X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 114 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 128 854 volte
In questo articolo troverai le istruzioni per fare un origami indovino, anche detto il "quadrato magico" o il gioco "inferno e paradiso". Questo origami è un ottimo rimedio contro la noia ed è molto semplice da realizzare.
Passaggi
-
1Prepara la carta. Per fare questo origami avrai bisogno di un pezzo di carta a forma di quadrato. Se hai a disposizione un foglio di carta rettangolare, piegalo e taglia l'eccesso per ottenere un quadrato. Ti sarà sufficiente piegare il foglio diagonalmente fino ad allineare perfettamente i due bordi. Fuori dall'area piegata del foglio resterà una striscia rettangolare che potrai rimuovere strappando la carta o tagliandola.
-
2Scegli se decorare il foglio prima di procedere alla realizzazione dell'origami.
-
3Piega il foglio a metà. Piega il quadrato di carta a metà formando due rettangoli e facendo attenzione a far combaciare i bordi del foglio. Appiattisci per bene la carta lungo la piega per fare in modo che il solco sia ben definito, dopodiché riapri il foglio per tornare al quadrato.
-
4Piega ancora il foglio a metà. Dopo aver riaperto il foglio, piegalo nuovamente a metà ma questa volta perpendicolarmente alla piega precedente. Appiattisci per bene la carta lunga la piega per assicurarti che sia ben definita e apri nuovamente il foglio per tornare al quadrato. A questo punto il quadrato dovrebbe essere inciso da una lunga croce che passa per il centro del foglio.
-
5Piega gli angoli verso il centro. Aiutandoti facendo girare il foglio, piega tutti gli angoli del quadrato verso il centro. Le pieghe che avrai creato precedentemente dovrebbero indicare in modo preciso il centro del quadrato, perciò far combaciare i quattro angoli al centro del foglio dovrebbe essere piuttosto semplice. A questo punto avrai ottenuto un rombo.
-
6Volta il foglio sull'altro lato e piega ancora i quattro angoli. Tenendo chiuse le quattro linguette, gira il foglio così che il lato liscio sia rivolto verso l'alto. Ripeti quindi il passaggio precedente piegando anche questa volta tutti e quattro gli angoli del quadrato verso il centro. In questo modo avrai ottenuto un rombo più piccolo.
-
7Piega la carta a metà sia per il verso della lunghezza che della larghezza. L'origami è quasi finito! Prima di dare all'origami la sua forma definitiva, ruota il rombo per tornare alla forma di un quadrato e piega il foglio ancora una volta a metà per il verso della lunghezza e della larghezza. Appiattisci per bene la carta così che la croce al centro sia evidente. In questo modo ti sarà più facile aprire l'origami.
-
8Gira il foglio verso l'alto. Gira di nuovo il quadrato in modo da avere le quattro linguette triangolari rivolte verso l'alto e aperte al centro del foglio. Unisci i quattro angoli esterni del quadrato in modo che il centro del foglio si chiuda verso il basso. A questo punto apri bene le quattro linguette esterne e inserisci quattro dita sotto l'origami per chiuderlo definitivamente.[1]
-
9Scrivi delle annotazioni o delle previsioni all'interno dell'origami. Generalmente le parti dell'origami su cui scrivere o da colorare sono tre: le quattro linguette esterne dell'origami vanno colorate ciascuna di un colore diverso; le sezioni triangolari delle linguette interne dell'origami vanno numerate ciascuna con un numero da 1 a 8; infine, sotto a ciascuna delle otto sezioni numerate andrebbe scritta un'annotazione o una previsione da leggere quando si solleva la linguetta prescelta.[2]
-
10L'origami è finito!Pubblicità
Consigli
-
Come si gioca:
- Se hai creato un origami indovino con risposte come "sì" o "no", andranno fatte delle domande appropriate.
- Se invece di usare i numeri avrai trascritto parole varie sopra a ciascuna linguetta, la persona con cui giocherai sceglierà una parola invece che un numero.
- Dopo aver pensato o detto ad alta voce la propria domanda, chi gioca con te dovrà scegliere uno dei colori all'esterno dell'origami chiuso e con le dita tu aprirai e chiuderai l'origami avanti e indietro tante volte quante sono le lettere di quel colore.
- Esempio: "R, O, S, S, O" significa che l'origami andrà aperto 3 volte in un verso e 2 volte nell'altro, cioè 5 volte in tutto quante sono le lettere del colore "rosso". Nel caso di un colore con un nome più lungo o più corto, aprirai l'origami un numero maggiore o minore di volte, come per il "blu" (3 volte) e l'"arancione" (9 volte).
- A questo punto chi gioca sceglie uno dei numeri leggibili all'interno dell'origami, il quale andrà aperto e chiuso tante altre volte quante ne indica quel numero. Potrai decidere se ripetere quest'operazione più volte, oppure se aprire subito l'origami e leggere la previsione nascosta sotto all'ultimo numero prescelto. La previsione sarà la risposta alla domanda fatta all'indovino!
- All'inizio questo procedimento ti sembrerà un po' complicato, ma con il tempo acquisterai dimestichezza con il gioco.
- Puoi fare diversi origami con previsioni di ogni tipo. Alcune previsioni potrebbero essere riferite ad eventi comuni o importanti della vita, alcune potrebbero essere esagerate e riferite a fatti straordinari, come ad esempio "vincerai la prossima edizione di X Factor e diventerai Presidente della Svezia". Variare un po' le possibili risposte renderà il gioco più interessante.
- Per un realizzare al meglio l'origami, è preferibile prima piegare la carta, poi decorarla e scriverci numeri e previsioni.
- Se vuoi realizzare dei mini origami, cerca di non usare i post-it. La parte con la colla ti sarà d'impaccio mentre pieghi la carta e mentre giochi.
- Divertiti a realizzare origami di tutte le dimensioni!
Pubblicità
Avvertenze
- Assicurati che le previsioni che scrivi nell'origami non siano offensive, in modo che le battute e gli scherzi non facciano stare male chi gioca con te.
- Questo gioco non deve diventare un'occasione per offendere alcun credo o fede religiosa, ma va semplicemente usato per divertirsi insieme.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Un foglio di carta quadrato
- Forbici
- Una matita/penna
- Matite colorate, pennarelli, colori per dipingere
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità