Il caffè greco è simile a quello turco: entrambi infatti vengono preparati usando i fornelli e non vengono filtrati. Questo tipo di caffè si può definire anche arabico, cipriota, armeno o bosniaco, sebbene ci siano delle lievi differenze nella tecnica di preparazione in base al Paese. Il caffè greco è denso, schiumoso e viene preparato con grani di caffè che sono stati macinati per ottenere una polvere sottile. A differenza del caffè americano, quello greco è inteso per essere sorseggiato e gustato lentamente.

Ingredienti

Dosi per una tazza

  • 60 ml di acqua
  • 1 cucchiaino colmo (2 g) di caffè greco
  • da ½ a 2 cucchiaini (2,5-10 g) di zucchero, a piacere
Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere gli Strumenti Giusti

  1. 1
    Usa i chicchi di caffè corretti. Il caffè greco è differente dagli altri sotto molto aspetti, a partire dalla varietà di chicchi di caffè. Vengono utilizzati quelli della varietà Arabica, leggermente tostati e macinati finemente. Il tipo di chicco, il grado di tostatura e la macinatura contribuiscono in egual modo a creare quel sapore unico che caratterizza il caffè greco.
    • Due delle aziende produttrici di caffè più popolari in Grecia sono Loumidis e Bravo.[1]
    • Talvolta vengono usati dei chicchi di caffè con un grado di tostatura superiore (media o scura), ma sono più comuni quelli con una tostatura leggera (chiara).[2]
  2. 2
    Prepara il caffè in un briki. Si tratta di un pentolino in metallo utilizzato specificamente per preparare il caffè greco nel modo tradizionale. In genere ha la forma di una clessidra o di un calderone e un manico molto lungo. Il caffè greco viene preparato direttamente nel briki, che viene scaldato su un fornello a gas.[3]
    • Puoi usare anche un fornello elettrico, ma tradizionalmente viene utilizzato un fornello a gas o una fiamma libera.
    • Se vuoi preparare il caffè greco, ma non hai i fornelli a gas, puoi usarne uno da campeggio.
    • Il briki viene realizzato in molte misure diverse, devi scegliere quella giusta in base alla quantità di caffè che vuoi preparare.
  3. 3
    Servi il caffè in una "demitasse". Si tratta di una tazzina simile a quelle usate in Italia per l'espresso, ma con una capienza leggermente superiore (circa 60-90 ml, mentre quella per l'espresso ha una capienza di 40-50 ml). Per tradizione la "demitasse" viene servita appoggiata su un piattino.[4]
    • Puoi cercare una "demitasse" in un negozio di articoli da cucina ben fornito, ma puoi anche usare una comune tazzina per il caffè espresso.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare il Caffè

  1. 1
    Dosa l'acqua. Tradizionalmente in Grecia si utilizza una "demitasse" per misurare l'acqua che serve a preparare il caffè. Riempila d'acqua e poi versala nel briki.[5]
    • Usando la stessa tazza in cui servirai il caffè avrai la certezza di prepararne la quantità corretta.
  2. 2
    Aggiungi il caffè macinato e lo zucchero. Per ogni tazza di caffè che intendi preparare, misura un cucchiaino colmo di caffè macinato. A differenza di quello turco, non è prevista l'aggiunta di spezie, come il cardamomo, ma se vuoi puoi zuccherarlo. In base al grado di dolcezza che preferisci, aggiungi:[6]
    • Niente zucchero per gustarlo forte e amaro ("sketos" in greco);
    • ½ cucchiaino (2,5 g) di zucchero per renderlo semi dolce ("me oligi" in greco);
    • 1 cucchiaino (5 g) di zucchero per una dolcezza media ("metrios" in greco);
    • 2 cucchiaini (10 g) di zucchero se ti piace dolce ("glykys" in greco).
  3. 3
    Miscela e scalda il caffè. Mescola lo zucchero, l'acqua e il caffè nel briki per amalgamarli. Accendi il fornello, regola la fiamma a un livello medio e metti a scaldare il briki.[7]
    • A mano a mano che il caffè si scalda, vedrai che iniziano a comparire delle bolle e una leggera schiuma in superficie. Non mescolare e non muovere il pentolino, per evitare di disturbare il caffè o di rovinare la schiuma, che è un elemento fondamentale della bevanda.
    • Non lasciare che il caffè raggiunga l'ebollizione, altrimenti la schiuma presente in superficie scomparirà.
    • Quando il caffè è prossimo al bordo del briki, rimuovilo dal calore.[8]
  4. 4
    Servilo nella "demitasse". Dopo aver tolto il pentolino dal fuoco, versa immediatamente il caffè nella tazza, incluse la schiuma e la polvere sul fondo. Procedi lentamente per non rovinare la schiuma.
    • Se hai preparato il caffè per più di una persona, fai attenzione a distribuire uniformemente la schiuma nelle tazze. Se necessario, usa un cucchiaino per trasferirla dall'una all'altra.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Bere il Caffè Greco

  1. 1
    Bevilo al mattino o dopo il sonnellino pomeridiano. In Grecia il caffè viene bevuto quando ci si sveglia al mattino e poi di nuovo dopo essersi riposati nelle prime ore pomeridiane.[10]
    • Nella maggior parte delle città, delle isole e dei paesi della Grecia, le persone sono abituate a fare una pausa nelle ore comprese tra le 2 e le 5 del pomeriggio. Quando è possibile, fanno un sonnellino e al risveglio amano bere nuovamente un caffè.
  2. 2
    Servilo accompagnato da un bicchiere di acqua fredda. Generalmente insieme al caffè greco viene servito anche un bicchiere di acqua fredda o ghiacciata, a seconda del clima. Benché non sia necessario, spesso viene accompagnato anche con un biscotto o un dolcetto.[11]
  3. 3
    Attendi che la polvere di caffè si depositi sul fondo della tazza, prima di bere. Dato che il caffè greco non viene filtrato, è meglio aspettare un paio di minuti dopo che è stato versato nella tazza; in questo modo la polvere avrà il tempo di depositarsi sul fondo e potrai gustarlo senza ritrovartela in bocca.[12]
  4. 4
    Bevi lentamente. Il caffè greco è pensato per essere sorseggiato e gustato senza fretta nell'arco di un paio d'ore. Per assaporarlo al meglio, bevilo a piccoli sorsi in modo che abbia il tempo di sprigionare tutto il proprio aroma.[13]
    • Al contrario del nostro espresso, che viene consumato quasi sempre di fretta, spesso stando in piedi di fronte al banco del bar, in Grecia il caffè va sorseggiato con molta calma, stando seduti a chiacchierare con gli amici, i familiari o i vicini di casa.
  5. 5
    Non bere i fondi di caffè rimasti nella tazza. Quando inizi ad avvertire in bocca la polvere macinata che si è depositata sul fondo, considera il caffè finito.[14]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 136 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Pubblicità