Da sempre, foderare i libri è molto utile per gli studenti che vogliono evitare danni ai loro testi scolastici. Puoi decidere di realizzare una copertina anche per sostituirne una che non ti piace o che si è sciupata, per rendere più bello uno dei tuoi libri. Qualunque ragione tu abbia per realizzare una copertina, puoi farlo in molti modi. Scegli lo stile e il tipo secondo le tue preferenze. Dalla carta al feltro, hai moltissime opzioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Realizzare una Copertina di Carta Marrone

  1. 1
    Prendi della carta marrone per sacchetti. Questo tipo di carta è ideale per le copertine dei libri.
    • Puoi realizzare una copertina semplice, oppure decorarla con timbri, colori o adesivi. Potresti usare anche altri tipi di carta: carta da pacchi, carta da disegno o altro, purché siano abbastanza resistenti da utilizzare per una copertina.
  2. 2
    Misura la copertina. Stendi la carta su una superficie piana. Centra il libro sul foglio.
    • Se stai usando un sacchetto di carta marrone, taglialo, per poterlo stendere pari. Rimuovi anche eventuali manici.
    • La carta dovrebbe essere di dimensioni superiori al libro, per poterla avvolgere intorno a esso e creare delle tasche, che possano contenere la copertina originale.
  3. 3
    Traccia una linea orizzontale sulla carta, lungo il bordo inferiore e quello superiore del libro. Usa matita e righello per farlo.
    • Questa linea orizzontale sarà la tua guida per piegare la carta e per formare le tasche.
  4. 4
    Leva il libro dalla carta. Piega il foglio verso l'interno, lungo le linee che hai tracciato in alto e in basso.
    • Puoi piegare la carta lungo le linee orizzontali che hai appena tracciato.
    • Usando una "stecca", puoi rendere le pieghe più precise e nette. Una stecca è un pezzo di plastica o di osso, simile a un coltello. È usata per ottenere pieghe perfette senza tagliare il foglio.
  5. 5
    Rimetti il libro sulla carta piegata. Il suo retro dovrebbe poggiare sul foglio. Centra il libro in senso orizzontale.
    • Assicurati che i lati del foglio siano di lunghezza uniforme da entrambe le parti del libro. Poi, allinea perfettamente il libro con le pieghe.
  6. 6
    Apri la copertina anteriore del libro. Piega il lato sinistro del foglio sopra di essa.
    • Con la copertina aperta, prendi il lato sinistro del foglio e piegalo sopra di essa. Se hai molta carta a disposizione e la piega arriva troppo dentro al libro, ritagliala a piacere.
  7. 7
    Chiudi il libro, tenendo la carta piegata intorno alla copertina. Tieni fermo il lato sinistro del foglio, quello piegato dentro il libro.
    • La carta dovrebbe restare aderente alla copertina anteriore. Potresti dover spostare il libro per non rompere la carta sul suo dorso.
    • Se la carta è troppo tesa, sposta il libro per farla muovere di più. Devi rivestire tutto il libro senza strappare il foglio.
  8. 8
    Apri la copertina posteriore del libro. Piega il lato destro della carta verso l'interno.
    • Così come hai fatto per la copertina anteriore, piega il foglio sopra quella posteriore. Se resta troppa carta, tagliane un po'.
    • Chiudi il libro per assicurarti che la carta sia della misura giusta.
  9. 9
    Fai scivolare entrambe le copertine del libro nel nuovo rivestimento. Falle entrare una per volta.
    • Noterai di aver creato due tasche con la carta che hai piegato. Puoi far scivolare una copertina dentro la tasca corrispondente per tenere fermo il rivestimento.
    • Se le pieghe sono nette, precise e la carta è piuttosto pesante, non dovresti aver bisogno di fermarla con del nastro adesivo. Se necessario però, potresti dover fissare le tasche.
  10. 10
    Decora il libro o assegnali un'etichetta. Non esistono limiti ai metodi che puoi utilizzare per rendere la carta marrone più interessante. Puoi disegnare su di essa, applicarvi degli adesivi o dipingerla (fallo prima di metterla sul libro). Oppure attacca un'etichetta sul libro, dove scriverai il titolo del testo.
    • Puoi incollare del nastro o delle corde intrecciate sul dorso del libro, per rinforzare la copertina e per abbellirla. Può essere una buona idea soprattutto se il libro è destinato a un matrimonio, per le firme degli ospiti o per altri ricordi.
    • Puoi anche scrivere il titolo del libro, o il nome della materia, sulla parte anteriore della carta, per riconoscerlo più facilmente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Realizzare una Copertina di Plastica

  1. 1
    Prendi la plastica che vuoi usare per foderare il libro. La pellicola di plastica è probabilmente il rivestimento più usato per i libri. Puoi usare una pellicola adesiva trasparente o colorata.[1] In alternativa, puoi usare diversi rivestimenti di plastica non adesivi, pensati per le copertine dei libri.
    • Qualunque tipo di plastica proteggerà il tuo libro. La varietà non adesiva, però, danneggia meno la carta nel lungo periodo ed è più facile da rimuovere. Puoi anche realizzare una copertina per il tuo libro con dei fogli di plastica.
    • Nel tempo, le sostanze chimiche presenti nell'adesivo possono rovinare il libro. Inoltre, le pellicole adesive non sono ecologiche, perché non è stato ancora inventato un modo per riciclarle.
    • I normali rivestimenti di plastica richiedono più lavoro nell'applicazione, ma possono essere rimossi facilmente. Puoi anche provare a foderare un libro con la normale pellicola di plastica per alimenti.
    • Il rivestimento adesivo è disponibile in rotoli. Di solito puoi trovarlo in tutti i negozi che vendono articoli di cancelleria o per il fai da te. Quasi tutti i rotoli sono centimetrati sul retro del foglio adesivo, per aiutarti ad allineare la plastica.
  2. 2
    Srotola un pezzo di plastica adesiva abbastanza grande da rivestire tutto il libro. Metti il libro sulla plastica. [2]
    • Centra il libro usando le linee sul retro della plastica. Se tali linee non sono presenti, usa un righello. Questa parte è simile a incartare un regalo.
  3. 3
    Taglia la plastica dal rotolo. Ricordati di lasciare materiale sufficiente da riuscire a foderare la copertina anteriore. In questo modo, la sezione di plastica con cui lavorerai sarà separata dal rotolo.
    • Ora il tuo libro dovrebbe trovarsi sopra un pezzo di carta plasticata libero e disteso in orizzontale. Il materiale dovrebbe superare il libro su ogni lato.
  4. 4
    Leva il libro dalla carta. Se necessario, stacca l'adesivo dal suo retro.
    • Se stai usando della carta plastificata adesiva con un retro, devi rimuoverlo, per rivelare il lato adesivo. Quando stendi il libro, appoggialo su quel lato. La plastica si attaccherà al libro.
  5. 5
    Rimetti il libro sulla carta plastificata. Apri la copertina anteriore per coprirla con il materiale adesivo.
    • Porta la carta plastificata all'interno della copertina anteriore del libro. Potresti usare un piccolo pezzo di nastro per tenerla ferma. Ripeti l'operazione con la copertina posteriore, ma non fissare la plastica con il nastro.
  6. 6
    Ritaglia dei triangoli in ogni angolo della plastica. Dopo aver piegato il rivestimento sugli angoli, devi rimuovere il materiale in eccesso.
    • Per prima cosa, pratica due tagli verticali nella plastica su entrambi i lati del dorso del libro. Poi, ritaglia gli angoli del materiale dalla parte superiore e da quella inferiore del libro. Taglia in diagonale, avvicinando le forbici agli angoli del volume.
    • Devi tagliare gli angoli per rimuovere la plastica in eccesso all'interno delle copertine del libro. Piega verso l'interno il materiale rimasto sopra e sotto il volume.
  7. 7
    Ritaglia le alette di plastica separate dal resto del foglio, in corrispondenza del dorso del libro. Noterai delle alette che non sono più collegate al resto del materiale.
    • Taglia queste alette, per ripiegare facilmente la plastica in eccesso.
  8. 8
    Solleva la parte posteriore del libro dalla plastica, lasciando al proprio posto la parte anteriore. In questo modo metterai in evidenza le alette in corrispondenza del dorso.
    • Piega le alette in corrispondenza del dorso del libro verso il centro della plastica. Riporta delicatamente il libro sul materiale piegato.
  9. 9
    Piega verso l'interno le alette di plastica. Non resta altro da fare che aprire le copertine del libro e piegare le parti restanti della plastica al loro interno.
    • Prova a usare del nastro adesivo per fissare la plastica, senza applicarlo sul libro, se possibile. Può essere difficile rimuovere del nastro da un libro, soprattutto senza danneggiarlo.
    • Controlla la presenza di bolle d'aria. Puoi passare un righello lungo la copertina per rimuoverle. Hai finito!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Realizzare una Copertina di Stoffa

  1. 1
    Prendi la stoffa che vuoi utilizzare. Puoi sfruttare uno scarto di un progetto di cucito, oppure acquistare un pezzo di tessuto che ti piace particolarmente.
    • Qualunque strada tu scelga, foderare un libro con della stoffa è un modo carino per mantenerlo in buone condizioni. La stoffa, inoltre, può aggiungere un tocco personale a un libro, per renderlo unico e speciale.
  2. 2
    Scegli la stoffa. Il tessuto deve essere piuttosto resistente per proteggere il libro, perciò evita materiali troppo fragili.
    • Procurati anche una tela termoadesiva di rinforzo leggera. Questo materiale serve per dare rigidità alla stoffa. Applicherai il rinforzo sul rovescio del tessuto, per dargli consistenza.[3]
  3. 3
    Stira la stoffa. Usa un ferro da stiro e rendi il tessuto liscio, eliminando tutte le grinze.
    • Tutte le grinze presenti al momento della creazione della copertina resteranno sul libro.
    • Prova a usare un tessuto sintetico, perché le fibre artificiali non si stropicciano facilmente e la foderatura risulterà più semplice.
  4. 4
    Misura la copertina. Stendi il tessuto su una superficie piana. Centra il libro sul foglio. Assicurati che sia presente molta stoffa extra.
    • Traccia due linee orizzontali sulla stoffa, lungo il bordo superiore e quello inferiore del libro. Estendi i bordi del tessuto oltre il libro, per fornire su ogni lato spazio sufficiente per le alette.
    • Per ottenere i risultati migliori, crea alette larghe almeno 5 cm. Se il libro è molto grande, lascia ancora più materiale extra.
    • Quando tagli la stoffa, lascia un piccolo margine sia sopra che sotto le linee orizzontali.
  5. 5
    Leva il libro dalla stoffa. Ritaglia il tessuto secondo le nuove misure, per disporre di più materiale rispetto alle dimensioni del libro.
    • Lascia della stoffa extra, per non rischiare di restare senza materiale durante le operazioni di taglio. Una maggiore quantità di tessuto ti aiuterà anche ad applicare la tela di rinforzo. Per farlo, infatti, dovrai piegare una piccola parte della stoffa su se stessa, intorno al rinforzo.
  6. 6
    Applica il rinforzo termoadesivo sul rovescio della stoffa. Dovrà essere rivolto verso il libro.
    • La tela di rinforzo ha un lato liscio e uno rugoso, che deve aderire alla stoffa.
    • Premi il rinforzo contro la stoffa con un panno umido. Poi prendi il ferro da stiro e stiralo per 10-15 secondi. Se devi spostare il ferro, sollevalo e appoggialo su un nuovo punto. Non farlo scivolare lungo il tessuto.
  7. 7
    Rimetti il libro sulla stoffa. Il lato con rinforzo dovrebbe ancora essere rivolto verso l'alto.
    • La tela di rinforzo non deve essere visibile. Quando aprirai il libro sul tavolo, si troverà contro il lato rinforzato della stoffa. Questo significa che una volta ultimata la copertina, il rinforzo sarà all'interno e non sarà visibile.
  8. 8
    Apri la copertina anteriore del libro. Stendi la copertina sulla stoffa e piega il lato sinistro del tessuto verso l'interno.
    • Devi piegare il lato sinistro della stoffa sopra la copertina del libro per creare una sorta di tasca. Poi, usando una puntina, fissa insieme le alette di tessuto.
    • Il margine superiore e quello inferiore della stoffa dovrebbero superare leggermente i bordi della copertina del libro. Il tessuto extra ti permetterà di fissare la stoffa senza forare il libro con la puntina.
  9. 9
    Apri la copertina posteriore del libro. Piega il lato destro del foglio sopra di essa.
    • Ripeti la stessa operazione che hai svolto per l'altra copertina, fissando insieme le alette di stoffa.
  10. 10
    Leva il libro dalle alette. Ora hai ottenuto la forma classica del rivestimento di un libro.
    • Piega verso il basso il tessuto extra che supera il margine verticale delle copertine del libro. Piega il materiale verso l'interno e fermalo con una puntina.
  11. 11
    Cuci la stoffa. Usando un'impuntura, cuci lungo il lato superiore e quello inferiore della copertina.
    • L'impuntura è un metodo di cucitura che prevede di far passare il filo sopra i bordi degli strati di stoffa. I punti, poi, uniranno gli strati.[4]
  12. 12
    Fissa le tasche mentre cuci. Devi assicurarti di cucire insieme tutte le alette.
    • L'impuntura ti permette di collegare tutte le alette e le tasche piegate all'interno. Il risultato finale sarà un'unica grande tasca, all'interno della quale potrai far entrare la copertina del libro.
    • Ripeti l'operazione per entrambi i lati. Dovresti formare due tasche, una per ogni lato cucito.
  13. 13
    Fai entrare il libro nella sua copertina. Ora è pronto per l'uso di tutti i giorni!
    • Puoi riutilizzare questa copertina per ogni altro libro della stessa dimensione.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Realizzare una Copertina di Feltro

  1. 1
    Usa un pezzo colorato di feltro per realizzare la copertina di un libro. Il feltro è una stoffa forte e resistente. Si tratta di una buona soluzione per i libri per bambini o per i quaderni che vengono trasportati spesso all'interno di uno zaino.
    • Se puoi, usa del feltro di lana piuttosto che del feltro sintetico, perché è molto più semplice da manipolare. Questo materiale, però, è anche notevolmente più costoso.
  2. 2
    Usa un pezzo di feltro di dimensioni sufficienti a contenere il libro. La superficie media di un libro è di 21,5 cm x 30,5 cm. Secondo la dimensione del testo da foderare, potrebbe servirti un pezzo di feltro più grande.
    • I lati del feltro devono essere abbastanza grandi da essere ripiegati all'interno delle copertine del libro, per creare delle alette.
  3. 3
    Stendi il libro sul dorso. Apri le copertine. Questo ti darà un'idea di quanto feltro ti serve.
    • Il libro dovrebbe essere centrato sul feltro, aperto e piatto.
  4. 4
    Traccia delle linee lungo il bordo superiore e quello inferiore del libro, con una matita per stoffe. Queste righe ti aiuteranno a ricordare dove piegare il tessuto. Non è necessario tracciare delle linee lungo i margini verticali delle copertine, perché quelle parti del feltro saranno piegate verso l'interno per formare le alette.
    • La stoffa rimasta oltre i bordi verticali delle copertine è quella che darà origine alle alette. Se hai usato le misure fornite in precedenza, questa parte dovrebbe estendersi per circa 5 cm su ogni lato.
    • Lascia un margine di 6 mm sopra e sotto le linee orizzontali. Questo ti permetterà di avere più feltro da tagliare e piegare.
  5. 5
    Taglia il pezzo di feltro. Stendilo sulla tua superficie di lavoro.
    • Ora hai a disposizione un pezzo di feltro leggermente più grande del libro.
  6. 6
    Metti il libro sul feltro. Stendilo sul dorso e apri le copertine.
    • Centra il libro sulla stoffa, lasciando margini identici a sinistra e a destra delle copertine.
  7. 7
    Piega il lato verticale sinistro del feltro verso l'interno. Prendi la parte di stoffa che rimane all'esterno della copertina anteriore del libro e piegala verso destra. Fermala con una puntina.
    • Dovresti avere stoffa sufficiente sopra e sotto i bordi del libro da riuscire ad applicare la puntina solo sul feltro e non sulla carta.
    • Ripeti per il lato destro, fermando il feltro con una puntina. In questo modo creerai le tasche per le copertine.
    • Leva con attenzione il libro dal feltro. Fai scivolare via con attenzione le copertine dalle tasche senza far saltare gli spilli.
  8. 8
    Cuci lungo il lato superiore e quello inferiore del feltro. Fissa ogni lato con una cucitura, per tenere ferme le tasche.
    • Puoi cucire a mano o a macchina, per dare alla copertina l'aspetto che preferisci.
  9. 9
    Taglia il feltro in eccesso sopra e sotto le cuciture. Lascia una piccola parte di stoffa sopra la cucitura. È importante non tagliarla troppo vicina al filo.
    • Non tagliare troppo vicino al filo, o potresti romperlo e far saltare la cucitura.
  10. 10
    Fai scivolare il libro nelle alette. Chiudilo per assicurarti che stia fermo. Adesso dovrebbe essere ben protetto.
    Pubblicità

Consigli

  • Le copertine per i libri sono regali carini e premurosi per degli amici che amano leggere.
  • Se ti piace usare il nastro adesivo per i progetti di fai da te, puoi realizzare una copertina interamente con quel materiale. Per maggiori informazioni, leggi Come Fare una Copertina di Nastro Isolante per Libri.
  • Puoi aggiungere delle tasche alle copertine se lo desideri. Questo consiglio è particolarmente adatto alle versioni di stoffa e feltro, dove puoi conservare una penna, una gomma o un segnalibro.
  • Prima di trasformare della stoffa in una copertina, puoi ricamare su di essa la tua icona preferita, un animale, una pianta, un nome o quello che preferisci. Prima devi centrare le copertine, per essere certo di ricamare nel punto giusto; puoi farlo dopo aver preso le misure e aver tagliato la stoffa, ma prima di cucire le alette di tessuto. Se stai usando un rinforzo, ricama prima di inserirlo.
  • Se stai usando della carta normale, considera di decorarla, colorarla o stampare sopra di essa dei disegni prima di realizzare la copertina.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Materiali elencati nell'articolo
  • Superficie di lavoro piana
  • Libro da foderare
  • Forbici
  • Righello
  • Pennarello (per stoffe se stai usando dei tessuti)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 37 748 volte
Categorie: Lavorare la Carta | Libri
Pubblicità