X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 941 volte
I gilet sono disponibili in un’ampia gamma di stili e versioni, ma in linea di massima si tratta di un capo d’abbigliamento senza maniche, che copre la parte superiore del corpo. Se hai la stoffa giusta e un po’ di pazienza, è possibile realizzare in casa un gilet con poche cuciture o forse quasi nessuna.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Primo Metodo: Gilet Circolare
-
1Prendi le tue misure. Dovrai misurare il busto e le dimensioni necessarie per il giromanica del gilet.
- Per misurare il busto, basta avvolgere un metro a nastro intorno alla parte più ampia del torace. Tieni il metro parallelo al suolo, quando lo avvolgi attorno al torso.
- Misura la profondità del giromanica, partendo dalla parte superiore della spalla e arrivando alla fine dell’ascella. Aggiungi 7,6 cm per garantire che ci sia spazio sufficiente.
- Determina la distanza necessaria tra le due aperture, misurando la schiena da un braccio all’altro.
-
2Disegna il modello. Traccia un cerchio sul tessuto con un diametro uguale alla misura del busto.
- Il cerchio costituisce l’intera struttura del gilet.
- Utilizza un tessuto morbido lavorato a maglia per creare un gilet dall'effetto intrecciato.
- Se desideri saltare i passaggi più impegnativi, realizzando un lavoro senza cuciture, usa il pile, che donerà al capo uno tocco più caldo e confortevole.
-
3Disegna il giromanica. Centra verticalmente il giromanica sulla circonferenza, distanziandolo dall’altro in base alla larghezza della schiena (misurata in precedenza).
- Usa una riga o un metro a nastro per trovare il punto centrale esatto del modello. Disegna una linea retta verticale dall’alto verso il basso, poi una orizzontale da una parte all’altra. Il punto di intersezione dovrà essere il centro del cerchio.
- Una metà della larghezza della schiena dovrebbe estendersi a destra del punto centrale, mentre l’altra metà dovrebbe estendersi a sinistra.
- Ogni giromanica dovrà essere perpendicolare alla linea della larghezza della schiena, intersecando entrambe le estremità di questa linea. Una metà della linea del giromanica dovrà estendersi sopra la larghezza della schiena e l’altra metà dovrà scendere al di sotto.
-
4Taglia il tessuto. Utilizza forbici affilate per tagliare il cerchio. Taglia anche lungo le linee tracciate per entrambi i giromanica.
- Non tagliare lungo la linea della larghezza della schiena o qualsiasi altra linea, eccetto quelle specificamente menzionate.
-
5Rifinisci i bordi. Piega l'orlo grezzo del cerchio nella piegatura del nastro in sbieco, fermandolo con gli spilli. Poi gradualmente avvolgi il resto del nastro intorno alla circonferenza, appuntando il nastro verso il basso con gli spilli. Impuntura il bordo.
- Gira le estremità del nastro in sbieco. Fai una piega di 1,25 centimetri da entrambe le estremità inferiori, infilandole sotto le piegature interne del nastro. Metti gli spilli, dopodiché cuci normalmente.
- Cuci il nastro in sbieco sulla stoffa in prossimità dell’estremità aperta del nastro, catturandolo dalla parte anteriore e posteriore della circonferenza.
- Fintantoché la cucitura è in grado di unire e mantenere il nastro in sbieco alla stoffa, puoi cucire con qualsiasi punto che trovi esteticamente gradevole.
-
6Prepara la cucitura del giromanica. Per ogni giromanica sarà necessario preparare due strisce di nastro in sbieco. Ogni pezzo dovrà essere di 6,35 centimetri di lunghezza in più rispetto alla misura del tuo giromanica.
- Su ogni giromanica ferma con gli spilli due strisce dal diritto in modo che le estremità corte siano allineate.
- Traccia una linea da 3,2 cm al centro di ciascuna estremità con il nastro in sbieco aperto.
- Passando in entrambi gli strati, fai una cucitura di 1,6 cm intorno alla linea per formare un’estremità del giromanica, poi taglia il centro della linea.
- Ripeti questi passaggi con gli altri due pezzi per l’altro giromanica.
- Gira il pezzo che hai cucito al diritto, piega all’ingiù tutti i bordi grezzi da 1,25 centimetri e tienili premuti in posizione con un ferro da stiro caldo.
- Su ogni giromanica ferma con gli spilli due strisce dal diritto in modo che le estremità corte siano allineate.
-
7Unisci il giromanica. Infila i bordi grezzi del giromanica nella piegatura centrale del pezzo che hai appena preparato. Ferma con gli spilli e poi cuci.
- Cuci in prossimità del bordo aperto del nastro utilizzando un punto esteticamente gradevole. Assicurati di catturare il nastro sia nello strato superiore che inferiore.
-
8Prova il gilet. Indossandolo, il cerchio andrà a finire dietro la schiena. Infila le braccia nei giromanica. Drappeggia il tessuto in eccesso sopra le spalle in modo che cada naturalmente.
- Con questo passaggio hai completato il lavoro.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Secondo Metodo: Gilet Classico senza Cuciture
-
1Taglia il materiale, se occorre. Puoi acquistare 91 cm tessuto in jersey alto 1,5 m e non sarà necessario tagliarlo. Se disponi di un tessuto più ampio del necessario, allora taglialo prendendo le seguenti misure: 91 cm di lunghezza e 1,5 m di larghezza.
- Il tessuto in jersey è resistente agli strappi e si drappeggia bene. È la scelta perfetta per realizzare il gilet. Grazie alla sua qualità, permette alla stoffa di cadere morbida davanti al busto, mentre la sua composizione resistente alle lacerazioni evita l’impuntura ai bordi. Pertanto, con questo tessuto è possibile confezionare un gilet senza alcun bisogno di cuciture.
- Se utilizzi un materiale diverso rispetto a quello resistente agli strappi, è necessario fare gli orli a tutti i bordi. In questo caso, è sufficiente piegare 1,25 cm nella parte inferiore del tessuto, fermare con gli spilli e cucire lungo ogni lato per fissare all’interno gli orli.
-
2Piega il tessuto a metà. Stendi la stoffa di fronte a te, tenendo il lato lungo da sinistra a destra e il lato più corto in modo che vada dall’alto in basso. Piega il tessuto da sinistra a destra, allineando tutti i bordi in modo uniforme.
- Nota che il lato del tessuto che poggia sul corpo deve essere rivolto verso di te dopo averlo piegato.
- Si consiglia di fermare con gli spilli le due metà di tessuto per impedire che si muovano mentre lavori.
-
3Fai un segno sul punto di partenza dei giromanica. Utilizza il metro per misurare 15,24 cm lungo la piegatura dalla parte superiore della stoffa verso il basso. Da questo punto, misura 15,24 cm lungo la piegatura.
- Utilizza esclusivamente una matita per marcare i tessuti, un gesso o qualsiasi altro materiale solubile in acqua.
-
4Disegna i giromanica. Con la matita per marcare i tessuti traccia una linea di 20,32 cm in basso dal punto di partenza del giromanica.
- La linea deve essere verticale e parallela alla piega della stoffa.
-
5Taglia i giromanica. Utilizza forbici affilate per tagliare con cura uno spacco attraverso il segno del giro manica. Assicurati di tagliare entrambi gli strati di tessuto, anteriore e posteriore.
- Prova a inserire più spilli intorno alla zona del giromanica mentre ritagli gli spacchi. Il materiale in jersey è elastico e probabilmente tenderà a deformarsi quando lo tagli. Gli spilli intorno alla zona che prevedi di tagliare terranno più fermo il materiale.
- Se non usi un tessuto in jersey e, invece, opti per un tessuto che non sia resistente agli strappi, è necessario fare gli orli al giromanica.
- Fai degli spacchi diagonali da 6 mm su ogni giromanica. Uno dovrebbe stare in basso puntando verso sinistra, mentre un altro dovrebbe trovarsi in basso e puntare verso destra. Allo stesso modo, un altro dovrebbe stare nella parte superiore e essere direzionato verso sinistra, mentre l’ultimo dovrebbe essere posto nella parte superiore e puntare a destra.
- Ripiega le alette risultanti nella parte inferiore del gilet. Ferma con gli spilli, dopodiché cuci con un punto dritto.
-
6Indossa il gilet. Apri la stoffa e falla cadere contro la schiena. Infila le braccia nei giromanica appena realizzati, e porta il resto della stoffa in avanti. Fissa il gilet in vita con una cintura sottile coordinata.
- In alternativa, è possibile non mettere la cintura e lasciare il gilet cadere sul davanti, ricavando uno stile diverso.
- Con questo passaggio il lavoro è completato.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Terzo Metodo: Gilet Riciclato Creativamente
-
1Scegli l’indumento giusto. Per fare questo lavoro, utilizza una camicia button-down di una taglia leggermente più grande. Di solito, una camicia di cotone o di flanella va bene.
- La lunghezza delle maniche non importa.
- Potresti utilizzare una giacca o una camicia di jeans, ma dal momento che il denim è un materiale più doppio, non sarà necessario fare le pieghe in seguito.
- Prova con camicie di tessuti diversi per modificare il look. Una camicia di flanella si trasformerà in un morbido gilet, partendo da una discreta quantità di stoffa, mentre una camicia composta da un leggero tessuto setoso può trasformarsi in un gilet dal look delicato e arioso.
-
2Rimuovi eventuali elementi indesiderati. Se la camicia ha tasche o lembi di tasche, usa un taglia-asole per rimuoverli. Lavora con attenzione per togliere solo i fili che collegano la tasca al corpo della camicia. Se non stai attento, potresti accidentalmente bucare la parte anteriore del capo.
- Anche se desideri una tasca sul gilet, è sempre meglio rimuovere quelle si trovano all’inizio sulla camicia. Ogni complemento finirà per alterare la struttura del capo, perciò rimuovi le tasche dalla loro posizione.
- Considera anche di rimuovere eventuali lembi o etichette, soprattutto se si trovano sotto la tasca e sono visibili dopo averla scucita.
-
3Taglia le maniche. Usa le forbici per tagliare con cura le maniche della camicia. Taglia all'esterno della cucitura, lasciando le cucitura delle maniche che le uniscono al corpo principale della camicia.
- Lasciando intatta la cucitura, è possibile evitare sfilacciature che altrimenti bisognerebbe rifinire. Di conseguenza, in seguito non sarà necessario fare gli orli alle maniche rimosse.
-
4Taglia la parte superiore. Gira la camicia al rovescio e individua il carré posteriore. Taglia dritto lungo la parte superiore appena sotto il carré, rimuovendo completamente il colletto e la porzione superiore dell’indumento.
- Può darsi che vi sia una cucitura o una piega nella parte inferiore del carré posteriore. In caso contrario, sappi che il carré è la porzione di tessuto montata intorno al colletto e alle spalle.
- Se utilizzi una camicia di flanella a quadri, usa le linee sulla camicia per effettuare un taglio diritto. Se non le porta, si consiglia di tracciare una linea leggera con una matita per tessuti e un riga prima di tagliare.
-
5Prendi le misura e traccia le pieghe. Determina la quantità di materiale necessaria da stringere nella parte superiore del gilet, in base alla quale disegnare le pieghe.
- La parte superiore del gilet non deve essere più lunga di un palmo dalle spalle.
- Ricorda che una piega conterrà due volte la stoffa su cui sarà cucita. Per esempio, una piega da 6 mm conterrà 1,25 cm di tessuto.
- Le pieghe dovrebbero essere ciascuna di circa 10 cm di lunghezza, indipendentemente da quante sono e da quanto lunghe le fai.
- Traccia le pieghe con una matita per tessuto o del gesso da sarto. Qualunque materiale si utilizzi dovrebbe essere solubile in acqua.
- Nota che le pieghe aggiungono movimento al gilet, riducono la massa di stoffa e danno un tocco di stile.
-
6Cuci le pieghe nella parte superiore del stoffa. Realizza la piega lungo la linea tratteggiata in modo che le parti dal lato rovescio combacino. Con punti dritti fai una cucitura lunga 6 mm dalla piegatura per completare la piega.
- Questo passaggio è più facile da completare usando una macchina da cucire.
- Impuntura ogni piega dall’inizio e alla fine per fissare le cuciture.
- Ripeti l’operazione per ogni piega tracciata sul gilet.
-
7Cuci le spalle. Dopo aver girato il gilet al rovescio e aver fatto combaciare i lati diritti, fai una cucitura di 1,25 cm lungo i margini di entrambe le spalle.
- Gira il gilet al rovescio e ferma con gli spilli le cuciture sulle spalle. Provalo e riposiziona gli spilli, se necessario, per garantire una migliore vestibilità.
- Assicurati di lasciare abbastanza spazio per il collo quando misuri le spalle. Ogni cucitura della spalla dovrebbe essere di circa 3,8 cm di lunghezza.
- Tutte le pieghe dovrebbero ancora puntare verso il centro del gilet, quando avrai finito di cucire le spalle.
-
8Cuci intorno alla scollatura. Usa la macchina da cucire per fare un margine di cucitura 1,25 cm lungo il bordo dello scollo.
- La scollatura sarà ancora un po’ sfilacciata, ma questa cucitura le impedirà di sfilarsi o di disfarsi completamente.
- Se vuoi ridurre al minimo la sfilacciatura, applica una colla anti-sfilacciature intorno al bordo grezzo o piega la stoffa intorno al collo nella parte inferiore del gilet e cuci la piegatura.
-
9Piega il colletto in giù. Piegalo verso la scollatura in una posizione esteticamente accattivante. Inserisci un bottoncino sulla parte superiore del colletto da ogni lato e cucilo, tenendo abbassato il colletto durante questa fase.
- Utilizza i bottoncini rimasti dalle maniche rimosse in precedenza, se possibile.
- Se non è avanzato nessun bottoncino oppure se vuoi semplicemente un look diverso, scegli un bottone coordinato al tessuto.
- Cuci a mano i bottoncini.
-
10Indossa il gilet. Infila il gilet come se fosse ancora una camicia. È possibile lasciarlo cadere aperto o abbottonarlo sopra, se vuoi avere altro look.
- Con questo passaggio hai completato il lavoro.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Gilet Circolare
- Metro a nastro
- Spilli
- Forbici
- 1,37 m di tessuto morbido lavorato a maglia
- 2,74 m di nastro in sbieco
- Ago da cucito
- Filo per cucire coordinato
Gilet Classico senza Cuciture
- 91 cm di tessuto in jersey, largo 1,50 m
- Metro a nastro
- Forbici
- Spilli
- Matita per marcare i tessuti
- Cintura sottile
Gilet Riciclato Creativamente
- Ago da cucito
- Riga
- Forbici
- Taglia-asole
- Macchina da cucire
- Camicia button-down con carré posteriore, di misura più grande
- Matita per marcare i tessuti o gesso da sarto
- Filo per cucire coordinato
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità