Se sei già in grado di fare la ruota con due mani, ti basta soltanto un po' di esercizio per poter imparare a farla con una mano sola. Questo tipo di ruota può risultare un po' difficile all'inizio, ma una volta capito come funziona diventa molto semplice; è anche un buon metodo per prepararsi a fare la ruota senza mani. Questo articolo ti mostrerà due varianti della ruota a una mano sola: la prima usa il braccio esterno, cioè quello opposto al piede guida, mentre la seconda usa il braccio interno, cioè quello dallo stesso lato del piede guida.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fare la Ruota a una Mano con il Braccio Esterno

  1. 1
    Diventa esperto della ruota normale. Assicurati di essere in grado di fare la ruota semplice a due mani in modo perfetto prima di passare a quella a una mano sola; esercitati anche a fare la ruota partendo sia col piede destro che col piede sinistro. In questo modo potrai avere una forma perfetta e rinforzare braccia e gambe: ti sarà molto utile per la ruota a una mano.[2]
  2. 2
    Trova una superficie adatta per esercitarti. Probabilmente a volte ti capiterà di cadere mentre provi a fare la ruota con una mano, quindi è meglio esercitarsi su una superficie morbida. Se ne hai uno puoi usare un tappetino da palestra, ma può andare bene anche un parco o un giardino con dell'erba morbida. Assicurati anche di avere abbastanza spazio intorno a te: non devi correre il rischio di scontrarti con mobili e cose del genere!
  3. 3
    Fai qualche ruota di riscaldamento. Fare un po' di ruote normali abituerà il tuo corpo alla sensazione che si prova durante questo tipo di movimento. Una ruota a una mano sola funziona infatti praticamente nello stesso modo, semplicemente usando un braccio in meno.
  4. 4
    Fai pratica con il lavoro di piedi. Ora prenditi il tempo necessario per fare pratica con il lavoro di piedi e con la posizione della mano che vuoi usare, in modo da fare una ruota con movimento rallentato. Si tratta in pratica di provare a fare una normale ruota a due mani, ma questa volta tenendo il braccio interno (quello dallo stesso lato del tuo piede guida) dietro la schiena; esercitati a fare il primo passo come faresti normalmente, a mettere poi a terra il tuo braccio esterno a una distanza di circa 30-45 cm dal tuo piede guida e fingere di darti la spinta. Concentrati nel tenere il piede e la mano in linea retta. Ripeti questo passaggio più volte per cercare di avere bene idea di cosa devi fare.[3]
    • Puoi mettere una striscia di nastro adesivo sul pavimento da usare come linea guida per mantenere bilanciate le tue ruote.[4]
    • La distanza tra il piede guida e la mano che appoggi a terra può variare in base alla tua altezza e alla velocità con cui ti muovi. Potrebbero volerci un po' di tentativi prima di trovare la distanza giusta.
  5. 5
    Mettiti in posizione. Solleva leggermente il tuo piede guida e alza entrambe le braccia al cielo come se stessi per fare una normale ruota; poi abbassa il tuo braccio interno o mettilo dietro la schiena in modo da ricordarti di non usarlo (se usi il piede destro come guida, metti la mano destra dietro la schiena).
    • Se hai paura di cadere puoi semplicemente piegare leggermente il braccio senza metterlo dietro la schiena. In questo modo ti ricorderai comunque di non usarlo, ma potrai anche facilmente appoggiarti nel caso dovessi perdere l'equilibrio.[5]
  6. 6
    Piegati in avanti e appoggia la mano. Se parti con il piede destro, appoggia la mano sinistra a terra. Per mantenere la ruota dritta assicurati che la mano sia posizionata perpendicolarmente rispetto alla direzione in cui ti muovi, e che le dita puntino all'interno verso il piede, e non all'esterno. Se parti con il piede destro, appoggia la mano sinistra e assicurati che le dita puntino a sinistra e non a destra.[6]
  7. 7
    Datti la spinta con l'altra gamba e completa la ruota. La ruota sarà più semplice se riuscirai ad avere un buono slancio. Cerca di darti la spinta e di atterrare su una linea retta.
  8. 8
    Aggiungi un po' di slancio. Fare la ruota a una mano sola diventa molto più semplice quando si ha un po' di slancio, quindi fai qualche tentativo lento per prendere domestichezza con il movimento, e poi aggiungi una rincorsa o un salto come faresti per una ruota normale.
  9. 9
    Esercizio, esercizio, esercizio. Continua a esercitarti fino a quando avrai preso confidenza con la ruota. Prova a usare sia il piede destro che quello sinistro come guida, fino a quando ti sembrerà naturale fare la ruota con entrambi.
    • Se la ruota con il braccio esterno ti fa un po' paura, prova prima a fare la ruota con il braccio interno. Per alcune persone è più facile cominciare con questa.
    • Se hai molta paura di cadere, in un primo momento puoi chiedere a qualcuno di assisterti in modo da avere sempre una rete di sicurezza nel caso qualcosa vada storto.
    • Se le tue ruote tendono a essere sbilanciate lateralmente, probabilmente è perché non metti la mano nella posizione corretta, o perché i piedi non sono perfettamente allineati. Chiedi a qualcuno di osservarti e di darti qualche consiglio al riguardo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Fare la Ruota a una Mano con il Braccio Interno

  1. 1
    Diventa esperto della ruota normale e di quella a una mano con il braccio esterno. Per la maggior parte delle persone questo tipo di ruota, che usa la mano sullo stesso lato del piede guida, risulta essere meno stabile e un po' più complicata rispetto alla ruota con il braccio esterno. Assicurati quindi in primo luogo di saper fare perfettamente la ruota normale, e prima di tentare con quella con il braccio interno cerca di imparare a fare quella col braccio esterno.
    • Alcuni invece trovano questa versione di ruota a una mano sola molto più semplice, non c'è una regola precisa. Se proprio non riesci a fare la ruota con il braccio esterno, prova con questa perché potresti trovarla più facile.
  2. 2
    Trova un luogo sicuro per esercitarti. Avrai bisogno di un bel po' di spazio per esercitarti con questa ruota, e preferibilmente anche di una superficie morbida come un materassino da palestra o un prato.
  3. 3
    Fai qualche ruota di riscaldamento. Esercitati a fare qualche ruota normale per ritrovare il ritmo giusto, poi, se già hai imparato a farla, prova anche con qualche ruota a una mano – sola usando il braccio esterno.
  4. 4
    Fai pratica con il lavoro di piedi. Si tratta in pratica di fare la stessa cosa che fai normalmente per la ruota classica a due mani, mettendo però a terra soltanto il braccio interno a una distanza di circa 30-45 cm dal piede guida. Cerca di mantenere piede e mano in linea retta. Ripeti più volte e lentamente questo passaggio, in modo da riuscire a prendere confidenza con il movimento che dovrai fare.[7]
    • La distanza tra il piede guida e la mano che appoggi a terra dipende dalla tua altezza e dalla velocità con cui ti muovi, e dovrebbe essere leggermente inferiore alla distanza che usi nella ruota con il braccio esterno.
    • Se vuoi un aiuto per mantenere bilanciate le tue ruote puoi mettere una striscia di nastro adesivo sul pavimento, o usare una delle linee presenti sul materassino da palestra.[8]
  5. 5
    Mettiti in posizione per fare la ruota. Solleva leggermente il piede guida e alza le braccia al cielo come se stessi per fare una ruota normale. Poi piega entrambe le ginocchia e preparati ad appoggiare la mano a terra. Se usi il piede destro come guida dovrai usare la mano destra.
  6. 6
    Piegati in avanti e appoggia la mano. Per mantenere la ruota dritta assicurati che la mano sia appoggiata perpendicolarmente rispetto alla direzione di movimento, e che le dita siano rivolte verso il piede opposto. Ad esempio, se parti con il piede destro devi mettere la mano destra in modo che le sue dita puntino verso sinistra.
  7. 7
    Datti la spinta con l'altra gamba e completa la ruota. Se riesci ad avere un buono slancio la ruota sarà più semplice. Cerca di resistere alla tentazione di appoggiare a terra anche l'altra mano, e punta a effettuare tutto il movimento mantenendoti su una linea retta.
  8. 8
    Aggiungi un po' di slancio. Fare la ruota con una mano sola diventa molto più semplice se riesci a darti un buono slancio; prova quindi a fare qualche ruota lentamente per imparare bene il movimento, e poi aggiungi una rincorsa o un salto come faresti per una ruota normale.
  9. 9
    Esercizio, esercizio, esercizio. Continua a esercitarti fino a quando la ruota ti risulterà naturale e semplice. Prova a usare sia il piede destro che quello sinistro come guida. In pochissimo tempo sarai in grado di passare direttamente alle ruote senza mani!
    • Se hai molta paura di cadere, in un primo momento puoi chiedere a qualcuno di assisterti in modo da avere sempre una rete di sicurezza nel caso qualcosa vada storto.
    • Se le tue ruote tendono a essere sbilanciate lateralmente, probabilmente è perché non metti la mano nella posizione corretta, o perché i piedi non sono perfettamente allineati. Chiedi a qualcuno di osservarti e di darti qualche consiglio al riguardo.
  10. 10
    Suddividi la ruota in più passaggi. Se proprio non riesci a resistere alla tentazione di appoggiare a terra anche la seconda mano, puoi provare a fare una ruota normale in due passaggi. Fai la ruota, ma invece di appoggiare a terra entrambe le mani contemporaneamente, appoggia soltanto quella interna, aspetta un secondo e poi appoggia anche l'altra. Il movimento in pratica deve essere piede-mano-mano-piede.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricordati che questa è un'abilità che richiede molto esercizio. Sii paziente con te stesso!
  • È una buona idea riscaldarsi e fare stretching prima di provare a fare una ruota con una mano sola.
  • Assicurati di essere perfettamente in grado di fare una ruota normale. Se sei un principiante, quando fai una ruota con una mano sola dovresti sempre tenere l'altra mano vicina al pavimento, nel caso perdessi l'equilibrio. E assicurati sempre di avere abbastanza spazio per muoverti.
  • Prenditi una pausa quando cominci a sentirti affaticato, e se senti dolore ai polsi rimanda tutto al giorno successivo.
  • Quando fai una ruota devi cercare di tenere i muscoli addominali in tensione.
  • Se hai difficoltà a fare la ruota a terra, esercitati su un trampolino elastico.
  • Cerca di mantenere lo stesso ritmo che hai durante una ruota normale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tanya Berenson
Co-redatto da:
Istruttrice di Ginnastica
Questo articolo è stato co-redatto da Tanya Berenson. Tanya Berenson è un’istruttrice di ginnastica e direttrice generale della Los Angeles School of Gymnastics. Con oltre 25 anni di esperienza professionale nel campo della ginnastica, Tanya ha lavorato anche come consulente della nazionale di ginnastica artistica degli Stati Uniti, capo allenatrice agli USA World Maccabi Games, USA Gymnastics Meet Director e consulente RAS. Si è laureata in Sviluppo della Prima Infanzia presso la University of California - Los Angeles. Questo articolo è stato visualizzato 5 241 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità