X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 065 volte
In questo articolo imparerai tutto quello che c'è da sapere per mantenere al meglio gli sci e la tavola da snowboard.
Passaggi
-
1Metti gli sci al riparo dal freddo. Dopo un'intera giornata passata sulla neve a sciare, metti gli sci in una stanza non fredda. Se inizi a sciolinarli mentre sono ancora freddi, corri il rischio che si formino delle bolle sulle solette, aumentando così la mole di lavoro da eseguire.
-
2Prepara gli sci per passare la sciolina. Quando gli sci saranno arrivati a temperatura ambiente, mettili su un tavolo e serrali con una morsa. Accendi il ferro per sciolinare portandolo alla giusta temperatura. Le scioline che si utilizzano per le temperature più calde, generalmente, richiedono un'impostazione del ferro più bassa rispetto a quelle che si utilizzano per le temperature più fredde. Se fai diventare il ferro troppo caldo, la sciolina brucerà; se, invece, lo lasci troppo freddo, la sciolina non si scioglierà abbastanza.
-
3Pulisci gli sci. Dopo aver posizionato gli sci e averli bloccati bene, utilizza un panno per togliere eventuali residui di sporco dalla soletta. Verifica poi se ci sono graffi o buchi profondi.
-
4Ripara i graffi. Se non ci sono solchi profondi, continua dal punto 5; se invece dovessero essercene, prosegui con questo passaggio. Se i graffi arrivano fino alla parte metallica, devono essere saldati, ma è un'operazione che dovresti far fare in un negozio specializzato; al contrario, qualora non fossero così profondi, potresti utilizzare una candeletta di P-Tex, un accendino e un raschietto per gli sci. La prima operazione da fare è scaldare un'estremità della candeletta con l'accendino, finché non si accende come una candela (per velocizzare l'operazione puoi scolpire l'estremità a forma di punta). Inizierà a sgocciolare, mettila quindi quasi a contatto con il solco da riparare, in modo che il P-Tex lo riempia. NON farla sgocciolare sul solco, cerca di stare il più vicino possibile alla riparazione da effettuare. Rischieresti altrimenti di non avere un buon risultato o di dover ripetere il lavoro. Cerca di non far finire le prime gocce sullo sci, perché non farebbero una buona presa sulla riparazione. Riempi il solco completamente, senza strabordare. Quando hai finito, lascia raffreddare il P-Tex (dovrebbe impiegare una decina di minuti). Una volta freddo e solidificato, togli gli eccessi di materiale con una lima a taglio dando un angolo di 45°, fino a che la superficie della soletta non risulti perfettamente piana. Sarebbe meglio far fare questa operazione in un negozio specializzato, ma facendolo di tuo pugno risparmierai un bel po' di soldi per dei graffi di poca importanza.
-
5Lavora sul fianco della lamina degli sci. L'operazione successiva da eseguire è quella di regolare gli spigoli. Sebbene questa sia una scelta molto soggettiva, molti sciatori preferiscono affidarsi agli angoli consigliati dal produttore, che variano da una marca all'altra, e vanno da uno a tre gradi di differenza. Sono gli angoli che sono stati considerati durante la progettazione dello sci e, a meno che non ci sia una forte propensione ad avere un angolo differente, sono i valori migliori da considerare. Puoi iniziare dalla lamina che preferisci, l'importante è avere una lima e delle guide per posizionare lo sci. Puoi comprare le guide in un negozio specializzato per attrezzatura da sci, a un prezzo di 15 euro circa, e anche se non è necessario averle per questa operazione, otterrai risultati migliori usandole. Con un pennarello nero dalla punta in feltro, disegna la linea da seguire sulla lamina; dopodiché utilizza la lima avendo cura di eliminare completamente detta linea. Questo ti permetterà di affilare bene gli spigoli senza togliere troppo materiale o, al contrario, senza eliminarne troppo poco. Ripeti questo passaggio per la lamina opposta. Terminato tutto, elimina eventuali residui dallo sci e passa la carta abrasiva nello stesso modo in cui hai utilizzato la lima. Quando gli spigoli saranno ben fatti e taglienti, passa la carta abrasiva su di essi con un angolo di 45° circa da cima a fondo. Ciò attenuerà l'affilatura e garantirà di non farti male mentre scii, ma assicurerà la tenuta necessaria per la sciata, dove necessario.
