wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 842 volte
Fare un master audio può essere un procedimento complesso. Gli ingegneri professionisti del suono impiegano anni per perfezionare la tecnica e imparare a concatenare gli effetti. Molta pratica e un orecchio allenato possono portare a raggiungere ottimi risultati nella realizzazione del master partendo da una traccia grezza. Molte persone utilizzano dei software per i master audio e un software è più facile da usare rispetto all'attrezzatura analogica. Qui di seguito ci sono alcuni passaggi per iniziare a fare audio mastering.
Passaggi
-
1Compra delle cuffie o degli altoparlanti di alta qualità. Per fare un master audio, devi essere in grado di sentire in maniera accurata ciò che viene suonato. Le cuffie o le casse da studio possono essere piuttosto costose, ma sono uno strumento essenziale.
-
2Mixa una sessione in un'unica traccia stereo. "Mixing down" (mixare) significa prendere tutte le tracce che hai registrato ed esportarle, o mixarle, in un'unica traccia stereo.
- È meglio applicare gli effetti a una sola traccia stereo piuttosto che utilizzare il bus master all'intera sessione. Il "bus master" è un canale di volume di ogni traccia che hai registrato. Alcuni ingegneri del suono applicano gli effetti per il master tramite questo canale, ma è sconsigliabile per i principianti.
-
3Mantieni il maggior livello di definizione di bit possibile. Se hai registrato, come consigliato in genere, a 32 bit, mantieni la stessa qualità di definizione. Puoi convertire il file allo standard Cd di 16 bit una volta che hai applicato gli effetti e ritieni la traccia soddisfacente.
-
4Normalizza la traccia. La normalizzazione porta la qualità del suono al massimo livello di volume che hai impostato. Molti fissano il picco di volume a -0,2 dB, che significa che la forma dell'onda verrà aumentata fino a un massimo di 0,2 decibel sotto lo zero.
-
5Applica l'equalizzazione di base. A seconda della qualità del mix iniziale, meglio non cambiare troppo drasticamente la qualità del suono. Prova varie soluzioni fino a trovare il suono desiderato.
- Aggiungi le frequenze basse e medio-basse per dare più corpo al suono. Aumenta le alte frequenze per rendere il suono più cristallino. Ad esempio, ridurre le frequenze attorno ai 250 Hz renderà il suono più chiaro; aumentare le frequenze attorno a 1kHz ti permette di dare maggiore presenza alla voce.
-
6Utilizza il compressore per controllare il livello di guadagno del range dinamico della traccia audio. Il range dinamico è costituito dalle variazioni di volume, più alto e più basso, della traccia.
- Comincia con un rapporto di 2:1 e imposta il post gain a 0. Fai delle modifiche molto piccole fino a raggiungere l'effetto desiderato. Dovresti fare in modo che le parti della traccia a volume più basso suonino più alte e chiare, e quelle a volume più alto non così contrastanti.
- Non utilizzare una proporzione troppo vasta o otterrai un suono troppo "schiacciato". Un suono schiacciato implica il fatto che il suono non risulti spazioso e i particolari del pezzo vengano persi, poiché il volume dei vari strumenti è troppo simile.
-
7Applica l'equalizzazione. Questo deve essere messo in successione dopo il compressore ed è molto utile per dare forma alla frequenza. Probabilmente non avrai bisogno di aggiungere troppa equalizzazione, ma puoi intervenire per modellare alcune frequenze accessorie dopo avere applicato gli effetti dinamici per la compressione.
-
8Applica il riverbero alla traccia. Il riverbero essenzialmente modella lo spazio di un ambiente e conferisce alla traccia audio un suono simile al live. Inoltre aggiunge profondità e rende il suono della traccia stereo caldo e completo. Aggiungi più o meno riverbero alla traccia, in base all'effetto che vuoi ottenere.
-
9Applica un limitatore. Limitare la traccia audio a un certo livello di dB ti permette di avere maggior volume. Inizia impostando il limitatore a -0,2 dB. Dovresti notare un significativo aumento di volume. Per evitare un suono innaturale e poco gradevole, non aumentare il livello del guadagno in maniera eccessiva.
-
10Converti il file audio a 16-bit e 44,1 kHz. Puoi farlo utilizzando il tuo programma di audio mastering, perciò consulta il manuale per avere istruzioni al riguardo.
-
11Masterizza la traccia su un CD. Per eseguire questa operazione imposta la velocità di scrittura al livello più basso possibile per avere una migliore qualità del suono. Molti ingegneri del suono masterizzano a 1x o 2x. A questo punto puoi copiare il CD masterizzando con la sicurezza di ottenere la stessa qualità del suono.Pubblicità
Consigli
- Ci sono molte risorse online e sono stati scritti molti libri che illustrano le tecniche di elaborazione del segnale audio in maniera dettagliata. Il procedimento di audio mastering è complesso ed è utile approfondire costantemente l'argomento.