Prepararsi per un viaggio di due settimane può essere una vera sfida. È importante portarsi dietro tutti gli articoli essenziali senza sprecare spazio per quelli inutili. Questo articolo ti presenta dei metodi per sistemare i vestiti e altri oggetti in valigia allo scopo di risparmiare dello spazio prezioso, spiegandoti inoltre quali sono i prodotti di cui potresti fare a meno in vacanza o in viaggio.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare gli Articoli Essenziali

  1. 1
    Per iniziare, prepara tutte le cose a cui non puoi rinunciare. Ti conviene riporre tutti i documenti di viaggio, i visti e i passaporti in un marsupio o una borsa apposita, in questo modo ti garantirai di non perderli. Prepara tutti i medicinali che non potrai sostituire in viaggio, i prodotti per l'igiene personale di cui non puoi assolutamente fare a meno e che non riuscirai a trovare con facilità a destinazione. Sono importanti anche un diario e una macchina fotografica per immortalare i ricordi per gli anni a venire. Se ti porti un tablet, può avere funzione di diario e magari di fotocamera, altrimenti considera una piccola macchina fotografica point and shoot. Non dimenticare le memory card e le pile o i caricabatteria.
    • Sicuramente anche tu hai un burrocacao fidato di cui non puoi assolutamente fare a meno. Se temi che ti finisca e di non riuscirlo a reperire durante il viaggio, portati un tubetto in più [1] .
    • Portati una carta di credito o debito in più, inoltre fai una fotocopia del passaporto e del visto: possono tornarti utili qualora dovessero andare persi o venire rubati.
    • Se ogni tanto soffri di allergie o emicranie, portati dietro tutti i medicinali che ti servono, non si sa mai.
  2. 2
    Stampa l'itinerario per avere un punto di riferimento all'arrivo e organizzarti di giorno in giorno. Inoltre, può anche aiutarti a considerare con cura che cosa ti servirà per ciascuna attività o tappa del viaggio. Potrai quindi sapere che cosa prevederà ogni singola giornata. Potresti anche renderti conto che ti conviene eliminare certi elementi in quanto non ti saranno utili. Se non sai bene che cosa ti servirà per ogni tappa, cerca delle recensioni online per conoscere le opinioni della gente in merito a questa esperienza e quali articoli avrebbero voluto avere con sé in quel momento. Per esempio, se hai intenzione di fare un viaggio in nave, scopri se ti verranno forniti protezione solare e asciugamani o se dovrai portarteli tu [2] .
    • Un paio di scarpe comode è fra gli articoli più importanti da mettere in valigia. In genere conviene scegliere delle calzature provviste di stringhe e supporto per l'arco plantare, ma le esigenze specifiche variano da una persona all'altra.
    • Portati capi di abbigliamento semplici e facilmente abbinabili agli altri articoli che hai messo in valigia. In questo modo non dovrai preoccuparti più di tanto del bucato.
  3. 3
    Prepara i vari articoli a gruppi di tre. Portati tre paia di calzini, tre slip e tre magliette. In questo modo un capo lo metterai a lavare, un altro lo lascerai asciugare e il terzo lo indosserai. I pantaloni possono solitamente essere indossati più di una volta, quindi due paia dovrebbero bastare. Questa regola si applica solo ai pezzi fondamentali, quelli che indossi tutti i giorni. Se hai intenzione di partecipare a un evento formale (quindi i vestiti semplici che usi quotidianamente non andranno bene), preparati di conseguenza [3] .
    • Specialmente se viaggi in un periodo caldo, portati vestiti di tessuti leggeri, come un misto di poliestere, che sono facili da mettere in valigia, durevoli e veloci ad asciugare.
    • Scegli solo capi di abbigliamento perfettamente abbinabili fra loro.
    • Andrai sempre sul sicuro con jeans, pantaloncini comodi e pantaloni che si trasformano in shorts (che fra l'altro ti permetteranno di creare più abbinamenti).
    • Le maglie di colori neutri come bianco, nero e beige in genere si abbinano a qualsiasi tipo di gonna o paio di pantaloni. Ricorda solo che i colori scuri proteggono meglio dal sole.
    • Se viaggi quando fa freddo, cerca di vestirti a strati, anziché portarti un cappotto pesante. Solo il capo che sta a contatto con la pelle va lavato regolarmente, quindi non preoccuparti troppo del bucato.
    • Portati una bottiglietta di detersivo per il bucato o vai in lavanderia.
  4. 4
    Considera la cultura e l'abbigliamento richiesto nei luoghi che visiterai, quindi prepara la valigia di conseguenza. In questo modo eviterai di offendere gli abitanti del posto o essere fuori luogo. Meglio ti adatti, meno facilmente verrai preso di mira da borseggiatori e malintenzionati. Se non conosci bene le regole, è sempre bene evitare di esporre le spalle e le ginocchia [4] .
    • Se la cultura del Paese che visiti è di stampo conservatore, un foulard leggero non appesantirà la valigia, ma potrà aiutarti a coprirti in maniera facile e veloce.
    • Se hai intenzione di partecipare a un evento o un servizio formale, dimostra rispetto indossando vestiti formali.
    • Gli accessori aiutano a rendere più eleganti i vestiti da tutti i giorni in maniera facile e veloce. Se sei una donna, un gioiello o un fermaglio può rendere subito più sofisticata una maglietta di cotone.
    • Gli uomini possono rendere più eleganti i vestiti da tutti i giorni con una cravatta, un paio di occhiali sofisticati e un orologio. Il bello è che questi accessori non incidono sul peso della valigia e non occupano spazio.
  5. 5
    Cerca una buona guida e un frasario. Se non parli la lingua del Paese di destinazione, è segno di rispetto portarsi un frasario che aiuti a comunicare, e ovviamente anche imparare qualche espressione prima di partire. Padroneggiare i saluti o le frasi basilari per ordinare al ristorante può fare colpo sugli abitanti della zona e dimostrare che stai cercando di adattarti a loro [5] .
    • Se hai intenzione di usare il servizio di roaming internazionale o avrai accesso a un computer, prova a scaricare un'applicazione per comunicare in maniera facile con gli abitanti del posto. 50 Lingue e Google Translate sono considerate due delle migliori app linguistiche [6] .
    • Se pensi che l'accesso a internet sarà limitato, assicurati di portarti una buona guida.
    • A seconda del viaggio, cerca una guida che abbia più capitoli dedicati ad attività, escursioni e monumenti, piuttosto che agli alloggi. Si presuppone che tu abbia prenotato un albergo prima di arrivare a destinazione, quindi in pratica saranno pagine sprecate.
    • Se sei un amante del cibo e vuoi scoprire la cucina tradizionale, allora una guida incentrata su bar e ristoranti ti sarà di particolare aiuto.
    • Le guide migliori dovrebbero includere molte informazioni sugli usi e i costumi locali. Solitamente danno anche indicazioni dettagliate sui mezzi di trasporto.
    • Assicurati che la guida sia aggiornata (non dovrebbe essere stata scritta più di due o tre anni prima, meglio che sia stata redatta proprio nell'anno in cui intendi viaggiare). Le città cambiano, i ristoranti chiudono e i costumi si adattano, quindi, per vivere al meglio l'esperienza, ti servono informazioni fresche.
  6. 6
    Prepara i contenitori e i sacchetti ermetici giusti per affrontare senza problemi i controlli di sicurezza all'aeroporto. In profumeria puoi comprare recipienti per liquidi da 100 ml per shampoo, detergenti o trucchi. Analogamente al supermercato e in altri negozi troverai le versioni da viaggio di tutti i classici prodotti per l'igiene personale, come dentifrici e creme, che ti serviranno durante il volo o dopo l'atterraggio. Per evitare di pagare di più, pesa il bagaglio in anticipo, in modo da non superare i limiti previsti dalla compagnia aerea.
    • Non mettere articoli che potrebbero essere considerati armi, come rasoi o forbici, nel bagaglio a mano.
    • Scrivi nome e indirizzo sull'etichetta allegata alla valigia.
    • Lascia tutti i cibi freschi, fra cui i prodotti di origine animale e vegetale, a casa.
    Consiglio dell'Esperto
    Christel Ferguson

    Christel Ferguson

    Professional Organizer
    Christel Ferguson è la titolare di Space to Love, un servizio di decluttering e riordino aperto da più di 5 anni. Possiede una certificazione Feng Shui ed è membro della National Association of Productivity & Organizing Professionals.
    Christel Ferguson
    Christel Ferguson
    Professional Organizer

    Prova a conservare insieme tutti gli articoli da viaggio, in maniera che preparare la valigia sia più semplice. Quando parti per un viaggio, lo stress per preparare i bagagli può essere intenso. Diventa più semplice se tieni tutti gli articoli specifici da viaggio in un unico contenitore. Puoi anche aggiungere un altro caricabatterie per il telefono, adattatori e dei sacchetti di plastica richiudibili per quei prodotti che temi possano perdere liquidi. Quando sei pronto per andare da qualche parte, non dovrai fare altro che mettere semplicemente quel contenitore in valigia.

  7. 7
    Portati libri, musica, computer e tutto quello che ti consentirà di intrattenerti durante un lungo volo, scalo o possibile ritardo. Puoi anche prepararti in anticipo e scaricare diversi libri, film e canzoni sul tablet per risparmiare spazio.
    • Se preferisci non usare la coperta e il cuscino provvisti dalla compagnia aerea, ricorda di portarti i tuoi.
    • Prepara un bagaglio a mano separato che tu possa mettere facilmente sotto il sedile inserendoci prodotti per l'igiene personale, medicinali, cuffie e tutto quello che ti serve per rendere più confortevole un lungo viaggio.
    • I tappi per le orecchie e le mascherine per gli occhi possono essere particolarmente utili per i voli notturni, assicurandoti di arrivare a destinazione ben riposato, senza jet lag.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Metodi di Preparazione

  1. 1
    Prepara la valigia in anticipo per evitare di ridurti all'ultimo momento e farti prendere dal panico. Avrai così tutto il tempo necessario per andare al supermercato qualora dovesse mancarti qualcosa. Tenere di fronte a te tutti gli oggetti che metterai in valigia può anche aiutarti a eliminarne alcuni nel corso della settimana, risparmiando spazio prezioso [7] .
    • Se prepari una lista di spunta una settimana prima, ti assicurerai di non dimenticare alcun oggetto importante, in quanto potrai aggiungerlo all'elenco con il passare dei giorni. Prendi nota dei prodotti che usi quotidianamente, in quanto ti serviranno anche durante il viaggio.
    • Prova a rivolgerti ad amici o conoscenti che hanno già visitato questo posto per chiedere consigli su cosa portarti. La prospettiva di chi conosce un luogo è solitamente più precisa rispetto a una ricerca su internet o a una guida. Non solo ascolterai delle opinioni personali, potrai anche porre domande specifiche.
  2. 2
    Distribuisci sul pavimento tutto quello che intendi portarti dietro. Analizza individualmente ciascun articolo per calcolare le probabilità di usarlo durante il viaggio e capire se potrai comprarlo con facilità una volta a destinazione. Per esempio pensa a un prodotto per l'igiene personale. Stabilisci se il suo peso è giustificato dall'uso effettivo che ne farai. Fai delle ricerche approfondite sulla destinazione, in modo da sapere bene a che cosa avrai accesso e a che cosa no all'arrivo [8] .
    • Non pensare a quello che ti tornerebbe utile durante il viaggio, pensa agli articoli a cui non puoi assolutamente rinunciare. Sarebbe bello avere a disposizione la tua amata caffettiera, ma se vendono caffè in ogni angolo della città a un prezzo contenuto, dovrai lasciarla a casa.
    • Usa un bagaglio leggero, come uno zaino, in modo che non influisca sul peso totale. Sebbene le valigie con ruote siano generalmente fabbricate con materiali più pesanti, alleggeriscono il peso sulle spalle.
    • Ricorda che le valigie solide aiutano anche a proteggere gli articoli di valore, mentre i materiali morbidi sono più leggeri e si adattano facilmente agli scompartimenti per i bagagli, ai bagagliai, eccetera.
  3. 3
    Se hai intenzione di mettere tutto nel bagaglio a mano, il peso non dovrebbe superare i 10 kg e le dimensioni della valigia non dovrebbero essere superiori a 55 x 40 x 20 cm. Non solo entrerà senza problemi nello scompartimento dell'aereo, tu stesso non ti appesantirai. Una volta a destinazione sarà più facile spostarsi e godersi il viaggio. Inoltre, tutto quello che hai intenzione di mettere in valigia (dai prodotti per l'igiene personale al maglione extra) sarà facilmente accessibile. Se sai che hai bisogno di usare regolarmente certi articoli, dovresti metterli nella parte superiore della valigia o nelle tasche esterne. In questo modo eviterai di ritrovarti a rovistare nel bagaglio per trovare un paio di calzini [9] .
    • Se ti porti solo il bagaglio a mano, il rischio che la valigia vada perduta, rotta o rubata sarà inferiore.
    • Affronterai anche con meno stress i cambiamenti del volo fatti all'ultimo minuto.
    • Risparmierai inoltre sulle tariffe associate alle valigie da stiva.
    • Se ti sposti in macchina o treno, risparmia spazio nel bagagliaio o nello scompartimento tenendo il bagaglio ai piedi per tutto il viaggio.
  4. 4
    Impara a sistemare i vestiti in maniera efficiente. Ciò massimizzerà lo spazio e minimizzerà le sgualciture. Invece di piegare magliette e pantaloni come al solito, arrotolarli ti permetterà di infilarli con facilità in qualsiasi angolino libero. Non preoccuparti: quando li prenderai dalla valigia per indossarli non saranno sgualciti [10] .
    • Per arrotolare una maglietta, piegala a metà e appoggia le maniche sul corpo principale del capo. A questo punto, inizia ad arrotolarla.
    • Per quanto riguarda i pantaloni, ti basta piegarli a metà facendo toccare fra loro le tasche posteriori e arrotolare entrambe le gambe, assicurandoti di non causare la formazione di spiegazzature.
    • Per massimizzare ulteriormente lo spazio in valigia, puoi mettere i capi arrotolati in un sacchetto sottovuoto, reperibile nelle valigerie. Ciò risparmierà spazio eliminando l'aria fra i vestiti. Assicurati di non infilare troppe cose in ciascuna busta e fai attenzione al peso, in quanto può aumentare senza rendersene conto.
    • Metti i calzini e le magliette arrotolate nelle scarpe.
    • Indossa le scarpe e gli articoli ingombranti durante il viaggio per risparmiare spazio in valigia e ridurre il peso.
    • Se hai veramente poco spazio, vestiti a strati indossando varie magliette o maglioni.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mettere in Valigia versus Comprare

  1. 1
    Considera i prodotti per l'igiene personale: te ne serviranno in piccole quantità. Articoli come dentifrici, shampoo, saponi e materiali di pronto soccorso possono essere comprati a destinazione. Quindi, se hai veramente poco spazio, vai al supermercato all'arrivo. A volte un semplice giro in un negozio del posto per acquistare del burro di karité fatto a mano (sostituendo la solita crema corpo) è parte dell'esperienza. Tuttavia, se opti per questa possibilità, è importante fare delle ricerche in anticipo per sapere se potrai reperire tutto quello che ti serve. Se la destinazione è una zona remota dell'Alaska e hai intenzione di comprare uno spazzolino da denti all'arrivo, si prospetterà una permanenza piuttosto scomoda [11] .
    • Inoltre, è importante capire che i prodotti reperibili in un altro Paese potrebbero essere diversi da quelli a cui sei abituato, ma accettare queste differenze è parte del divertimento.
  2. 2
    Lascia cibi e bevande a casa, a meno che non siano assolutamente necessari. In genere scoprire le tradizioni culinarie di un Paese è una parte sostanziale del viaggio. In ogni caso, pur non avendo intenzione di mangiare fuori o andando in un posto che non ha molti ristoranti, fare una sosta al supermercato durante il viaggio o all'arrivo è sempre preferibile al portarsi il cibo da casa. Non solo occuperà spazio e appesantirà la valigia, se non puoi conservarlo in frigo non durerà a lungo [12] .
    • Se non puoi rinunciare a certi cibi confezionati, ricorda di lasciare dello spazio quando sistemi i capi di abbigliamento e altri articoli. Assicurati di includerli anche nella lista.
    • Portati una bottiglia d'acqua pieghevole o comprane una a destinazione per riutilizzarla durante il viaggio.
  3. 3
    Non sempre è il caso di occupare spazio in valigia con attrezzature da pioggia. Considera le previsioni del tempo e il clima del posto prima di prepararle. A meno che non andrai in una località particolarmente piovosa, come Londra, le previsioni dovrebbero aiutarti a capire se vale la pena di portarsi stivali, impermeabili e ombrelli. Essere colti alla sprovvista da una tempesta può rovinare il viaggio, ma questi articoli occupano molto spazio ed è possibile che non li userai nemmeno una volta [13] .
    • Portati una giacca e delle scarpe che possano essere usate rispettivamente anche come cappotto e calzature per camminare. In questo modo non dovrai sprecare dello spazio extra per le attrezzature da pioggia, ma sarai comunque pronto qualora il tempo dovesse guastarsi.
    • Gli ombrelli da viaggio non occupano molto spazio e possono tornare utili in caso di pioggerellina.
    • Se le previsioni del tempo sono imprecise e inizia a piovere, probabilmente riuscirai comunque a trovare un impermeabile usa e getta a destinazione.
  4. 4
    Portati un paio di scarpe in più per camminare. Non pensare di poterle comprare all'arrivo: solitamente si ha bisogno di tempo per abituarsi alle calzature. Se non hai provato una scarpa per qualche tempo, difficilmente potrai essere sicuro che vada bene per il tuo piede. Accorgerti che è troppo stretta proprio durante il viaggio potrebbe rovinarti tutte le visite che intendi fare [14] .
    • Anche le sneakers più comode del mondo possono causare una o due vesciche dopo averle indossate a lungo. Quindi non rinunciare a un paio extra di scarpe comode, possono bastare anche dei sandali provvisti di un ottimo sostegno.
    • Comprare le scarpe a destinazione può essere molto costoso, specialmente in una zona turistica.
    • Inoltre, non ti sarai preparato per mettere in valigia un altro paio di scarpe, che potranno quindi occupare un sacco di spazio al ritorno.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 705 volte
Pubblicità