Il sale di Epsom è un solfato di magnesio usato da secoli per alleviare dolori e fastidi. Oltre ad avere questa caratteristica, lo si ritiene efficace per trattare, fra gli altri disturbi, ustioni solari, psoriasi, insonnia e distorsioni. I sali di Epsom possono essere usati da soli mentre ci si fa il bagno, ma è anche possibile aggiungere altri ingredienti (come l'olio essenziale di lavanda) o preparare una pasta per la doccia qualora si avesse poco tempo a disposizione [1] .

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare i Sali di Epsom per Farsi il Bagno

  1. 1
    Prepara un bagno tiepido. L'acqua calda è molto piacevole sulla pelle, ma quella tiepida è preferibile. Lasciala scorrere nella vasca. Riempila abbastanza da riuscire a immergere quasi interamente il corpo [2] .
  2. 2
    Aggiungi 2 tazze di sali di Epsom all'acqua. La dose standard normalmente usata per farsi il bagno corrisponde a 2 tazze (475 g) di sali di Epsom. Questa quantità va bene quasi per chiunque, ma è possibile personalizzare le dosi in base al proprio peso. Ecco quanto sale utilizzare a seconda del tuo peso:
    • ½ tazza (170 g) per bambini con peso inferiore ai 27 kg;
    • 1 tazza (340 g) per persone con peso compreso fra 27 e 45 kg;
    • 1 tazza e ½ (355 g) per persone con peso compreso fra 45 e 68 kg;
    • 2 tazze (475 g) per persone con peso compreso fra 68 e 90 kg;
    • ½ tazza aggiuntiva per ogni 22 kg extra.
  3. 3
    Esfolia la pelle con una spazzola. Usare una spazzola aiuta a potenziare le proprietà detossinanti offerte dai sali di Epsom. L'esfoliazione apre i pori, permettendo alla pelle di assorbire i sali. Spazzola tutto il corpo, viso incluso, concentrandoti sulle zone problematiche. Esfolia la pelle per circa 5 minuti mentre ti fai il bagno [3] .
    • Usa una spugna di luffa separata per il viso nel caso in cui tu abbia un'eruzione cutanea sul corpo.
    • Le aree problematiche possono includere muscoli indolenziti, sfoghi ecc.
  4. 4
    Immergiti fino a 40 minuti. Rimani nella vasca fra i 15 e i 40 minuti. Se il bagno dura 40 minuti, i primi 20 permettono di eliminare le tossine dal corpo, mentre nei 20 restanti la pelle potrà assorbire i sali di Epsom. In ogni caso, anche immergersi per meno di 40 minuti fornisce benefici [4] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Aggiungere Altri Ingredienti

  1. 1
    Aggiungi qualche goccia di un olio essenziale a tua scelta. I sali di Epsom possono essere usati da soli, ma aggiungere altri ingredienti aiuta a potenziare le proprietà del bagno. Gli oli essenziali sono ottimi per rilassarsi. Scegli quello che preferisci; basta versarne poche gocce nell'acqua [5] .
    • L'olio di lavanda viene comunemente usato per farsi il bagno perché si ritiene che abbia proprietà rilassanti.
    • L'olio di rosa, geranio e pompelmo sono efficaci per profumare l'acqua.
    • L'olio di eucalipto, melaleuca, franchincenso e mirra sono ottimi per chi soffre di patologie cutanee come acne e pelle secca.
  2. 2
    Prova l'aceto di mele. L'aceto di mele potenzia il processo detossinante. Aggiungi ½ tazza di aceto di mele non pastorizzato e non filtrato. Puoi versarlo prima dei sali di Epsom o dopo [6] .
  3. 3
    Usa l'argilla bentonite per alleviare il dolore. Questa polvere viene ritenuta efficace per mitigare dolore e rigidità. Dato che i sali di Epsom hanno la stessa proprietà, mescolarli con l'argilla ti aiuterà a calmare il dolore con maggiore efficacia. Versa circa ½ tazza (170 g) di argilla nell'acqua della vasca da bagno.
  4. 4
    Aggiungi l'acqua di rose. Il profumo della rosa è delicato e viene spesso usato per preparare cosmetici e profumi. Versa qualche goccia di acqua di rose nella vasca per sentire un odore piacevole mentre ti fai il bagno. Puoi anche sostituirla con dei petali di rosa [7] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare una Pasta per la Doccia

  1. 1
    Aggiungi l'olio d'oliva ai sali di Epsom. A volte potresti sentire il desiderio o la necessità di farti un bagno ai sali di Epsom, solo che non hai abbastanza tempo. Preparare una pasta da usare sotto la doccia è la soluzione più indicata per il tuo problema. Aggiungi 60 ml di olio d'oliva ai sali. Usane abbastanza da ottenere una pasta facile da spalmare [8] .
  2. 2
    Esfoliati con la pasta. Puoi applicarla con le mani, una spugna di luffa o un panno. Stendila sulle zone problematiche o su tutto il corpo e massaggiala soltanto per qualche minuto [9] .
    • Puoi anche lasciarla agire su una parte del corpo mentre fai lo shampoo o ti depili le gambe.
  3. 3
    Risciacqua la pasta. Esfoliata la pelle, elimina la pasta. Assicurati che non rimanga alcun residuo granuloso sul corpo prima di uscire dalla doccia [10] .
    Pubblicità

Consigli

  • Prepara un bagno al latte per idratare la pelle. Versa del latte di cocco in polvere nella vasca e aggiungi qualche goccia di olio essenziale. Poi, versaci i sali di Epsom [11] .
  • Prepara un pediluvio aggiungendo 1 tazza (250 g) di sali di Epsom all'acqua calda. Lascia i piedi in ammollo per 20 minuti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Immergersi nei sali di Epsom per troppo tempo può causare disidratazione. Il trattamento non dovrebbe durare più di 40 minuti [12] .
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sali di Epsom
  • Spazzola per il corpo
  • Olio essenziale a scelta (facoltativo)
  • Aceto di mele (facoltativo)
  • Argilla bentonite (facoltativa)
  • Acqua di rose (facoltativa)
  • Olio d'oliva (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 267 volte
Pubblicità