Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 92 588 volte
Potresti essere restia all'idea di fare la doccia durante il ciclo mestruale, perché la visione del sangue che scende copiosamente assieme all'acqua rischia di inquietarti nei giorni in cui il flusso è più intenso. Tuttavia, è sicuro e salutare lavarsi durante le mestruazioni. Esistono alcune speciali strategie da adottare per prevenire irritazioni, cattivi odori e infezioni quando fai la doccia. Inoltre, puoi ricorrere ad altri espedienti per mantenere la vagina pulita tra una doccia e l'altra.
Passaggi
Prevenire Irritazioni, Cattivi Odori e Infezioni
-
1Togli l'assorbente, il tampone o la coppetta mestruale prima di fare la doccia. Non è un problema se perdi sangue sotto la doccia. Scorrerà fino allo scarico. Se porti l'assorbente, l'acqua rossastra scura che vedi scendere nel piatto doccia è dovuta al sangue vecchio rimasto intrappolato tra i peli pubici. Eliminalo sciacquandoti. Se non lo togli, causa cattivi odori e potrebbe anche aumentare il rischio di infezioni.[1]
- Non preoccuparti se il sangue sporca la doccia. Non resterà così a lungo da macchiarlo. Continua a far scorrere l'acqua finché non hai finito di lavarti, quindi controlla se è rimasta qualche traccia da eliminare nello scarico.
- Se devi lavarti in palestra o in un altro luogo pubblico, puoi anche tenere il tampone o la coppetta mestruale durante la doccia.
-
2Fai la doccia o il bagno almeno una volta al giorno durante le mestruazioni. Per prevenire cattivi odori e ridurre il rischio di infezione, è necessario lavarsi regolarmente durante il ciclo mestruale. Quindi, fai la doccia o il bagno almeno una volta al giorno. Alcuni medici raccomandano persino di lavarsi due volte al giorno durante questo periodo, ad esempio la mattina e la sera.[2]
- Se vuoi fare il bagno, assicurati sempre che la vasca sia pulita. Se è sporca, può favorire l'insorgere di infezioni vaginali. Puliscila con un disinfettante, come la candeggina, prima di usarla.
-
3Utilizza l'acqua tiepida per lavare la vagina. Evita detergenti e altri prodotti per l'igiene intima profumati e aggressivi. Non sono necessari e possono causare irritazioni. L'acqua tiepida semplice è il miglior detergente per la vagina.[3]
- Se preferisci usare un detergente intimo, scegline uno delicato e senza profumo e applicane una piccola quantità per pulire delicatamente l'esterno della vagina.[4]
Consiglio: se la vista del sangue ti dà fastidio, non guardarlo! Osserva, invece, un punto sul muro o sul soffitto della doccia.
-
4Sciacquati cominciando dalla parte anteriore e arrivando quella posteriore per prevenire le infezioni. È essenziale lavare le parti intime (e pulirle dopo aver usato il bagno) partendo dalla zona vaginale fino ad arrivare a quella anale in modo da prevenire la diffusione di batteri e la contaminazione di materia fecale nella vagina. Quando sei sotto la doccia, fai scorrere l'acqua lungo la parte anteriore del corpo e sopra la vagina. Se necessario, puoi anche allargare le labbra per consentire all'acqua di passare in mezzo.[5]
- Se il soffione della doccia si stacca, inclinalo in modo da erogare l'acqua dalla parte anteriore verso quella posteriore. Non procedere mai al contrario.
- Non è necessario che la pressione dell'acqua sia forte. Regola l'erogazione alla giusta intensità in modo da sciacquare delicatamente la vagina.
-
5Lava solo l'esterno della vagina. La vagina è un organo autopulente, quindi non devi detergerla all'interno, altrimenti potresti alterare l'equilibrio naturale del pH, causando un'infezione. Non orientare il getto dell'acqua all'interno. Risciacqua solo le parti esterne.[6]
-
6Tampona la parte esterna con un asciugamano asciutto e pulito. Un volta terminata la doccia, usa un asciugamano asciutto e pulito per tamponare dolcemente l'esterno della vagina. Non asciugare le zone limitrofe strofinando. Ti basta assorbire delicatamente l'acqua.
- Se il flusso mestruale è forte, ti conviene asciugare prima le altre parti del corpo e, infine, la vagina.
-
7Indossa biancheria intima pulita e metti subito un assorbente o un tampone nuovo o una coppetta mestruale pulita. Il ciclo non si interrompe dopo aver lavato le parti intime, ma potresti avere l'impressione che il flusso si rallenti dopo aver fatto il bagno. Questo fenomeno è dovuto alla pressione contraria dell'acqua.[7] Tuttavia, devi mettere subito un paio di slip puliti e un prodotto assorbente per catturare il sangue.Pubblicità
Curare l'Igiene Vaginale tra una Doccia e l'Altra
-
1Usa all'occorrenza le salviette intime con pH bilanciato. Puoi acquistare apposite salviette detergenti usa e getta formulate per l'igiene intima femminile. Grazie al loro pH bilanciato, non irritano e non favoriscono l'insorgere di infezioni. Pulisci le zone esterne della vagina con una salvietta, muovendoti sempre dalla parte anteriore a quella posteriore.[8]
- In mancanza di questo prodotto, puoi utilizzare anche un panno intriso di acqua tiepida. Sciacqualo più volte con acqua calda, dopodiché mettilo nel bucato da lavare.
- Assicurati che le salviette non siano profumate, altrimenti possono causare irritazione.
- In genere, puoi trovarle al supermercato, nella corsia dedicata all'igiene intima femminile.
-
2Cambia frequentemente l'assorbente, il tampone o la coppetta mestruale per evitare perdite di sangue e cattivi odori. Se non effettui un cambio regolare del prodotto che usi abitualmente per assorbire il flusso mestruale, rischi di macchiare la biancheria intima e i vestiti, ma anche emanare cattivi odori. Controllalo ogni volta che vai in bagno e cambialo in base alle necessità.
Avvertenza: non tenere il tampone per più di 8 ore, altrimenti potresti essere affetta dalla sindrome da shock tossico.[9]
-
3Evita le lavande e i deodoranti per l'igiene intima. Questi prodotti possono alterare l'equilibrio del pH vaginale, causando infezioni. È normale che la vagina produca un leggero odore. Tuttavia, se è forte o ti disturba, consulta il ginecologo.[10]
- Talvolta, l'odore forte o il cosiddetto fish odor (odore di pesce marcio) può indicare un'infezione, come la vaginosi batterica.
-
4Lava le mani prima e dopo aver cambiato i prodotti assorbenti. Le mani sporche possono introdurre batteri dannosi nella vagina, quindi è buona norma lavarle prima di controllare l'assorbente, il tampone o la coppetta mestruale. Inoltre, lavale dopo aver cambiato questi prodotti per evitare di diffondere i batteri in altre aree.[11]Pubblicità
Consigli
- Cambia regolarmente l'assorbente o il tampone. Ti sentirai più fresca e non avrai odori sgradevoli.
- Assicurati di mettere un assorbente sullo slip in modo da infilarlo appena esci dalla doccia ed evitare spiacevoli incidenti.
- Se scende un po' di sangue, adopera un asciugamano o un panno vecchio di colore scuro per asciugare la zona vaginale.
- Indossa indumenti traspiranti e composti con fibre naturali.
Avvertenze
- Se non fai la doccia durante il ciclo mestruale, il rischio di odori e infezioni può aumentare. Non corri nessun pericolo lavandoti integralmente durante questo periodo, quindi non interrompere questa sana abitudine quotidiana.
Cose che ti Serviranno
- Acqua tiepida
- Detergente intimo delicato, senza profumo (facoltativo)
- Asciugamano asciutto e pulito
- Assorbente, tampone o coppetta mestruale pulita
- Biancheria intima pulita
Riferimenti
- ↑ https://flo.health/menstrual-cycle/lifestyle/hygiene-and-beauty/period-hygiene-faq
- ↑ https://flo.health/menstrual-cycle/lifestyle/hygiene-and-beauty/period-hygiene-faq
- ↑ https://flo.health/menstrual-cycle/lifestyle/hygiene-and-beauty/period-hygiene-faq
- ↑ https://www.nhs.uk/live-well/sexual-health/keeping-your-vagina-clean-and-healthy/
- ↑ https://flo.health/menstrual-cycle/lifestyle/hygiene-and-beauty/period-hygiene-faq
- ↑ https://www.nhs.uk/live-well/sexual-health/keeping-your-vagina-clean-and-healthy/
- ↑ https://www.seventeen.com/health/sex-health/a30094/period-myths/
- ↑ https://www.nhs.uk/live-well/sexual-health/keeping-your-vagina-clean-and-healthy/
- ↑ https://kidshealth.org/en/teens/menstruation.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 92 588 volte