wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 587 volte
Il batik è un metodo giavanese per creare decorazioni su tessuto usando l’impermeabilizzazione a cera. Una volta che il tessuto è stato dipinto con la cera si introduce in un bagno di colore, ma le zone sotto la cera non si tingono. I maestri del batik sono in grado di creare design complessi stratificando diversi colori e usando le crepe nella cera per creare dettagli sottili. Anche se non sei un esperto, puoi ottenere alcuni splendidi effetti usando solo poco stoffa e un po’ di spirito creativo.
Passaggi
Metodo Base del Batik
-
1Il tessuto deve essere lavato prima di iniziare il procedimento. Usa acqua calda e un detergente (per esempio Synthrapol) per rimuovere dai tessuti eventuali agenti chimici e impurità che possono influire sulla tintura.
-
2Tingi il tessuto con dei colori di base. Questi saranno i colori che appariranno sotto la copertura di cera.
-
3Sciogli la cera per il batik. La cera per il batik si presenta come un mattoncino che va fuso dentro un fornello "scaldacera" elettrico oppure a bagnomaria.
- Fai attenzione alla cera calda. Non riscaldarla al di sopra di 240° perché potrebbe emettere gas o addirittura prendere fuoco.
- Non è raccomandabile riscaldare la cera su un fornello elettrico.Sia un apposito scaldacera, sia il metodo a bagnomaria permette di riscaldare la cera lentamente e a una temperatura minore.
-
4Stendi il tessuto su un telaio da ricamo. Il telaio manterrà la stoffa ferma e tirata, consentendoti di applicare la cera con maggiore precisione.
- Se hai intenzione di decorare una grande striscia di tessuto, puoi appoggiare della carta da giornale o del cartoncino sulla superficie di lavoro senza impiegare il telaio. La cera passerà attraverso la stoffa, quindi una superficie protettiva sottostante è altamente raccomandabile.
-
5Inizia ad applicare la cera con gli appositi strumenti per il batik. Diversi strumenti produrranno diversi tipi di tratto, perciò è consigliabile sperimentare un po' per familiarizzare con la tecnica.
- Usa un bricchetto per batik (chiamato anche tjanting) con un beccuccio singolo per tracciare linee e motivi sottili. Si tratta dello strumento standard per questa tecnica: è molto versatile ed è disponibile con il beccuccio in diverse dimensioni.
- Un tjanting con doppio beccuccio crea linee parallele e può anche essere usato per riempire aree più ampie.
- Dei pennelli possono essere usati per coprire aree grandi. Tradizionalmente si usano per creare ampi tratti o un motivo a pois.
- Usa dei timbri per realizzare figure uniformi. I timbri possono essere fatti di qualsiasi materiale che resista al calore della cera. Prova a intagliare una forma in una patata o usa la fine di un gambo di sedano per stampare dei semicerchi.
-
6Regola la temperatura della cera. La cera dovrebbe essere calda a sufficienza da penetrare il tessuto, ma non così calda e fluida da spargersi ovunque una volta versata. La cera risulterà trasparente se penetrerà fino all'altro lato del tessuto.
-
7Preparati a tingere il tessuto in una vaschetta. Quando scegli il colore da usare, è consigliabile iniziare prima con i colori più chiari (come il giallo) e dopo procedere con i colori più scuri.
- Lava il tessuto nel Synthrapol.
- Sciogli la tintura seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Alcune tinte (come il rosso) sono più difficili di altre da dissolvere.
- Aggiungi la giusta quantità di sale non iodato. Per 200 g di tessuto asciutto, aggiungi una tazza e mezzo di sale. Per 500 g di tessuto, aggiungi tre tazze di sale.
- Aggiungi il tessuto umido. Giralo delicatamente, ma spesso, per 20 minuti.
- Versa anche il carbonato di sodio. La polvere di soda, o sodio carbonato, si usa per legare la tinta con la cellulosa nelle fibre. Sciogli la polvere in acqua calda e aggiungila lentamente nella vasca (in un arco di 15 minuti), facendo attenzione a non versarla direttamente sul tessuto (potrebbe scolorirlo). Per 200 g di tessuto, aggiungi 1/6 di tazza di sale. Per 500 g di tessuto, aggiungi 1/3 di tazza di sale. Mescola delicatamente, ma spesso, per altri 30 minuti.
- Sciacqua il tessuto e lava via la tinta in eccesso. Fai scorrere dell’acqua fredda sul tessuto finché non appare di nuovo trasparente. Dopodiché lava il tessuto in acqua calda con Synthrapol. Alcuni colori scuri, come il nero e il marrone, richiedono un secondo lavaggio per rimuovere la tinta in eccesso. Lascia il tessuto ad asciugare.
-
8Ripeti un’altra applicazione di cera per aggiungere altri strati di colore e decorazioni. Per ogni livello in più che vuoi aggiungere, segui i passaggi per la colorazione nella vasca. Ricordati di usare i colori più scuri per ultimi.
-
9Rimuovi la cera. Quando hai terminato l’applicazione di tutti i colori, puoi rimuovere la cera secondo uno di questi due metodi:
- Porta la cera a ebollizione. Riempi una pentola grande a sufficienza da contenere il tessuto, l'acqua e qualche goccia di Syntraphol. Una volta che l’acqua arriva a ebollizione, aggiungi il tessuto e fermalo sul fondo con una pietra per evitare che la cera (che galleggerà in alto) si leghi di nuovo alla stoffa. Dopo pochi minuti la cera uscirà dal tessuto. Quando tutta la cera si sarà staccata dal tessuto, aspetta che la pentola si raffreddi completamente, poi rimuovi lo strato di cera dalla superficie dell'acqua.
- Rimuovi la cera con il ferro da stiro. Posiziona il tessuto tra due fogli di carta assorbente e passaci sopra il ferro da stiro. Potrebbe restare qualche residuo di cera, quindi assicurati che sia stata rimossa tutta. Cambiare la carta ogni tanto può essere di aiuto per ottenere un tessuto completamente pulito.
-
10Lava e asciuga il tessuto. Metti il tessuto in lavatrice con Synthrapol per un’ultima volta per assicurarti che tutti i coloranti siano stati lavati via. Asciuga la stoffa su un filo o con l’asciugatrice.[1]Pubblicità
Batik Senza Cera
-
1Stendi della pellicola trasparente sulla superficie di lavoro. Distendi il tessuto pre-lavato e pre-colorato su dei fogli sovrapposti di pellicola trasparente.
-
2Crea delle decorazioni usando un impermeabilizzante lavabile. Come per il batik tradizionale, puoi usare il tjanting a beccuccio singolo o doppio per creare decorazioni a linee sottili. Usa pennelli da pittura per coprire aree ampie. Lascia asciugare per almeno 30 minuti, sebbene il tempo per l'asciugatura dipenda dallo spessore dell'impermeabilizzante steso.
- Valuta l’uso di stampi immersi nell’impermeabilizzante per creare delle ripetizioni di un motivo. Altrimenti, puoi usare uno stencil: posizionalo sul tessuto e applica l'impermeabilizzante tamponando con un pennello di spugna.
-
3Miscela il colorante liquido. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per miscelare il colorante. Se usi un colorante liquido, bilancia il rapporto tra acqua e colorante per ottenere tinte più tenui (aggiungendo più acqua) o più vivide (aggiungendo più colore).
-
4Applica la tinta. Le tinte si possono sgocciolare, dipingere, tamponare o spruzzare sul tessuto. Considera l'ipotesi di mescolare due o più colori per creare diverse tonalità.
-
5Copri il tessuto con la pellicola trasparente. Una volta che hai finito con l’applicazione del colore, copri il tessuto con della pellicola trasparente e sigilla i bordi.
-
6Cuoci a microonde il tuo tessuto. Metti dei fogli di carta assorbente sul fondo del forno a microonde per proteggerlo dalle fuoriuscite. Appoggia il tessuto ricoperto di plastica nel forno a microonde (potrebbe essere necessario piegare il tessuto) e cuoci ad alta frequenza per 2 minuti.
-
7Rimuovi il tessuto dal microonde. Usando dei guanti di gomma spessi, rimuovi il tessuto dal microonde. Sarà bollente, quindi fai attenzione! Lascia raffreddare la stoffa per qualche minuto prima di rimuovere la plastica.
-
8Lava e asciuga il tessuto. Sciacqua il tessuto sotto l’acqua fredda fino a quando non smette di scaricare il colore. Dopo che hai rimosso la tinta iniziale, lava il tessuto in acqua calda con un detergente delicato e risciacqualo. Metti il tessuto ad asciugare[2]Pubblicità
Batik su Seta (Metodo Alternativo)
-
1Effettua un prelavaggio della seta. Aggiungi una goccia o due di detersivo per i piatti in un secchio o in una tinozza piena d’acqua. Sciacqua e asciuga il tessuto. Quando la seta è ancora leggermente umida, stirala con il ferro a bassa temperatura (impostato sul settaggio per la “seta”).
- Se vuoi disegnare uno schizzo, invece di disegnare a mano libera, va fatto dopo che il tessuto è stato stirato.
-
2Stendi la seta. Applica delle spille da balia collegate a degli elastici attorno ai bordi della seta, ogni 10-15 cm. Appoggia la seta su una cornice e inizia ad applicare delle puntine da disegno alla cornice. Gli elastici si agganceranno attorno alle puntine posizionate sulla cornice per creare un trampolino teso.
- Gli elastici devono essere piccoli a sufficienza per tenere una buona tensione, ma lunghi abbastanza per evitare di strappare la seta.
- Puoi legare insieme due elastici per crearne uno più lungo se la cornice è molto più lunga della tua seta.
- L’obiettivo è creare una superficie tesa su cui dipingere. La superficie dovrebbe essere tesa ma non così tanto da iniziare a strappare il tessuto.
-
3Alza la cornice. Posiziona 4 tazze o altri contenitori sotto la cornice per rialzarla dalla superficie di lavoro.
-
4Applica l’impermeabilizzante. L’impermeabilizzante si può applicare con un pennello da pittura o con una bottiglia dal beccuccio sottile. Lascia l’impermeabilizzante ad asciugare completamente prima di passare ai colori. A seconda delle preferenze, ci sono due tipi di impermeabilizzante che funzionano bene per la pittura su seta:
- Gli impermeabilizzanti a base di gomma, o guttaperca, che sono simili al mastice. Le guttaperche possono essere diluite per avere una consistenza meno viscosa e dettagli più raffinati nelle linee. Dopo che il colore è stato applicato, si possono rimuovere con un lavaggio a secco del tessuto. Il lato negativo di questo impermeabilizzante è costituito dalle esalazioni che produce. Si consiglia di indossare un respiratore e lavorare in un locale ben areato quando si usano le guttaperche.
- Gli impermeabilizzanti solubili in acqua non sono tossici, sono privi di odore e si lavano via con acqua calda. Questi impermeabilizzanti funzionano bene in combinazione a colori per la seta (piuttosto che tinte), che si applicano a caldo con un ferro da stiro. Il lato negativo di questi impermeabilizzanti è che le linee non risultano così fluide come accade con la guttaperca, quindi i dettagli sottili sono difficili da ottenere.
-
5Applica il colore. Applica con cura il colore o la tinta con un pennello. Lascia fluire il colore verso una zona impermeabilizzata. Pitturare direttamente sull’impermeabilizzante può farlo dissolvere o riempire. Ci sono due opzioni quando si tratta di colori:
- Le pitture per la seta sono prodotti a base di pigmenti che colorano la superficie del tessuto senza penetrare nelle sue fibre. Questi colori possono essere usati su una vasta gamma di tessuti (anche su quelli sintetici) e si fissano a secco col ferro da stiro.
- Le tinture per la seta colorano i tessuti formando un legame con le fibre del tessuto. Queste sono un’ottima scelta se non vuoi ridurre la lucentezza naturale della seta. I colori sono resistenti alla luce e lavabili.
-
6Lascia la tua seta colorata a stabilizzarsi per 24 ore. Se hai optato per pitture per seta, fissa il colore a caldo passando il ferro da stiro per 2-3 minuti sul rovescio del tessuto. Dopo averlo stirato, sciacqua il tessuto in acqua calda, mettilo ad asciugare e stiralo di nuovo quando è ancora leggermente umido.
- Se hai usato tinte per la seta, dopo aver lasciato asciugare la tinta per 24 ore, sciacqua il tessuto fino a quando non smette di scaricare. Aggiungi un paio di gocce di detergente delicato o di sapone per i piatti in un secchio o in una tinozza e lava la seta. Sciacqua di nuovo con acqua fredda e metti ad asciugare. Quando la seta è quasi asciutta, stirala con il ferro impostato su temperatura “seta”.
Pubblicità
Consigli
- Se metti le tinte in applicatori a bottiglia (con beccucci ), puoi applicare più tinte allo stesso tempo.
Avvertenze
- Indossa dei guanti per proteggerti dalla tinta. Alcuni coloranti possono danneggiare la pelle e tutte le tinte ti macchieranno.
- Usa un respiratore quando adoperi tinte che producono esalazioni. Anche lavorare in un locale ben areato è altamente raccomandabile.
- Se la tua cera batik prende fuoco, NON provare a spegnere le fiamme con l’acqua! L’acqua aumenterà le fiamme, usa piuttosto un estintore o del bicarbonato di sodio.
Cose che Ti Serviranno
Metodo Base del Batik
- Detergente per tessuti, come il Synthrapol
- Tessuto di cotone leggero, mussola o seta tagliato nella misura che desideri
- Colorante per tessuti (una tinta in polvere reattiva per tessuti o una tinta liquida, come il Rit)
- Cera per il batik
- Scaldacera elettrico o pentole per il bagnomaria
- Telaio da ricamo
- Carta da giornale o cartoncino
- Bricchetto (tjanting) o pennini per il batik (il bricchetto tjanting si riempie di cera e ti consente di tracciare linee sottili e dettagli sul tessuto)
- Pennelli da pittura
- Una tinozza di plastica grande
- Ferro da stiro
Batik Senza Cera
- Pellicola trasparente
- Tessuto bianco pre-lavato o pre-colorato (cotone, mussola o seta)
- Impermeabilizzante lavabile, come per esempio il Crafter's Pick Batik-EZ Resist Medium
- Bricchetto (tjanting) o pennini per il batik (il bricchetto tjanting si riempie di cera e ti consente di tracciare linee sottili e dettagli sul tessuto)
- Tinta liquida per tessuti, come per esempio il Rit
- Forno a microonde
- Detergente delicato
Batik su Seta (Metodo Alternativo)
- Cornice per stendere la seta o una cornice per pittura che sia 5-7,5 cm più larga del tuo pezzo di seta
- Seta
- Spille da balia
- Elastici
- Puntine da disegno
- 4 tazze o 4 contenitori di plastica
- Impermeabilizzante solubile in acqua o a base di gomma (guttaperca) per il batik
- Colori per seta o tinte per seta
- Bottiglia con applicatore
- Pennelli da pittura
- Ferro da stiro