-
6Metti la sciolina sugli sci. Sei finalmente arrivato al passaggio in cui puoi sciolinare gli sci. Per prima cosa, devi selezionare la sciolina più adatta. Per farlo, considera le previsioni meteorologiche e seleziona il preparato che si adatta meglio alla temperatura prevista per quel giorno. È sempre meglio sbagliare calcolando qualche grado in meno, perché se scegli una mescola per temperature più calde, gli sci potrebbero diventare appiccicosi e non scivolare così bene come vorresti. Dopodiché puoi applicarla abbondantemente sugli sci facendo colare la sciolina sulla parte piatta, utilizzando un ferro per sciolinare. Fai attenzione e cerca di passare il ferro in modo uniforme su tutta la soletta, muovendolo continuamente. Dopo aver sciolinato tutta la base, lascia raffreddare per una mezz'oretta prima di proseguire. Mentre aspetti, ripeti queste operazioni con l'altro sci.
-
7Elimina gli eccessi di sciolina. Quando lo sci si sarà raffreddato abbastanza, rimettilo nella morsa e togli la sciolina in eccesso con l'aiuto di una spazzola con setole in nylon. In commercio è possibile trovare delle spazzole con setole in metallo, ma con esse potresti danneggiare la soletta dello sci, rendendolo meno performante sulla neve e più lento. Passa sempre la spazzola dalla punta verso la coda dello sci, e direzionala sempre verso di te man mano che procedi lungo il fondo dello sci stesso. Fai questa operazione finché i residui di sciolina diminuiscono e poi ripeti con l'altro sci.
-
8Stendi la sciolina. A questo punto è necessario stendere bene il materiale sulla soletta. Comincia utilizzando una spazzola rigida, come una in crine di cavallo, e spazzola dalla punta verso la coda degli sci. Dai una seconda passata finché i residui di sciolina non diminuiscono, utilizzando una spazzola in nylon per avere un risultato perfetto. Se vuoi andare al massimo, stendi uno strato di Glide Wax, anche se durerà per poche discese; se vuoi che resti per tutto il giorno, devi applicarla più volte periodicamente. Se hai fatto tutto correttamente, otterrai degli sci pronti per essere usati! Divertiti!Pubblicità
Consigli
- Se hai gli sci con le punte di metallo, assicurati di averle tolte prima di iniziare i passaggi descritti (solitamente hanno delle viti alla base che si possono togliere facilmente, così da asportarle completamente). In questo modo eviterai accumuli di sciolina difficili da togliere e potrai pulire gli sci al meglio prima di iniziare la manutenzione. Alla fine ricordati poi di rimetterle in sede!
- Sciolinare gli sci è un'arte. Non avere fretta.
- Fai attenzione alle lamine. Una volta sistemate, saranno molto taglienti. Se ti dovesse cadere uno sci, cerca di non afferrarlo a mani nude.
- Prima di affilare le lamine, è necessario inumidire la lima diamante. Puoi utilizzarla nello stesso modo di una lima normale, per rimuovere accumuli e ruggine - così facendo le lamine dureranno molto di più e non perderai troppo tempo per risistemarle.
- Quando lavori sugli spigoli, in particolar modo per le operazioni di finitura, fai attenzione ad avere una presa ferma e a quello che senti attraverso le mani; dopo alcune volte, sarai in grado di riconoscere quando stai facendo un buon lavoro.
Pubblicità
Avvertenze
- Quando lavori sulle lamine, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno e cerca di non farti scappare la lima. Altrimenti danneggerai gli spigoli e li consumerai più velocemente.
- Non cercare di prendere al volo uno sci mentre sta cadendo, soprattutto se hai affilato le lamine, perché sarà tagliente.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità