degli orecchini. Compra qualche collana, bracciale e anello per completare i tuoi abbinamenti.
    • Lo zaino che usi per andare a scuola è vecchio e sporco, ma non vuoi comprarne uno nuovo. Lavalo e aggiungi spille e toppe per modificarlo interamente.
    • Non pensare di dover comprare proprio tutto nei negozi. Puoi realizzare bracciali e collane da sola. In alternativa, acquista quelli che trovi sulle bancarelle, meglio se creati da artigiani della tua zona.
  6. 6
    I vestiti non sono tutto, ricordalo bene. Non pensare che basti vestirti in un certo modo per essere pronta. Potresti andare dal parrucchiere e pettinare diversamente i capelli per rispecchiare il tuo nuovo look e stare bene. Compra nuovi trucchi, perché magari hai solo un gloss e un mascara. Fai la manicure per avere mani pulite e in ordine. Rivolgiti al dermatologo se soffri d'acne, così potrai curarla. Infine, acquista un trattamento da applicare su un brufolo non appena compare, così sparirà più velocemente.
  7. 7
    Non dimenticare la cosa più importante: comprare tutto l'occorrente per la scuola. Ricorda che ci vai per imparare, quindi preparati adeguatamente. Fai la lista di quello che ti serve; ecco cosa acquistare tanto per iniziare:
    • Cinque-sei quaderni. La quantità dipende dalle materie che hai e da quello che ti serve per seguirle.
    • Quattro-cinque risme di carta.
    • Cinque-sei cartelline; anche in questo caso la quantità dipende dalle materie che hai e da quello che ti serve.
    • Una-due confezioni di penne e matite.
    • Due-tre raccoglitori, anche se la quantità dipende da come hai intenzione di usarli: per certe lezioni, per i compiti da fare a casa, per i progetti, ecc.
    • Evidenziatori.
  8. 8
    Infine, ricorda quest'ultimo passaggio: il tuo atteggiamento deve essere ottimista. Per quanto siano belli i vestiti che compri, niente ti starà bene se sei sempre accigliata, dunque sorridi.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda di procurarti tutto l'occorrente per prenderti cura dell'igiene personale, come il deodorante e il profumo. Fallo prima che finiscano.
  • Non devi comprare qualcosa solo perché è alla moda o tutte le tue migliori amiche lo adorano. Approfitta della tua individualità e acquista qualcosa di unico.
  • Se i tuoi denti non sono proprio bianchissimi, prova delle strisce sbiancanti o il bicarbonato di sodio, che è più economico.
  • Prima di comprare i vestiti, procurati tutto l'occorrente per la scuola, altrimenti rischi di restare senza soldi.
  • Convinci i tuoi genitori a invitare un'amica per andare a fare compere con voi: saprà dirti onestamente cosa ti sta bene e cosa non ti valorizza.
  • Non dimenticare che vai alle superiori, non è un concorso di bellezza. L'istruzione che riceverai sarà sempre la stessa, che indossi le scarpe della scorsa collezione o quelle all'ultima moda.
  • Quando fai shopping per procurarti l'essenziale per il tuo futuro guardaroba, considera solo quello che ti serve, poi avrai la possibilità di arricchire il look senza spendere troppo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non indossare vestiti non approvati dal regolamento scolastico, come gonne molto corte o maglie particolarmente scollate. Nel dubbio, scegli gli indumenti che vuoi, ma porta con te anche un ricambio.
  • Non demoralizzarti quando vedi la tua immagine riflessa in camerino. L'illuminazione e gli specchi possono far sembrare orribile anche la più bella delle ragazze.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Vestiti:
    • Almeno cinque paia di jeans di diversi tipi: stretti, a zampa d'elefante, a vita bassa, ecc.
    • Almeno cinque t-shirt semplici. Scegline due bianche e due nere, che vanno quasi con tutto, e qualcuna di altri colori
    • Almeno tre top. Puoi usarli per creare strati o quando fa caldo, ammesso che la tua scuola lo approvi
    • Un paio di leggings. Sono estremamente versatili: puoi usarli sotto i vestiti, come pantaloni e così via
    • Almeno tre felpe con cappuccio. Sono utili nelle giornate più fresche, al posto di una giacca
    • Almeno un paio di pantaloni sportivi, che indosserai quando non hai voglia di creare outifit o sei gonfia
    • Almeno due paia di shorts, ma adatti alla scuola, non troppo corti
    • Almeno una camicia elegante e una gonna/vestito, per le occasioni più formali, come un'assemblea o un ballo
    • Scarpe: almeno un paio di sneakers, di scarpe da tennis, di ballerine, di infradito e di calzature eleganti. Sei tu a decidere quante averne, ma non esagerare
    • Accessori: bracciali, collane, borse, tote, orecchini, anelli, cappelli, foulard, ecc.
  • Articoli scolastici:
    • Cinque-sei quaderni; scegli la quantità a seconda delle materie che hai e delle tue esigenze
    • Quattro-cinque risme di fogli
    • Cinque-sei cartelline, anche in questo caso la scelta dipende da quante materie hai e dall'uso che ne farai
    • Una-due confezioni di penne e di matite
    • Due-tre raccoglitori; scegli a seconda di come li userai: per certe materie, a casa, per i progetti, ecc.
    • Evidenziatori

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 036 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità