Le scarpe glitter sono glam e aggiungono un tocco di luce a ogni tipo di abbigliamento. Che si tratti di un paio di pantofole rosse o di scarpe brillanti per un evento speciale, perché non evitare lo sforzo di andare in giro per i negozi tentando di trovare il paio perfetto e semplicemente crearsene uno? Le scarpe glitter sono facili ed economiche da realizzare a casa, puoi anche scegliere qualsiasi colore per i lustrini o per lo stile della tua scarpa! Il fai da te perfetto.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Raccolta dei Materiali

  1. 1
    Scegli le scarpe. Il primo passo del tuo progetto è quello di trovare il paio di scarpe perfetto. Dal momento che si tratta un lavoro artigianale, probabilmente non deciderai di usare un paio di scarpe nuove per poi ricoprirle di lustrini.
    • Per questo tipo di lavoro, il miglior paio di scarpe che puoi scegliere è uno vecchio e comodo. Se non ne hai un paio di questo tipo prova a cercare nei negozi dell'usato.
    • Il colore delle scarpe è indifferente perché verranno comunque ricoperte e non sarà possibile individuare il colore originale.
    • Gli stili che si adattano meglio al glitter sono le ballerine e le scarpe con tacco. Qualunque scarpa con lacci o strappi comporterà più lavoro e il glitter tenderà ad andarsene più in fretta.
  2. 2
    Scegli il glitter giusto. Il tipo di lustrini che scegli determina la riuscita finale del prodotto finale. Per questo motivo è importante scegliere un glitter più costoso.[1]
    • Un tipo di glitter più pregiato donerà un effetto omogeneo alla scarpa.
    • Il colore per i lustrini è a tua discrezione, puoi usare un solo colore o mischiarli e creare un arcobaleno di colori sulle scarpe.
  3. 3
    Scegli la colla adatta. Il tipo di colla che usi è molto importante per la riuscita del prodotto. Una colla adatta a questo tipo di lavoro si secca omogeneamente e mantiene i glitter attaccati alle scarpe per lungo tempo.
    • Puoi trovare la colla perfetta se cerchi nei negozi per artigiani oppure nell'artigianato online. È meglio comprare una colla specifica per questo lavoro fai da te.[2]
    • Nel caso non riesci a trovare la colla perfetta, puoi affidarti a una colla per tessuti generica, che farà un buon lavoro comunque.
  4. 4
    Raccogli il resto dei materiali. Insieme ai lustrini e alla colla ti serviranno altre cose per finire l'opera.
    • Prendi un vecchio giornale, lo userai come postazione lavorativa. È necessario se vuoi evitare di spargere i lustrini ovunque.
    • Prendi un bicchiere di plastica o una ciotola per i lustrini e per la colla, un cucchiaio di plastica o di legno per incollarli.
    • Prendi due pennelli da pittura, uno per i glitter incollati e l'altro per lo strato finale di colla.
    • Prima di cominciare assicurati che le suole delle tue scarpe siano ricoperte.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Applicazione del Glitter

  1. 1
    Pulisci le scarpe. Assicurati che le scarpe siano pulite, se necessario utilizza un panno o una spugna con acqua per pulirle meglio.
  2. 2
    Copri entrambe le suole per evitare che i lustrini si appiccichino al di sotto delle scarpe.
    • Si tratta di un passaggio molto importante, la colla può scivolare facilmente sotto le suole, per questo motivo è importante ricoprire le suole con attenzione.
    • Se utilizzi le scarpe con il tacco ricordati di arrivare a coprire fino alla punta del tacco.
    • Riempi l'interno delle scarpe con del giornale o della carta.
    • Mischia la colla con i lustrini. Adesso comincia il divertimento! Versa la colla nella tazza, aggiungi i lustrini e mischia bene. Per ottenere la consistenza perfetta devi utilizzare due parti di colla per una di glitter. Il risultato ha una consistenza pastosa e densa.
    • È importante trovare la consistenza giusta, una giusta combinazione tra la quantità di colla e di glitter.
  3. 3
    Applica il primo strato di glitter, meglio applicare il primo strato finemente e poi ripassarlo che applicare un primo strato troppo pesante.
    • Non preoccuparti se la colla appare bianca e visibile, quando si asciuga diventa trasparente.[3]
    • Una volta passato il primo strato di glitter, riponi le scarpe in un luogo sicuro per farle asciugare.
  4. 4
    Applica il secondo e il terzo strato di glitter. Quando il primo strato si asciuga, puoi applicare un secondo e un terzo strato di glitter alle tue scarpe (aspettando che la colla si asciughi).
    • Puoi anche applicare dei glitter sfusi sulle scarpe per dare un effetto tridimensionale e maggior brillantezza!
    • Dopo che hai applicato il terzo strato non dovresti più riuscire ad identificare il colore originale delle scarpe.
    • Se le scarpe non sono completamente ricoperte, puoi fare quanti strati vuoi.
  5. 5
    Sigilla il glitter. Una volta che l'ultimo strato di colla si è asciugato, applica uno strato finale di sola colla su entrambe le scarpe.
    • Utilizza un bicchiere di plastica e un bicchierino nuovi.
    • Alternativamente, utilizza una colla spray.
  6. 6
    Lascia asciugare la colla. Metti le scarpe in un luogo protetto e ventilato e lasciale asciugare per una notte.
  7. 7
    Aggiungi dettagli. Puoi aggiungere quello che vuoi. Ricordati che sono scarpe abbastanza originali anche così.
  8. 8
    Rimuovi la protezione per le suole e il giornale e le tue scarpe sono pronte per essere indossate e ammirate! Buon Divertimento!
    Pubblicità

Consigli

  1. Il metodo alternativo prevede la copertura di uno strato di colla sulle scarpe per poi spargere dei glitter con un cucchiaio. Scuoti le scarpe per rimuovere gli eccessi e procedi con un altro stato come sopra indicato.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'utilizzo ripetitivo delle scarpe provoca la perdita dei lustrini. Non ti preoccupare, tutto quello che devi fare è ripassare uno strato di glitter e sigillare tutto con la colla.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scarpe Economiche
  • Colla
  • Glitter pregiati
  • Pennelli da pittura
  • Nastro adesivo
  • Ciotola o bicchiere di plastica
  • Giornale
  • Pistola per colla a caldo
  • Decorazioni

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 135 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità