La Airwalk è un popolare passo di danza, simile alla Moonwalk. Mentre nella Moonwalk ti muovi all'indietro, nell'Airwalk ti muovi in avanti. Per eseguirlo, tutto quello che devi fare è muovere i piedi in avanti con un movimento circolare, sollevando ciascuna delle punte dei piedi in aria per poi abbassarle mentre avanzi. Tutto quello di cui hai bisogno è solo un po' di pratica!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Capire i Movimenti Base

  1. 1
    Stai con i piedi l'uno di fianco all'altro. I piedi dovrebbero stare a circa un'anca di distanza, come se stessi camminando normalmente. La Airwalk si basa sul movimento dei piedi, perciò, per ora, non devi preoccuparti di come muovi le braccia o il resto del corpo. Se non hai mai provato questo ballo, puoi provare a imparare i movimenti da seduto prima di farlo in piedi.
    • Per sapere al meglio cosa fanno i tuoi piedi, puoi fare pratica davanti a uno specchio, puoi filmarti o chiedere a un amico di guardarti.
  2. 2
    Muovi un piede dritto in aria, di fronte all'altro piede. Libra un piede in aria, senza puntare gli alluci, a circa 45° dal terreno, con gli alluci sopra il tallone. Solleva il piede in aria, lasciando fare strada alla punta dei piedi, come se stessi passando sopra una barriera alta circa mezzo piede, salvo il fatto che il piede non toccherà terra e piuttosto che scavalcare la barriera la spingerà indietro.
  3. 3
    Mentre il tuo peso si trasferisce sulla punta di quel piede, fallo scivolare indietro alla sua posizione originale. Le tue gambe dovrebbero rimanere diritte e mentre fai questo movimento non devi mai piegare le ginocchia. Fai scivolare il piede indietro al punto di partenza, trascinato dal tallone, finché non tocchi naturalmente il terreno. Immagina che il tuo peso oscilli in avanti prima di passare all'altro piede.
  4. 4
    Quando muovi il primo piede all'indietro, fino alla posizione originale, l'altro piede dovrebbe avere la punta rivolta verso l'alto. Quando esegui la Airwalk, non dovresti mai avere entrambi i piedi piatti a terra nello stesso momento. Quando un piede si muove all'indietro, l'altro deve prepararsi a muoversi in avanti. Potrebbe servire un po' di tempo prima di entrare nel ritmo. È un po' come andare in bicicletta - anche quando pedali entrambi i piedi sono costantemente in movimento. Se ne fermi uno, ti bloccherai.
  5. 5
    Muovi l'altro piede in alto e in avanti, preceduto dalle punte, come se stessi scavalcando un piccola barriera, poi portalo indietro, come se il tuo tallone fosse legato a un laccio che lo trascina lentamente all'indietro. Mentre il piede davanti si muove all'indietro, l'altro piede dovrebbe muoversi in avanti appoggiandosi sulle punte.
  6. 6
    Continua a muoverti in avanti. Continua a fare la Airwalk alzando un piede alla volta muovendolo in avanti per quanto tempo vuoi. Puoi iniziare facendo pratica da fermo e poi iniziando lentamente a muoverti, come se stessi camminando in aria o in assenza di gravità.
    • Quando ti muovi in avanti, cerca di formare una "V" con i piedi mentre sono in movimento. Perciò, quando il piede che è in aria si muove all'indietro per incontrare l'altro, il tallone di quel piede dovrebbe atterrare dove puntano le dita dell'altro, e così via. Ciò ti garantisce di muoverti in avanti mantenendo lo stesso passo.
  7. 7
    Fai pratica. Apprendere questo passo potrebbe richiedere della pratica, ma ne sarà valsa la pena. Potrebbe essere più facile imparare prima la Moonwalk, dato che alcuni pensano la Airwalk sia più complicata. Una volta appresa, puoi lavorare su una transizione dalla Airwalk alla Moonwalk e così via. Puoi anche lavorare sulla scivolata, che usa tecniche simili, tranne per il fatto che ti muoverai da lato a lato.
    • Quando sarai più pratico con la Airwalk, puoi iniziare a ondeggiare un po' le spalle e inserire anche le braccia nei movimenti. Muovi semplicemente le braccia avanti e indietro, come se stessi camminando normalmente, ma a un passo più lento per rimanere in sincronia con i piedi.
    • Ricorda di mantenere i movimenti più fluidi che puoi, in maniera che sembri che tu stia camminando in aria.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Variazioni Aggiuntive

  1. 1
    Batti le scarpe a ogni passo. Una volta imparata la Airwalk, puoi aggiungere questa piccola variazione per rendere i movimenti più interessanti. Tutto quello che devi fare è prendere il piede puntato sulle dita, pronto a muoversi in avanti. Muovi il piede in avanti con le dita sopra il tallone, poi muovi il piede indietro e fai lo stesso con l'altro piede, battendo le dita per terra di fronte a te prima anche questo si muova in avanti.
  2. 2
    Batti il tallone e la punta del piede a ogni passo. Un'altra cosa che puoi fare è battere il tallone di ogni piede, e poi le punte, prima di fare un passo avanti. Dopodiché dovresti essere in grado di battere tallone e punte mentre fai un passo in men che non si dica. Guardati allo specchio per assicurarti di essere entrato correttamente nel ritmo.
  3. 3
    Fai la Airwalk insieme alla Moonwalk. Una volta padroneggiata la Airwalk, puoi lavorare sul camminare in avanti per circa 30 secondi, e poi scivolare nella Moonwalk, camminando all'indietro verso il punto di partenza. Poi puoi tornare alla Airwalk, muovendoti di nuovo in avanti, e tornare alla Moonwalk tutte le volte chedesideri.
    • La parte più complicata sarà la transizione, e dovrai allenarti non a bloccarti o fermarti, ma a passare correttamente dal muoverti in avanti al muoverti all'indietro e viceversa.
    Pubblicità

Consigli

  • Se impari prima la Moonwalk e poi la Airwalk, sarà più semplice.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai lontano dalle mensole per evitare possibili infortuni alla testa.
  • Assicurati di battere il piede bene quando lo porti a terra e non di farlo scivolare fino a fermarlo come se fosse un'automobile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Superficie liscia
  • Calzini, scarpe da ballo o da ginnastica

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 880 volte
Categorie: Ballo
Pubblicità