X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 82 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 96 892 volte
Lo snowboard è uno sport emozionante e divertente, praticato da migliaia di persone in tutto il mondo. Leggi questi passaggi per apprenderne le basi.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Parte 1: Prima di Andare sulla Neve
-
1Scegli gli abiti per lo snowboard. Avrai bisogno di indumenti che ti tengano asciutto e al caldo, un paio di scarponi da snowboard e alcuni accessori di sicurezza.
- La lista completa dell'equipaggiamento per lo snowboard è molto lunga, ma questi sono gli oggetti fondamentali che tutti dovrebbero avere:
- Un laccio per lo snowboard, per impedire che la tavola si allontani
- Pantaloni da neve, simili a una salopette da neve
- Un cappotto da neve, non troppo largo
- Scarponi da snowboard, progettati specificamente per entrare con facilità negli attacchi dello snowboard
- Un casco, per proteggere la testa
- Strati termici, come calzamaglie e calzini di lana
- Guanti da neve con chiusura a strappo
- Occhiali da sci o da snowboard, per ridurre il riflesso e proteggere gli occhi dai detriti.
- La lista completa dell'equipaggiamento per lo snowboard è molto lunga, ma questi sono gli oggetti fondamentali che tutti dovrebbero avere:
-
2Controlla che tutto sia della misura giusta. In particolare, indossa bene casco e scarponi. Il casco non dovrebbe muoversi sulla testa, né arrivare sopra gli occhi. Dovrebbe essere aderente ma non troppo stretto. Gli scarponi dovrebbero essere stretti ma comodi.
- Se i tuoi scarponi sono troppo grandi, potresti doverli stringere troppo e rischierai di bloccare la circolazione nei piedi.
- Indossa calzini spessi che superino in altezza gli scarponi, per impedire che struscino contro le caviglie.
-
3Considera se procurarti uno stomp pad. È un grip che va messo sul tuo snowboard, subito sopra l'attacco per il tuo piede posteriore. Ti dà un punto d'appoggio temporaneo per il tuo piede posteriore, per i casi in cui hai bisogno di muoverti un po' ma non hai ancora legato entrambi i piedi alla tavola.
-
4Scegli lo stile della tua tavola. La maggior parte degli snowboard sono pensati per l'uso generale, ma se sei più interessato a un aspetto specifico dello sport, esistono tavole che possono farti godere al massimo la tua esperienza.
- Le tavole all-mountain o freeride sono le tavole standard che vedi usare in tutte le occasioni. Sono ottime per raggiungere una buona velocità e curvare su un muro, ma sono abbastanza corte e ampie per offrire buone prestazioni nei salti, nei trick e nelle evoluzioni.
- Le tavole freestyle o tecniche sono leggermente più corte e larghe dei modelli all-mountain. Sono anche più flessibili, e offrono un controllo superiore nei movimenti precisi. Le tavole freestyle sono le migliori per gli half-pipe e i percorsi tecnici, ma sono adatte anche ai principianti grazie alla loro reattività.
- Le tavole alpine o carve sono più lunghe, sottili e meno flessibili degli altri due tipi. Sono costruite per raggiungere alte velocità e per curvare con precisione lungo i muri della montagna. Se ami le discese in velocità, prendi in considerazione una tavola alpine.
-
5Controlla la tua altezza e il tuo peso. Avere una tavola su misura per il tuo corpo è ancora più importante di scegliere il tipo giusto. Come regola generale, quando metti in piedi la tua tavola, dovrebbe arrivare all'altezza del mento o del naso. Se non raggiungerà o supererà questa altezza, la tavola sarà troppo bassa o troppo alta. Il tipo di tavola che sceglierai avrà un leggero impatto sulla sua altezza.
- Se sei pesante, scegli una tavola più rigida e meno flessibile, per distribuire meglio il tuo peso. Se sei più leggero puoi scegliere una tavola più flessibile per avere più controllo.
-
6Controlla la larghezza della tavola. La tavola deve essere abbastanza larga da consentirti di posare entrambi i piedi completamente su di essa. Se i piedi sporgeranno leggermente dalla tavola, dovresti procurartene una più larga. Anche pochi centimetri di tallone che sporgono dalla tavola possono sbattere sulla neve e farti cadere.
-
7Valuta altre considerazioni. Come principiante, probabilmente il prezzo è una preoccupazione per te. Anche se esistono evidenti differenze di prestazioni tra una tavola al top della gamma e una a livello base, puoi imparare bene su entrambe.
- Per risparmiare di più, puoi acquistare una tavola usata, o un modello dell'anno precedente. Saranno di qualità quasi identica ai loro equivalenti nuovi e spesso potrai acquistarle per un prezzo molto inferiore.
- Considera che disegno vuoi sotto la tua tavola. Se è un particolare che ti interessa, scegliere il disegno giusto può aiutarti ad avere un aspetto inconfondibile sulle piste.
-
8Determina il tuo piede dominante. Dovresti sapere quale piede terrai avanti prima di scendere sulle piste. Questo ti aiuterà a sapere come regolare gli attacchi della tua tavola. Un modo facile per controllare quale sia il tuo piede dominante è correre e scivolare su un pavimento molto liscio, come legno o cemento levigato. Il piede che porti avanti è il tuo piede dominante. Un altro modo per scoprire il tuo piede dominante è stare in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, e farti spingere da dietro da un amico. Il piede che metterai avanti per primo sarà il tuo piede dominante.
- Non tirare a indovinare. Il tuo piede dominante non sarà necessariamente sullo stesso lato della tua mano dominante. Sapere di essere mancino o destrorso, o di calciare la palla con il destro o il sinistro, non ti consentirà di determinare il tuo piede dominante.
- Non preoccuparti. Se ti accorgi che preferisci tenere avanti il piede non dominante, nessuno ti impedirà di farlo. Determinarlo è utile per la maggior parte delle persone per capire come mettersi in piedi sulla tavola. Non è obbligatorio.
-
9Determina che tipo di attacchi hai. Sono due gli attacchi più comuni, a strappo e a ingresso rapido.
- Gli attacchi a strappo sono i più diffusi. Hanno una base per la suola dello scarpone, e una serie di strap sicuri sintetici (solitamente due) che devono essere stretti sullo scarpone per tenerlo fermo.
- Gli attacchi a ingresso veloce hanno un aspetto simile a quelli a strappo, tranne che per la parte posteriore della base dello scarpone, che ha una cerniera che ti consente di far scivolare velocemente all'interno il tuo piede. Anche questi attacchi sono comuni, ma più costosi di quelli a strappo.
- Esistono altri tipi meno comuni di attacco, ma non li vedrai spesso, se non su tavole di alta qualità e di marche particolari.
-
10Regola gli attacchi. Metti il piede dominante nell'attacco frontale. Stringi bene l'attacco e assicurati che la sua base sia aderente allo scarpone, poi ripeti con l'altro piede. Muoviti e salta un po' per prendere confidenza con la tavola.
- Se la tavola ti sembra essere al contrario quando guardi verso il basso, dovresti far girare gli attacchi perché siano adatti alla tua posizione. Se stai acquistando una nuova tavola, probabilmente il negozio ti offrirà questo servizio gratuitamente.
- Se non ti senti stabile, i tuoi attacchi potrebbero essere troppo vicini o troppo distanti. Controlla che i tuoi piedi siano all'incirca alla larghezza delle spalle per tenere una posizione corretta.
- Controlla l'angolo dell'attacco frontale. Dovrebbe essere inclinato di almeno 15° rispetto alla tua linea visiva, per ridurre il rischio di una distorsione alla caviglia in caso di caduta.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Parte 2: In Montagna
-
1Sali sul tuo snowboard. Assicura il piede dominante nell'attacco, e lascia il piede posteriore libero per adesso. Quando il piede dominante è ben saldo sulla tavola, lega il laccio per impedire che la tavola si allontani da te. Esistono lacci di diverse lunghezze; il tipo più comune è abbastanza lungo da poter essere legato sotto il ginocchio.
- Assicura il laccio alla tavola, se non è già integrato nell'attacco.
- Lega il laccio intorno alla parte bassa della gamba e assicuralo in modo aderente. Attacca i lacci corti allo scarpone invece.
- Assicurati che il laccio sia ben visibile. Non potrai fare snowboard su molte piste senza un laccio visibile.
-
2Risali la pista con lo ski lift. Spingi sulla neve con il piede posteriore per scivolare in avanti, come se fossi su uno skateboard, e lasciati raccogliere dalla seggiovia.
- Il tuo snowboard oscillerà un po' dal tuo piede dominante durante la risalita. È normale.
-
3Scendi dalla seggiovia. Quando raggiungi la fine dell'impianto, scendi dalla seggiovia sulla tavola. Sarai su una piccola collina dove potrai raggiungere un altopiano piatto più grande.
