Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 12 714 volte
Senza lo stampo per i cubetti di ghiaccio, l'ipotesi di riuscire a raffreddare la tua bevanda in una torrida giornata estiva può sembrare un miraggio. Ma non preoccuparti: esistono molti modi per preparare il ghiaccio anche senza l'apposito stampo. Per esempio, puoi usare uno stampo per i dolci in silicone, un sacchetto di plastica o il contenitore delle uova. A patto di avere accesso a un congelatore, questi semplici oggetti di uso comune ti consentiranno di preparare tanti piccoli ghiaccioli che funzioneranno esattamente come i normali cubetti di ghiaccio.
Passaggi
Usare uno Stampo per Dolci in Silicone
-
1Scegli uno stampo che possa contenere l'acqua facilmente senza che si rovesci. Se hai uno stampo in silicone per i dolci sufficientemente rigido e profondo per poter trattenere l'acqua mentre lo muovi, funzionerà bene tanto quanto un normale stampo per il ghiaccio. Gli stampi migliori sono quelli a forma di figura geometrica, come sfere e quadrati, ma puoi provare a utilizzare anche quelli dalle forme più fantasiose.
- Gli stampi in silicone per i dolci sono destinati a preparare caramelle e biscotti con delle forme divertenti e particolari. In questo caso, ogni "cubetto" di ghiaccio assumerà la forma dello stampo.
-
2Riempi d'acqua lo stampo. Riempi uno spazio alla volta, senza lasciare che l'acqua scorra tra gli incavi o che si accumuli sui bordi, altrimenti si formerà uno strato di ghiaccio anche sopra ai "cubetti". Cerca di sostenere lo stampo con le mani per evitare che si deformi e lasci uscire l'acqua.
- Evita di riempire lo stampo fino all'orlo per non correre il rischio che si formi uno strato di ghiaccio sopra ai "cubetti".
-
3Metti a congelare lo stampo pieno d'acqua per almeno 4-8 ore. Per fare in modo che si congeli completamente, lo stampo deve rimanere nel congelatore come minimo per 4 ore. Se vuoi essere certo che i ghiaccioli non si rompano e non si sciolgano troppo in fretta, lascia lo stampo nel congelatore per almeno 8 ore. Conviene metterlo nel congelatore prima di andare a dormire, così il giorno seguente i tuoi cubetti di ghiaccio saranno pronti all'uso.
-
4Tira fuori i ghiaccioli dallo stampo torcendolo delicatamente, come si fa con il tradizionale stampo per i cubetti di ghiaccio. Il silicone è un materiale morbido, perciò dovresti riuscire a fletterlo leggermente in modo da estrarre i ghiaccioli con facilità. Puoi anche provare a dargli dei colpetti dal basso per fare uscire i ghiaccioli dopo averli staccati dalle pareti. Cerca di non usare una forza eccessiva, altrimenti potresti danneggiare o rompere lo stampo.
- Prova a usare il manico di una forchetta o un cucchiaio per staccare i ghiaccioli dalle pareti dello stampo se fai fatica e estrarli.
Pubblicità
Usare un Sacchetto per Alimenti Richiudibile
-
1Riempi d'acqua il sacchetto per circa 1/4 della sua capienza. Fai scorrere l'acqua fredda nel sacchetto finché non ti sembra pieno per 1/4. Puoi usare un sacchetto di varie dimensioni, a seconda di quanto ghiaccio vuoi preparare. L'importante è non riempirlo oltre 1/4 della sua capienza totale. L'acqua non deve mai arrivare al bordo[1]
- L'ideale è usare un sacchetto di plastica spessa, concepito per conservare gli alimenti nel congelatore, ma in mancanza d'altro puoi usarne anche uno più sottile.
-
2Sigilla il sacchetto con la cerniera per non fare fuoriuscire l'acqua. Dopo averlo riempito per 1/4 della sua capienza, sigillalo facendo scorrere la zip o premendo in modo saldo un bordo contro l'altro, a seconda del tipo di chiusura. Prima di metterlo nel congelatore, assicurati che sia perfettamente sigillato, in modo che non possa fuoriuscire neanche una goccia d'acqua.[2]
- Lascia un po' d'aria all'interno del sacchetto per riuscire a estrarre più facilmente il ghiaccio dopo averlo frantumato. Non è necessario che il sacchetto sia gonfio, è sufficiente che rimanga un po' d'aria sopra il livello dell'acqua.
-
3Stendi il sacchetto su un lato all'interno del congelatore. L'acqua deve congelarsi in orizzontale all'interno del sacchetto per fare in modo che si formi uno strato di ghiaccio facile da rompere o frantumare. Riponi il sacchetto su una superficie perfettamente piana all'interno del freezer appoggiandolo su un lato.[3]
- Appoggia il sacchetto in fondo a un cassetto o direttamente sul fondo del congelatore, evitando i ripiani a griglia, in modo che si formi uno strato di ghiaccio di spessore uniforme.
- Se temi che l'acqua possa fuoriuscire dal sacchetto, puoi metterlo in una teglia o all'interno di un altro sacchetto.
-
4Lascia congelare l'acqua per 4-12 ore, in base alla quantità. Se il sacchetto è piccolo, 4 ore dovrebbero essere sufficienti, mentre se hai usato un sacchetto di grandi dimensioni serviranno dalle 8 alle 12 ore prima che l'acqua si sia completamente congelata. Sii paziente, altrimenti rischierai che il ghiaccio si sciolga velocemente dopo averlo rotto. Maggiore è la quantità d'acqua nel sacchetto, più tempo ci vorrà perché si congeli.[4]
- L'acqua deve congelarsi in un unico blocco e non in singoli cubetti separati: è per questo motivo che ci vorrà più tempo, soprattutto se l'acqua è molta.
-
5Rompi il ghiaccio quando è pronto. Puoi romperlo con le mani per ottenere dei piccoli frammenti simili a dei cubetti o puoi frantumarlo con facilità utilizzando un matterello. Se hai riempito il sacchetto per più di 1/4 della sua capienza, probabilmente non riuscirai a rompere lo strato di ghiaccio con le mani e dovrai utilizzare necessariamente il matterello.[5]
- Rompi il ghiaccio prima di estrarlo dal sacchetto per evitare che i pezzetti più piccoli si spargano sul piano di lavoro.
Pubblicità
Usare un Contenitore per le Uova
-
1Usa un contenitore per le uova in polistirolo in modo che sia impermeabile. Se in casa hai un contenitore per le uova in polistirolo, puoi trasformarlo in un sostituto perfetto dello stampo per i cubetti di ghiaccio. Il polistirolo è quasi totalmente impermeabile perciò è perfetto per congelare l'acqua, a differenza del cartone.
- Lava il contenitore in modo accurato prima di usarlo per fare il ghiaccio perché potrebbe contenere dei batteri, come quelli della salmonella, che possono causare delle gravi infezioni gastrointestinali.
-
2Se vuoi usare un contenitore per le uova in cartone, rivestilo con la carta stagnola. Anche se l'unico contenitore che hai a disposizione è quello per le uova in cartone, non devi rinunciare a fare i cubetti di ghiaccio, ma è d'obbligo rivestirlo con la carta stagnola. Strappa la carta per ottenere dei fogli di forma quadrata da pressare all'interno delle cavità. A patto che la carta stagnola non si rompa mentre rivesti lo stampo, si creerà una barriera impermeabile tra l'acqua e il cartone.[6]
- Assicurati che non ci siano delle fessure in cui l'acqua possa penetrare usando dei pezzi di carta stagnola di forma quadrata. Pressali bene al centro delle cavità per creare un rivestimento a prova di liquido.
- Fai in modo che la carta stagnola oltrepassi i bordi delle cavità per poterla tirare facilmente verso l'alto quando sarà il momento di estrarre i ghiaccioli dallo stampo.
-
3Riempi le cavità dello stampo con l'acqua. Indipendentemente dal tipo di stampo, in polistirolo o in cartone rivestito di carta stagnola, non riempire le cavità fino all'orlo. Fermati poco prima del bordo per evitare che l'acqua si rovesci mentre trasferisci lo stampo nel congelatore. In poche ore otterrai tanti piccoli ghiaccioli a forma di cupola.
- Se stai usando uno stampo di cartone, fai particolare attenzione a non riempirlo troppo perché bagnandosi potrebbe rompersi.
-
4Metti il contenitore scoperto nel congelatore almeno per 4-8 ore. Mentre lo trasferisci nel freezer, assicurati che il coperchio non copra le cavità, altrimenti l'acqua si congelerà più lentamente. Ci vorranno almeno 4 ore perché si formi il ghiaccio e almeno 8 ore, o una notte intera, per avere la certezza che non si rompa o si sciolga facilmente.
- Puoi staccare il coperchio dal contenitore prima di riempirlo con l'acqua.
-
5Rimuovi i pezzi di ghiaccio dal cartone spingendoli dal basso verso l'alto. Con una leggera spinta sul fondo dovresti riuscire a estrarre facilmente i ghiaccioli dalle cavità. Se hai usato uno stampo in cartone, potrebbe essere sufficiente sollevare la carta stagnola, a seconda della quantità di condensa che si è formata tra il cartone e l'alluminio.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Usare uno Stampo per Dolci in Silicone
- Stampo per dolci in silicone
- Acqua
- Congelatore
Usare un Sacchetto per Alimenti Richiudibile
- Sacchetto per alimenti richiudibile
- Acqua
- Congelatore
- Matterello (facoltativo)
Usare un Contenitore per le Uova
- Contenitore per le uova in polistirolo o cartone
- Acqua
- Congelatore
- Carta stagnola (se usi un contenitore per le uova in cartone)
Riferimenti
- ↑ https://icemakershub.com/how-to-make-ice-cubes-without-using-a-tray/
- ↑ https://icemakershub.com/how-to-make-ice-cubes-without-using-a-tray/
- ↑ https://icemakershub.com/how-to-make-ice-cubes-without-using-a-tray/
- ↑ https://icemakershub.com/how-to-make-ice-cubes-without-using-a-tray/
- ↑ https://icemakershub.com/how-to-make-ice-cubes-without-using-a-tray/
- ↑ https://icemakershub.com/how-to-make-ice-cubes-without-using-a-tray/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 714 volte