Il lifting alle ciglia è un trattamento che consente di scurirle e incurvarle senza applicare extension. Durante la procedura, l'estetista applica diversi tipi di sieri e soluzioni sulle singole ciglia per favorirne la crescita e renderle più scure. Infine, le incurverà usando un apposito strumento. Per fare un lifting alle ciglia, dovresti innanzitutto cercare un salone di bellezza e informarti sui trattamenti offerti. Prima di eseguirlo, assicurati di avere le ciglia pulite. In seguito al procedimento, lascia liberi gli occhi e controllali per verificare la presenza di eventuali sintomi associabili a un'irritazione. I risultati possono durare fino a tre mesi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trovare il Trattamento Giusto

  1. 1
    Cerca di capire se questo tipo di trattamento fa al caso tuo. Il lifting alle ciglia comporta alcuni rischi. Detto questo, in caso di pelle sensibile o interessata da eczema, sarebbe meglio considerare un altro tipo di trattamento. Infatti, la soluzione che viene applicata sulle ciglia potrebbe causare irritazioni. Inoltre, è possibile che non sortisca un buon effetto sulle ciglia particolarmente corte. Il lifting è indicato nei seguenti casi:
    • Hai le ciglia dritte e vuoi incurvarle;
    • In passato ti sei sottoposta a trattamenti come permanenti o curvatura che non ti hanno dato buoni risultati;
    • Hai gli occhi cadenti o maturi;
    • Non vuoi usare il mascara tutti i giorni [1] .
    Consiglio dell'Esperto

    "Se hai le ciglia dritte o sono rivolte verso il basso, un lifting può incurvarle verso l'alto in maniera che risultino visibili contro la pelle della palpebra."

    Daniel Vann

    Daniel Vann

    Estetista Certificato
    Daniel Vann è il Direttore Creativo di Daredevil Cosmetics, uno studio di trucco nella zona di Seattle. Lavora nel settore della cosmetica da oltre 15 anni con il titolo di estetista certificato e istruttore di trucco.
    Daniel Vann
    Daniel Vann
    Estetista Certificato
  2. 2
    Scegli il trattamento più indicato per il tuo caso specifico. La tecnica di esecuzione non cambia molto. Prima di incurvare le ciglia, viene applicato un siero o un'apposita miscela su ciascuna di esse. Sul mercato esistono diversi tipi di lifting. Ecco alcuni dei più diffusi:
    • Lifting alle ciglia con cheratina: questo metodo è composto da quattro passaggi che prevedono l'applicazione di un pigmento speciale, cheratina ed enzimi. I costi si aggirano sui 100 euro e il trattamento può durare fino a un massimo di due ore [2] ;
    • Dreamlash: questo metodo prevede l'utilizzo di una formulazione più delicata e bastoncini incurvanti caratterizzati da una maggiore flessibilità. Se temi di avere una reazione avversa alle sostanze chimiche contenute nei sieri, ti conviene considerare questo trattamento [3] ;
    • LVL (Length-Volume Lift): nato in Inghilterra, questo trattamento prevede l'applicazione di un siero alle radici delle ciglia per incurvarle. Inoltre, consente di ottenere un effetto simile a quello del mascara, in quanto le scurisce. I costi si aggirano sui 50 euro [4] .
  3. 3
    Cerca un salone di bellezza che offra questo tipo di servizio. Essendo un trattamento relativamente nuovo, può essere difficile trovare un'estetista in grado di eseguirlo. Prova a fare una ricerca online. Puoi anche rivolgerti a un centro estetico specializzato in trattamenti per occhi e sopracciglia.
    • Chiedi se l'estetista che si occupa del trattamento ha seguito un corso specifico appartenente a programmi di formazione come Dreamlash o YUMI Lashes.
    • Prima di scegliere un centro estetico, leggi delle recensioni online per assicurarti che goda di una buona reputazione, sia pulito e sicuro. Cerca delle opinioni su Yelp, Google, Facebook e Foursquare.
    • Alcuni saloni offrono permanenti alle ciglia piuttosto che lifting. Sebbene prevedano l'applicazione di sostanze simili, viene utilizzato un altro tipo di incurvatore. I risultati di una permanente sono più marcati, mentre un lifting è generalmente più naturale [5] .
  4. 4
    Scelto il salone, chiama per fissare un appuntamento. Annotalo sul calendario del cellulare o sull'agenda per ricordartene.
    • La procedura ha una durata compresa fra 45 minuti e due ore, anche se sarebbe meglio cercare di organizzarsi per avere più tempo a disposizione nel caso in cui dovesse prolungarsi [6] .
    • Se temi di avere una reazione avversa, chiedi se è possibile testare i vari prodotti prima di fissare un appuntamento. Meglio evitare di eseguire la procedura qualora il salone non ti desse la possibilità di fare un test.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sottoporsi al Trattamento

  1. 1
    Esegui un test allergologico in casa per osservare eventuali reazioni avverse alle sostanze chimiche contenute nei sieri e negli altri prodotti. Alcuni saloni offrono infatti dei campioncini da provare a casa. Due giorni prima dell'appuntamento, applicali su una spalla. Se dovessero manifestarsi eruzioni cutanee o bruciore, chiama il centro estetico per cancellare il trattamento. In questo caso è bene cercare una soluzione alternativa [7] .
  2. 2
    Il giorno della procedura, evita di usare mascara, ombretti o qualsiasi altro tipo di trucco per occhi. È bene lasciare il viso al naturale prima di sottoporsi al trattamento, in modo che le ciglia siano pulite e l'estetista possa applicare senza problemi i sieri.
  3. 3
    L'estetista ti inviterà a entrare in una cabina e a sdraiarti per eseguire il trattamento. Sebbene la procedura possa variare leggermente, in linea di massima bisogna sdraiarsi su una poltrona e chiudere gli occhi durante l'applicazione degli incurvatori. È importante restare immobile per tutto il procedimento. Cerca di non sbattere gli occhi, muovere la testa o toccare gli incurvatori [8] .
  4. 4
    Avverti l'estetista in caso di irritazione. È normale che il siero irriti leggermente gli occhi e che gli incurvatori diano fastidio. L'estetista può rimediare a questi problemi usando un ventilatore o pulendo le ciglia. Se dovessi accusare una forte irritazione, dolore, gonfiore o bruciore, chiedi di interrompere il trattamento.
  5. 5
    Applicati sieri e incurvatori, l'estetista ti inviterà a rimanere immobile per un certo intervallo di tempo, che può variare fra i 30 e i 90 minuti. Nel frattempo è possibile che ripeta l'applicazione dei sieri. Allo scadere del tempo di posa, rimuoverà gli incurvatori e i residui di prodotto [9] .
    • A trattamento ultimato la vista non dovrebbe essere offuscata. Se dovessero essere rimasti dei residui di prodotto negli occhi, chiedi all'estetista di aiutarti a eliminarli.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura delle Ciglia dopo la Procedura

  1. 1
    Evita di bagnarle. Dal momento che i sieri si fissano nel giro di 24 ore, non dovresti toccare o strofinare le ciglia. Evita assolutamente di farle entrare a contatto con l'acqua. Se possibile, fai il bagno anziché la doccia. Quando lavi il viso, cerca di non toccare la zona perioculare. Inoltre, nelle prime 24 ore dovresti evitare le seguenti attività:
    • Nuotare;
    • Sottoporti ad altri trattamenti estetici;
    • Andare in una sauna;
    • Fare suffumigi [10] .
  2. 2
    Eseguita la procedura, evita di truccarti per uno o due giorni. Applicare mascara, ombretti, correttori o altri tipi di cosmetici nella zona delle ciglia può interferire con il trattamento e ridurne la durata. Puoi applicare fondotinta, correttori e creme idratanti sul resto del viso, evita solo la zona perioculare per 48 ore [11] .
  3. 3
    In caso di gonfiore o prurito, rivolgiti a un medico. È raro che si verifichino reazioni a lungo termine, ma nelle 48 ore che seguono la procedura dovresti esaminare l'eventuale insorgenza di irritazioni. Se dovessi osservare gonfiori o accusare un forte prurito nella zona perioculare, rivolgiti a un medico.
    • Se dovessi continuare a fare il trattamento in seguito a una reazione allergica, la situazione potrebbe peggiorare nel tempo.
  4. 4
    Fissa un altro appuntamento. Il lifting alle ciglia ha generalmente una durata compresa fra le otto e le 12 settimane, quindi in questo arco di tempo non devi fare altri trattamenti. Se i risultati ti soddisfano, fissa un altro appuntamento per eseguirlo di nuovo [12] .
    Pubblicità

Consigli

  • Se in seguito alla procedura desideri favorire la crescita delle ciglia, puoi provare ad applicare una miscela a base di olio di cocco, ricino e mandorle dolci [13] .
  • La permanente e il lifting alle ciglia sono due trattamenti molto simili. Se non riesci a trovare un centro estetico che offra il lifting, potresti considerare una permanente.
  • Scatta foto del prima e del dopo per esaminare il risultato e stabilire se ti conviene ripetere la procedura.
Pubblicità

Avvertenze

  • Dal momento che le aziende spesso non rivelano gli ingredienti contenuti nei sieri, può essere difficile conoscere la composizione di un prodotto. Se in passato hai avuto reazioni avverse a trattamenti cutanei topici, sarebbe meglio evitare questa procedura [14] .
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Daniel Vann
Co-redatto da:
Estetista Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Daniel Vann. Daniel Vann è il Direttore Creativo di Daredevil Cosmetics, uno studio di trucco nella zona di Seattle. Lavora nel settore della cosmetica da oltre 15 anni con il titolo di estetista certificato e istruttore di trucco. Questo articolo è stato visualizzato 4 813 volte
Pubblicità