Questo articolo è stato co-redatto da Will Fuller. Will Fuller è un Massaggiatore Qualificato e un Educatore al Benessere che lavora a San Francisco. Will ha collaborato con lo Sports and Recreation Center dell'Università della California, San Francisco (UCSF), ha lavorato come istruttore sportivo in Inghilterra, Kenya e Kuwait ed è attualmente affiliato al Chiro-Medical Group. Ha studiato riabilitazione fisica nell'ambito di un programma fondato dal dottor Meir Schneider. Ha una Laurea in Scienze Motorie e un Certificato Post-laurea in Educazione Fisica conseguito all'Università di Southampton.
Questo articolo è stato visualizzato 35 462 volte
Il massaggio indiano della testa, conosciuto anche con il termine "Champissage" (Chämpi - parola indiana per massaggio + massage), è basato sulla antica forma ayurvedica di guarigione che risale a quasi 4.000 anni fa. Agisce sui tre chakra superiori: Vishuddha, Ajna e Sahasrara[1] , e può essere utilizzato per l’armonia fisica, per la guarigione, per la vitalità, e per un buon rilassamento vecchio stile. Non c'è da stupirsi che stia diventando così popolare in Occidente! Per sapere come eseguire il massaggio indiano alla testa, leggi questo articolo.
Passaggi
Parte Prima: Preparativi e Prime Fasi
-
1Fai i preparativi. Trova un posto tranquillo lontano da ogni distrazione. Assicurati che la stanza abbia una temperatura confortevole.
- Metti della musica soft.
- Accendi delle candele per preparare la stanza.
-
2Fai in modo che il soggetto prenda una sedia e si metta a proprio agio. Spiegagli che cosa farai e digli di avvisarti per qualsiasi disagio o dolore. Mettiti dietro di lui, appoggiando le tue mani leggermente sulle sue spalle e fate entrambi qualche respiro profondo.
-
3Massaggia le spalle. Inizia allentando la stanchezza e le tensioni massaggiando la parte superiore della schiena, delle spalle, delle braccia e del collo. Stringi delicatamente il muscolo trapezio (alla base del collo), partendo vicino al collo. Lavora verso l'esterno delle spalle. Ripeti questa operazione tre volte, aumentando la pressione a ogni passaggio.
-
4Lavora sulla colonna vertebrale. Porta le tue mani indietro, vicino al collo, con il pollice aperto, e fai dei piccoli cerchi con i pollici su entrambi i lati della spina dorsale appena sotto la linea del collo.
-
5Massaggia sopra le spalle. Metti i tuoi avambracci ai lati del collo e muovili all'esterno verso la spalla ruotando i polsi. Dopo averli ruotati, solleva gli avambracci e spostali di un paio di centimetri dal collo e ripeti. Quando raggiungi la spalla, torna al centro e ripeti l'operazione altre due volte.Pubblicità
Parte Seconda: Massaggio del Collo
-
1Lavora fino alla base del cranio. Continua facendo dei cerchi nella parte posteriore del collo, fino a raggiungere la linea dei capelli. Abbassa le mani indietro e ripeti altre due volte.
-
2Massaggia il collo. Posizionati a lato al tuo soggetto, metti una mano alla base del suo collo e l’altra delicatamente sulla fronte per impedire che la sua testa cada in avanti. Con la mano che sta sul collo, apri il pollice e falla scivolare sulla parte posteriore del collo. Non fare pressione direttamente sulle vertebre.
- Una volta raggiunta la linea dei capelli, resta lì per un attimo facendo una leggera pressione sulla parte posteriore della testa. Abbassa la mano dietro e ripeti dalla base del collo. Puoi anche aggiungere altre rotazioni premendo un po’ se ti sembra che ci sia un sacco di tensione. Ripeti questo movimento circa cinque volte. Quando la mano dietro raggiunge l'attaccatura dei capelli per l'ultima volta, lasciala lì.