- Se hai messo uno stomp pad sulla tua tavola, sarà più facile rimanere in equilibrio in questa fase.
-
4Lega gli scarponi. Raggiungi l'inizio della pista e siedi con la tavola perpendicolare alla discesa. In questo modo la tua tavola agirà da "freno" e ti impedirà di scivolare.
- Metti lo scarpone posteriore nel suo attacco. Assicurati che l'attacco sia aderente e sicuro.
- Se puoi muovere il piede dentro l'attacco, o sollevare il tallone dalla base, non hai stretto abbastanza.
- Controlla di nuovo l'attacco del piede dominante e il laccio.
- Metti lo scarpone posteriore nel suo attacco. Assicurati che l'attacco sia aderente e sicuro.
-
5Inizia la discesa. Adesso che hai allacciato gli scarponi, sei pronto a scendere in pista. Mettiti in piedi e gira la tavola in modo che il tuo piede dominante sia rivolto a valle e applica una leggera pressione con esso per spingere la tavola in avanti. La gravità dovrebbe fare il resto.
- Per fare pressione nel modo giusto, immagina di schiacciare un insetto con il piede dominante. Non c'è bisogno di inclinare il corpo in avanti.
- Tieni le ginocchia leggermente piegate e la schiena dritta, per mantenere l'equilibrio mentre prendi velocità.
-
6Prova a curvare. È importante saper controllare la tua velocità, e curvare è l'unico modo per farlo quando sei in pista. Inoltre, non potrai divertirti veramente su uno snowboard senza saper curvare.
- Inclina il corpo lateralmente per spostare il peso su uno dei bordi della tavola. Il bordo verso il quale sono i puntati i piedi viene chiamato "toe edge"; l'altro bordo è l'"heel edge".
- Prova a curvare su entrambi i bordi. La maggior parte delle persone riescono a curvare con più naturalezza su un lato, ma alla fine imparerai ad eseguire entrambe le curve.
- Ridistribuisci il peso mentre curvi. Usa le braccia e il torace per controllare meglio il peso. Tieni la schiena dritta e le ginocchia piegate durante la curva, per ragioni di sicurezza.
- Inclina il corpo lateralmente per spostare il peso su uno dei bordi della tavola. Il bordo verso il quale sono i puntati i piedi viene chiamato "toe edge"; l'altro bordo è l'"heel edge".
-
7Fermati. Puoi evitare di fermarti del tutto se vuoi, ma è importante sapere come fare. Essere in grado di fermarsi e ripartire è fondamentale per la tua sicurezza sulle piste.
- Gira lo snowboard in modo che sia perpendicolare alla pista. Assicurati che nessuno si stia dirigendo verso di te da un punto più alto della montagna.
- Inclinati il più possibile verso monte senza cadere. Questo metterà quasi tutto il tuo peso su un bordo della tavola, portandola a rallentare velocemente.
- Mentre ti inclini a monte, porta il peso sul tuo piede posteriore. Questo ridurrà l'effettiva superficie della tavola. Più indietro riuscirai a inclinarti, più sarà veloce la tua frenata.
- Non inclinarti in avanti sul tuo piede dominante; se perdi l'equilibrio in questa posizione un'eventuale caduta sarebbe più pericolosa che se avessi il peso sul piede posteriore.
- Quando sei pronto a continuare, riporta semplicemente la tavola verso valle e applica una pressione con il piede dominante.
Pubblicità
Consigli
- Prendi delle lezioni se puoi. Leggere non potrà mai essere efficace come una vera lezione dal vivo da un maestro professionista.
- Non arrenderti! Serve tempo per imparare a fare snowboard. Il primo giorno è sempre il più difficile.
- Probabilmente, cadrai moltissimo. Cerca sempre di inclinarti e cadere a monte, per ridurre al minimo le probabilità di infortunio.
Pubblicità
Avvertenze
- Cerca di non cadere sulle mani se puoi, perché rischieresti un infortunio ai polsi. Cerca di arrivare all'impatto con la superficie più ampia possibile, per distribuire meglio la forza e subire meno danni. Usa come minimo tutte le braccia; se riesci a rotolare al momento dell'impatto, fallo.
- Fatti sempre accompagnare da un amico o dalla tua compagna quando fai snowboard. Se non hai questa possibilità, comunica a una persona affidabile i tuoi piani, così che possa capire se ti è capitato qualcosa.
- Se noti qualcosa di strano in qualsiasi punto della montagna, avvisa le autorità competenti appena puoi contattarle.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità