Il caffè macchiato è una bevanda composta da caffè e schiuma di latte; è simile a un cappuccino o a un caffellatte, ma con proporzioni diverse degli ingredienti. Un caffè macchiato tradizionale è un espresso arricchito con una piccola quantità di latte montato, ma esistono anche delle varianti aromatizzate e fredde che puoi provare. Molti bar e caffetterie ne servono diversi tipi, ma puoi prepararlo anche tu con pochi strumenti.

Ingredienti

Per una persona

  • 18 g di chicchi di caffè
  • 60 ml di acqua
  • 30 ml di latte

Per una persona

  • Tazzina di caffè espresso (circa 50 ml)
  • 240 ml di latte freddo
  • 10 ml di sciroppo di zucchero o dolcificante
  • 5 cubetti di ghiaccio
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Caffè Macchiato Tradizionale

  1. 1
    Macina i chicchi. Il caffè macchiato si prepara con un espresso, e uno doppio normale richiede 18-20 g di polvere, in base all'intensità che vuoi ottenere.[1] Misura la dose necessaria e trasferisci i chicchi in un macinacaffè, poi tritali finché non diventano una polvere.
    • Dovrebbero avere una consistenza simile a quella del sale fino; si tratta della granulosità ideale per un caffè espresso.
    • Se non hai l'elettrodomestico appropriato, puoi comprare il caffè già macinato presso i supermercati o le caffetterie.
  2. 2
    Riempi il portafiltro con la dose adeguata di macinato. Una macchina casalinga o professionale è dotata di un portafiltro estraibile dal gruppo di erogazione. Versa il caffè appena macinato nel recipiente (accertandoti che sia pulito) e picchietta delicatamente quest'ultimo con una mano per distribuire la polvere in maniera uniforme; infine, pressa il prodotto per compattarlo. [2]
    • Se non hai una macchina domestica o professionale per il caffè, puoi usare la classica moka; versa il macinato nel cestello interno, avendo cura di distribuirlo in maniera uniforme.
    • Usa una miscela forte se usi la moka e non hai modo di preparare un espresso.
  3. 3
    Prepara l'espresso. Inserisci il portafiltro nel gruppo di erogazione e ruotalo per bloccarlo; appoggia una tazzina sotto di esso e attiva il flusso d'acqua per estrarre la bevanda. Aspetta 30 secondi per preparare un caffè ricco di aroma; mescola poi la bevanda per distribuire la crema, che consiste nella schiuma che si accumula sulla superficie.
    • Se stai usando una caffettiera, riempi il serbatoio d'acqua fino alla valvola; inserisci il filtro a cestello e avvita la parte superiore. Metti la moka sul fornello a fuoco medio finché il caffè non inizia a bollire nella porzione superiore e al termine versa la bevanda in una tazzina.
  4. 4
    Monta il latte. Versa quello freddo in un contenitore alto di metallo. Inclina il recipiente di 45° rispetto alla lancia del vapore; inserisci quest'ultima nel latte e attiva il vapore. Monta il latte finché non aumenta di volume e il recipiente non diventa molto caldo al tatto, poi rimuovi la lancia e puliscila con un panno umido.[3]
    • La temperatura ideale per il latte montato al vapore è di 60 °C.
  5. 5
    Versa il latte sul caffè e servi la bevanda bollente. Quando il latte è pronto, aggiungilo nella tazzina dell'espresso aiutandoti con un cucchiaio per far cadere la schiuma;[4] servi immediatamente il caffè macchiato. Puoi aggiungere dello zucchero, guarnirlo con della cannella o berlo così com'è.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Personalizzare la Bevanda

  1. 1
    Aggiungi degli aromi. Si tratta in genere di sciroppi dolci con diversi sapori che si versano nel caffè o in altre bevande; ne esistono molti tipi differenti e puoi comprarli al supermercato e in alcuni bar. Aggiungine circa 15 ml in ogni tazzina dopo aver versato l'espresso.[5]
    • Gli aromi più utilizzati per un caffè macchiato sono la vaniglia, il caramello e il cioccolato.
  2. 2
    Guarnisci la tazzina con la panna montata. Il caffè macchiato in genere non viene servito con questa golosa aggiunta, ma nulla ti vieta di farlo, se lo desideri. Dopo aver incorporato lo sciroppo di tua scelta e il latte, aggiungi una spruzzata o una cucchiaiata di panna montata.
  3. 3
    Guarnisci con il cioccolato. Quello grattugiato è un tocco finale delizioso per il caffè macchiato, soprattutto se hai già messo la panna montata. Quando la bevanda è pronta, grattugia un pezzetto di cioccolato direttamente sul latte o sulla panna.
    • Puoi utilizzare quello fondente, al latte o perfino quello bianco.
  4. 4
    Conferisci alla bevanda un tocco speziato con la cannella. Un altro modo per variare il sapore del caffè macchiato è aggiungere un pizzico di cannella sul latte;[6] se hai deciso di arricchirlo anche con la panna montata, metti la spezia per ultima.
    • Puoi anche considerare la noce moscata, lo zenzero e il cardamomo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Caffè Freddo Macchiato

  1. 1
    Prepara un espresso. Esistono varie maniere per fare un caffè freddo macchiato; per prima cosa, hai bisogno di una macchina professionale per ottenere un espresso; in alternativa puoi prepararlo con la classica moka sul fornello. Se non trovi soluzioni migliori, fai bollire dell'acqua con del caffè in polvere, ma fai in modo che sia una bevanda molto forte.
    • Per preparare un caffè americano forte al posto di un espresso, usa dei chicchi molto tostati e una caffettiera da due tazze con 20 g di macinato.
  2. 2
    Unisci i vari ingredienti. Versa il latte e il ghiaccio in un frullatore. Aggiungi il dolcificante liquido, come il miele, lo sciroppo d'agave o quello d'acero; puoi anche scegliere un prodotto aromatizzato alla vaniglia o al caramello per conferire un sapore più complesso alla bevanda. Per ultimo aggiungi il caffè (espresso o americano) appena fatto.
    • Se stai usando il caffè americano al posto dell'espresso, versa solamente 120 ml di latte.[7]
  3. 3
    Frulla gli ingredienti. Accendi l'elettrodomestico per un minuto per tritare il ghiaccio e amalgamare il composto; continua in questo modo finché non ottieni una bevanda uniforme senza pezzi di ghiaccio.
  4. 4
    Servi il caffè freddo macchiato. Versalo in un bicchiere e guarniscilo con un po' di sciroppo di caramello o di cioccolato per renderlo davvero irresistibile.[8]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 59 796 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Pubblicità