-
3Lentamente, permettigli di inclinare la testa in avanti senza sforzo o fatica. Tieni la mano sull’attaccatura dei capelli.
-
4Sposta indietro la sua testa. Sollevagli delicatamente la testa in verticale e continua all’indietro, ancora una volta senza forzare, semplicemente permettendo alla testa di muoversi nella spazio di mobilità.
- Ripeti questa operazione per 3 volte, avanti e indietro.
Pubblicità
Parte Terza: Massaggio della Testa
-
1Massaggia la testa. Fai un passo indietro alle spalle della persona e sciogli i suoi capelli, se sono legati. Porta le tue mani ai lati della testa con le dita aperte verso l'alto. Fai una leggera pressione e sposta in su lentamente le mani come per fare uno shampoo, cercando di mantenere la base delle mani e le dita a contatto con il cuoio capelluto.
- Una volta raggiunta la sommità della testa, solleva le dita, pur mantenendo una leggera pressione dei palmi delle mani. Ora abbassa le mani e spostale su una diversa area della testa. Ripeti quattro o cinque volte, per coprire l'intero cuoio capelluto.
-
2Strofina il cuoio capelluto. Porta una mano sulla fronte del soggetto per tenerla ferma e metti la base dell’altra mano a contatto con la parte posteriore della testa. Inizia strofinando il cuoio capelluto muovendo la mano dietro in modo energico avanti e indietro. Continua a sfregare vigorosamente su gran parte del cuoio capelluto, che puoi raggiungere, e poi inverti le mani e ripeti sull'altro lato.
-
3Strofina vivacemente tutto il cuoio capelluto con le sole punte delle dita di entrambe le mani. Continua questa azione per circa un minuto.
-
4Picchietta le dita tra i capelli del tuo soggetto partendo dalla parte superiore della schiena fino alla fronte. Lascia che i colpi finali tirino la testa leggermente indietro e poi appoggia le dita sulla fronte portandole verso il basso e lungo la linea della fronte su ogni tempia, facendo piccoli cerchi sulle tempie. Ripeti questa operazione tre volte.
-
5Concludi. Con dei colpi regolari che cominciano sulla fronte, lentamente portati verso la parte posteriore della testa. Fai questa operazione per circa un minuto, alleggerendo la pressione verso la fine, finché finalmente le mani non sfiorano la nuca.
-
6Informati sui benefici del massaggio. I benefici terapeutici del massaggio indiano alla testa sono globali e ti suggeriamo di farli diventare parte della tua routine di salute generale. Essi sono:
- Sollievo dal dolore e dalla rigidità dei muscoli del viso, collo, parte superiore della schiena e delle spalle;
- Aumento della mobilità delle articolazioni del collo;
- Sollievo dalla tensione e dal mal di testa da sbornia, dall’affaticamento degli occhi, dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), e dalla congestione nasale;
- Energia rinnovata;
- Riduzione della depressione, ansia e altri problemi legati allo stress;
- Maggiori livelli di creatività, lucidità, e concentrazione, e una migliore memoria;
- Senso di tranquillità, calma e benessere positivo;
- Sano sonno ristoratore che ti lascia rinvigorito;
- Vie respiratorie più aperte e più calme;
- Sistema immunitario più forte;
- Miglioramento della salute, del colore e del tono della pelle;
- Benessere dei capelli e del cuoio capelluto;
- Aumento dell'autostima con una maggiore consapevolezza di sé;
- Chakra equilibrati.
Pubblicità
Consigli
- L'uso degli olii Ayurvedici è classico, anche se opzionale. Assicurati che siano riscaldati almeno alla temperatura corporea prima di applicarli.
Avvertenze
- Durante l'esecuzione di questo massaggio, se il soggetto sente qualche dolore, interrompi immediatamente il massaggio.
- Se usi dell'olio, assicurati che la persona che viene massaggiata non ne sia allergica.