wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 228 volte
Massaggiare il tuo gatto può essere molto utile per rilassarlo, riesce a calmarlo dopo un evento stressante oppure può farlo semplicemente sentire amato e accudito. Se eseguito correttamente, infatti, un massaggio fa sentire il micio molto meglio rispetto a una normale sessione di coccole. Prova questa tecnica, che crea un forte legame con il tuo animale, una o due volte al giorno, in modo che si senta più rilassato e che si fidi ancora di più di te.
Passaggi
Mettere il Gatto a Proprio Agio
-
1Trova il momento giusto. Scegli un periodo tranquillo della giornata per massaggiare il micio. L'animale potrebbe essere appena rientrato oppure vorrebbe prendersi cura del pelo. Aspetta che non sia occupato in altre faccende prima di iniziare il massaggio.
- Attendi che abbia mangiato da almeno due ore prima di massaggiarlo. In questa maniera può digerire il cibo.
-
2Accertati che il micio sia a suo agio con te. Avvicinati e verifica che sia felice in tua presenza. Sarebbe addirittura meglio che fosse l'animale a venire da te invece di afferrarlo e invadere la sua zona di comfort. Aspetta che si avvicini, si rilassi, si sdrai o che si strofini e faccia le fusa contro il tuo corpo.
-
3Parlagli o cantagli una melodia. Per prima cosa devi calmare e rendere felice il micio, in modo che sia nel giusto stato d'animo. Comincia a canticchiare una canzone oppure a parlargli con un tono di voce basso e tranquillo, lodandolo.
- Non usare un tono di voce acuto quasi in falsetto, come molte persone sono abituate a fare quando parlano a un gatto ("Ma che bel micino!!"), altrimenti stressi ancora di più l'animale.
Pubblicità
Iniziare il Massaggio
-
1Mantieni uno stato d'animo calmo. Fai dei respiri profondi e adotta un comportamento tranquillo. Se sei teso o cerchi di essere precipitoso nel massaggio, il micio lo percepirà e non vorrà farsi toccare da te.
-
2Dedica ogni giorno 5-10 minuti al massaggio. Non deve durare a lungo, bastano appunto questi pochi minuti. Passa circa un minuto a massaggiargli ciascuna parte del corpo per farlo sentire rilassato e felice.
-
3Inizia lentamente con la zona preferita dell'animale. Comincia con delle carezze molto lente per abituarlo alla sensazione di essere toccato. Scegli l'area in cui il tuo amico preferisce essere toccato, che sia sotto il mento, sulla schiena o dietro le orecchie. Se inizi da un punto familiare, il gatto sarà più disponibile a farsi massaggiare tutto il corpo.
-
4Usa la mano intera. Molte persone toccano il gatto solo con i polpastrelli. Tuttavia, questo contatto potrebbe essere troppo leggero per far percepire al micio il beneficio di un massaggio, soprattutto sulla schiena e sulla pancia. Usa quindi tutta la mano e applica una pressione delicata su tutto il corpo del tuo amico felino mentre lo massaggi. Riserva i polpastrelli per le zone come la testa e il muso.
- Puoi usare una mano o entrambe.
-
5Osserva le sue reazioni. Per tutta la durata del massaggio presta attenzione a come risponde il micio. Se cerca di alzarsi, allora potrebbe non essere dell'umore giusto. Se ammicca, fa le fusa, sbava e si addormenta oppure ti sembra addirittura un po' intontito, allora si sta godendo immensamente il massaggio.
- Se ti morde o ti graffia improvvisamente, allora la sua pelle potrebbe essere stata stimolata eccessivamente. La cute dei mici è molto sensibile e uno stimolo troppo forte potrebbe essere percepito come una sensazione dolorosa. Cerca di capire come reagisce al tocco in varie parti del corpo.
Pubblicità
Massaggiare Testa e Collo
-
1Massaggia la testa del gatto. La maggior parte dei mici ama essere accarezzata in questo punto. Usa il palmo delle mani e "strofinagli" il capo con movimenti circolari, senza dimenticare la parte posteriore e le tempie. Nella zona intorno e dietro le orecchie usa solo i polpastrelli.
- Devi toccargli la testa dopo averlo massaggiato in altre parti del corpo, perché il micio potrebbe aver bisogno di essere più rilassato per apprezzare davvero un massaggio al capo.
-
2Toccagli muso e collo. Una volta che ti sei occupato della testa, strofinagli il collo con grande delicatezza e lentamente. Usa solo le dita e pratica dei piccoli movimenti circolari su e giù per il collo. Stai attento a non premere; in questa fase puoi usare una o entrambe le mani.
-
3Massaggiagli il muso. Anche in questo caso limitati alle sole dita ed esegui dei movimenti circolari sulle sue guance e la fronte. Puoi usare anche i palmi delle mani e appoggiarli ai lati del muso. Il micio potrebbe emettere delle fusa e chiudere gli occhi in segno di approvazione. Se gli piace quello che stai facendo, potrebbe addirittura consentirti di toccargli la zona vicino agli occhi, naso e vibrisse.Pubblicità
Massaggiare il Corpo
-
1Massaggialo dalla testa alla coda per un paio di volte. Quando hai finito di occuparti della testa e del collo, fagli un paio di carezze decise sul resto del corpo. Applica una pressione delicata con la mano, mentre la fai scorrere sulla schiena verso la coda. In questo modo il micio si rilassa e si gode il resto del massaggio.
-
2Occupati delle spalle. Comincia strofinando questa zona con lenti movimenti circolari. Mettigli una mano su ciascun lato del corpo e strofinalo. Usa entrambe le mani e tocca il corpo dell'animale come se stessi "impastando", soprattutto nella zona delle spalle.
-
3Fagli ancora una lunga carezza. Spostati verso il basso e la coda e premi leggermente la schiena e i fianchi del micio seguendo sempre dei movimenti circolari.
- Stai molto attento perché la parte superiore e inferiore della schiena, insieme ai fianchi, sono zone molto sensibili. Se al micio piace essere toccato lì, sii molto delicato.
-
4Massaggiagli la pancia. Se il tuo animale si è rilassato a sufficienza, potrebbe essersi sdraiato sulla schiena e ti potrebbe consentire l'accesso alla pancia. Tienilo con delicatezza con una mano, mentre gli accarezzi l'addome con l'altra seguendo sempre un movimento "di impasto". Se è davvero molto rilassato, puoi usare entrambe le mani.
- Alcuni esemplari non amano essere toccati sulla pancia, quindi procedi con cautela all'inizio.
- Puoi anche provare un massaggio incrociato e strofinare la pancia del gatto con una mano, mentre con l'altra ti occupi della testa o della schiena.
- Prova a massaggiargli anche i muscoli pettorali, perché di tanto in tanto ne hanno bisogno.
-
5Passa alla coda. Comincia dalla sua base, vicino al sedere del micio, e spostati lentamente verso la punta. Usa entrambe le mani, ma sii delicato premendo solo con i polpastrelli, dato che la coda è una parte molto sensibile. Se inizi il massaggio proprio dalla coda, il gatto potrebbe scappare; è necessario che sia molto rilassato e che il resto del corpo sia già stato massaggiato, per far sì che si goda anche il tocco sulla coda.
- Puoi accarezzargli la testa con una mano, mentre con l'altra massaggi la coda.
- Se inizia a muovere la coda all'impazzata, allora potrebbe essere eccitato o arrabbiato, proprio quello che non desideri.
Pubblicità
Valutare la Salute del Gatto
-
1Controlla la salute del suo pelo. Il massaggio è anche una buona occasione per monitorare lo stato di salute generale del tuo amico felino. Osservagli il pelo per essere certo che il micio se ne prenda cura.
- Se la pelliccia è opaca o sporca, allora il gatto potrebbe essere malato e soffrire di patologie come il diabete, infezioni urinarie e altri problemi. Se il pelo è sudicio solo in alcuni punti, allora il tuo amico potrebbe avere qualche problema a raggiungere determinate zone del suo corpo a causa, per esempio, dell'artrite.
- Se il pelo è fin troppo curato, tanto che si notano delle zone di alopecia o di diradamento della pelliccia, allora il problema potrebbe essere dermatologico, come un'irritazione cutanea o un'allergia.
-
2Controlla la pelle del micio. Mentre gli strofini il corpo con le dita, penetra delicatamente nel pelo per accertarti che l'epidermide sia sana. Se noti dei segni di morsi o dei rigonfiamenti, allora potrebbe avere le pulci o altre irritazioni.
-
3Valuta la sua temperatura. I gatti possono diventare febbricitanti, il che indica una qualche malattia. Mentre massaggi il tuo animale, impara qual è la sua normale temperatura. Se dovessi percepire il suo corpo più caldo del solito, allora prosegui alla ricerca di altri sintomi di patologia o lesione, come un taglio infetto o vomito.
- Delle zone calde del corpo possono essere segno di artrite.
-
4Controlla la presenza di bozzi o altre anomalie. Prendi nota di tutto ciò che noti e che ti sembra fuori dal normale, mentre massaggi il micio. I bernoccoli o le masse potrebbero essere segno di qualche malattia grave, quindi vale la pena sapere che cosa è normale e ciò non lo è.
-
5Chiama il veterinario se rilevi qualcosa fuori dall'ordinario. Il medico è la persona migliore per valutare la salute del tuo amico peloso. Se hai scoperto un bozzo, un problema cutaneo o un'altra anomalia, chiama il veterinario per cercare una cura.Pubblicità
Consigli
- Quando hai finito, dai al micio un dolcetto o un giocattolo con erba gatta.
Avvertenze
- Sii molto delicato e attento con il gatto.
- Se al gatto non piace come lo stai massaggiando, fermati. Probabilmente ti farà capire che non apprezza, allontanandosi da te o anche con qualche graffio o morso. Rispetta le sue preferenze.
- Non massaggiare mai una gatta incinta. Non massaggiare neppure un gatto malato senza prima averlo portato dal veterinario.
- Non usare oli per massaggi quando accarezzi il gatto, perché potrebbero danneggiargli la pelliccia. Inoltre, il tuo amico felino cercherà di leccarli via dal pelo e potrebbero rivelarsi nocivi se li ingerisce.